Alessandro Minelli (prof. Emerito di Zoologia dell’Università degli Studi di Padova)

terrà una conferenza su:

Giovanni Battista Brocchi e l’estinzione della specie. 
Vita, viaggi e opere  di un grande geologo italiano (1772-1826)

Venerdì 23 settembre 2022, alle ore 17.30 
in Palazzo Tosio – via Tosio 12 – Brescia


Dal 1801 al 1809 Giovanni Battista Brocchi insegnò storia naturale nel liceo di Brescia. Esplorava nel frattempo le valli vicine, come botanico e come geologo. Nel 1808 divenne segretario dell’Accademia di scienze, lettere, agricoltura e arti del Dipartimento del Mella (Ateneo di Brescia dal 1811). L’anno seguente assunse la carica di ispettore del Consiglio delle miniere del Regno Italico, ma già nel 1811 iniziava una serie di viaggi lungo la penisola italiana, in cui raccolse il ricchissimo materiale illustrato nella Conchiologia fossile subappennina (1814) che gli valse stima e ammirazione presso i geologi di tutta Europa. In quest’opera, Brocchi proponeva un’originale spiegazione dell’estinzione delle specie viventi. Nel 1822 partì per l’Alto Egitto, alla ricerca di antichissime miniere, ma non tornò mai da quel viaggio: morì presso Khartum nel 1827.