.
Sesta conferenza del ciclo organizzato in attesa della prossima riapertura del Museo del Risorgimento di Brescia

Gabriele Pedullà  (Ordinario di Letteratura Contemporanea Comparata  dell’Università degli Studi Roma Tre)

tratterà il tema:

La letteratura risorgimentale.

Venerdì 2 dicembre 2022, alle ore 17,30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia



     Come hanno raccontato il Risorgimento gli scrittori italiani? Per rispondere a questa domanda ci si rivolge di solito a un pugno di romanzi celebri o alle poesie patriottiche di Carducci, Pascoli e d’Annunzio. Scavando a fondo si scoprono invece decine di testi brevi, quasi sempre ignoti o poco noti, nei quali i massimi narratori del secondo Ottocento e del primo Novecento fanno i conti con la grande epica dell’Italia moderna e con le sue delusioni. A colpire è soprattutto la varietà dei registri adoperati per restituire le passioni, le ansie e i sogni dei giovani di allora: talvolta ci si commuove, secondo le regole del melodramma, ma più spesso ancora si ride o si sorride; i principali eventi militari e civili della stagione appena conclusa sono celebrati in tutta la loro nobiltà, ma non mancano le deliberate stonature, quando i narratori sottolineano, invece, ciò che nel processo di costruzione nazionale non è andato come ci si attendeva.