Supplementi ai Commentari
Indice dei Nomi
[N]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
Nabokov Vladimir, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Nalli Die, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Napoleone, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Napoleone III imperatore, medaglia, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Napoleone Bonaparte, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Nardini …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Narsete, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nasidieni, famiglia dei, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Natale, maestro casario, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nava Gabrio Maria, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Navarini Giov. Battista, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Navarrini Roberto, L’archivio storico dell’ Ateneo di Brescia [di] Roberto Navarrini. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996, Brescia 1996. pdf> S-1996
Navarrini Roberto, Brescia nella Prima Guerra Mondiale: le fonti d’archivio. In: Brescia provincia di confine nella Prima Guerra Mondiale. Ateneo di Brescia – Comitato di Brescia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1988: 179. pdf> S-1988b
Navarrini Roberto, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Navarrini Roberto, vedi: Onger Sergio, Introduzione, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione ; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [5]. pdf> S-2002-01
Navarrini Roberto, vedi: Pedersini Roberto, Profilo socio-professionale dei soci effettivi dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [157]. pdf> S-2002-08
Navarrini Roberto, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Navate, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nave Puglia, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Navi [per navate], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Naviglio, ponte del, a Calvisano vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Nazi Nunzio, Ministro Pubblica Istruzione, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Saluto del Presidente, in L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [13]. pdf> S-2002-02
Nazioni d’Europa, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Negri Adelchi, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Negroni Carlo, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Nelli …, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nerva, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Neustria, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nicodemi Giorgio, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Nicola da Pisa, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nicolai …, monsignor, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nicolao, intagliatore, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nicolini …, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Nicolini Giuseppe, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Nicolini Giuseppe, vedi: Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita, 1789-1989. Atti del Convegno di studi: Brescia, marzo 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991e
Nicolini Giuseppe, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Nicolini Giuseppe, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Nicolini Giuseppe, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Nicolini Giuseppe, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Nimes, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nisbet Renato, The carred wood. In: Excavations ai the high altitude mesolithic site of Laghetti del Crestoso (Bovegno. Brescia – northern ltaly), edited by Carlo Baroni and Paolo Biagi, […]. Suppl. ai «Commentari dell’Ateneo di Brescia» per l’anno 1997, Brescia 1997: 60. pdf> S-1997a
Nobili Leopoldo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Nolli Francesco, d’Iseo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Nomentana, via, fuor di Roma, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Nonia Macrina, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonia, gente, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonii, famiglia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonio Arrio Muciano, consolo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonio Arrio Paolino Apro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonio Arrio Paolino, console, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonio Macrino consolo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonio Macrino giuniore, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nonio Muciano, consulo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nord America, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Normandia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Normanni [popolo oltremontano], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Notizie e testimonianze sulla Campagna del 1866 nel Bresciano. Ateneo di Brescia e Fondazione ‘Ugo Da Como’. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967, Brescia 1967. pdf> S-1967c
Novalesa, cronografo di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Novecento, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Nullo Francesco, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Nummia Varia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nummio Albino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nummio Giuliano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nuova Società di Agricoltura, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Nuova Trajana, via, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Nuovo Spedale di Leno, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Nuvolento, parrocchiale di, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Nymphea lutea e alba, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842