.
La nuova edizione del Baldo Padano di Giuseppe Tonna
Introduce:
– Pietro Gibellini (Accademico dell’Ateneo)
Relazioni:
– Otello Fabris (Associazione Interenaz. per gli Studi Folenghiani “Amici di Merlin Cocai”)
L’edizione di Toscolano del Baldus nella traduzione di Tonna e i suoi sviluppi nella cultura europea
– Teresa Tonna (Istituto Carlo Tenca Milano; figlia di Giuseppe Tonna)
Attualità del Folengo
Venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
Il ricordo di Giuseppe Tonna, a trent’anni dalla scomparsa, è stato sempre molto vivo a Brescia nel ricordo dei suoi allievi dell’“Arnaldo” e degli Amici di Merlin Cocai, che per la ricorrenza hanno realizzato una seconda edizione della sua traduzione del suo Baldo Padano.
Si tratta di una parte molto limitata rispetto all’opera complessiva del Folengo, tuttavia è quella che più ha inciso nella cultura del Cinquecento e dei secoli successivi, fino all’oblio contemporaneo.
La figlia Teresa ricorderà l’impegno del padre a promuovere con ogni mezzo la conoscenza la figura del coraggioso monaco, che in un secolo assai difficile per le libertà personali non esitò a correre i rischi più terribili per denunciare l’obsolescenza della cultura e la decadenza dei costumi, specialmente religiosi.