.
Il concorso per il premio biennale dell’Ateneo di Brescia
sull’architettura longobarda del 1826-1829
In questo terzo appuntamento dei “Venerdì dell’Ateneo di Brescia” vogliamo portare alla vostra attenzione il lavoro di Gaetano Panazza, edito dall’Ateneo di Brescia nel 1986 dal titolo Il concorso per il premio biennale dell’Ateneo di Brescia sull’architettura longobarda del 1826-1829.
Il volume è collegato alle celebrazioni manzoniane e alla mostra milanese su Adelchi del 1984, ma ha origine da ricerche ben più lontane nel tempo, come rivela lo stesso autore nella premessa.
Nel complesso, il lavoro è il risultato di un attento ed esaustivo spoglio di tutta la documentazione d’archivio dell’Accademia bresciana, cosa che non era stata possibile attuare da chi, in precedenza, – come accaduto ad uno storico dell’arte del calibro di Enrico Castelnuovo – si era già interessato a questa importante vicenda, profondamente calata nella temperie culturale del terzo decennio dell’Ottocento e che ha proiettato il nostro Ateneo in una direzione del tutto nuova per quei tempi.
Buona lettura.
Il Segretario Accademico
Luciano Faverzani
Approfondimento (vedi allegato):
Gaetano Panazza, Il concorso per il premio biennale dell’Ateneo di Brescia sull’architettura longobarda del 1826-1829, Brescia, Ateneo di Brescia, 1986