.


Invecchiamento fra trend globali e nuovi progetti di vita

Seminario di approfondimento  organizzato dalla Classe di Scienze dell’Ateneo

Venerdì 22 febbraio 2019, ore 16.30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia


Intervengono:

Elisabetta Donati (sociologa, Presidente Fondazione Casa di Industria Onlus)
Againg, invecchiamento fra distrazione ed urgenza: le indicazioni ONU e le strategie europee

Marco Trentini (Dirigente dell’Area Cultura Creatività e Innovazione del Comune di Brescia)
– Si fa presto a dire anziani: 10, 100, 1000 vecchiaie

Tiziana Cretti (architetto, Responsabile del Servizio Adattamento ambiente di Vita, Fondazione Brescia Solidale Onlus)
– Una casa a misura di invecchiamento


   La presenza di una quota elevata di persone anagraficamente mature è destinata a diventare strutturale e permanente nei prossimi decenni. In Italia siamo precursori di un processo di transizione da una popolazione in cui gli anziani avevano un peso marginale ad una nella quale essere ricchi di età è la norma.

   Nello stesso tempo, della vecchiaia sappiamo ancora poco.  Quello che è certo è che occorre ripensare strategie e politiche per governare le dinamiche demografiche, le modificazioni nelle strutture e relazioni familiari, gli squilibri del Welfare e gli stessi modelli dell’abitare. Cambiano anche le strategie degli individui di fronte alla domanda: che senso ha invecchiare?