.
Terza conferenza del ciclo organizzato in attesa della prossima riapertura del Museo del Risorgimento di Brescia
Michela Valotti (Ricercatore di Storia dell’Arte, docente di Educazione al patrimonio artistico nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia)
tratterà il tema:
Il Risorgimento dopo il Risorgimento: uno sguardo statuario tra ricorrenza, inciampi e riesumazioni.
Venerdì 4 novembre 2022, alle ore 17,30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
L’inaugurazione, a Milano, nel 2021, del Monumento a Cristina Trivulzio di Belgiojoso, modellato dal bresciano Giacomo Bergomi, ha riaperto, per così dire, il dibattito sulla produzione monumentale che tanta parte ebbe proprio a partire dall’Unità nazionale e dalla celebrazione degli “eroi” del Risorgimento, offrendo lo spunto, contestualmente, per un’indagine, pur incompleta e rapsodica, sull’attualità del periodo storico considerato.
La ricerca, svolta dal punto di vista privilegiato della storia dell’arte, ha l’ambizione di tenere insieme segno e significato della produzione figurativa pubblica a partire dal dibattito tra realtà e idea, che si consuma a cavallo tra Otto e Novecento, fino alla contemporaneità, connotata da istanze talvolta divergenti, espressione di un filone attraversato da una crisi epocale che ha rimesso in gioco il rapporto tra committente e fruitore, nello spazio urbano.