Supplementi ai Commentari
Indice dei Nomi
[C]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
Cabinet Impérial, Parigi, vedi: Medaglisti: Cenni biografici, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Caccia Ettore, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Cacciamali Giambattista, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cacciamali Gianbattista, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Cacciamali Giovanni Battista, a cura di, Catalogo della raccolta che accompagna il Profilo Geognostico delle Alpi nella Lombardia orientale [di Giuseppe Ragazzoni], a cura di Giovanni Battista Cacciamali. Appendice ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1893. Brescia 1893. pdf> S-1893b
Cacciamali Giovanni Battista, Studii […] sulla Collina di Castenedolo, letti all’Ateneo […]. Appendice ai «Comm. Ateneo» per l’anno 1896. Brescia 1896. pdf> S-1896
Cacciamali Giovanni Battista, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Cacciatori delle Alpi, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Caen, chiesa monastica della Trinità, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Caen, chiesa monastica di Santo Stefano, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cajo, il giureconsulto, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cajo Atestazio Quarzione, seviro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cajo Catio Balbo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cajo Cominio Aufileno, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cajo Lucio Bitho, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cajo Lucrezio Erasmo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cajo Quinzio, duunviro quinquennale, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cajo Vatio Policarpo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Calame Alexander, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Calcagno Gian Carlo, Scienza, industria e storia della tecnica. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. I [Atti del Convegno, 20-21 ottobre 1985]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1986: 65. pdf> S-1986a
Calcarea bituminifera, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Calini Lodovico, vedi: Vaglia Ugo, Lodovico Calini : 1696-1782. 1971. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971, Brescia 1971. pdf> S-1971b
Calini Muzio, Lettere conciliari (1561-1563), a cura di Alberto Marani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per il 1962, Brescia 1963. pdf> S-1963a
Callistrato, giurista, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Calvados, provincia del, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Calvagesio, terra di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Calvatone, scavi presso, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Calvi …, canonico, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Calvisano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Calzavelli Luigi, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Calzificio e Cotonificio Roberto Ferrari, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Camera Aulica Generale, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Camera del Lavoro di Milano, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Camera di Commercio, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Camera di Commercio, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Camera di Commercio, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Camera di Commercio, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Camera di Commercio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Camera di Commercio, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Campagna d’Africa, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Campagna del 1866, vedi: Notizie e testimonianze sulla Campagna del 1866 nel Bresciano. Ateneo di Brescia e Fondazione ‘Ugo Da Como’. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967, Brescia 1967. pdf> S-1967c
Campanili, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Campi scientifici giovanili internazionali, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Campidoglio, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Campidoglio, mura del, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Campini Cesare, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Campini Luigi, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Canapa, coltura della, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Candiani Boni Marina, La scuola libera superiore di studi sociali. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. I [Atti del Convegno, 20-21 ottobre 1985]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1986: 53. pdf> S-1986a
Canella Giuseppe, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Canna di archibugio damascata, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Canne da schioppo, bollitura, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Canne di pistola damascate, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Canossa, tempio dodecagono, Trani, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] “Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Canossi Angelo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Canossi Angelo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Canova …, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Canovetti Cosimo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Capirola Vincenzo, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Capitanio Isidoro, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Capitelli, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Capitolium. 1, convegno internazionale, vedi: Atti del Convegno internazionale per il XIX, centenario della dedicazione del ‘Capitolium’ e per il il 150°, anniversario della sua scoperta. Brescia, 27-30 settembre 1973, Vol. 1, Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975, Brescia 1975. pdf> S-1975a
Capitolium. 2, convegno internazionale, vedi: Atti del convegno internazionale per il XIX, centenario della dedicazione del ‘Capitolium’ e per il il 150, anniversario della sua scoperta. Brescia, 27-30 settembre 1973, Vol. 2, Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975, Brescia 1975. pdf> S-1975b
Capitolium, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Capitolium, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Capitolium, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Capitolium, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Capo-tasto scorrevole per chitarra, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cappuccio Angelo, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Cappuccio Angelo, incisore, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Cappuccio Angelo, incisore medaglista, vedi: Medaglisti: Cenni biografici, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Caprioli, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Caprioli Francesco, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Caprioli Francesco, assessore, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Caprioli Tommaso, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Capua, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Capuana Luigi, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Caqué Armand-Auguste, incisore, vedi: Medaglisti: Cenni biografici, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Caqué Armande Auguste, medaglista, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Caracaglia Sergio, Trieste città d’acqua. In: Scritti in memoria di Matteo Maternini. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998, Brescia 1998: 175. pdf> S-1998b
Caracalla, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Caracci Annibale, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Caravaggi Fausto, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Carbon minerale, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carbonato calcico, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carbone, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carbone del frumento, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Carbone di terra, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carbone di torba, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carboneria, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Carboni Giovanni Battista, vedi: Boselli Camillo (a cura di), Notizie storiche delli pittori, scultori ed architetti bresciani [di] Giovanni Battista Carboni. (Archiginnasio Mans. B 97/XIV), a cura di Camillo Boselli. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per il 1962, Brescia 1962. pdf> S-1962b
Carceri, fabbrica delle, [Piazza della Loggia] vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cardinale di Polignac, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Carducci …, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Careggia, per strame, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carex cespitosa, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carici, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carini …, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Carini Francesco, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Carini Giovanni, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Carini, legato, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Carisio Arcadio, libro dei Digesti, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Carli …, conte, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Carli Domenico, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Carli Domenico, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Carli Filippo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Carli Gian Rinaldo, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Carli Guido, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Carlo Alberto di Savoia, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Carlo il grosso, morte di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Carlo Magno, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Carmagnola, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Carminati Demetrio, vedi: Astori Giudo e Fappani Antonio (a cura di), Corrispondenti bonomelliani: Cardinale Antonio Agliardi, Monsignore Demetrio Carminati, a cura di Guido Astori e Antonio Fappani. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969, Brescia 1970. pdf> S-1969a
Carneade, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Caro …, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Caronni Paolo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Carpenedolo, Fossa Magna, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Carpiceci Albero Carlo, Il cantiere di Leonardo prima del Cinquecento. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 145. pdf> S-1986e
Carrara Ida, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Carrara, marmo statuario di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Carrara Spinelli [Clara], vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Carrefour, settimanale parigino vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Carro dell’aratro, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Carta rigata con macchina, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Casa Averoldi, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Casa della Pace, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Casa di Cura Fatebenefratelli, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Casa di Cura S. Camillo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Casa di Dio, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Casa di Salute Moro, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Casa Emilij, mosaico, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Casa Grimani, in Venezia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Casa Lechi, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Casa Litta di Milano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Casa Maggi, alla Carità, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Casasopra Sante, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Casasopra Sante, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Casati Giuseppe, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Cassa Gino, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Casseruola in rame, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cassinis Giuseppe, Il contributo dei naturalisti geologi dell’Ateneo di Brescia allo studio della provincia. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. II [Atti del Convegno, 13-14 novembre 1987]. Settembre 1988. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1988: 35. pdf> S-1988a
Cassinis Giuseppe, Perotti Cesare, Vercesi Pierluigi, Prealpi bresciane a sud dell’Adamello: breve sintesi delle conoscenze geologiche e ulteriori temi di ricerca. In: Attualità dell’opera di Arturo Cozzaglio nel 40. della scomparsa. Atti del Convegno di studi: Brescia, 27 ottobre 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991: 35. pdf> S-1991a
Cassiodoro, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Castelfranco Pompeo, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Castellani del Chiaretto, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Castellani Gaetano, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Castelletti Sergio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Castelli …, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Castelli …, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Castelli Enzo, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Castelli lungo l’Oglio, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Castellini Tommaso, pittore, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Castellini Tommaso, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Castellini Tommaso, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Castello, orto botanico, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Castello, Specola astronomica, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Castello, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Castenedolo, collina di, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Castenedolo, uomo di, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Castiglione …, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Castiglioni Baldassarre, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Castro sul lago d’Iseo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Catacombe, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Catino in rame, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cattaneo …, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Cattaneo Carlo, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Cattaneo Carlo, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Cattaneo Carlo, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Cattaneo Santo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Cattaneo Santo, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Cattaneo Virginio, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Cattedra ambulante, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Cattedra ambulante di agricoltura, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Cattedrale dei Santi Giovanni e Reparata, in Lucca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale del Borgo-san-Donnino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Amiens, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Colonia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Coutances, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Ferrara, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Hexham, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Monreale in Sicilia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Paderbona, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Parenzo nell’Istria, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Piacenza, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Pisa, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di San Pier Somaldi, in Lucca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Santa Caterina a Pola, nell’Istria, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Seez, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Strasburgo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cattedrale di Winchester, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cauda …, capitano, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Cavagnino Gio. Battista, Compilatione delli veri et fideli rimedii da reservarsi, et curarsi dalla peste. Opera preciosa a ogni sorte di persona, di Gio. Battista Cavagnino, Medico et Philosopho Bresciano [Ristampa anastatica dell’edizione del m. d. lxxvi]. Cooperativa Esercenti Farmacia di Brescia, Ateneo di Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990, Brescia 1990. pdf> S-1990c
Cavagnino Gio. Battista, vedi: Vaglia Ugo (a cura di), B. Arnigio [e] G.B. Cavagnino, De’ Rimedii preservativi della peste, 1576, a cura di Ugo Vaglia. Cooperativa Esercenti Farmacia di Brescia, Ateneo di Brescia [Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990, Brescia 1990]. pdf> S-1990c
Cavalletto per piantare le viti a pergola, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cave di Bosisio, in Brianza, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Cavezzali …, di Lodi, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Cavezzali Girolamo, chimico, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cecchini Vincenzo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017 (2020)
Cecoslovacchia, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cedicio Filippo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cenedella Attilio, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Cenedella Giacomo Attilio, vedi: Lorenzoni Ivano, “Vòlto alla mia patria”. Fonti e documenti per la storia di Giacomo Attilio Cenedella, [di] Ivano Lorenzoni. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011, Brescia 2011. pdf> S-2011
Cenomana, favella, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cenotafio de’ Gavi, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Censura Accademica, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Centro di cura della sordità rinogena di Sirmione, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Centro di Documentazione, Ce.Doc, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Centro Nazionale di Studi [Dannunziani], Pescara, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Centro Ricerche Leonardiane, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Centro Scientifico Giovanile Ottorino Marcolini, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Centro Studi Leonardiani, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Cerere, aloade, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cerere, l’aurea, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Cereto nel bergamasco, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Cerisy, chiesa e badia di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cernusco Lombardone, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Cerri Giuseppe, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Cerri Giuseppe, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cerri Giuseppe, L’Ateneo di Brescia e la ‘Description de l’Egypte’. In: L’ Ateneo e la ‘Description de l’Egypte’. Atti della giornata di studio, Brescia 9-10 aprile 1999, a cura di Luciano Faverzani. Suppl. ai «Comm. dell’Ateneo di Brescia» per l’anno 1999, Brescia 2003. pdf> S-1999b
Cerri Giuseppe, Giovita Scalvini, fuoriuscito in Europa (da Botticino a Gaesbek, e ritorno). In: Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del Convegno di studi, 28-30 novembre 1991, a cura di Bortolo Martinelli. Ateneo di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992, Brescia 1993: 335. pdf> S-1993a
Cerri Giuseppe, Giuseppe Nicolini Segretario: vent’anni di vita dell’Ateneo di Brescia (1836-1855). In: Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita, 1789-1989. Atti del Convegno di studi: Brescia, marzo 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991e
Cerritelli Luigi, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cervantes, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Cesare, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Cesare [per Giulio Cesare], vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cesarea, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cesareo Museo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cesarini, terra dei, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cesonio Lucillo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cesonio Macro Rufiniano, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cestaro Francesco Paolo, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Ceti sacerdotali, ordine dei, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Chef-de-Pont, chiesa di, a Valognes, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cherbourg, provincia di vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chevallier Raymond, Quelques observations sur Léonard et l’antique. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986: 175. pdf> S-1986e
Chiappani Luigi, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Chiesa abaziale di Montecasino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa del monte di San Michele, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Aunay, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Chef-de-Pont, a Valognes, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Evenith, nel Wales, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Jobourg, provincia di Cherbourg, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Mortain, diocesi di Coutances, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Roma, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Chiesa di S. Agata, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Chiesa di San Cetteo, a Pescara, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Chiesa di San Domenico, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Chiesa di San Francesco, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Chiesa di San Giorgio di Bocherville, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di San Gregorio, in Rimini, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di San Martino ai monti, in Roma vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di San Romano, in Milano, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di San Tommaso in limine, presso Bergamo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Sant’Agata, in Milano, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Sant’Apostolo, in Firenze, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Caterina a Pola, nell’Istria, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Croce, in Saint-Lo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Fosca, estuario di Venezia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Giulia, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Chiesa di Santa Giulia, presso Bergamo, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Maria forisportam, in Lucca, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Maria in Corneto, di Monreale, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Maria in Solario, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Chiesa di Santa Maria rotonda, in Milano, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Maria, spettante al monastero di Santa Giulia, Brescia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santa Sabina, in Roma vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Santo Ambrogio in Milano, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa di Tollevast, provincia di Cherbourg, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa e badia di Cerisy, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa Gioacchino, meccanico, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Chiesa monastica della Trinità, di Caen, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa monastica di Santo Andrea, in Torino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa monastica di Santo Stefano, di Caen, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Chiesa parrocchiale di Turano, Valvestino, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Chignolo, vicino al Po, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Chimeri Paolo, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Chimica, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Chiodi Antonio, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Chiostro di S. Domenico, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Chirurgia descrittiva, insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Chirurgia, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Chizzola Luigi, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Chizzolini Vittorio, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Ciampini …, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Ciampini …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Ciani Ivanos, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Cibaldi Aldo, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Cibaldi Aldo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Cicerone, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Cicerone, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cicerone, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Cicogna …, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Cicogna Luigi, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Cicogna Luigi, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Cidneo, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Cigola Alessandro, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Cilnio [per Gaio Cilnio Mecenate], vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cimitero Monumentale di Milano, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Cimitero Vantiniano, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Cina, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Cinto di donna lavorato a telaio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cispadana, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Città e Dintorni, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Citterio Gian Carlo, vedi: Parole dette dal prof. Giancarlo Citterio del Politecnico di Milano in apertura dei lavori. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. II [Atti del Convegno, 13-14 novembre 1987]. Settembre 1988. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1988: 87. pdf> S-1988a
Cipro, guerra di, vedi: Pasero Carlo, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto (1570-1573), [di] Carlo Pasero. Col concorso della Fondazione ‘Ugo Da Como’ di Lonato. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953, Brescia 1954. pdf> S-1954b
Citterio Gian Carlo, vedi: Parole dette dal prof. Giancarlo Citterio del Politecnico di Milano in apertura dei lavori, assumendo la presidenza del Convegno. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. I [Atti del Convegno, 20-21 ottobre 1985]. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1986: 85. pdf> S-1986a
Civica Barbaro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Civici Musei [Brescia], vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Civici Musei di Brescia, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Claudia Cornelia, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Claudio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Clemanceau …, presidente di Francia, vedi: Prefazione di Luciano Faverzani, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Clementi Muzio, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Clerici Gaetano, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Clinica, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Clinica Chirurgica dell’Università di Modena, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Chirurgica dell’Università di Pavia, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Chirurgica di Bologna, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Chirurgica di Bologna, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Chirurgica di Firenze, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Chirurgica di Kern, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica chirurgica. insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica dell’Università di Firenze, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica dell’Università di Napoli, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica dell’Università di Padova, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica dell’Università di Pavia, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica di Bologna, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica di Roma, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica di Sassari, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Medica di Siena, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica medica, insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica Oculistica di Roma, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica oculistica, insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica otorinolaringoiatrica di Milano, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica otorinolaringoiatrica di Parma, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clinica pediatrica, insegnamento, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Clivate, monastero di San Pietro di, in Brianza, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cloaca Massima, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Clodia Corneliana, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Clugnì, riforma di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Clusane, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Coccaglio, scuola a, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Cocchetti Carlo, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Cocchetti Carlo, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Cocchetti Carlo, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Cocchetti Carlo, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Coccoli Domenico, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Coccoli Domenico, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Coceva G., vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Cochetti Carlo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Codice diplomatico, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Codice Rutelli, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Codice Urbani, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Codici Vaticani, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Coke inglese, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Cola di Rienzo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Colbert, catechismo di, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Colle di San Martino, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Colleggiata dei Santi Nazaro e Celso, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Collegio de Giovani, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Collegio degli Architetti, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Collegio dei Ragionieri, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Collegio delle Grazie a Brescia, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Collegio delle Maggie, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Collegio di Monte Orfano, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Collettori Epigrafici, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Collezione Averoldi, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Colombi Odoardo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Colombo …, abate, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Colombo Domenico, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Colonialismo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Colonna Antonio, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Colonna Vittoria, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Colonne [ordini architettonici], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Colonne incassate, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Colpani Giuseppe, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Colpani Giuseppe, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Comasca, provincia, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Combustibili fossili, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Cominazzi Marco, armaiolo, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Comitato bresciano di preparazione alla guerra, medaglia, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Comitato dell’Associazione per il progresso degli studi economici, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Comitato della Croce Rossa Italiana, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comitato di Azione Dalmata, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comitato di Istruzione Pubblica, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comitato di Pubblica Istruzione, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Comitato Internazionale della CRI, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comitato Medico Bresciano, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comitato Nazionale di Torino, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comitato provvisorio dipartimentale di Padova, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comitato segreto bresciano di insurrezione, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comizi agrari, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Comizi agrari, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Comizi di Lione, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Comizi di Lione, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Comizi di Lione, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Comizio Agrario, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Comizio Agrario di Brescia, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Commentari, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Commentari, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Commentari, vedi: Lechi Francesco, L’Ateneo di fronte ai problemi della società agricola e delle risorse naturali nel ‘900, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [277]. pdf> S-2002-11
Commentari, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Commentari, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Commentari, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Commentari, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Commentari, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Commentari, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Commentari, vedi: Pedini Mario, Per il secondo centenario dell’Ateneo di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [23]. pdf> S-2002-04
Commentari, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le due medaglie commemorative del primo e del secondo centenario dell’Ateneo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [579]. pdf> S-2002-23
Commentari, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Commentari, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Commentari, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Commentari, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Commentari dell’Ateneo, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Commentari dell’Ateneo, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Commentari dell’Ateneo, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Commentari dell’Ateneo, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Commentari dell’Ateneo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Commissione agli scavi, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Commissione d’Istruzione Pubblica, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Commissione provinciale per la conservazione dei monumenti, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Como, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Compagni Dino, vedi: Prandolini Giacomo, Il dibattito letterario nel secondo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [407]. pdf> S-2002-16
Comparoni Jacopo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Comune di Brescia, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Comune di Parigi, La, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Comunismo, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Conato Luigi Giuseppe, Elementi del paesaggio lecchese e Leonardo: ipotesi e suggestioni. In: Studi vinciani in memoria di Nando De Toni. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti e Centro Ricerche Leonardiane. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986, Brescia 1986. pdf> S-1986e
Concesio, terra di, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Conchiglie bivalvi, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Conchiglie univalvi, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Concino, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Condillac, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Confraternita del Groppello, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Congregazione Municipale, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Congregazione Municipale, vedi: Mondini Maurizio, Le esposizioni dell’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento: pittori e dipinti, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [539]. pdf> S-2002-21
Congregazione Municipale, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Congregazione Municipale, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Congresso archeologico di Anversa, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Congresso degli economisti italiani, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Conserva rivularis, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Considerant, sistema di votazione, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Consiglio Accademico, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Consiglio Comunale, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Consiglio di amministrazione del Vittoriale, vedi: Gibellini Pietro, Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [45]. pdf> S-2017
Consorzio antifillosserico, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Consorzio dei vini DOC, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Consorzio di Franciacorta, vedi: Berlucchi Marcello, In memoria di Attilio Mazza, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [41]. pdf> S-2017
Contado bresciano, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Conter Appiani Annetta, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Conter Fulvia, Le musica da camera di Ferdinando Gasparo Turrini detto Bertoni [di] Fulvia Conter ; prefazione di Giovanni Ugolini. Ateneo di Brescia m cm lxxiv. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975, Brescia 1975. pdf> S-1974a
Conter Fulvia, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Conter Fulvia, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Conter Mario, vedi: Bizzarini Marco, Gli studi musicali, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [359]. pdf> S-2002-14
Conter Mario, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Contrada de’ Cappuccini, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Contrada dell’Arco, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Contrada di S. Agata, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Convento di San Domenico, ex, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Convenzione nazionale francese, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Convitto agrario Chiodi, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Convitto Collegio Peroni, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Cooperativa Personale Camera Deputali, medaglia, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Coppetta Francesco, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Coradazzi Giovanni, La rete stradale romana fra Brescia, Bergamo e Milano. Vecchie e nuove prospettive (Premio Bonardi). Ateneo di Brescia, m cm lxxiv. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974, Brescia 1974. pdf> S-1974c
Corazzina, calzoleria, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Regolamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia » per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cordova, moschea di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Coridon …, vedi: Ledda Elena, Attilio Mazza dannunzista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [17]. pdf> S-2017
Corifeo, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Corio …, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Corna-Pellegrini Alessandra, Le grandi commissioni pubbliche e la decorazione delle dimore private. In: Giornata di studi sul pittore Gaetano Cresseri (Brescia, 1870-1933), Ateneo di Brescia, 19 novembre 2002. Atti a cura di Luciano Anelli. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2005. pdf> S-2005a
Corna-Pellegrini Giacomo, Tutelare il paesaggio e rinnovarlo con creatività. In: Scritti in memoria di Matteo Maternini. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998, Brescia 1998: 191. pdf> S-1998b
Cornelia Zozima, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cornelio Aspro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Corniani Gianbattista, vedi: Martinelli Bortolo, Tra Neoclassicismo e Romanticismo: la scena letteraria nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [375]. pdf> S-2002-15
Corniani Gio Battista, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Corniani Giovanni Battista, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Corniani Roberto, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Corniani Roberto, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Corniani Roberto, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Cornice a indoratura velata, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Coro [nelle fabbriche], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Corona Ferrea, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Corrado il Salico, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Correnti Cesare, vedi: Cesare Correnti nel primo centenario della morte. Nel CXL anniversario delle Dieci Giornate di Brescia. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990, Brescia 1990. pdf> S-1990a.
Correnti Cesare, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Corriere della Sera, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Corriere della Sera, vedi: Tedeschi Massimo, Attilio Mazza giornalista, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [7]. pdf> S-2017
Corsini …, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Corsini Umberto, Brescia e Trento: neutralismo e interventismo. In: Brescia provincia di confine nella Prima Guerra Mondiale. Ateneo di Brescia – Comitato di Brescia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987, Brescia 1988: 37. pdf> S-1988b
Cortesi, famiglia di Bergamo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Corti Maria, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Cosmologia, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cosmorama Pittorico, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Cospiratori bresciani, vedi: I cospiratori bresciani del ‘21 nel primo centenario dei loro processi. Miscellanea di studi a cura dell’Ateneo di Brescia, m.cm.xxiv, Brescia 1924. pdf> S-1924
Costante, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Costantino, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Costantino Magno, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Costantino, imperator, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Costantinopoli, basilica di Santa Sofia, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Costanza Fattori Lionello, Rodolfo Vantini architetto (1792-1856). Fondazione ‘Ugo Da Como’, Lonato (Brescia), Brescia 1963. pdf> S-1963c
Costanzo, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Costituzione della Repubblica Italiana, vedi: Scaglia Bernardo, L’Ateneo e la formazione scolastica nel primo Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [331]. pdf> S-2002-13
Cotman …, disegni del, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cotone, coltura del, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10
Cott Hoare …, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cottini Luciano, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Coutances, diocesi di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Covito Carmen, vedi: Mazza Attilio, Soci letterati del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [427]. pdf> S-2002-17
Cozzaglio Arturo, Attualità dell’opera di Arturo Cozzaglio nel 40. della scomparsa. Atti del Convegno di studi: Brescia, 27 ottobre 1990. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991, Brescia 1991. pdf> S-1991a
Cozzaglio Arturo, vedi: Corsini Paolo, Saluto del Sindaco di Brescia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [17]. pdf> S-2002-03
Cozzaglio Arturo, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Cozzaglio Arturo, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cozzi Timoleone, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Cravanzola D.co, argentiere, Roma, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Credito Agrario Bresciano, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Cremezzano, tempietto ad Ercole, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cremona, anfiteatro, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Crepuscolo, vedi: Morato Erica, L’Ateneo nell’Italia pre-unitaria, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [31]. pdf> S-2002-05
Crescini Arturo, La conoscenza botanica del territorio bresciano nel contributo dell’Ateneo. In: L’Ateneo di Brescia e la Storia della scienza. II [Atti del Convegno, 13-14 novembre 1987]. Settembre 1988. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985, Brescia 1988: 89. pdf> S-1988a
Crescini Giov. Maria, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Cresseri Andrea, cappellaio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cresseri Andrea, cappellaio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cresseri Gaetano, vedi: Anelli Luciano, a cura di, Giornata di studi sul pittore Gaetano Cresseri (Brescia, 1870-1933), Ateneo di Brescia, 19 novembre 2002. Atti a cura di Luciano Anelli. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2005. pdf> S-2005a
Cresseri Gaetano, vedi: Zani Carlo, L’Ateneo e la promozione dell’arte nella prima metà del Novecento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [569]. pdf> S-2002-22
Crippa Romeo, a cura di, Aspetti e momenti della filosofia italiana contemporanea: Bonatelli, Varisco, Tredici. Atti del Convegno sui filosofi bresciani, 1-3 aprile 1982, a cura di Romeo Crippa. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982, Brescia 1982. pdf> S-1982b
Cripta di San Salvatore, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Cripte, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Crispolti Enrico, vedi: Bonomi Alfredo, Attilio Mazza e la critica dell’arte, in: Attilio Mazza giornalista, dannunzista e critico d’arte, a cura di Luciano Faverzani e Massimo Tedeschi. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020): [33]. pdf> S-2017
Cristie …, vedi: Viani Giuseppe, L’Ateneo e le scienze, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [449]. pdf> S-2002-18
Cristo, vedi: Maccabelli Terenzio, L’Ateneo nell’età liberale, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [87]. pdf> S-2002-06
Cristofoli Antonio, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Croce al Merito di Guerra, 14 giugno 1919, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Croce al Valor Militare, vedi: Faverzani Luciano, Ordini cavallereschi e decorazioni appartenute al Sen. Giacomo Bonicelli e ad altri membri della famiglia, in: Pialorsi Vincenzo e Faverzani Luciano, Medaglie e decorazioni appartenute al Senatore Avvocato Giacomo Bonicelli. Nel lascito Bonicelli Reggio all’Ateneo di Brescia, con descrizione delle carte presenti nel fondo. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015, Brescia 2015. pdf > S-2015
Croce Benedetto, vedi: Varini Valerio, L’Ateneo nel Novecento: dall’avvento del Fascismo all’ultimo decennio del secolo, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [129]. pdf> S-2002-07
Croce Bianca, vedi: D’Aversa Arnaldo – Zorzi Mario, Le arti sanitarie tra scienza e assistenza. Contributo dei medici soci dell’Ateneo nei due secoli di vita dell’Accademia, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [463]. pdf> S-2002-19
Croce di Desiderio, vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Croce greca [pianta a figura di], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Croce latina [pianta a figura di], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cronica della Novalesa, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cronografo della Novalesa [monaco cronista], vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cucina economica portatile, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Cuma, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cuma Carpio, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cuniberto, governo di, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cuniberto, re, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cunopenno, vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Cupola di San Vitale in Ravenna, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cupola, tempio di Carlo Magno, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cupole ottagonali, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Cupole, della maniera gottica, vedi: Cordero Giulio, Dell’italiana architettura durante la dominazione longobarda. Ragionamento del cav. Giulio Cordero de’ Conti di S. Quintino […]. [Appendice ai] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1828. Brescia 1829. pdf> S-1829
Curia [romana], vedi: Labus Giovanni, Intorno vari antichi monumenti scoperti in Brescia, dissertazione del dott. Giovanni Labus, relazione del prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1823. pdf> S-1823
Curia [romana], vedi: Panazza Pierfabio, Archeologia e coscienza storica: il ruolo dell’Ateneo nella formazione dei Musei cittadini, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [503]. pdf> S-2002-20
Curia romana, vedi: Faverzani Luciano, L’Ateneo fra dibattito politico e storiografico, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [195]. pdf> S-2002-09
Cusani …, in Chignolo, vedi: Balardini Lodovico e Grandoni Stefano, Sulla torba della provincia bresciana: memoria del dottor Lodovico Balardini R. medico di delegazione. e di Stefano Grandoni Dottore in Chimica. Premiata dall’Ateneo di Brescia, giusta il programma pubblicato li 16 aprile 1840. Brescia, Tipografia della Minerva, 1842. pdf> S-1842
Cuscini elastici, vedi: Onger Sergio, Premi ed esposizioni industriali all’Ateneo nella prima metà dell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [291]. pdf> S-2002-12
Czoernig Karl, vedi: Tedeschi Paolo, L’Ateneo e gli studi di agricoltura nell’Ottocento, in: L’Ateneo di Brescia (1802-2002). Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione; Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002, Brescia 2004 : [227]. pdf> S-2002-10