.
Ateneo di Brescia – Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”

Achille Fornasini  Docente universitario e giornalista

terrà una conferenza sul tema:

Alla scoperta delle meraviglie naturali e delle curiosità antropologiche degli Stati Uniti d’America: notazioni e aneddoti di un viaggiatore bresciano.

Martedì 26 novembre, alle ore 17.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia


I parchi nazionali: l’idea migliore che gli americani abbiano mai avuto”
 James Bryce (ambasciatore inglese negli Stati Uniti dal 1907 al 1913)

    La storia degli Stati Uniti può essere letta anche come un continuo intrecciarsi di una duplice attitudine: da un lato la sfrenata competizione per lo sfruttamento delle risorse ambientali; dall’altro l’esaltazione della natura e l’angoscia provocata dalla percezione del suo inesorabile deteriorarsi. Già nel corso del XIX secolo si sviluppò un’epica della natura grandiosa e incontaminata che portò alla creazione delle prime grandi riserve statunitensi, fin dall’inizio concepite come territori in cui la natura potesse compiere indisturbata il suo corso, senza intromissioni umane. Gli americani avevano insomma trovato nella natura quel bene comune, che poteva cementare una nazione. Nacquero così le prime aree protette della Yosemite Valley (1864) e di Yellowstone (1872) a cui se ne aggiunsero centinaia negli anni successivi, costituendo ciò che per la vecchia Europa sono i patrimoni storico-cultu­rali. Con questo nuovo affascinante appuntamento dedicato al Nordamerica, Achille Fornasini si propone di illustrare e raccontare le sue esperienze di viaggio tra sorprese, incanti e curiosità.