Sala di Napoleone – Museo di Villa Carlotta, Lago di Como
_____
Ciclo di Conferenze sul tema:
“Dante e Napoleone nel collezionismo lombardo dell’Ottocento”
– Auditorium di Santa Giulia, in via Piamarta –
2° incontro:
Giovedì, 17 giugno 2021, alle ore 18.00
Maria Angela Previtera
(Direttore di Villa Carlotta – Rete dell’800 Lombardo)
Il mito di Napoleone nelle collezioni di Villa Carlotta.
Un percorso tra arte e storia sulle rive del Lago di Como.
Si consiglia la prenotazione al CUP di Brescia Musei allo 0302977833-834 – santagiulia@bresciamusei.com
Affacciata su una delle più belle vedute del Lago di Como e circondata da oltre otto ettari di parco, nel 1801 Villa Clerici, ora Carlotta, fu acquistata come dimora di villeggiatura da Giovanni Battista Sommariva, potente presidente del comitato di governo della Repubblica Cisalpina e uomo di fiducia di Napoleone a Milano.
Accanto ai capolavori di Antonio Canova e Francesco Hayez, raccolti da Giovanni Battista Sommariva nella villa di Tremezzo, la prestigiosa collezione poteva contare su una serie di opere dei più celebri artisti attivi nei cantieri della Milano napoleonica da Luigi Acquisti a Camillo Pacetti e Gaetano Monti. L’immagine del condottiero e dell’uomo di governo era invece rievocata nei ritratti scultorei e nella monumentale tela in cui Virgilio legge il VI libro dell’Eneide alla corte di Augusto di Jean-Baptiste Joseph Wicar, che fu presentata all’Esposizione di Belle Arti di Brera nel 1821, oltre che nel Fregio di Alessandro Magno di Bertel Thorvaldsen, di rara bellezza.
Sarà quindi questo inedito percorso, tra arte e storia, che consentirà di scoprire attraverso il mito di Napoleone anche il suo riflesso sulle rive del Lago di Como.