.
Pomeriggio di studio su:

I carteggi di Giammaria Mazzuchelli: un progetto editoriale

Coordina:

  Fabio Danelon – Accademico dell’Ateneo, Università degli Studi di Verona

  Intervengono:
 – Corrado Viola – Università degli Studi di Verona, Direttore del CRES

     Angelo Brumana – Accademico dell’Ateneo, Edizioni Torre d’Ercole

     Ennio Ferraglio – Accademico dell’Ateneo, Civica Biblioteca Queriniana

    – Michele Marchesi – Università degli Studi di Verona, Université Paris-Sorbonne

.

   Venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 16.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia


   Il conte bresciano Giammaria Mazzuchelli intrattiene nel corso della sua vita una fittissima rete di scambi epistolari con alcuni dei maggiori letterati del Settecento. Attraverso la lettura e lo studio di tali lettere, è possibile individuare numerosi elementi di interesse, riguardanti, in ispecie, la stesura degli Scrittori d’Italia. Fu proprio grazie all’aiuto dei corrispondenti eruditi, illustri e meno noti, che Mazzuchelli riuscì ad allestire i primi volumi dell’opera rimasta incompiuta.
   La gran parte dei materiali epistolari giace però ancora inedita. Con la pubblicazione del carteggio intercorso tra Giammaria Mazzuchelli e Giovanni degli Agostini (Travagliato-Brescia, Torre d’Erco­le, 2016), nel 2016 ha preso il via l’edizione di questi carteggi, che si è poi arricchita nel 2018 con la stampa di quello con Angelo Maria Querini (Travagliato-Brescia, Torre d’Ercole, 2018).

   A quattro anni dall’ultima conferenza mazzuchelliana, l’Ateneo di Brescia organizza un incontro per fare il punto sullo stato degli studi e discutere il progetto editoriale dei carteggi Mazzuchelli.