Supplementi ai Commentari
Indice dei Nomi
[M]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
Mabillon …, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Macagno Enzo, Analogies in Leonardo’s studies of flow phenomena. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986. pdf> S-1986e
Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Maccagni Carlo, Vedi: Derenzini Giovanna e Maccagni Carlo, “Euclide Vulgare, cioè e primi libri 3”. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 51. pdf> S-1986e
Maccarelli …, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Maccarinelli Francesco, vedi: Boselli, Camillo, a cura di, Le glorie di Brescia: 1747-1751 [di] Francesco Maccarinelli, a cura di Camillo Boselli, Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959, Brescia 1959. pdf> S-1959a
Macchima per lavoro a tarsia, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina da segare il legno, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina idraulica, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina lava stracci, per cartiera, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina per candele di cera, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina per essiccare la pasta, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina per misura e peso del fieno, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina per sgomberamento neve, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina per sgranellare il formentone, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina per tagliare mattoni, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina per uccellanda, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchina trincia legno, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Macchinetta per fabbricare il filograna, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Machiavelli …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Macrino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Madame d’Espaigne, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Maddalena, monte, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Maderno, tempietto a Ercole, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Madoni Enrico Giuseppe, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Maestri casari, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Maestri comacini, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Maestrini Carlo, intagliatore, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Maestrini Franco, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Maffei …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Maffei …, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Maffei Andrea, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Maffei Andrea, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Maffei Clara, contessa, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Maffei Clara, vedi: Onger Sergio, Presentazione del Presidente dell’Ateneo, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Maffei Scipione, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Maffei Scipione, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Maffoni Giovanni, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Magalotti …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Magenta, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Maggi, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Maggi Gaetano, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Maggi Gaetano, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Maggi Gaetano, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Maggi Gaetano, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Maggi Gaetano, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Maggi Vincenzo, vedi: Bisanti Enrico, Vincenzo Maggi: interprete “tridentino” della poetica di Aristotele [di] Enrico Bisanti. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991c
Magistrato, ordine del, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Magnocavallo Alberto, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Magnocavallo Alberto, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Magnocavallo Antonio, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Magrassi Flaviano, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Mah-mud, sultano di Gazni, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Mai Andrea, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Maironi Da Ponte Giovanni, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Mais, produzione, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Majnardi …, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Malmensbury Guglielmo, monaco di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Malpaga, pianura acquitrinosa, tenere di Calvisano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Malvasia …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Malvestiti Maurizio, monumento a, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Malvestiti Maurizio, padre, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Manerba Nicola, vice abate, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Manerba, tempietto ad Ercole, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Manfredi Caterina, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Manfredo, marchese, conte di Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Mangiarotti …, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Manicomio di Brescia, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Manilia Lucilla, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Mannoni Francesco, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Mantegna Andrea, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Mantice Alessandro, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Mantovani Agostino, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Manuzio …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Manziana Carlo, Mons., Il professore buono, educatore di giovani. In: Angelo Ferretti Torricelli nel centenario della nascita: 1891-1991. Sodalizio Astrofisma – Brescia, Ateneo di Brescia, 1991. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993: 21. pdf> S-1991d
Manziana Carlo, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Manzini …, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Manzoni …, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Manzoni Alessandro, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Manzoni Alessandro, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Manzoni Alessandro, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Manzoni Ignazio, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Mappamondo, sala del, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Maraglio Agostino, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Maraglio Arnaldo, Sulla statistica dei casi di morte per febbri tifoidi nell’undicennio 1872-1882, fatta per cura della Commissione sugli studi della mortalità in Brescia. Schiarimenti del D.r Arnaldo Maraglio Segretario della Commissione. Appendice ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1884. Brescia 1884. pdf> S-1884a
Maraglio Arnaldo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Marani Alberto, a cura di, Muzio Calini: Lettere conciliari (1561-1563), a cura di Alberto Marani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per il 1962, Brescia 1963. pdf> S-1963a
Marca d’Italia, marchesi della, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Marcazzan Mario, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Marcazzan Mario, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Marcello, papa, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Marchesi Giovanni Battista, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Marchesini Francesco, organaro, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Marchesini Francesco, organaro, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Marchetti Giuseppe, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Marchioni …, di Desenzano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Marchionne, architetto vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Marchiori Pietro, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Marcio Saturnino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Aurelio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Bebio Marcello, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Elvio Agrippa, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Giuvenzio Secundo Rixa Postumio Pansa Valeriano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Lucinio Recepto, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Lucino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Lucio Cajo Lucrezio Censorino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Nonio Arrio Muciano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Nonio Macrino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Nonio Macrino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Nonio Muciano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Porcio, duunviro quinquennale, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Romanio Macrino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Silio Epafrodito, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Stajo, duunviro di Nola, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Tullio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marco Valerio, edile, dittatore e prefetto della gioventù, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Mare Adriatico, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Marenco Carlo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Marengo, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Marenzio …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Margola Franco, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Maria Teresa d’Austria, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Marianni Angelo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Mariano Emilio, La linea greca dei Foscolo e l’avvicinamento ai ‘Sepolcri’, [di] Emilio Mariano. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979, Brescia 1979. pdf> S-1979
Mariella Antonino o.f.m., Le origini degli ospedali bresciani (Premio Bonardi 1963) [di] P. Antonino Mariella. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963, Brescia 1963. pdf> S-1963b
Marinelli …, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Marini …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marini Bruno, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Marini Paolo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Marini Paolo, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Marinini Augusto, Dai manoscritti “M” ed “H”: un teorema di Euclide e un preventivo di spesa. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 73. pdf> S-1986e
Marinone Giuseppe e Zorzi Mario, Il sogno universitario di Brescia. Storia di un’avventura durata due secoli, [di] Giuseppe Marinone e Mario Zorzi. Ateneo di Brescia, Ente Universitario Lombardia Orientale. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2005, Brescia 2005. pdf> S-2005c
Marinoni Pietro, chirurgo, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Mario Doriforo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marmo statuario di Carrara, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Marni Antonio, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Marone Andrea, vedi: Da Como Ugo, Andrea Marone. Fondazione ‘Ugo Da Como’. Brescia 1959. pdf> S-1959b
Marozzia (regina consorte d’Italia), vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Marpicati Arturo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Marquardo. duca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Martegani …, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Martello Francesco, vedi: Tedeschi Massimo, Appendice: Attilio Mazza saggista, a cura di, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [51]. pdf> S-2017
Martello Francesco, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Marti Gio Battista, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Marti Giovanni Battista, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Martinazzoli Mino, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Martinelli Bortolo, a cura, Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli. Ateneo di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992, Brescia 1993. pdf> S-1993a
Martinelli Bortolo, Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita. Un convegno, una storia. In:Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita, 1789-1989. Atti del Convegno di studi: Brescia, marzo 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991e
Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Martinelli Bortolo, vedi: Onger Sergio, Introduzione, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione ; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [5]. pdf> S-2002-01
Martinelli Vittorio, La funzione del fronte bresciano nell’economia generale del conflitto. In: Brescia provincia di confine nella Prima Guerra Mondiale. Ateneo di Brescia – Comitato di Brescia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1988: 97. pdf> S-1988b
Martinelli Vittorio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Martinengo Cesare, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Martinengo Cesaresco Giuseppe, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Martinengo Colleoni Vincenzo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Martinengo Maria Maddalena, vedi: Pugnetti Gerardo Maurizio o.f.m. cap., L’autobiografia della beata suor Maria Maddalena Martinengo contessa di Barco, clarissa cappuccina. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964, Brescia 1964. pdf> S-1964b
Martinengo Villagana Carlo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Martini …, padre, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Martino V, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Martino V, pontefice, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Martirio di Santa Giulia, Brescia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Marx Carlo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Marziale, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Marzari Mario, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Marzoli Bernardino, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Masetti Zannini Antonio, I templi votivi. In: Brescia provincia di confine nella Prima Guerra Mondiale. Ateneo di Brescia – Comitato di Brescia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1988: 261. pdf> S-1988b
Masetti Zanini Vittorio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Masotti Arnaldo, a cura di, Ludovico Ferrari e Niccolò Tartaglia: Cartelli di sfida matematica. Riproduzione in facsimile delle edizioni originali, 1547-1548, edita con parti introduttorie da Arnaldo Masotti. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974, Brescia 1974. pdf> S-1974d
Masotti Arnaldo, a cura di, Niccolò Tartaglia: Quesiti et inventioni diverse. Riproduzione in facsimile dell’edizione del 1554, edita con parti introduttorie da Arnaldo Masotti. Pubblicazione celebrativa del quarto centenario della morte di Niccolò Tartaglia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959, Brescia 1959. pdf> S-1959d
Masotti Arnaldo, a cura di, Quarto centenario della morte di Niccolò Tartaglia. Convegno di storia delle matematiche, 30-31 maggio 1959. Atti del convegno editi a cura di Arnaldo Masotti. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960, Brescia 1962. pdf> S-1960a
Masotti Arnaldo, vedi: Messaggio al prof. Arnaldo Masotti. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. I. [Atti del Convegno, 20-21 ottobre 1985]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1986: 153. pdf> S-1986a
Masotti Arnaldo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Masperi Francesco, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Massardi Francesco, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Massardi Francesco, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Massenzio, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Massillon …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Massini Giuseppe, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Massonnet Charles, editore di medaglie, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Mastio del Vittoriale, colle, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Matematica, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Matematica elementare, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Matematica medica, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Matematica sublime, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Materasso elastico, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Maternini Matteo, Biografia del prof. Matteo Maternini. In: Scritti in memoria di Matteo Maternini. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998, Brescia 1998: 9. pdf> S-1998b
Maternini Matteo, Passato, presente e futuro delle ferrovie bresciane. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. II [Atti del Convegno, 13-14 novembre 1987]. Settembre 1988. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1988: 139. pdf> S-1988a
Maternini Matteo, vedi: Pedini Mario, Per il secondo centenario dell’Ateneo di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [23]. pdf> S-2002-04
Maternini Matteo, vedi: Scritti in memoria di Matteo Maternini. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998, Brescia 1998. pdf> S-1998b
Maternini Matteo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Maternini Matteo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Mathesis, associazione, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Matiena, Matieni, famiglia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Matieno Exorato, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Matieno Proculo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Matrone, dea, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Maurilio arcivescovo di Rouen, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Maurilio, fiorentino, arcivescovo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Maurmoutier, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Maza Francesco, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Mazoyer Emilie, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Mazza Attilio, a cura di, La guerra in Valsabbia nei resoconti di un inviato speciale: maggio-luglio 1915 [di] Lorenzo Gigli, a cura di Attilio Mazza. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982, Brescia 1982. pdf> S-1982d
Mazza Attilio, La torre di d’Annunzio e altre cronache dimenticate [di] Attilio Mazza. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993, Brescia 1994. pdf> S-1994c
Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Mazza Attilio, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Mazza Attilio, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Mazza Attilio, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Mazza Attilio, vedi: Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf> S-2017
Mazza Attilio, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Mazza Attilio, vedi: Onger Sergio, Presentazione, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» 2020: [5]. pdf> S-2017
Mazza Attilio, vedi: Tedeschi Massimo, Appendice: Attilio Mazza saggista, a cura di, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [51]. pdf> S-2017
Mazza Attilio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Mazzocchi Gabriele, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Mazzoldi Angelo, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Mazzoldi Angelo, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Mazzoldi Leonardo, Filigrane di cartiere bresciane. Tomo I: [Filigrane], [di] Leonardo Mazzoldi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989, Brescia 1990. pdf> S-1990b
Mazzoldi Leonardo, Filigrane di cartiere bresciane. Tomo II [Documenti], [di] Leonardo Mazzoldi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991f
Mazzoldi Leonardo, L’estimo mercantile del territorio : 1750 (Introduzione, testo, tabelle) Premio Bonardi 1966 Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966, Brescia 1966. pdf> S-1966a
Mazzoldi Leonardo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Mazzoldi Leonardo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Mazzoldi Paolo, Il contributo dell’Ateneo alla conoscenza entomologica del territorio bresciano. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. II [Atti del Convegno, 13-14 novembre 1987]. Settembre 1988. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1988: 49. pdf> S-1988a
Mazzoleni Carlo, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Mazzoleni Luigi, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Mazzoleni Luigi, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Mazzoni Jacopo, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Mazzuchelli …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Mazzuchelli Giammaria, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Mecenate [per Gaio Cilnio Mecenate], vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Medaglia di Bizia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Medaglia, secondo. centenario, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Medaglia al Merito della Croce Rossa, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Medaglia-placchetta 1. centenario, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Medaglie e decorazioni, vedi: Vincenzo Pialorsi e Luciano Faverzani, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015: 7. pdf > S-2015
Medici Francesco, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Medicina legale, insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Medicina, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Mediterraneo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Melchiori …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Melchiorri …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Mella, fiume, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Memorie Bresciane, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Mena, il liberto, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Mendola, la, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Meneghetti Giovanni, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Menelik, negus, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Mengs …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Menis Guglielmo, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Menis Guglielmo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Menyanthes trifoliata, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Meqyas, ossia nilometro, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Mercurio enagonio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Merlin Cocai, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Merlini …, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Merlo Maurizio, Gli effetti dello sviluppo economico tardivo sull’uso ed organizzazione del territorio. In: Scritti in onore del prof. Osvaldo Passerini Glazel. Università degli Studi di Padova, Consulta per l’Agricoltura e le Foreste delle Venezie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ateneo di Brescia. Padova 1993: 102. pdf> S-1993b
Mesia, presidio della, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Messinis Mario, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Messori Vittorio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Metafisica, principi di, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Metella Prima, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Metereologia, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Meyall John, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Mezenguì, catechismo di, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Michele, italiano, vescovo Ambricatense vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Micheloni Giovanni, armaiolo, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Michieli Igino, Intorno a due aspetti economico-estimativi particolari. In: Scritti in onore del prof. Osvaldo Passerini Glazel. Università degli Studi di Padova, Consulta per l’Agricoltura e le Foreste delle Venezie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ateneo di Brescia. Padova 1993: 92. pdf> S-1993b
Miescherlich …, chimico, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Migliara Giovanni, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Mignani Angelo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Milano, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Milano, sollevazione del 1628, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Milano, tumulto di S. Martino, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Milesi Ottorino, L’agricoltura nella ‘Description de l’Egypte’. In: L’ Ateneo e la ‘Description de l’Egypte’. Atti della giornata di studio, Brescia 9-10 aprile 1999, a cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999, Brescia 2003: 203. pdf> S-1999b
Milesi Ottorino, Le modifiche della tecnica agricola e le implicazioni sul paesaggio. In: Il paesaggio bresciano, trasformazione e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Suppl. ai «Comm. l’Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 97. pdf> S-1991b
Milesi Ottorino, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Milli Giannina, vedi: Pedersini Roberto, Profilo socio-professionale dei soci effettivi dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [157]. pdf> S-2002-08
Minardi Gian Paolo, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Mincio, fiume, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Minelli Fausto, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Minelli R., vedi: Grossi G., Minelli R., Previtali F., Rasio R., Zanoni R., Paesaggi fisici e suoli di un’area-campione della pianura bresciana. In: Il paesaggio bresciano, trasformazione e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Suppl. ai «Comm. l’Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 41. pdf> S-1991b
Minelli Rodolfo, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Minerva, dea, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Minerva, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Miniature su smalto, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Miniere bresciane, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Minori Osservanti, ordine dei, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Mirmilloni, gladiatori, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Miscellanea di studi su Brescia nel Risorgimento per il XXI Congresso della Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano, Brescia-Torino 10-17 settembre 1933. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» del 1933, Brescia 1933. pdf> S-1933
Modanesi, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Modena, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Moja Federico, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Molmenti Pompeo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Molteni Giuseppe, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Molza Tarquinia, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Mommsen …, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Mompiani Giacinto, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Mompiani Giacinto, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Mompiani Giacinto, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Mompiani Giacinto, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Mompiani Giacinto, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Mompiano, nuovo Ospedale, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Monà Angelo, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Monaci di San Benedetto, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monaci disciplini, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monassi Guerrino Mattia, medaglista, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Monastero della Novalesa, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero di S. Domenico, ex, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Monastero di San Domenico, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monastero di San Michele della Chiusa, Piemonte, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero di San Pietro di Clivate, in Brianza, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero di San Pietro, in Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero di San Salutore, di Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero di San Salvatore-Santa Giulia, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monastero di Sant’Agata, Pavia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero di Santa Giulia in Brescia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero di Wermount, presso Gyrwi, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero e chiesa di San Vincenzo e San Frediano, in Lucca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monastero e chiesa di Santo Andrea, di Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Mondini Giacomo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Mondini Luciano, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Monferrato, colli del, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Moniga, torba a, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Monreale, cattedrale di, in Sicilia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monreale, chiesa di Santa Maria in Corneto, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Montagnoli Roberto, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Montaigne …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Monte Celio, basilica di San Clemente in, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monte Celio, tempio di Santo Stefano, in Roma vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monte di Pietà, fabbrica del, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Monte di San Michele, chiesa del, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monte Moria in Gerusalemme, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monte Pirchiriano, valle di Susa, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Monte Roscio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Montecasino, chiesa abaziale, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Montelius, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Montfaucon …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Monti …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Monti Alessandro, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Monti Cesare, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Monti Della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Il registro veneto dei nobili detti rurali od agresti estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. I nobili bresciani secondo l’Astezati. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia», Brescia 1962. pdf> S-1962c
Monti di Pietà, lapidario dei, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monti Eleonora, Vita di Francesco Monti: notizie istoriche della sig. Eleonora Monti [di] Eleonora Monti. In: Origine e vita di Giovanni Zanardi commemorante in Brescia [di] Giovanni Zanardi. Vita di Francesco Monti: notizie istoriche della sig. Eleonora Monti [di] Eleonora Monti. (Archiginnasio Manoscritto B 95/3, 51, 53) a cura di Camillo Boselli. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964, Brescia 1965. pdf> S-1964a
Monti Francesco, vedi: Monti Eleonora, Vita di Francesco Monti: notizie istoriche della sig. Eleonora Monti [di] Eleonora Monti. In: Origine e vita di Giovanni Zanardi commemorante in Brescia [di] Giovanni Zanardi. Vita di Francesco Monti: notizie istoriche della sig. Eleonora Monti [di] Eleonora Monti. (Archiginnasio Manoscritto B 95/3, 51, 53) a cura di Camillo Boselli. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964, Brescia 1965. pdf> S-1964a
Monti Girolamo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Monti Girolamo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Monti Girolamo, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Monti Girolamo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Monti Girolamo, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monti Girolamo, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Monti Vincenzo, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Monticelli, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Montichiaro, distretto di, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Montini [Paolo VI], vedi: Tedeschi Massimo, Appendice: Attilio Mazza saggista, a cura di, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [51]. pdf> S-2017
Montini Chiara e Valetti Ornello, I vescovi di Brescia. Ricerca bibliografica, a cura di Chiara Montini e Ornello Valetti. Ateneo di Brescia, m cm lxxxvii. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1987. pdf> S-1987c
Montisola, turismo su, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Monumenta Brixiae Historica Fontes, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Monumento a Cesare Abba, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monumento a Dante Alighieri in Trento, medaglia, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Monumento a Garibaldi, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monumento a Nicolò Tartaglia, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monumento a padre Maurizio Malvestiti, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monumento a Tito Speri, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monumento ad Arnaldo da Brescia, inaugurazione, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Monumento ad Arnaldo da Brescia, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monumento ai caduti, piazza Loggia, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Monumento al Moretto, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Moore Thomas, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Morale civile, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Morale cristiana, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Morandini Francesca e Panazza Pierfabio (a cura di), “Divus Vespasianus”. Pomeriggio di studio per il bimillenario della nascita di Tito Flavio Vespasiano imperatore romano, Brescia, 8 dicembre 2009. Atti a cura di Francesca Morandini e Pierfabio Panazza. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009, Brescia 2012. pdf> S-2012
Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Morcelli …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Morcelli Stefano Antonio, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Morel Giuseppe, di Milano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Morell …, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Morelli …, mosaicista, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Moretti Silvio, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Moretti Tomaso, Trattato dell’artiglieria [di] Tomaso Moretti, a cura di Ugo Vaglia [Ristampa anastatica dell’edizione del m. dc lxxii]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991g
Moretto, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Moretto, vedi: Boselli Camillo, Il Moretto: 1498-1554, Pubblicazione commemorativa nel quarto centenario della morte del Moretto, [di] Camillo Boselli. Col concorso della Fondazione ‘Ugo Da Como’ di Lonato. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1954, Brescia 1954. pdf> S-1954a
Moretto, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Moretto, monumento al, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Morgagni …, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Morganti Oddino, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Morghen Luigi, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Morgnaga, area ex Montedison, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017 (2020)
Mori Andrea, fabbro ferraio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Mori Serafino, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Morovich Vittorio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Mortain, chiesa di, diocesi di Coutances, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Morucci Alberto (a cura di), I manifesti relativi alle X Giornate conservati presso il Civico Museo del Risorgimento di Brescia. Regesto a cura di Alberto Morucci […]. In: Le dieci giornate, 1849-1949. Comune di Brescia, Ateneo di Brescia, Comitato di Brescia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989, Brescia 1989. pdf> S-1989b
Mosaico di Casa Emilij, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Moschea del Cairo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Moschea di Cordova, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Moschea di Damasco, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Moschettini …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Moschini Lorenzo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Moser …, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Mosti Giovan Battista, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Moti contadini, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Mozzoni Giuseppe, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Mozzoni Giuseppe, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Mozzoni Tita, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Mozzoni Tita, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Muciano, terra di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Mugnai Bruno, Gli Stati Minori; il caso di Lucca e Piombino. In: La Legione Italica e la situazione italiana fra 1800 e 1806. Atti della giornata di studi, Brescia, 6 ottobre 2006, a cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006, Brescia 2009: 9. pdf> S-2006c
Mulinelli per la filatura, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Mulinelli per trattura seta, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Municipalità [di Brescia], vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Municipii, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Municipio, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Municipio Bresciano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Municipio di Trento, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Murani Oreste, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Muratori …, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Muratori …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Murco Statio, proconsole della Siria, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Musa, il medico, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Muschi, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Musée des monuments française, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Musei e collezioni di armi: problemi giuridici e amministrativi in relazione alla tutela del loro valore culturale [Primo Convegno di Studi, Brescia 10-13 novembre 1976]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982, Brescia 1982. pdf> S-1982a
Musei Egizi, Milano e Torino, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Musei Vaticani, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo Archeologico della Valsabbia, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Museo Bresciano Illustrato, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Museo Bresciano Illustrato, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo Civico di Scienze Naturali, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo Cristiano, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Museo cristiano, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo d’arte cristiana, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo del Risorgimento, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Museo del Risorgimento, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo del Risorgimento, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Museo del Risorgimento, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Museo dell’Età Cristiana, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Museo della città, in Santa Giulia, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Museo della Città, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Museo della Tecnica a Brescia, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Museo della Guerra, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Museo della Rsi, Salò, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Museo delle Armi Antiche [Brescia], vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Museo delle Armi Luigi Marzoli, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Museo delle Arti e dei Mestieri in Brescia, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Museo di antichità bresciane, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo di Bergamo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Museo di età cristiana, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo di Santa Giulia, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Museo di Santa Giulia, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Museo di Scienze, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Museo di Scienze Naturali, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Saluto del Presidente, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [13]. pdf> S-2002-02
Museo di Storia Naturale, civico, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Museo di Verona, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Museo di Vienna, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Museo Lapidario, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Museo Lapidario di Verona, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Museo lapidario, Università di Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Museo patrio, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Museo Patrio, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Museo pubblico, del Monte di Pietà e delle Carceri, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Museo Rivoltella di Trieste, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Museo Romano, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Mussolini Benito, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Mussolini-Churchill, carteggio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Mutti Adolfo, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Mutti Adolfo, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Myriophyllum spicatum, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842