.
L’Ateneo di Brescia e il Comitato di Brescia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, con il contributo del Comune di Brescia
hanno promosso il pomeriggio di studio su:
“Giacomo Pagliari” 1822-1870: l’Uomo, il Bersagliere, il veterano delle storiche battaglie dell’Unità d’Italia.
L’incontro si terrà nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia,
mercoledì 15 settembre 2021, alle ore 17,30.
Dopo i saluti del Sindaco di Brescia, del Presidente dell’Ateneo e di Massimo Pagliari con il dono alla città della medaglia commemorativa opera dello scultore Federico Severino,
interverranno:
Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano)
Luciano Faverzani (Presidente del Comitato di Brescia dell’ISRI)
Elena Lucchesi Ragni (Storica dell’Arte)
Liliana Ruggeri (Ricercatrice)
Giacomo Pagliari, “l’Eroe di Porta Pia”, nato nel 1822 a Persico Dosimo in provincia di Cremona e caduto il 20 settembre 1870 a Roma, alla Breccia di Porta Pia, al comando del 37° Battaglione bersaglieri nell’11a Divisione del IV Corpo d’armata. Reduce dalle campagne del 1848, 1849, di Crimea, 1859, 1866 e 1870, Pagliari è stato insignito di numerose onorificenze, inclusa la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
L’ingresso all’evento è subordinato all’esibizione della Certificazione verde COVID 19 (green pass), come previsto dalla vigente normativa; inoltre si suggerisce la prenotazione per e-mail: ateneobs@ateneo.brescia.it