Supplementi ai Commentari
Indice dei Nomi
[P]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
Pacini …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Padenghe, torba a, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Padova, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Padova, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Padula Pietro, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Paesaggio Bresciano, Il paesaggio bresciano, trasformazione e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Suppl. ai «Comm. l’Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991b
Pagani Giambattista, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pagani Giambattista, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Pagani Gianbattista, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Pagani Gianbattista, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Pagani Giovan Battista, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Paganora, porta, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Paglia Francesco, vedi: Boselli Camillo, a cura di, Il giardino della pittura: manoscritti Queriniani G. 4. 9 e Di Rosa 8, [di] Francesco Paglia, a cura di Camillo Boselli. Vol. I. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967, Brescia 1967. pdf> S-1967a
Paglia Francesco, vedi: Boselli Camillo, a cura di, Il giardino della pittura: manoscritti Queriniani G. 4. 9 e Di Rosa 8 [di] Francesco Paglia, a cura di Camillo Boselli. Vol. II. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967, Brescia 1967. pdf> S-1967b
Paglialunga Arcangelo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Pagliuolo, fieno assai magro, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Paitone, Buco del Frate, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Palata, torre della, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Palatio, culto di Vulcano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Palazzo Bargnani, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Palazzo Bonoris, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Palazzo Broletto, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Palazzo Broletto, presa del, medaglia, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Palazzo Cassignol sulla Garonna, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Palazzo Chizzola, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Palazzo d’ Ingelheim presso Magonza, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Palazzo de Cesari, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Palazzo del Vescovado, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Palazzo delle Poste, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Palazzo delle Torri, in Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Palazzo di Spalatro, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Palazzo Ducale di Mantova, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Palazzo Martinengo da Barco, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Palazzo Martinengo da Barco, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Palazzo Municipale, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Palazzo San Paolo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Palazzo San Paolo, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Palazzo Tosio, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Palazzo Tosio, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Palazzo Tosio, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Paleografo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Palestina, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Palestrina …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Paline, di Sabbio Chiese, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Pallade Atena, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Palladio Lionense, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Pallante, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Paltrinieri Antonio, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Paludi del Redone, Lonato, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Paludi mantovane, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Paludi Pontine, a Benevento, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Panazza Ferruccio. Diario [della ‘mia’ Campagna di Russia], [di] Ferruccio Panazza, Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997, Brescia 1997. pdf> S-1997c
Panazza Gaetano, Angelo Ferretti Torricelli vicesegretario dell’Ateneo. In: Angelo Ferretti Torricelli nel centenario della nascita: 1891-1991. Sodalizio Astrofisma – Brescia, Ateneo di Brescia, 1991. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993: 79. pdf> S-1991d
Panazza Gaetano e Brogiolo Gian Pietro, Ricerche su Brescia altomedioevale. VoI. 1 [comprende]: Gli studi fino al 1978 [di] Gaetano Panazza. Lo scavo di via Alberto Mario [a cura di] Gian Pietro Brogiolo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988, Brescia 1988. pdf> S-1988d
Panazza Gaetano, a cura di, Giovanni Gerolamo Savoldo pittore bresciano. Atti del convegno (Brescia 21-22 maggio 1983), a cura di Gaetano Panazza. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984, Brescia 1985. pdf> S-1985b
Panazza Gaetano, a cura di, L’Ateneo di Brescia in Palazzo Tosio (1908-1994). Un cinquantennio di vita accademica (1942-1994) [a cura di Gaetano Panazza]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993, Brescia 1995. pdf> S-1995a
Panazza Gaetano, Il concorso per il premio biennale dell’Ateneo di Brescia sull’architettura longobarda del 1826-1829, [di] Gaetano Panazza. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986. pdf> S-1986c
Panazza Gaetano, L’arte medioevale nel territorio bresciano. Ateneo di Brescia: Raccolta di studi storici bresciani, Bergamo 1942. pdf> S-1942
Panazza Gaetano, Nando de Toni: su alcuni disegni “pavesi” di Leonardo. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986. pdf> S-1986e
Panazza Gaetano, Note su Giuseppe Nicolini storico. In: Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita, 1789-1989. Atti del Convegno di studi: Brescia, marzo 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991e
Panazza Gaetano, La presidenza di Osvaldo Passerini Glazel all’Ateneo di Brescia. In: Scritti in onore del prof. Osvaldo Passerini Glazel. Università degli Studi di Padova, Consulta per l’Agricoltura e le Foreste delle Venezie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ateneo di Brescia. Padova 1993: 6. pdf> S-1993b
Panazza Gaetano, libreria di, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Panazza Gaetano, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Panazza Gaetano, vedi: Onger Sergio, Introduzione, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione ; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [5]. pdf> S-2002-01
Panazza Gaetano, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Panazza Gaetano, vedi: Pedini Mario, Per il secondo centenario dell’Ateneo di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [23]. pdf> S-2002-04
Panazza Gaetano, vedi: Saluto di Gaetano Panazza Vice Presidente dell’Ateneo – 20 ottobre 1985. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. I [Atti del Convegno, 20-21 ottobre 1985]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1986: 9. pdf> S-1986a
Panazza Gaetano, vedi: Scritti in onore di Gaetano Panazza. [Scritti di storia e d’arte in onore di Gaetano Panazza nel suo lxxx anniversario]. Ateneo di Brescia, Comune di Brescia – Assessorato alla Cultura. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994, Brescia 1994. pdf> S-1994b
Panazza Gaetano, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Panazza Gaetano, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Panazza Gaetano, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia e Gaetano Cresseri. In: Giornata di studi sul pittore Gaetano Cresseri (Brescia, 1870-1933), Ateneo di Brescia, 19 novembre 2002. Atti a cura di Luciano Anelli. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2005: 115. pdf> S-2005a
Panazza Pierfabio, vedi: Morandini Francesca e Panazza Pierfabio (a cura di), “Divus Vespasianus”. Pomeriggio di studio per il bimillenario della nascita di Tito Flavio Vespasiano imperatore romano, Brescia, 8 dicembre 2009. Atti a cura di Francesca Morandini e Pierfabio Panazza. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009, Brescia 2012. pdf> S-2012
Panigada Antonio, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Panslavismo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Pantheon, cimitero Vantiniano, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Pantheon, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Pantomofreni, accademia dei, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Panzacchi Emilio, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Paoletti Ciro, Gli Stati Romani. In: La Legione Italica e la situazione italiana fra 1800 e 1806. Atti della giornata di studi, Brescia, 6 ottobre 2006, a cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006, Brescia 2009: 35. pdf> S-2006c
Paolini Paolo, Giovita Scalvini e la cultura tedesca. In: Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli. Ateneo di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992, Brescia 1993: 285. pdf> S-1993a
Paolino Apro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Paolo VI, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Paolo Diacono, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Paolo Giurista, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Papiniano, giurista, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Parco delle Colline Moreniche, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Paredi Angelo, Ricordo del leonardista mons. Luigi Gramatica. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 267. pdf> S-1986e
Parigi, Tempio di San Germano de prati, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Parini …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Parini Giuseppe, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Parma, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Parma, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Parma, battistero di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Parnaso, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Parrucche da donna, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Partito Comunista Italiano, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Partito legittimista, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Partito Operaio Italiano, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Partito Socialista Italiano, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Pascoli …, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Pascolo, campagna di Leno vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pasero Carlo, a cura di, Relazioni di Rettori veneti a Brescia durante il secolo XVI. Illustrazione, trascrizione, indici a cura di Carlo Pasero. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938, Brescia 1939. pdf> S-1939
Pasero Carlo, Francia, Spagna, Impero a Brescia: 1509-1516, [di] Carlo Posero. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957, Brescia 1958. pdf> S-1958b
Pasero Carlo, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto (1570-1573), [di] Carlo Pasero. Col concorso della Fondazione ‘Ugo Da Como’ di Lonato. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953, Brescia 1954. pdf> S-1954b
Pasero Carlo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Pasero Carlo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Pasini Francesco, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Pasquale I, pontefice, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pasquale II, pontificato di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Passamani Bruno, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Passerazio …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Passerini Giovan Battista, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, n: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Passerini Glazel Osvaldo, Elenco delle pubblicazioni del prof. Osvaldo Passerini Glazel. In: Scritti in onore del prof. Osvaldo Passerini Glazel. Università degli Studi di Padova, Consulta per l’Agricoltura e le Foreste delle Venezie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ateneo di Brescia. Padova 1993: 12. pdf> S-1993b
Passerini Glazel Osvaldo, L’opera scientifica e didattica del prof. Osvaldo Passerini Glazel. In: Scritti in onore del prof. Osvaldo Passerini Glazel. Università degli Studi di Padova, Consulta per l’Agricoltura e le Foreste delle Venezie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ateneo di Brescia. Padova 1993: 7. pdf> S-1993b
Passerini Glazel Osvaldo, vedi: Scritti in onore del prof. Osvaldo Passerini Glazel. Università degli Studi di Padova, Consulta per l’Agricoltura e le Foreste delle Venezie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ateneo di Brescia. Padova 1993. pdf> S-1993b
Passerini Glazel Osvaldo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Passerini Osvaldo, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Passerini Osvaldo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Passo del Tonale, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Pasta, macchine per, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Patata, coltura della, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Paternostro Sandro, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Patologia chirurgica, insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Patriarca [di Aquileia], vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Patrio Ateneo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Patrio Ateneo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Patrio Ercole, tempio del, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Patrio Museo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Patrio Museo, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Pavan Mario, Le caverne della regione M. Palosso – M. Doppo (Brescia) e la loro fauna [di] Mario Pavan. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1939, Brescia 1940. pdf> S-1940
Pavia, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Pavia, basilica della Madre di Dio, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pavia, basilica di San Giovanni Battista, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pavia, basilica di San Salvatore, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pavia, città regia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pavia, monastero di Sant’Agata, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pavia Pietro, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Pavia, Porta palatina, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pavia, tempio di San Michele, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pavoni Lodovico, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pebrina, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Peclet …, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pecore, presenze, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Pedersini Roberto, Profilo socio-professionale dei soci effettivi dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [157]. pdf> S-2002-08
Pedersoli Giacomo, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Pederzoli Giacomo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Pederzoli Giacomo, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Pedini Mario, Per il secondo centenario dell’Ateneo di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [23]. pdf> S-2002-04
Pedini Mario, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Pedini Mario, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Pedini Mario, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Pedioni Domenico, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Pedrali Antonio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pedrali Matteo, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Pedretti Carlo, Postille all’onomastica vinciana di Nando de Toni. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 93. pdf> S-1986e
Pedrioni Giuseppe, chirurgo, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pegrari Maurizio, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Pegrari Maurizio, Scaglia Bernardo, Mutamenti e persistenze nell’evoluzione storica del paesaggio bresciano. In: Il paesaggio bresciano, trasformazione e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Suppl. ai «Comm. l’Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 73. pdf> S-1991b
Pelagi Pelagio, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Pelagio II, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pelasghi [popolo], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pellizzari Camillo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Pellizzari Giovanni, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Penati, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Pentapoli, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pentole alla Rumford, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Perdomo Pier Luigi, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Perego Antonio, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Perego Antonio, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Perego Antonio, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Perez Naro, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Perini Bianchi Irene, Scalvini e Goethe. In: Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli. Ateneo di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992, Brescia 1993: 231. pdf> S-1993a
Pernici Faustino, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Peristili, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Peroni Francesco, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Perrini Matteo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Persia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Personè Luigi Maria, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017 (2020)
Pertarito re, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pertharit re, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pertusati Teodoro, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Perugini, terra dei, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Pesce Alberto, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Peso bresciano [unità di misura], vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Peso delle campane, alleggerire il, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pestelli Giogio, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Pesto, basiliche di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Petrarca …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Petrarca Francesco, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Petrò Francesco, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Petrozziello …, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Pezzi Mino, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Piacentini Patrizia, Da File a New York: le Antichità nella ‘Description de l’Egypte’. In: L’ Ateneo e la ‘Description de l’Egypte’. Atti della giornata di studio, Brescia 9-10 aprile 1999, a cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. dell’Ateneo di Brescia» per l’anno 1999, Brescia 2003: 91. pdf> S-1999b
Piacenza, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Piacenza, anfiteatro di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Piacenza, cattedrale di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli. In: Vincenzo Pialorsi e Luciano Faverzani, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015: 17. pdf > S-2015
Piamarta Giovanni Battista, padre, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Piano d’Oneda, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Piano delle Scuole maggiori e del Ginnasio, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Piano di Colico, lago di Como, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Piano le Balosse, di Moniga , vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Piano Rossone, Sojano vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pianoforte pneumatico, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pianoforte, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pianta a Croce greca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pianta a Croce latina, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pianta ottagonale, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pianta rotonda, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pianura di Angera, lago Maggiore, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Piardi Giovanni, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Piatti Angelo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Piazza Callisto, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Piazza del Duomo, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Piazza del Duomo, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Saluto del Presidente, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [13]. pdf> S-2002-02
Piazza del Foro, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Piazza del Noarino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Piazza della Loggia, strage di, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Piazza della Vittoria. inaugurazione, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Piazza Loggia, monumento ai caduti,, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Piazza Vittoria, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Piazzale della Mirabella, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Piazzi Cesare, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Picci Giuseppe, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Picci Giuseppe, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Picci Giuseppe, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Piccinino, assedio del, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Piccolo Rigi, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Piede, Piedi [unità di misura], vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Piede legittimo di Liutprando [unità di misura], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Piemonte Mario, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Piemonte, Monastero di San Michele della Chiusa, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Piergentili Massimo, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Pieropan Gianni, L’operazione “Lawine”. In: Brescia provincia di confine nella Prima Guerra Mondiale. Ateneo di Brescia – Comitato di Brescia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1988: 167. pdf> S-1988b
Pietet Raul, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Pietra litografica, cave di Brione, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pietrantoni Luigi, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Pietro, vescovo di Lucca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pieve di Arezzo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pighetti Clelia, Angelo Ferretti Torricelli, storico della natura e delle scienze. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. I [Atti del Convegno, 20-21 ottobre 1985]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1986: 11. pdf> S-1986a
Pighetti Clelia, L’Ateneo di Brescia nella storia delle accademie scientifiche. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. II [Atti del Convegno, 13-14 novembre 1987]. Settembre 1988. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1988: 9. pdf> S-1988a
Piglia Giorgio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Pignatti Augusto, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Pilastri poligoni, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pilastri quadrati, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pilati …, sulla torba d’Iseo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pilati Clara, premio, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Pilati Cristoforo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Pilati Cristoforo, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Pilato, vasca detta di, in Santo Stefano, Bologna, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pinacoteca Civica Tosio, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Pinacoteca Tosio Martinengo, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Pinacoteca Tosio Martinengo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Pindaro, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Pinella Giovanni, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pini Ermenegildo, memoria sulle torbe, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pini Vincenzo, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Pino P…, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pio II, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Pio nono, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Piotti Pier Luigi, Rivoluzione e controrivoluzione in Valle Trompia. In: Alle origini del Risorgimento. La Repubblica Bresciana dal 18 marzo al 20 novembre 1797. Atti della Giornata di studio, Brescia, 18 marzo 1997, a cura di Luigi Amedeo Biglione di Viarigi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997, Brescia 2000. pdf> S-2000
Pirlo Vittorio, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Pisa, Battistero di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pisogne, torba di, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pistoia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pitagora, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Pitozzi Antonio, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Pittore Fabio, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Pitt-Rivers, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Pivetti Giambattista, orefice, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pizzamiglio Pier Luigi, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Pizzamiglio Pierluigi, L’Ateneo di Brescia: la Fisica e la Matematica. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. II [Atti del Convegno, 13-14 novembre 1987]. Settembre 1988. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1988: 59. pdf> S-1988a
Pizzamiglio Pierluigi, L’Ateneo di Brescia e Niccolò Tartaglia. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. I [Atti del Convegno, 20-21 ottobre 1985]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1986: 87. pdf> S-1986a
Pizzamiglio Pierluigi, a cura di, Atti della giornata di studio in memoria di Niccolò Tartaglia nel 450° anniversario della morte, 13 dicembre 1557-2007, editi a cura di Pierluigi Pizzamiglio. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007, Brescia 2007. pdf> S-2007
Pizzamiglio Pierluigi, La sezione leonardiana della raccolta “Carlo Viganò”. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 275. pdf> S-1986e
Placca da Cavaliere di Gran Croce, Ordine della Corona d’Italia, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Placca da Grand’ Ufficiale, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Placca da Grand’Ufficiale, Ordine della Corona d’Italia, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Platone, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Platone, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Platone, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Platone, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Plebani, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Pletorio Nepote, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Plevani Luigi, indoratore ornatista, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Plinia Ermione, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Plinio, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Plinio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Plinio il giovane, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Plinio il giovane, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Plutarco, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Poàti, processo di carbonizzazione, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pogliaghi Luigi, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Poitiers, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pola, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Pola, cattedrale di Santa Caterina, nell’Istria, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pola, teatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Polettini Umberto, La ferrovia della Valcamonica. In: Scritti in memoria di Matteo Maternini. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998, Brescia 1998: 151. pdf> S-1998b
Poli Giacomo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Polibio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Policleto, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Polignac …, cardinale di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Polipedia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Politricum aureum, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Polizia medica, insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Poliziano …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Poliziano …, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Polli Giovanni, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Polo Marco, cavaliere, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Polpenazze, scuola a, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Polpenazze, torba a, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pomilio Mario, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Pompei, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Pompeia, pitture di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pompeo [per Strabone Pompeo], vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Ponte del Naviglio, a Calvisano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pontevico, scuole a , vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Ponti senza pile, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Ponto, legato del, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Popolo di Brescia, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Popolo di Brescia, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Popolo, ordine del, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Populonia, culto di Vulcano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Porcellaga …, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Porcellaga Francesco, abate, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Porretti Veniero, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Porro Alessandro, vedi: Lorusso Lorenzo, Porro Alessandro, Augusto Pellegrini e l’Ospedale di Chiari, centro di innovazione chirurgico protesico durante la Grande Guerra. In: A novant’anni da Vittorio Veneto (1918-2008): momenti e riflessioni sulla guerra da Brescia all’Italia. A cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2008, Brescia 2010: 31. pdf> S-2008
Porta comitale, di Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Porta del palazzo, Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Porta di Susa, in Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Porta Gianfranco, La guerra in Adamello attraverso le testimonianze fotografiche del Capitano Augusto Materzanini. In: A novant’anni da Vittorio Veneto (1918-2008): momenti e riflessioni sulla guerra da Brescia all’Italia. A cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2008, Brescia 2010: 57. pdf> S-2008
Porta Orientale, Milano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Porta Ostiense, Roma, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Porta Paganora, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Porta Palatina, Pavia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Porta segusina, in Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Posideone, mese di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Postumia Puella, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Potamogeton natans, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
P[otamogenton] lucens, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pozzi Artesiani, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pozzolengo, torba a, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pozzuolo, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Praemium Latinitatis, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Prandaglio di Villanuova, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Prandolini Giacomo, La poesia di Giovita Scalvini. In: Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli. Ateneo di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992, Brescia 1993: 211. pdf> S-1993a
Pratella, pianura acquitrinosa, tenere di Calvisano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Prato Pagano, al Bussone, lago Maggiore, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Prato, pianura acquitrinosa, tenere di Calvisano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Praz Mario, vedi: Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf> S-2017
Praz Mario, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Prefetti de Fabbri, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Premio Achille Bertarelli, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Premio Bastianello, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Premio Clara Pilati, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Premio Franco Foresti, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Premio La Loggia, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Premio nazionale di saggistica danninziana, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Premio Zina Prinetti Magrassi, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Preparati anatomici in cera, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Preparazioni anatomiche, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Presbiterio, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Presidio della Bitinia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Presidio della Mesia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Presidi, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Previtali F., vedi: Grossi G., Minelli R., Previtali F., Rasio R., Zanoni R., Paesaggi fisici e suoli di un’area-campione della pianura bresciana. In: Il paesaggio bresciano, trasformazione e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Suppl. ai «Comm. l’Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 41. pdf> S-1991b
Previtali Franco, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Prezzolini Giuseppe, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Prigioni, lapidario delle, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Primati, grado di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Principali, grado di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Principato, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Principi, grado di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Prinetti Magrassi Zina, premio, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Priorato di San Gabriele, nel Calvados, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Priorato monastico di Santa Maria di Vezzolano, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Prioria [del Vittoriale], vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Prioria, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Prisco [cronista], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Pro Maternitate, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Procliano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Proconsoli, grado di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Procopio …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Properzio, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Prosperi Giovanni Maria, Dimensione umanistica del sapere scientifico. In: Angelo Ferretti Torricelli nel centenario della nascita: 1891-1991. Sodalizio Astrofisma – Brescia, Ateneo di Brescia, 1991. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993: 33. pdf> S-1991d
Proudhon …, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Provaglio d’Iseo, parrocchiale, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Provaglio, torba di, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Provaglio Luigi, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Provenza, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Provenza, Ugo duca di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Provincia Bresciana, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Provincia del Calvados, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Provincia del Popolo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Provincia del Senato, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Provincia di Brescia, borse di studio, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Provincia di Cherbourg, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Provincia, La, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Saluto del Presidente, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [13]. pdf> S-2002-02
Provocatori (gladiatori), vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Prussia, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Pubblico Ginnasio, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Publio Atilio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Atilio Filippo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Atilio Secundo, seviro Augustale, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Bebio Giusto, duunviro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Giuvenzio Celso, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Lucilio Gamala, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Manilio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Manlio Manliano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Matieno, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Matieno Proculo Romanio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Postumio Fuscino, onori, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Romanio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Rutilio, console, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Stajo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Stazio Paulo Postumio Giuniore, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Stazio Postumio Giuniore, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Publio Valerio Primo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Pugliese Mimmo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Pugnani …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Pugnetti Gerardo Maurizio o.f.m. cap., L’autobiografia della beata suor Maria Maddalena Martinengo contessa di Barco, clarissa cappuccina. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964, Brescia 1964. pdf> S-1964b
Pulci …, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16