.
L’Accademica Annalisa Santini
Docente di Matematica e Presidente di Mathesis
terrà una conferenza su:
“La Divine Emilie“
Venerdì 25 settembre 2020, alle ore 17.30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
Causa l’emergenza sanitaria la conferenza, nel rispetto delle normative vigenti, sarà su prenotazione per un massimo di 25 persone, telefonando allo 030 41006 da lunedì a giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Chi volesse invece partecipare all’evento in video conferenza, potrà collegarsi al seguente link:
https://zoom.us/webinar/register/WN_wCLLETcCQPuyDhhjVYksSA
La conferenza sarà disponibile sul canale Youtube dell’Ateneo di Brescia a partire dalla giornata di sabato
Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil, marchesa du Châtelet è stata una delle prime donne di scienza che la Francia abbia conosciuto. La marchesa du Châtelet, enfant prodige, era dotata di una personalità straordinaria, di una grande apertura di spirito, con una volontà eccezionale di apprendere. Grazie alle sue capacità intellettuali, al suo gusto per lo studio, allo stretto contatto con l’aristocrazia intellettuale della sua epoca e ai legami con alcuni importanti studiosi francesi e stranieri, si è impegnata a divulgare le idee di Leibnitz e di Newton. Ha tradotto e commentato una delle più importanti opere del pensiero scientifico: i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Newton. Il manoscritto della marchesa du Châtelet, costituito 35 quaderni e 57 fogli di commenti e annotazioni, era destinato a mettere quest’opera alla portata di tutti, ed è tutt’oggi considerato come la migliore traduzione dell’opera newtoniana.
Le vicende di questa donna s’inseriscono a pieno nel quadro pre-illuminista delle corti europee e si intrecciano con quelle di un nostro illustre concittadino e con un alter ego femminile bresciano.