Supplementi ai Commentari
Indice dei Nomi
[G]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
Gabba Alberto, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Gabinetti di Storia Naturale, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Gabriele da Concorezzo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gaetani Tamburini Nicola, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Gaetani Tamburini Nicola, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Gaggia Giacinto, mons, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Gaggia Pietro, vedi: Battistini Mario, Esuli italiani nel Belgio. Un educatore, Pietro Gaggia e il suo collegio convitto a Bruxelles. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934, Brescia 1935. pdf> S-1935a
Gaggia Pietro, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Gagliardi …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Galanti Pietro, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Galba, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Galeazzo dagli Orzi, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Galilei Galileo, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Galilei Galileo, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Galla Placidia [mausoleo di], Ravenna, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Galleria d’Arte Moderna [Brescia], vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Roma, vedi: Medaglisti: Cenni biografici, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Galleria Renica in Palazzo Tosio, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Galli della Loggia Ernesto, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Galli Giuseppe, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Galli Lodovico, Incursioni aeree su Brescia e provincia, 1944-1945 [di] Lodovico Galli. Ateneo di Brescia, m cm lxxv. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975, Brescia 1975. pdf> S-1975c
Galli Sandro, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Galli Vitaliano, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Gallia Giuseppe, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Gallia Giuseppe, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Gallia Giuseppe, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Gallia Giuseppe, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Gallia Giuseppe, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Gallieno, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gallieno, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gallo Agostino, Della caccia e d’altre cose. [Ristampa anastatica de: La decimanona giornata dei piaceri della villa di M. Agostino Gallo, Sopra diversi spassi dell’uccellare, della caccia, e d’ altre cose. Da: Le venti giornate dell agricoltura e de’ piaceri della villa […], in Brescia 1775 ]. Contiene l’anastatica de: Le caccie delle fiere armate, e disarmate, e degl’animali quadripedi, Volatili, ed aquatici. Opera nuova e curiosa di Eugenio Raimondi bresciano […], in Venezia, 1785. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988, Brescia 1989. pdf> S-1989c
Gambara Carlo, Co:, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gambara Carlo Antonio, Nob. Co., vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gambara Carlo Antonio, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Gambara Carlo Antonio, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Gambara Carlo Antonio, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Gambara Francesco, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Gambara Francesco, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Gambara Francesco, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Gambara Lattanzio, strappo affresco, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Gambara Ottavia, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Gambara Veronica, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Gandolfi Antonio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Garbelli …, di Azzano vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Garda [lago], vedi: Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf>S-2017
Garda, turismo sul, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gardone Riviera, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Gardone Riviera, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Gardone Riviera, vedi: Onger Sergio, Presentazione, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» 2020: [5]. pdf> S-2017
Gardone Riviera, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gargallo Gioacchino, La storiografia dell’ Età napoleonica. In: La Legione Italica e la situazione italiana fra 1800 e 1806. Atti della giornata di studi, Brescia, 6 ottobre 2006, a cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006, Brescia 2009: 43. pdf> S-2006c
Gargiulo Alfredo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Garibaldi, monumento a, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Garosio [Ottorino], vedi: Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf> S-2017
Garosio Ottorino, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Garzetti Albino, Vie, vicoli, viaggiatori in Brescia romana. In: Scritti in memoria di Matteo Maternini. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998, Brescia 1998: 75. pdf> S-1998b
Garzetti Albino e Valvo Alfredo, Mantissa epigrafica bresciana [di] Albino Garzetti e Alfredo Valvo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999, Brescia 1999. pdf> S-1999a
Gasparini Innocenzo, vedi: Pedini Mario, Per il secondo centenario dell’Ateneo di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [23]. pdf> S-2002-04
Gastone di Foix, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gatta Costanzo, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Gatta Costanzo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gatti Tom, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gavardo, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Gavardo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gavardo, scuola a, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Gavazzi, famiglia, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Gavazzi, torbiera, a Bosisio, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Gavezzoni Rosa, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gayrard Raimond, medaglista, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Gayrard Raymond, scultore, medaglista e incisore, vedi: Medaglisti: Cenni biografici, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Gazzetta del Popolo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gazzetta del Popolo di Torino, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gazzetta di Mantova, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gazzetta di Milano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Gazzetta di Milano, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Gazzoletti Antonio, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Gazzoletti Antonio, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Gelmini Giovanni, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Gelsobachicoltura, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Gemma Antonio Maria, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Genovesi Antonio, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Gente Romania, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Geologia, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Gera Francesco, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Gerardi Bonaventura, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-100
Gerberto, monaco, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Germani [popolo dei], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Germania, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Germania, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Germania, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Germania, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Germania inferiore, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Germanico Cesare, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Germanò Alberto, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Geroldi …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gerusalemme, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gerusalemme, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Gessner …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Gesù Cristo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gesuiti, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gezone abate di Breme, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Ghedi, brughiera di, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Ghedi, tempietto ad Ercole, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Ghedi, torba a, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Ghidini Gian Maria, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Ghidini Gian Maria, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Ghidoni Domenico, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Ghirardelli Francesco, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Ghirardi Giovanni, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Ghitti Franca, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Giacobini bresciani, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Giacobini buonarrotiani, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Giacomini Giacomo Andrea, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Giacomini Valerio, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Giacomini Valerio, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Giacosa Giuseppe, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gianelli …, Cons. Protom., vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Giansenisti, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Giardino del Tirolo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Giarratana …, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Giarratana Alfredo, Delle acque in Provincia di Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1942, Brescia 1943. pdf> S-1943
Giarratana Alfredo, L’industria bresciana ed i suoi uomini negli ultimi 50 anni [di] Alfredo Giarratana. Con il contributo della Associazione Industriale Bresciana. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia». Brescia 1957. pdf> S-1957
Giarratana Alfredo, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Giarratana Alfredo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Giarratana Alfredo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Giarratana Ugo, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf> S-2017
Gibellini Pietro, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gibellini Pietro, vedi: Onger Sergio, Introduzione, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione ; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [5]. pdf> S-2002-01
Gigli Giulio Cesare, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Gigli Lorenzo, La guerra in Valsabbia nei resoconti di un inviato speciale: maggio-luglio 1915 [di] Lorenzo Gigli, a cura di Attilio Mazza. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982, Brescia 1982. pdf> S-1982d
Gigli Lorenzo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gigli Lorenzo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gigola Giambattista, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Gigola Giovanni Battista, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Gigola Giovanni Battista, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gigola, legato, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gilbertini Dante, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Ginnasiarca, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Ginnasio, cattedre del, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Ginnasio, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Ginnasio di Desenzano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Ginnasio-Liceo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Ginnasio-Liceo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Gioia Melchiorre, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Gioia Melchiorre, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Giongo Vittorio, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Giordani Lodovico, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Giordani Lodovico, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Giorgi Luigi, medaglista, incisore e scultore, vedi: Medaglisti: Cenni biografici, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Giorgi Luigi, medaglista, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Giorgi Luigi, medaglista, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Giornale Accademico del Mella, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Giornale Agrario Lombardo-Veneto, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Giornale Araldico, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giornale di Brescia, vedi: Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf> S-2017
Giornale di Brescia, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Giornale di Brescia, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Giornale di Brescia, vedi: Tedeschi Massimo, Appendice: Attilio Mazza saggista, a cura di, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [51]. pdf> S-2017
Giornale di Brescia, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Giornale di Vicenza, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Giornale Letterario, vedi:Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Giostra ‘Lago Placido’, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Giotto, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Giovanelli Benedetto, Co: di Toblino, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giovanni I, pontefice, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Giovanni Diacono, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Giovanni italiano, arcivescovo vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Giovanni, vescovo di Pavia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gioventino [scultore], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Giovenzio Secondo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gioviano [scultore], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Girardi Enzo Noè, Giuseppe Nicolini e l’ambiente bresciano del primo Ottocento. In: Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita, 1789-1989. Atti del Convegno di studi: Brescia, marzo 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 9. pdf> S-1991e
Girardi Enzo Noè, Scalvini critico tra neoclassicismo e romanticismo. In: Giovita Scalvini un bresciano d’ Europa. Atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli. Ateneo di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992, Brescia 1993: 13. pdf> S-1993a
Girardi Enzo Noè, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Girardi Giuseppe, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Girelli Francesco, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Girelli Francesco, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Giuliano, tesoriere nel tempio di San Vitale, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Giuguené …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Giuliani Francesco, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Giuliani Francesco, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Giuliano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giulii, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giulio Cesare, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giulio Emilio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giulio Gallieno, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giulio Severo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giulitti …, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Giulitti Girolamo, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Giulitti Giuseppe, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Giunio Valentino, seviro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giunone, dea, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Giustacchini Domenico, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Giustiniano, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Glabro Rodolfo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gladiatori, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Glisenti, famiglia, vedi: Vaglia, Ugo, L’arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti [di] Ugo Vaglia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959, Brescia 1959. pdf> S-1959e
Glisenti Costanzo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Glisenti Lodovico, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Glissenti Fabio, Breve trattato nel quale moralmente si discorre qual sia la pietra di filosofi. [Ristampa anastatica dell’edizione del m.d.xcvi]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1987. pdf> S-1987a
Glissenti Fabio, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Glissenti Fabio, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Gluck …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Gnaga …, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Gnaga Arnaldo, Vocabolario topografico-toponomastico della Provincia di Brescia. Appendice ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1936, Brescia 1937. pdf> S-1937
Gnaga Arnaldo, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Gnaga Arnaldo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gnaga Arnaldo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Gnaga Arnaldo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gneo Stajo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gneo Voesio Aspro, questore, edile e duunviro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gnocchi …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Goccia di Latte, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Goethe …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Goethe …, vedi: Pedini Mario, Per il secondo centenario dell’Ateneo di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [23]. pdf> S-2002-04
Goffi Lento, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Golgi Camillo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Gordiano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gordiano Pio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gorgone, testa di, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Gori …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gorlani Innocenzo, Proposte operative. In: Il paesaggio bresciano, trasformazione e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Suppl. ai «Comm. l’Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 147. pdf> S-1991b
Gorlani Innocenzo, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Gorno Paolo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Gorno Paolo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Gorno Paolo, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Gorno Paolo, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Gorno Paolo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Goti, invasione dei, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Goti [popolo oltramontano], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gotsch Wallerius, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Gottardo Cesare, Alcune riflessioni sulla dinamica agricola: l’impatto del progresso tecnico. In: Scritti in onore del prof. Osvaldo Passerini Glazel. Università degli Studi di Padova, Consulta per l’Agricoltura e le Foreste delle Venezie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ateneo di Brescia. Padova 1993: 130. pdf> S-1993b
Gottica architettura, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gottico anteriore o antico, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gottico moderno o posteriore, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gottico, stile, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gottofredo …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gottolengo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Gottolengo, scavi archeologici, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Governo Boselli, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Governo Bresciano, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Governo Cisalpino, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Governo del Sovrano Popolo di Brescia, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Governo di Cuniberto, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Governo di Liutprando, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Governo Imperiale, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Governo Orlando, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Governo Provvisorio Bresciano, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Governo Provvisorio Bresciano, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Governo Provvisorio di Brescia, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Governo Provvisorio Rivoluzionario, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Governo Veneto, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Gozzano Guido, vedi: Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf> S-2017
Gozzi Garpare, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Graf Arturo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Gramatica Luigi, Mons., vedi: Paredi Angelo, Ricordo del leonardista mons. Luigi Gramatica. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 267. pdf> S-1986e
Gramola, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Gran chiave, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Gran Priorato del Lugana, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Grande Guerra, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Grande Guerra, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Grande Guerra, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Grande Guerra, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Grandoni Stefano, farmacista, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Grandoni Stefano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Grassi Antonio, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Gratiola officinalis, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Greci, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Greci, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Greci bizantini, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Grecia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Grecia post-omerica, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Gregoletti Michelangelo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Gregorio vescovo di Tours, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gremola cilindrica, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Greppi …, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Greppi Giacomo, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Grevio, Raccolta di Grevio e Burmanno, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Grianta Giosuè, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Grigoletto Mario, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Grimani, casa, in Venezia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Grimoaldo, re, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Groppello del Garda, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Grossi G., vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Grossi G., Minelli R., Previtali F., Rasio R., Zanoni R., Paesaggi fisici e suoli di un’area-campione della pianura bresciana. In: Il paesaggio bresciano, trasformazione e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Suppl. ai «Comm. l’Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 41. pdf> S-1991b
Grotte …, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Grünnwald Vittorio, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Gruppo Amici dei Monumenti, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Gruppo Athesis di Verona, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gruppo Grotte [Gavardo], vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Gruppo Naturalistico Giuseppe Ragazzoni, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gruppo Ragazzoni, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Gruppo Scientifico-Naturalistico Ragazzoni, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Grutero, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Grutero, cronista, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Guadagnini …, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Guala de Bicchieri, cardinale, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gualazzini Ugo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Gualla Bartolomeo, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Gualla Bartolomeo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Gualla Pietro, orafo, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Gualtieri Alessandro, abate, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Guarneri Flavio, La nostalgia della bellezza classica nelle lezioni di Cesare Arici. In: Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli. Ateneo di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992, Brescia 1993: 65. pdf> S-1993a
Guarneri Flavio, La poesia didascalica di Cesare Arici e Giuseppe Nicolini. In: Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita, 1789-1989. Atti del Convegno di studi: Brescia, marzo 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 17. pdf> S-1991e
Guarnieri Gino, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Guattani …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Guazzesi …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gudiprando, rettore del tempio di San Michele in foro di Lucca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Guerini Camillo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Guerini Mauro, Bibliografia degli scritti di Nando de Toni (1934-1982). In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986. pdf> S-1986e
Guerra di Libia, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Guerrini Paolo, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Guerrini Paolo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Guglielmo abate di San Teodoro, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Guglielmo re, il conquistatore, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Guidetto, architetto, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Guidi …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Gulli Tommaso, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Gumpranda, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gundiberga, regina, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Gussago Giuseppe, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Gyrwi, Monastero di Wermount, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829