La riscoperta di un capolavoro di Giambattista Gigola:
Storia di due nobili amanti (Giulietta e Romeo).
L’esemplare Sommariva
è il tema della conferenza dell’ Accademico Bernardo Falconi (Storico dell’Arte)
Venerdì 20 settembre 2019, alle ore 17.30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
Riportato all’attenzione della critica e del pubblico, dopo due secoli di oblio, in occasione della grande mostra Romanticismo, tenutasi a Milano tra il 26 ottobre 2018 e il 17 marzo 2019, nella sezione monografica dedicata a Giambattista Gigola (1767-1841) allestita al Museo Poldi Pezzoli e curata dal relatore, l’esemplare della Storia di due nobili amanti (Giulietta e Romeo), presentato in questa occasione, è uno dei soli sette volumi della novella di Luigi Da Porto editi appositamente su pergamena dal pittore nel 1819, per essere impreziositi con prodigioso virtuosismo da sue miniature, e ceduti ad alcuni dei più raffinati collezionisti dell’aristocrazia europea. Questo esemplare, ornato da alcune “vignette” e da otto miniature a piena pagina (o “quadretti”), fu acquistato dal conte Giovanni Battista Sommariva, grande mecenate del miniaturista bresciano, e nel 1888 entrò a far parte delle raccolte della Biblioteca di Nancy, grazie al legato della contessa Emilie Sommariva nata Seillière, ultima erede della famiglia.