Commentari dell’Ateneo di Brescia
1908-2007
Indice dei Nomi
P
Sulla base degli Indici cinquantennali 1908-1957, a cura di Ornello Valetti, Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) [pdf> Indice 1908-1957]
completati per il periodo 1958-2007 sulla base degli indici inediti compilati a cura di Pierfranco Blesio [pdf> Indice 1958-2004]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
P
P.F.B. [PierFranco Blesio], Cenno biografico della dott.ssa Luigia Ambrosetti. (Per ricordare Luigia Ambrosetti, mecenate dell’Ateneo; 21 dic 2005). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2005 (2008): 309. pdf> CAB
Paccino Dario, dott., vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Pace delle “Due Dame”, vel pace di Cambrai, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Pace delle Due Dame, vel di Cambrai, vedi: Perrini Matteo, Thomas More, il laico cristiano dei tempi nuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 93. pdf> CAB
Pace di Bagnolo (1483), vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Pace di Cambrai (1529), vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Pace di Cambrai, vedi: Perrini Matteo, Thomas More, il laico cristiano dei tempi nuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 93. pdf> CAB
Pace di Campoformio, vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Pace di Costanza (1183), vedi: Racine Pierre, I Comuni italiani e la storia europea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 81. pdf> CAB
Pace di Costanza, vedi: Racine Pierre, Brescia e Federico Il di Svevia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 53. pdf> CAB
Pace di Lodi (cenno), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Pace di Lodi, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Pace di Venezia (1177), vedi: Racine Pierre, I Comuni italiani e la storia europea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 81. pdf> CAB
Pace di Versailles, vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Pace Giuseppe, mantovano, Formato, accadem. di Lettere, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pace P., pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Pace, la, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Pace, teatro e compagnìa, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Pacetti Camillo, docente all’Accademia di Brera, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Pacetti Camillo, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Paciaudi Paolo Maria, bibliotecario della Parmense (cenno), vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Pacifico Partenio, pseud. di accadem. Mazzuchelliano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pacini […], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) (2002) : 263. pdf> CAB
Pacinotti […], dinamo (1864), vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Pacinotti […], inventore della dinamo elettrica , vedi: Viani Giuseppe, 100 anni dalla scoperta della radioattività naturale la prima industria nucleare: la produzione del radio. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 265. pdf> CAB
Pacioli Luca, matematico (cenno), vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Pacioli Luca, vedi: De Toni Nando, Frammenti vinciani XXVII. L’albero della proporzionalítà nella «Diuina proportione» di Luca Pacioli e nei manoscritti di Leonardo Da Vinci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968): 209. pdf> CAB
Pacioli Luca, vedi: Piotti Mario, Un volgare per la scienza: la parte di Niccolò Tartaglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 113. pdf> CAB
Padenghe (cenno), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Padenghe, Castello di, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Padenghe, Rocca di, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Paderno […], vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Padova D. Giovitta, abbadessa (XVI sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Padova, altare del Santo, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Padova, Cappella Antoniana, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Padova, Cappella della Basilica di S. Antonio, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Padova, Convento di Santa Giustina, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Padova, Monastero di Santa Giustina, biblioteca, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Padova, Museo Bottacin, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Padova, Nuova Università, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Padova, Santa Giustina, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Padova, Stazione Bacologica (cenno), vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Padova, vedi: Natio Brixiensis, Università di Padova, in: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Padovani Gio Antonio, veronese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Padovani Girolamo, ab., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Padovani Pietro, accadem. Industrioso, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Padre Carmelo, vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Padre Cristoforo, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Padre G. Battista da Bergamo, dei minori, lettore di teologia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Padre Lugano, vedi: Castellani Giordano, Il tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti ritratto dal Doni. La diceria del vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 113. pdf> CAB
Padre Lupo, vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Padri Maurini, e la “filologia devota”, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Padri Minori Osservanti di S. Francesco, in S. Giuseppe di Brescia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Padri Somaschi, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Padua Andreas qm Andrea, de (in Pallazolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Padua, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Padula Fabrizio, Il potere zimostenico alla sorgente di un’acqua minerale del Bresciano [fonte Besana di Collio]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 226. pdf> CAB
Padula Fabrizio, La Società per gli studi di climatologia delle valli bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 193. pdf> CAB
Padula Fabrizio, Osservazioni su di un’isola climatica delle valli bresciane [Marmentino]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 230. pdf> CAB
Padula Fabrizio, Società per gli studi della climatologia delle valli bresciane. Relazione 1952-1954. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 289. pdf> CAB
Padula Fabrizio, Società per gli studi della climatologia delle valli bresciane. L’attività scientifica nell’anno 1956. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 281. pdf> CAB
Padula Fabrizio, Società per gli studi di climatologia delle valli bresciane. L’attività scientifica nell’anno 1957. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 225. pdf> CAB
Padula Pietro, Saluto del Sindaco di Brescia avv. Pietro Padula alla cerimonia di consegna dei premi «Gualtiero Laeng» (Palazzo della Loggia, 23 dicembre 1988). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 320. pdf> CAB
Padula Pietro, sindaco di Brescia, vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Padula Pietro, vedi: Corsini Paolo, Intervento di Paolo Corsini, Sindaco di Brescia. In: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 61. pdf> CAB
Paganelli Achille, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Paganelli Giuseppe, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Pagani Bargnani Giulietta, moglie di Tullio Dandolo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Pagani Cesa […] fiorentino (cenno), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Pagani Cesa Andrea, necrologio, vedi: Vaglia Ugo, Andrea Pagani-Cesa. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 428. pdf> CAB
Pagani Cesa Giuseppe Urbano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pagani G. B., vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Pagani G. Battista, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Pagani Giacomo, Soprintendente alle Scuole normali, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Pagani Giambattista, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Pagani Gian Battista, corrispondente del Manzoni, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Pagani Gian Battista, studioso e saggista (1784-1864), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Pagani Giovan Battista, vice presid. Ateneo (25 genn. 1846), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Ateneo di Brescia nel biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 173. pdf> CAB
Pagani Giovanni Battista, avv., elenco pubblicazioni in nota, vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Pagani Giovanni Battista, avv., Presidente dell’Accad. Scientifico-Letteraria Ticinese (cenno), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Pagani Giovanni Battista, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Pagani Massimo, Conoscenza, innovazione e strategia d’impresa. Il caso del meccanotessile bresciano. In: Tesi premiate al 53° Concorso borse di studio Fondazione Ugo da Como. Atti della Fondazione “Ugo Da Como”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 261. pdf> CAB
Pagani Silvia, figlia di G.B. Pagani (cenno), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Pagani, famiglia di Lonato, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Paganini […], sindaco, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Paganini […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Paganini Alessandro, stampatore a Toscolano, vedi: Vianello Nereo, La stampa nella società veneta del secolo XV. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 24 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 45. pdf> CAB
Paganini Giuliana, vedi: Premio «Ateneo» [1968]. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1968. Solenne adunanza [25 maggio 1969]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 23. pdf> CAB
Paganini Paganino, libraio, (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Paganini Paganino, stampatore in Venezia, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Paganini Paganino, stampatore, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Paganino de Paganini, stampatore in Venezia, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Paganuzzi Maria Teresa, La figura di Giuseppe Nicolini nella cultura del primo Ottocento. Tesi di laurea premiata al IV concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1952: 195. pdf> CAB
Paghera Gianfranco, ing., vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Paghera, miniera, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Pagiò, cave di pietra, vedi: Vaglia Ugo: Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Paglia Angelo, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Paglia Angelo, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Paglia Angelo, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Paglia Angelo, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Paglia Angelo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Paglia Antonio , vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Paglia Antonio, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Paglia Antonio, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Paglia Antonio, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Paglia Antonio, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Paglia Antonio, vedi: Valotti Michela, La presenza di Domenico Voltolini in Valle Sabbia. Considerazioni e proposte. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 139. pdf> CAB
Paglia Francesco, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Paglia Francesco, pittore (pala di), vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Paglia Francesco, pittore, Brescia 1636-1713 (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Paglia Francesco, pittore, bresciano, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Paglia Francesco, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Paglia Francesco, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Paglia Francesco, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Anelli Luciano, Un “Omaggio a Tiziano” di Francesco Paglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 299. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960): 85. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Boselli Camillo, La più antica guida [artistica] del territorio bresciano: il secondo volume del “Giardino della pittura” di F. Paglia. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 246 pdf> CAB; vedi: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Luciano Anelli, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Paglia Francesco, vedi: Valotti Michela, La presenza di Domenico Voltolini in Valle Sabbia. Considerazioni e proposte. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 139. pdf> CAB
Paglia il Giovane, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Paglia, guida del, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Pagliano Eleuterio, pittore (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Pagliano Eleuterio, pittore, garibaldino, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Pagliano Eleuterio, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Pagliardi Jacopo, Invaghito, accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Pagliarini […], romano, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Pagnini Giuseppe Maria, M.o, dell’Ord. dei Carmelitani, prof. a Parma, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pagus Arusnatium, veronese, dediche al culto di Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Pagus Benacensis, interpretazione delle lettere P.B. in epigrafe dedicata a Nettuno (dal Benaco), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Paiel, quartetti nella collezione Lechi, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Paina Bartolomeo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Paini Filippo, mons. vescovo di Sulmona, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Paiolino, miniera, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Paisco, forno fusorio, vedi: Vaglia Ugo: Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Paisiello […], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Paitone, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Paitoni […], vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Paladino Eusapia, celebre medium, vedi: Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 87. pdf> CAB
Palatino Giambattista, pedagogista, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Palatio, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Palatiolo, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Palazo Baptista, de (in Cologne), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Palazo Ioannes Antonius, de (in Cologne), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Palazzani Francesco, prete bresciano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Palazzi Agostino, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Palazzi Alessandro, co: preposito di S. Lorenzo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Palazzi Alessandro, figlio di Federico, ab. di Pontevico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Camilla, figlia di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Carlo, fratello di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Cesare, figlio di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi co: Ugolino, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Faustino, presidente della Soc. dei Reduci delle patrie battaglie, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Palazzi Faustino, Sottocomitato di Azione Insurrezionale, vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Palazzi Faustino, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Palazzi Federico, co:, figlio di Ugolino, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Giulia, moglie di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Giuseppe, sindaco del Consiglio Generale, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Palazzi Giuseppe, vedi: Biondi Margherita, La vita di Luigi Lombardi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 63. pdf> CAB
Palazzi Ignazio, figlio di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Maria Maddalena, figlia? di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Ottavia, figlia di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzi Palazzo, nob., Brescia (XVI sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Palazzi Pietro (sec. XII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Palazzi Ugolino, figlio di Federico, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1961 (1962): 97. pdf> CAB
Palazzo Averoldi, vel Casa di Dio, vedi: Bonfadini Paola, Antiche vite dipinte. Appunti sui soffitti bresciani con tavolette lignee tra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 21. pdf> CAB
Palazzo Bargnani, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Palazzo Bevilacqua (Vr), vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Palazzo Brera a Milano, statua del Parini, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Palazzo Calini, già Martinengo della Mottella, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Palazzo Caprioli, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Palazzo Carlo, di, capitano del popolo a Milano, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzo Colleoni, vel Oratorio dei Padri della Pace, vedi: Bonfadini Paola, Antiche vite dipinte. Appunti sui soffitti bresciani con tavolette lignee tra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 21. pdf> CAB
Palazzo Corrado, di, podestà di Piacenza, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzo dei Sassuolo a Venezia, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Palazzo del Broletto, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Palazzo del Carmagnola, vedi: Lupo Giulio, “Ad statum pristinum reducatur”: la città di Brescia nelle aspirazioni cittadine e l’apertura di piazza della Loggia 1433-1484. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 421. pdf> CAB
Palazzo del Giocattolo, Milano, vedi: Valzelli Giannetto, Buononotte, Canossi. Benvenuto, Cibaldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 179. pdf> CAB
Palazzo del Monte di Pietà, Brescia, «Museo epigrafico», vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Palazzo dell’Università a Pavia, sculture vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Palazzo della Loggia, modello, vedi: Lupo Giulio, “Ad statum pristinum reducatur”: la città di Brescia nelle aspirazioni cittadine e l’apertura di piazza della Loggia 1433-1484. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 421. pdf> CAB
Palazzo della Loggia, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Palazzo Fe’ d’Ostiani (ex) di Acqualunga, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Palazzo Ferrari Sacchini [di Roma], vedi: Anelli Luciano, Una giunta a Marco Antono Rizzi, pittore di nature morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 289. pdf> CAB
Palazzo Giovanni di, vescovo di Brescia, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzo Maggi Gambara, Brescia, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Palazzo Maggi Gambara, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Palazzo Malaspina a Pavia, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Palazzo Martinengo al Foro, Brescia, vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Palazzo Martinengo Cesaresco di Travagliato, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Palazzo Martinengo Cesaresco, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Palazzo Martinengo Colleoni di Pianezza, poi Bargnani, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Palazzo Martinengo da Barco, sede dell’Ateneo, vedi: Faverzani Luciano, Gabriele Rosa presidente dell’Ateneo nelle adunanze solenni dell’Accademia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 65. pdf> CAB
Palazzo Martinengo della Mottella, portale (Brescia), vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Palazzo Ottone, di, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzo Reale di Torino, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Palazzo Tosio, Brescia, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Palazzo Ugeri, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Palazzo vescovile di Brescia, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Palazzo Vitale, di, console di Brescia, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Palazzoli […], alpinista, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Palazzoli Domenico, adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Palazzoli Lauro, vedi: Brumana Angelo, Per Domenico Bragadin e Marco Lippomano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 85. pdf> CAB
Palazzolo, parrocchiale di, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Palazzolo, Romitorio di Santa Maria, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Paleo odoroso, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Paleo tardivo, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Paleo, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Paleoecologia, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Paleogeografia bresciana, vedi: Berruti Giuseppe, Le terre emerse nella paleogeografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 35. pdf> CAB
Paleolitico delle Rohri Hills, Sindh, Pakistan, vedi: Biagi Paolo, Risultati preliminari delle ricerche archeologiche nelle Rohri Hills (Sindh, Pakistan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 71. pdf> CAB
Paleontologia bresciana, fossili del Retico, vedi: Berruti Giuseppe, Contributo ad uno studio sulle localitá fossilifere del Retico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 303. pdf > CAB
Paleontologia bresciana, Levrange, vedi: Vaglia Ugo, Appunti di storia di Levrange. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 353. pdf> CAB
Paleontologia bresciana, resti di Machairodus sp. dalla Cava Zanola di Monte Budellone (breve comunicazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Paleontologia bresciana, resti di Rhinoceros sp. dalla Cava Zanola di Monte Budellone (breve comunicazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Paleontologia bresciana, vedi: Berruti Giuseppe, Contributi alla Paleontologia. In: Gruppo naturalistico Giuseppe Ragazzoni». XXVI Bollettino annuale (1964). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 264. pdf> CAB
Paleontologia bresciana, vedi: Berruti Giuseppe, Osservazioni sul Retico nella regione orientale della Provincia di Brescia (con “Prospetto delle forme [fossili] reperite nei terreni retici della regione orientale bresciana”). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 271. pdf> CAB
Paleontologia Retico (Valle Sabbia), vedi: Berruti Giuseppe, Osservazioni sul Retico nella regione orientale della Provincia di Brescia. (con “Prospetto delle forme [fossili] reperite nei terreni retici della regione orientale bresciana”). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 271. pdf> CAB
Paleontologia, alghe calcaree, vedi: Cassinis Giuseppe, Sulla presenza di Thaumotoporella parvovesiculifera (alga calcarea) nella «corna» della val di Lumezzane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 277. pdf> CAB
Paleontologia, collina di Castenedolo, vedi: D’Aversa Arnaldo, La collina di Castenedolo nella storia della paleontologia ed in un’ulteriore ricerca della fauna marina fossile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 181. pdf> CAB
Paleotti Gabriele, arcivescovo di Bologna, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Paleotti Gabriele, card., vescovo di Bologna, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Palesiana, Tipografia di Venezia, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Palestrina […], musicista (cenno), vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 45. pdf> CAB
Palestrina […], musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Paletnologia, Età del Bronzo, vedi: Allegretti Corrado †, Note ed appunti per una storia dello speleologismo bresciano (stesura 1943). In: Villani Antonio (a cura di), Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti». 50 anni sotto Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 196. pdf> CAB
Paletnologia, Neolitico, vedi: Allegretti Corrado, Note ed appunti per una storia dello speleologismo bresciano (stesura 1943). In: Villani Antonio (a cura di), Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti». 50 anni sotto Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 196. pdf> CAB
Paletnologia, ritrovamenti presso Torbole, cenno, vedi: Allegretti Corrado, Note ed appunti per una storia dello speleologismo bresciano (stesura 1943). In: Villani Antonio (a cura di), Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti». 50 anni sotto Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 196. pdf> CAB
Paletnologia, vedi: Allegretti Corrado, Note ed appunti per una storia dello speleologismo bresciano (stesura 1943). In: Villani Antonio (a cura di), Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti». 50 anni sotto Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 196. pdf> CAB
Paletnologia, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Paletta […], consigliere legislativo della Repubblica Italiana, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metallurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Palević Milan, letterato e lirico, traduttore di Dante e di S. Francesco (1939), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Palizza […], pittore, vedi: Anelli Luciano, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Palizzi Filippo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Palla a mano, gioco della, a Brescia, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Palladio [Andrea], vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Palladio Andrea, veneto, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Palladio, architettura del ‘500 (cenno), vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Pallata, Brescia, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Pallavicini Erasmo, governatore della Magnifica Città, (XVII sec.), vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Pallavicini Francesco, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Pallavicino Alessandro, figlio adottivo di Sforza, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Pallavicino Oberto, Signoria di, vedi: Racine Pierre, I Comuni italiani e la storia europea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 81. pdf> CAB
Pallavicino Sforza, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Palli Angelica Bartolommei, scrittrice e patriota toscana, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Ateneo di Brescia nel biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 173. pdf> CAB
Palli Angelica ux Giampailo Bartolommei, scrittrice e patriota livornese, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Pallone, gioco del, a Brescia), vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Palma […], pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Palma […], vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Palma Giacomo, il Giovane, veneto, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Palma Giacomo, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Palma giapponese, Trachycarpus fortunei, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Palma il Giovane, pittore 1541-1628, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Palma il Giovane, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Palma il Giovane, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Palma il Giovane, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Palma il Giovane, vel Giacomo Negretti, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Palma Jacopo il Vecchio, pittore 1480-1528, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Palma Jacopo il Vecchio, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Palma, scuola del, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Palmario, colui che va in pellegrinaggio a Gerusalemme, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Palmio Benedetto, gesuita, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Palosco, Chiesa di San Pietro Apostolo, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Palude Lunga, Loc., ritrovamenti preistorici (cenno), vedi: Allegretti Corrado †, Note ed appunti per una storia dello speleologismo bresciano (stesura 1943). In: Villani Antonio (a cura di), Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti». 50 anni sotto Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 196. pdf> CAB
Paluello Mino, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Pamfilj o Panfilj, pittori (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Pamfilo o Panfilo Giuseppe, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Pampaloni Geno, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Pampaloni Luigi, scultore, (opere), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Panaro, fiume, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Panatis Franciscus qm Nicolini de Cresinis, de (in Marone), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Panazza (presidenza Panazza), vedi: Trebeschi Cesare, Appunti per un saluto a Luigi Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 487. pdf> CAB
Panazza […], vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Panazza [Gaetano] (cenno), vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Panazza [Gaetano], vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Panazza Fabio, necrologio, vedi: Vaglia Ugo, Fabio Panazza. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 459. pdf> CAB
Panazza Ferruccio, A.N.A Brescia, Montesuello, Valcamonica, Premio «Pilati Clara» 1983, al merito filantropico, vedi: Premiazioni In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1983. Solenne adunanza del (1984). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 25. pdf> CAB
Panazza Ferruccio, vedi: Trebeschi Cesare, Per la presentazione dell’«Omaggio a Bruno Boni». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 59. pdf> CAB
Panazza Gaetano (cenno), in: Introduzione del Presidente avv. Cesare Trebeschi alla seduta solenne del 4 ottobre 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano (cenno), in: Relazione del Segretario avv. Luigi Levi Sandri sull’attività del 1995. [alla seduta solenne del 4 ottobre 1996]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 11. pdf> CAB
Panazza Gaetano (cenno), vedi: Trebeschi Cesare, Prolusione dei Presidente Cesare Trebeschi. 15.12.1995. In: Solenne adunanza [1995]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano (cenno), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Panazza Gaetano e Valetti Ornello, Bibliografia di Angelo Ferretti Torricelli. In appendice a: Panazza Gaetano, Angelo Ferretti Torricelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 359. pdf> CAB
Panazza Gaetano, [Intervento di] Gaetano Panazza, Presidente dell’Ateneo di Brescia. In: Ricompense al valor militare, vedi: Convegno di studi per il bicentenario dell’istituzione delle ricompense al valor militare (Salò, 22 maggio 1993). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 319. pdf> CAB
Panazza Gaetano, [Intervento di] Gaetano Panazza, Presidente dell’Ateneo di Brescia. In: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 Novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 256 pdf> CAB
Panazza Gaetano, [Messaggio del presidente dell’Ateneo dott. Gaetano Panazza, letto dal vice segretario prof. Giuseppe Cerri]. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 204. pdf> CAB
Panazza Gaetano, «Il ruolo attuale delle Accademie in Italia e l’apporto dell’Ateneo di Brescia dal 1945 ad oggi ». Discorso del Presidente Dr. Gaetano Panazza in: Solenne adunanza 1987 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Affreschi medioevali nel Broletto di Brescia [con 4 tav. doppie, indice dei nomi e dei luoghi] «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 79. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Allocuzione del Presidente Gaetano Panazza. In: Solenne adunanza [1992]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 10. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Angelo Ferretti Torricelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982): 359. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Brescia nella prima metà del secolo XIX. [con indice dei nomi di luogo e di persona]«Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 89. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Commemorazione del Dottor Gianfranco Papa (1907-1985). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 277. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Commemorazione del nob. ing. Nino Soncini (Brescia, 25 apr. 1904, 7 ott. 1989). In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992): 285. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Commemorazione dell’Ing. Ludovico Giordani socio effettivo dal 1968 (Brescia, 8 lugl. 1904 – Brescia, 26 genn. 1984. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 349. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Commemorazione di Ugo Vaglia. In: Solenne adunanza del 27 giugno 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999): 19. pdf> CAB
Panazza Gaetano, commemorazione, vedi: Peroni Adriano, Gaetano Panazza storico dell’Arte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 259. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Contributo scientifico di Camillo Boselli. In: Camillo Boselli. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 265. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Discorso del Presidente. In: Solenne adunanza [1990] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990): 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Fausto Lechi [commemorazione]. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 303. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Ferdinando De Toni. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982: 277. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Giovanni Antonio Amadeo architetto e scultore. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 225. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Gli affreschi di Vincenzo Foppa nella cappella Portinari di S. Eustorgio a Milano [con 7 tavole]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1939 A, 75. pdf> CAB
Panazza Gaetano, I primi 45 anni della fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 391. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Il ruolo attuale delle Accademie in Italia e l’apporto dell’Ateneo di Brescia dal 1945 ad oggi. Discorso del Presidente Dr. Gaetano Panazza. In: Solenne adunanza [1987]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Il tesoro delle ss. Croci nel Duomo vecchio di Brescia [con 8 tavole doppie]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 101. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Illustrazione della “mostra iconografica di Brescia nel Risorgimento ”. (8.V.1949) Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1948-1949: 89 e 227. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Intervento all’incontro per la presentazione dei progetto del Museo del ferro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990): 533. pdf> CAB
Panazza Gaetano, intervento di, in: Un centro storico nel contesto attuale: Brescia. Giornata bresciana di studio dell’I.S.A.L. – 9 aprile 1972. Atti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 223. pdf> CAB
Panazza Gaetano, La statua di S. Antonio Abate dell’omonima Chiesa di Lonato. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976): 313. pdf> CAB
Panazza Gaetano, L’arte medioevale nel territorio bresciano. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938 B: 69 e 76. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Le cattedrali bresciane nel Medio Evo. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1939-1941 B, 23. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Le miniature del dittico di Boezio nel Museo dell’età cristiana in Brescia [con una tavola]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938 A: 95. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Martino da Gavardo pittore del secolo XVI. Trascritto e annotato da Luciano Anelli. In Appendice a: Anelli Luciano, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 101. pdf> CAB
Panazza Gaetano, necrologio, vedi: I nostri lutti. Gaetano Panazza (L.L.S.). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 347. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 213. pdf> CAB
Panazza Gaetano, presidente della Fondazione “Ugo da Como”, vedi: Lang Giancarlo, Il cinquantenario dei bando di concorso a borse di studio per tesi di laurea di soggetto bresciano o benacense della Fondazione Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 371. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Prolusione del Presidente dott. Gaetano Panazza per l’apertura dell’anno accademico. In: Solenne adunanza, 3 giugno 1988. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Prolusione del Presidente Gaetano Panazza, 30.6.1994. In: Solenne adunanza. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. In: Solenne adunanza del 12 giugno 1989. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. In: Solenne adunanza [1991]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1902) : 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Prolusione del Presidente. 2 marzo 1992 [sic]. In: Solenne adunanza [1993]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 7. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione [del Presidente] sulla attività nel 1989 (16 giugno 1990). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato per l’anno 1989. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 303. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 285. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione del presidente per il 1992, letta il 12 giugno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 301. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione del presidente sull’attività dell’anno1987 (25 giugno 1988) In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 371. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione del Presidente, per il 1991, letta il 23 maggio 1992. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 273. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione preliminare sul Convegno «Brescia Romana». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973): 9. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione sulla attività della Fondazione Ugo Da Como nel 1990. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 433. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione sulla attività della Fondazione Ugo da Como di Lonato nel 1988. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990): 541. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Relazione sulla attività nel 1989 (16 giugno 1990). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato per l’anno 1989. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992): 303. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Ricordo di Arnaldo Foresti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 219. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Ricordo di Augusto Materzanini e Bortolo Rampinelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 441. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Ricordo di Ugo Baroncelli. In: Commemorazione di Ugo Baroncelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 371. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Ricordo di Valerio Giacomini. In: Convegno celebrativo nel xxv anniversario di fondazione della Federazione Nazionale «Pro Natura». Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 289. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Ringraziamenti di Gaetano Panazza. In: Interventi e relazioni alla presentazione del volume «Scritti in onore di Gaetano Panazza». Ateneo, 31 marzo 1995. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 55. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Silvio Consadori. (G. P.). In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 275. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Tarsie e intarsiatori bresciani. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 197. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Crome Joh. Friedrich, Der Kopf von Brescia ein original des Myron. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 67. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Garzetti Albino, Il fascicolo «Brixia» delle «Inscriptiones Italiae». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 155. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Levi Sandri Luigi, Gaetano Panazza. In: I nostri lutti. (L.L.S.). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999): 347. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. Il restauro del polittico di Promo di Vestone. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Mazzoldi Leonardo e Panazza Gaetano, Camillo Boselli [commemorazione]. Bibliografia a cura di Luciano Anelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia » per l’anno 1980 (1981): 259. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Peroni Adriano, Gaetano Panazza storico dell’Arte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 259. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Stradiotti Renata, Intervento della Direttrice reggente dei Civici Musei d’Arte e Storia di Brescia Renata Stradiotti. In: Interventi e relazioni alla presentazione del volume «Scritti in onore di Gaetano Panazza». Ateneo, 31 marzo 1995. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 45. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Süss Emanuele, Saluto del Vice Presidente dell’Ateneo Emanuele Süss. In: Interventi e relazioni alla presentazione del volume «Scritti in onore di Gaetano Panazza». Ateneo, 31 marzo 1995. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 39. pdf> CAB
Panazza Gaetano, vedi: Valvo Alfredo, Commemorazione del prof. Albino Garzetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 507. pdf> CAB
Panazza Gaetano, Vincenzo Civerchio in una recente monografia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 191. pdf> CAB
Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 175. pdf> CAB
Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 309. pdf> CAB
Panazza Pierfabio, vedi: Nuovi Soci 1998: Dott. Luciano Faverzani; Ing. Pietro Lechi; Prof. Pierfabio Panazza; Dott. Francesco Passerini Glazel; Prof. Ing. Alberto Rovetta; Prof. Angelo Turchini. In: Solenne adunanza [1999], «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 15. pdf> CAB
Pancera di Zoppola […], sposo di Maria Molin, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Panclareno Marco Basilio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pancotto Ettore, primario microbiologo, vedi: Zorzi Mario, Giorgio Sinigaglia: Ricercatore e chirurgo settico dell’era preantibiotica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 131. pdf> CAB
Pandolfini Francesco, cantante, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Pandolfo III Malatesta, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Pandolfo III Malatesta, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Panellenio Aldemonte, pseud. arcade dell’ab. Filippo Garbelli, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Panessa Bortolo, cartaro, (XVIII sec.), vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Panfili […], pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Panfili […], vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Panfili Giuseppe, milanese, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Panfilj o Pamfilj, pittori (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Panfilo […], pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Panfilo Carlo Francesco, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Panfilo o Pamfilo Giuseppe, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Panfilo, vel Giuseppe Nuvoloni, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Panigada Antonio, patriota, esule, vedi: Scaglia Bernardo, Sette e cospirazioni a Brescia. 1830-1850. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 185. pdf> CAB
Panigada Antonio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Panigada Antonio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Gaetano Cobianchi: un esule del Risorgimento a Parigi e le sue relazioni culturali. (Dai documenti dell’Archivio Lechi di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 111. pdf> CAB
Panigada Antonio, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Panigada Giulio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Panipucci Giovanni e Anita, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Panisperna, gruppo di, vedi: Viani Giuseppe, Ettore Majorana, grande genio incompiuto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 263. pdf> CAB
Panizaldi Giacomino, speziale abitante in cittadella, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Pannain Guido, compositore, vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 45. pdf> CAB
Pannartz Arnold, stampatore in Roma, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Pannartz Arnold, stampatore in Roma, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Pantagato Ottavio, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Pantaleoni […], emissario romano, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Pantanis Gabriel qm Bertolini, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pantheus, culto di (=Deus), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Panzacchi […], commediografo (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Panzavini Lodovico, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Panzerini […], vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Panzerini, famiglia, monumento funebre, al Vantiniano, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Panzoni Clemens qm Felice (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Panzoni Domina Caterina (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Panzoni heredes Joannis (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Panzoni M. Antonius, de (fisicus) (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Panzonus Jacobus (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Paoletti Ciro, Le truppe italiche. (Giornata di studi per il 2° centenario del Regno italico: “Dalla Rivoluzione al Regno: Brescia in età napoleonica”; 2 dic. 2005). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2005 (2008): 333. pdf> CAB
Paoli […], ab., vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Paoli Pedova Gioietta, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Paolo d’Alemagna del fu Giovanni, maestro stampatore in Mantova, (XV sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Paolo da Cailina, pittore 1485-post 1550 (Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Paolo da Cailina, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Paolo da Caylina il Giovane, vedi: Panazza Gaetano, Martino da Gavardo pittore del secolo XVI. Trascritto e annotato da Luciano Anelli. In appendice a: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Paolo da Caylina il Vecchio, vedi: Creighton Gilbert, Su Paolo da Caylina il Vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1961 (1962): 203. pdf> CAB
Paolo del Sera, vedi: Anelli Luciano, Carte d’archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompeo Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 85. pdf> CAB
Paolo Diacono, Historia Romana, vedi: Albertini Alberto, Alcune note a «Brescia città romana». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 167. pdf> CAB
Paolo Diacono, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Paolo Gherardo, stampatore in Venezia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Paolo II, papa (cenno), vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Paolo III (papa), vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Paolo III, papa, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Paolo III, papa, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Paolo III, papa, vel Alessandro Farnese, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Paolo IV (papa), vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Paolo IV papa, vel Carafa Antonio, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Paolo IV, papa , vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Paolo IV, papa, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Paolo Veneto, vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Paolo Veneziano, pittore, (XIV sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Paolo Veronese, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Paolo Veronese, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Paolo VI (cenno) , vedi: De Zan Fabiano, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Fabiano De Zan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 45. pdf> CAB
Paolo VI, e l’arte sacra moderna (cenno), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Paolo VI, papa, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Paolo VI, vedi: De Zan Fabiano, vedi: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 71. pdf> CAB
Paolo VI, vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Papa […], dott., vedi: Pirola Aldo, Relazione sulla Biblioteca della Fondazione Ugo da Como. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 291. pdf> CAB
Papa Achille, vedi: Biloni Vincenzo, Celebrazione delle Medaglie d’Oro bresciane della guerra 1915-’18. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 215. pdf> CAB
Papa Angelo, di Lonato, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Papa Angelo, vedi: Riconoscimenti. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 318. pdf> CAB
Papa Borgia (cenno), vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Papa Clemente VII, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Papa Gianfranco, dott., vedi: Faverzani Luciano, Relazione del vicepresidente Luciano Faverzani sull’attività della Fondazione nell’anno 2001 (2002). In Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 413. pdf> CAB
Papa Gianfranco, Parole pronunciate da Gianfranco Papa per l’inaugurazione del nuovo «Ospedale dei Colli» a Lonato (1959). In appendice a: Panazza Gaetano, Commemorazione del Dottor Gianfranco Papa (1907-1985) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 285. pdf> CAB
Papa Gianfranco, vedi: Chen King jou, Premio dottor Gianfranco Papa. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” [2001 (2002)]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) : 421. pdf> CAB
Papa Gianfranco, vedi: Panazza Gaetano, Commemorazione del Dottor Gianfranco Papa (1907-1985) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 277. pdf> CAB
Papa Giulio II (cenno), vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Papa Giulio II, pontificato di, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Papa Gregorio XVI, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Papa Luigi, di Lonato, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Papa Marcello II, vel card. Marcello Cervini, vedi: Castellani Giordano, Il tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti ritratto dal Doni. La diceria del vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 113. pdf> CAB
Papa Paolo III, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Papa Paolo IV, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Papa Pio IX, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Papa Pio IX, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Papa Romeo di Lonato, Medaglia d’Oro, Premio «Pilati Clara» [1972], al merito filantropico: In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1972. Solenne adunanza del 12 maggio 1973. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 13. pdf> CAB
Papa Romeo, Premio «Clara Pilati» [1972], al merito filantropico. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1972. Solenne adunanza del 12 maggio 1973. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 13. pdf> CAB
Papa, famiglia di Lonato, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Paparelli Claudio, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Papaver rhoeas, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Pape Antonellus Guidonus (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pape Bernardinus qm Guidi (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pape Prandinus qm Guidi (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Papiria Trofime liberta di Patrobio, iscrizione di Lograto (in nota), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Pappalardo Valerio, m.o, violinista, vedi: Conter Mario, Commemorazione di Giovanni Cipolla. Parole introduttive del vice presidente prof. Ing. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 183. pdf> CAB
Pappenheim Arthur, ematologo tedesco, vedi: Marinone Giuseppe, Adolfo Ferrata: La citologia come mezzo di indagine clinica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 85. pdf> CAB
Pappo d’Alessandria, vedi: Bolletti Censi Icilio, Il Tartaglia precursore di Galileo Galilei. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 213. pdf> CAB
Parabosco Hieronimo M., vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Paraca-Nasca, epoca della cultura Nasca, vedi: Orefici Giuseppe, Progetto Nasca 1982-2001 (2002)1. Ultimi risultati della Ricerca archeologica in Perù. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 275. pdf> CAB
Paracelso, in Borges, vedi: Strada Marisa, Labirinto e mistero in Borges. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 287. pdf> CAB
Paradisi Angelo, p., vedi: Cistellini Antonio, Una visita a Brescia di un celebre religioso toscano nel Cinquecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 131. pdf> CAB
Paradisi Giovanni, consigliere legislativo della Repubblica Italiana, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metallurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Paradiso Angelo, vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Parafava Novello, presidente dell’Ossario di San Martino e Solferino, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Paratico Donadinus qm Iuliani, de (in Paratico), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Paratico Gervasio, principe accadem. in lettere, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Paratico Gualterius, de (in Paratico), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Paratico Lanterius qm Mafei, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Paratico Laurentius qm Iuliani, de (in Cologne), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Paratico Petrus qm Orlandini, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Paratico, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Paratico, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Parco Alto Garda Bresciano, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri camune, vedi: Zaina Alberto. Tra didattica delle scienze, conservazione dei beni culturali e promozione di una geografia del Turismo. Il contributo di Italo Zaina e del Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni» nei decenni centrali del secolo scorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 291. pdf> CAB
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Capo di Ponte, vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 31. pdf> CAB
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, vedi: Valvo Alfredo, Esempi di iscrizioni onomastiche e considerazioni sull’epigrafia rupestre camuna di età romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 57. pdf> CAB
Parella Giovanni, bresciano, accad. Virtuoso), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37 . pdf> CAB
Parentes Augusti, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Parentes, Dei, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Parenti Marc’Antonio, letterato, vedi: Fappani Antonio, Figure della restaurazione. Epistolario fra Giuseppe Brunati e Giuseppe Baraldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 31. pdf> CAB
Parenti Paolo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Parenzi Nazareno, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Pareto Domenico, ambasciatore piemontese, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Pareto Domenico, Ambasciatore piemontese, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Parietaria offlcinalis, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Parigi, Chiesa di S. Rocco, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Parigi, Chiesa di S. Rocco, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Parini […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Parini […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Parini […], vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Parini [Giuseppe], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Parini [Giuseppe], vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Parini [Giuseppe], vedi: Conter Mario, Il finale tragico del «Tancredi» di Rossini. Conversazione di Mario Conter all’Ateneo di Brescia il 27-1-1978. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 251. pdf> CAB
Parini [Giuseppe], vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Parini [Giuseppe], vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Parini [Giuseppe], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Parini [Giuseppe], vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Parini Giuseppe, poeta, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Parini Giuseppe, vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Parini Giuseppe, vedi: Trombetta Moriani Maria Grazia, Le fonti classiche della poesia didascalica di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 101. pdf> CAB
Paris Antonio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Paris Pietro, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Paris quadrifolia, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Paris Stefano, rev., bresciano (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Parisi Carlo, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Parisinus 14137, Codice catulliano (1375), vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Parisio Chiara, «Il Moretto secondo il Cavalcaselle». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 99. pdf> CAB
Parisio Chiara, Alcune considerazioni a margine della mostra sul Moretto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 273. pdf> CAB
Parisio Chiara, Breve nota per Pietro Vergine miniatore. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006): 233. pdf> CAB
Parisio Chiara, Il Moretto secondo il Cavalcaselle. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 99. pdf> CAB
Parisio Chiara, Ipotesi sul Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990): 443. pdf> CAB
Parisio Chiara, Nuove proposte per alcuni dipinti della Tosio-Martinengo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 289. pdf> CAB
Parisio Chiara, Nuovi elementi per una biografia del Gigola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 307. pdf> CAB
Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 359. pdf> CAB
Parma, Conservatorio, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Parma, Luigi Basiletti a, vedi: Agazzi Nicoletta, Luigi Basiletti a Correggio e a Parma: formazione ed amicizie. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 313. pdf> CAB
Parma, Monastero di San Paolo, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Parmenide (cenno), vedi: Perrini Matteo, Tempo e coscienza nella filosofia di Bergson. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 51. pdf> CAB
Parmenide, vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Parmenio Dirceo, pseud. arcade del co: Antonio Cerati, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Parocla, Roccolo, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Parodi […] , vedi: Comes Salvatore, Lettura dantesca di Gabriele d’Annunzio. In: Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 9. pdf> CAB
Paroli […], prof., vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Paroli Ercole, vedi: Lonati Vincenzo, Ercole Paroli. In: I nostri lutti. [con bibliografia] «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 210. pdf> CAB
Paroli Eugenio, vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Paroli Piero, Lapide a Tito Speri. Testo del prof. dott. P. P. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 215. pdf> CAB
Paroli Piero, vedi: Vaglia Ugo, Piero Paroli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 288. pdf> CAB
Parolino […], cronista (XVII sec.), vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Parolocc, voce dialettale per calderai, e/o stagnai, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Parona C. F., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Paroto […], maestro, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Parrasiarco Lepidie, pseud. di Pastore arcade cenomane), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Parravicinus Jos., accadem. Animoso), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Parrocchia di San Lorenzo a Trezzano, Como, vedi: Parisio Chiara, Nuovi elementi per una biografia del Gigola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 307. pdf> CAB
Parrocchia Plebana di Nave (cenno ai confini), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Parrocchiale dei Santi Francesco e Chiara, posa della prima pietra (1877), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Parrocchiale di Bevilacqua (Vr), vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Parrocchiale di Palazzolo, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Partenio Pacifico, pseud. di accadem. Mazzuchelliano), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Partito Comunista Italiano, vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Partito Operaio Italiano, vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Partito Socialista Italiano, vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Paruta Paolo, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Pasa [Angelo], vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Pasa Angelo, La fauna del buco del Frate (Brescia). Nota preliminare. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 231. pdf> CAB
Pasa Angelo, necrologio, vedi: Vaglia Ugo, Angelo Pasa. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967): 363. pdf> CAB
Pasa Angelo, Nuovi indirizzi nello studio del quaternario del lago di Garda. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 246. pdf> CAB
Pasa Angelo, paleontologia quaternaria, vedi: Simoni Piero, I tre lustri di attività del Gruppo Grotte Gavardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 319. pdf> CAB
Pasa Angelo, speleogenesi, vedi: Villani Antonio, La teoria speleogenetica di Walter Maucci alla luce della speleologia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 327. pdf> CAB
Pasa Angelo, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Pascal [Biagio], vedi: Nava Mario, Infinito: Suonata a due mani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 121. pdf> CAB
Paschini Pio, mons., vedi: Masetti Zannini Gian. Ludovico, Studi storici di mons. G. B. Montini sulla diplomazia pontificia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 27. pdf> CAB
Pascoli […], vedi: Biondi Marino, Valgimigli italianista. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 149. pdf> CAB
Pascoli [Giovanni] (cenno), vedi: De Zan Fabiano, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Fabiano De Zan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 45. pdf> CAB
Pascoli [Giovanni] (cenno), vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Pascoli Giovanni, poetica di, vedi: Mariano Emilio, Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pascoli (dalle «Laudi» ai «Poemi conviviali»). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 211. pdf> CAB
Pascoli Giovanni, vedi: Comes Salvatore, Lettura dantesca di Gabriele d’Annunzio. In: Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 9. pdf> CAB
Pascoli Giovanni, vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Pascoli Giovanni, vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Pascoli Giovanni, vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Pascoli, Giovanni, vedi: Mariano Emilio, Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pascoli (dalle «Laudi» ai «Poemi conviviali»). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 211. pdf> CAB
Pasero Carlo, Aspetti dell’ordinamento militare del territorio bresciano durante il dominio veneto (sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1937 A: 9. pdf> CAB
Pasero Carlo, bibliografia, vedi: Baroncelli Ugo, Ricordo di Carlo Pasero, con bibliografia degli scritti. In: Solenne adunanza, 25 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 15. pdf> CAB
Pasero Carlo, Brixia felix. Tre anni di dominio francese: 1509-1512. Congiure, sommosse, rivolte antifrancesi. 1509-1512. [cenno alle conferenze] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 285. pdf> CAB
Pasero Carlo, commemorazione, vedi: Spada Mario, Commemorazione del prof. Carlo Pasero. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 209. pdf> CAB
Pasero Carlo, Documenti bresciani nel R. Archivio di Stato di Torino. (Regesti e notizie bio-bibliografiche) [con indici di persone e di date]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1939 A: 107. pdf> CAB
Pasero Carlo, Governo veneto e sudditi bresciani nel secolo XVI. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 197. pdf> CAB
Pasero Carlo, Guido Lonati. In: I nostri lutti [con bibliografia a cura di U. Baroncelli].«Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1936 B: 93. pdf> CAB
Pasero Carlo, Il cardinale Durante dei Duranti, legato pontificio a Camerino (1545-1548). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1933: 135. pdf> CAB
Pasero Carlo, Il Cinquecento [bresciano] nella vita pubblica e privata. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1933: 231. pdf> CAB; Idem in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 362. pdf> CAB; Idem in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 61 e 525. pdf> CAB
Pasero Carlo, La cronaca bresciana cinquecentesca di Lodovico Caravaggi. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 516. pdf> CAB
Pasero Carlo, La famiglia Negroboni ed il suo archivio (con notizie su altre famiglie bresciane). (27.V.1944) 1«Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942 B-1945: 179 [con una tav. geneal.]. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 47 [con indice dei nomi e delle cose]. pdf> CAB
Pasero Carlo, La xilografia nei libri bresciani fino alla seconda metà del XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1926: 78. pdf> CAB
Pasero Carlo, L’estremo supplizio dei Carafa (1561) ed altre notizie romane in una raccolta di lettere di monsignor Muzio Calini [con indice delle persone]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938 A: 29. pdf> CAB
Pasero Carlo, Nel 25° della morte di Guido Lonati. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». Anni 1961 e 1962. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963): 220. pdf> CAB
Pasero Carlo, Nuove notizie d’archivio intorno alla Loggia di Brescia [con indice delle persone più notevoli]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1952: 49. pdf> CAB
Pasero Carlo, Rettori veneti a Brescia durante il secolo XVI. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 514. pdf> CAB ; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1936 B: 76. pdf> CAB
Pasero Carlo, Stampatori bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1929: 119. pdf> CAB
Pasero Carlo, Sulla vita del calligrafo cinquecentesco Marcello Scalini (Scalzini) detto il Camerino [con una tavola geneal.]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 109. pdf> CAB
Pasero Carlo, vedi: Baroncelli Ugo, Ricordo di Carlo Pasero, con bibliografia degli scritti. In: Solenne adunanza, 25 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974): 11. pdf> CAB
Pasero Carlo, vedi: Spada Mario, Commemorazione di Carlo Pasero. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 209. pdf> CAB
Pasinetti Antonio, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Pasinetti Ermes, vedi: Riconoscimenti. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 318. pdf> CAB
Pasinetti Francesco, ab., veneto, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pasini […], cantore religioso, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Pasini Angelo, stampatore, (XIX sec.), vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Pasini Emilio, pittore ritrattista (cenno), vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Pasini Emilio, pittore ritrattista, Brescia (1872-1953), vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Pasini Francesco, tenore lirico e collezionista, nipote di Andrea Valentini, vedi: Bellezza Angela, I corrispondenti di Giambattista Passano: Luigi Arrigoni. Dalle autografoteche di Bergamo, Brescia, Castenedolo, Firenze e Genova. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 59. pdf> CAB
Pasini Giuseppe, stampatore, (XVIII sec.), vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Pasini Maffeo, stampatore in Venezia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pasini Pudenti Italo, teneore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Pasini Stefano, vedi: De Santi Marco, L’Accademia musicale “Paolo Chimeri” di Lonato. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 305. pdf> CAB
Pasino Beppi, notaio, (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Pasolini Pier Paolo, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Pasotti Isidoro (cenno), vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Pasotti P. L., «I carpini fiorenti» (a cura di Ugo Vaglia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960): 295. pdf> CAB
Pasotto Adamo, industriale bresciano, vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Pasqua, computo della […], vedi: Valetti Alvero, Il computo della Pasqua dal Concilio di Nice alla riforma gregoriana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 89. pdf> CAB
Pasquali […], pedagogista, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Pasquali Pietro, arciprete di Inzino, vedi: Seccamani Romeo, Recupero e conservazione di un geniale atto creativo e poetico. Il dipinto ritrovato del pittore Ottavio Amigoni, bresciano del Seicento, «L’istituzione dell’Eucarestia» di Inzino V.T. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 251. pdf> CAB
Pasquali Pietro, Il patronato scolastico a norma di legge. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1914: 103 (sunto). pdf> CAB
Pasquali Pietro, Il triangolo equilatero nella scuola popolare. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1913: 58 (sunto). pdf> CAB
Pasquali Pietro, La scuola popolare in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1911: 62 (sunto). pdf> CAB
Pasquali Pietro, L’istruzione primaria comunale in Brescia dal 1887 al 1915 [con 2 piante topogr.] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1916: 105. pdf> CAB
Pasquali Pietro, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Pasquali Pietro, vedi: Glissenti Fabio, Pietro Pasquali. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1921: 164. pdf> CAB
Pasquali Pietro, vedi: Tadini Franco, Brescia e il metodo Agazzi-Pasquali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1968 (1970) : 11. pdf> CAB
Pasquali[…], vedi: Biondi Marino, Valgimigli italianista. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 149. pdf> CAB
Pasqualigo Ettore, podestà di Brescia, (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Pasqualigo Ettore, podestà, vedi: Lupo Giulio, “Ad statum pristinum reducatur”: la città di Brescia nelle aspirazioni cittadine e l’apertura di piazza della Loggia 1433-1484. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 421. pdf> CAB
Pasqualigo Giannandrea, provveditore e capitanio di Salò, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pasquarè G., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Pasquati Lorenzo, stampatore di Padova, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Pasqui f.lli, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Pasquino da S. Eufemia, speziale nella IV quadra di S. Faustino, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Passadori Cesare, vedi Piovanelli Giancarlo, I capitelli dei mesi nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 237. pdf> CAB
Passaglia ab. Carlo, vedi: Fappani Antonio, Un prete liberale dell’800: il canonico Pietro Emilio Tiboni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 75. pdf> CAB
Passamainer Giovanni, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Passamani Bruno (cenno), in: Introduzione del Presidente avv. Cesare Trebeschi alla seduta solenne del 4 ottobre 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 7.. pdf> CAB
Passamani Bruno, dott., vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Passamani Bruno, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Passano Giambattista (bibliofilo genovese), vedi: Bellezza Angela Franca, CIL V, 5649: Ricognizione per una nuova lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 59. pdf> CAB
Passano Giambattista, vedi: Bellezza Angela, I corrispondenti di Giambattista Passano: Luigi Arrigoni. Dalle autografoteche di Bergamo, Brescia, Castenedolo, Firenze e Genova. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978): 45. pdf> CAB
Passati Gaetano, vedi: Fossati Luigi, Il marchese Gaetano Passati, patriota e diplomatico. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 286. pdf> CAB
Passatore, vedi: Gasparone Passatore, in: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Passeggiata autunnale, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Passeri L. D., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Passerini Alfredo, vedi: Gabba Emilio, Scritti di storia repubblicana e augustea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 109. pdf> CAB
Passerini Giambattista, vedi: Aguzzi Luciano, Presentazione del libro su Giambattista Passerini, tenuta dall’autore Prof. Luciano Aguzzi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 221. pdf> CAB
Passerini Giambattista, vedi: Mazzetti Roberto, Giambattista Passerini patriota e pensatore. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1931: 91. pdf> CAB
Passerini Gian Battista (patriota, esule), vedi: Scaglia Bernardo, Sette e cospirazioni a Brescia. 1830-1850. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 185. pdf> CAB
Passerini Gian Battista, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Passerini Giovambattista, padre, vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Passerini Giovan Battista, di Casto (prof. del seminario), vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Passerini Giovan Battista, padre, vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Passerini Giovan Battista, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Gaetano Cobianchi: un esule del Risorgimento a Parigi e le sue relazioni culturali. (Dai documenti dell’Archivio Lechi di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 111. pdf> CAB
Passerini Giovanni Battista, primo traduttore di Hegel in Italia (cenno) vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Luigi Amedeo Biglione di Viarigi). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 64. pdf> CAB
Passerini Giuseppe, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Passerini Glazel Francesco, nuovo socio [1998]. In: Premiazioni e riconoscimenti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 13. pdf> CAB
Passerini Glazel Francesco, vedi: Nuovi Soci 1998: Dott. Luciano Faverzani; Ing. Pietro Lechi; Prof. Pierfabio Panazza; Dott. Francesco Passerini Glazel; Prof. Ing. Alberto Rovetta; Prof. Angelo Turchini. In: Solenne adunanza [1999], «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 15. pdf> CAB
Passerini Glazel Giacomo, vedi: Premio «Zina Prinetti Magrassi» [1963]. In: Relazione del sull’attività dell’anno 1963. Solenne adunanza [27 giugno 1964]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 21. pdf > CAB
Passerini Glazel Osvaldo (presidente dell’Ateneo), vedi: Panazza Gaetano, Commemorazione di Ugo Vaglia. In: Solenne adunanza del 27 giugno 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 19. pdf> CAB
Passerini Glazel Osvaldo, [Breve ringraziamento]. In: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 255. pdf> CAB
Passerini Glazel Osvaldo, vedi: Fanti Marco, [Intervento di] Marco Fanti, Assistente del prof. Passerini. In: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 Novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 265. pdf> CAB
Passerini Glazel Osvaldo, vedi: Levi Sandri Luigi, I nostri lutti. [Cenno per:] Mario Bendiscioli; Maria Bettelli Bergamaschi; Bruno Boni; Giuseppe Cerri; Ottone d’Assia; Albino Garzetti; Osvaldo Passerini Glazel. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 353. pdf> CAB
Passerini Glazel Osvaldo, vedi: Panazza Gaetano, [Intervento di] Gaetano Panazza, Presidente dell’Ateneo di Brescia. In: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 Novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 256 pdf> CAB
Passerini Glazel, Osvaldo, vedi: Urbinati Leonardo, [Intervento di] Leonardo Urbinati, Socio dell’Ateneo di Brescia. vedi: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 Novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 257. pdf> CAB
Passerini Glazel, vedi: Corsini Paolo, [Intervento di] Paolo Corsini, Sindaco di Brescia. In: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 Novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 256. pdf> CAB
Passerini Ludovico, librarius, (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Passerini Osvaldo, Discorso di apertura. In: Convegno di Storia delle matematiche, 30-31 maggio 1959. Quarto centenario della morte di Niccolò Tartaglia. Atti del Convegno editi a cura di Arnaldo Masotti. pp. XI+175, 37 tav. Suppl. ai «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 : 7.
Passerini Osvaldo, Premessa a: Niccolò Tartaglia, Quesiti et Inventioni diverse. Riproduzione in facsimile dell’edizione del 1554, edita con parti introduttorie da Arnaldo Masotti. Pubblicazione celebrativa del quarto centenario della morte di Niccolò Tartaglia Pagg. LXXVI + 260, 8 tav. f. t., in 8°. Suppl «Comm. Ateneo di Brescia» 1959.
Passerini Osvaldo, Solenne adunanza generale. [19.111. 1956]. Discorso del presidente O. P. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 7. pdf> CAB
Passerini Osvaldo, Solenne adunanza. [30.VI.1957]. Discorso del presidente O. P. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 9. pdf> CAB
Passerini Osvaldo, vedi: Baroncelli Ugo, Ricordo di Carlo Pasero, con bibliografia degli scritti. In: Solenne adunanza, 25 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 15. pdf> CAB
Passeris, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Passeroni [Giancarlo], vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Passerotti Giuseppe, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Passerotto Bartolomeo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Passionei […], vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Passirani, famiglia […], cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Passirano Giulio, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Passirano, chiesa della Madonnina (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Passo di San Glisente, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Pasta […], cantante, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Pasta Giuditta, cantante, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Pasta Giuditta, cantante, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Presentazione della conferenza del prof. Paolo Fabbri «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 256. pdf> CAB
Pastelli Bortolo, don, di Montichiari, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pastini Cominus (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pastini de Coniolo Leonardus (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pastini de Cuniolo Micael qm Antonii (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pastini Francisca qm Francisci (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pastini Micaelis (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pastinis de Coniolo Ginolinus qm Baptistae (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pastinis de Coniolo Joannes qm Visini, de (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pastirano Giulio, fondo (citazione in nota), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Pastor L. v., storico dei papi, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Pastore Cesare, vedi: Fappani Antonio, Luigi Luzzati e la Banca Popolare di Castiglione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 325. pdf> CAB
Pastori Alfonso, maestro di ginnastica, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Pastrengo, Battaglia di (30 apr. 1848), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 bresciano e le lettere di Antonio Dossi. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 439. pdf> CAB
Paszkowski, Birra […], vedi: Fappani Antonio, Per la storia delle industrie bresciane. I Wührer. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 229. pdf> CAB
Pataris, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Patengulis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Pater Walter, vedi: Comes Salvatore, Lettura dantesca di Gabriele d’Annunzio. In: Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 9. pdf> CAB
Paterlini Angela, vedi: Premio «Brentana Gustavo» [1981], al merito di studio. In: Relazione dei Segretario sull’attività svolta nell’anno 1981. Solenne adunanza. [1982]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 31. pdf> CAB
Paterni, Dei, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 219. pdf> CAB
Patina Benedetto, medico di Massimiliano I, (XVI sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Patina Vincenzo (sec. XVI), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Patine Antonius qm Baldassaris (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patine Baldassar qm Mathei (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patine Iacobus qm Nicolai (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patine Io. Franciscus qm Mathei (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patine Ioannes Petrus qm Nicolai (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patine Leonardus qm Mathei (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patine Marcus qm Mathei (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patine Marcus qm Mathei (in Rocafranca), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patologie della vite (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Patricellis Franciscus qm Bartolomei, de (in Cadegnano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Patrii, Dei, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Patrini Antonio, don, cremasco, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Patrini Giuseppe, cugino di Giuseppe Mazzini, vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Patrini Giuseppe, incisore, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Patrini Giuseppe, incisore, vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Patriziato di Brescia, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Patrone, Castello di, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Patti Lateranensi (1929), vedi: Materini Zotta Maria Fausta, La veneranda Congrega Apostolica di Brescia. Contributo allo studio delle Associazioni di Fedeli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 65. pdf> CAB
Patusi Antonio, p. minore conventuale, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Patussis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Patuzzi Onorio, deputato della Città, (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Patuzzi, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Pauli […], neutrino, 1931, vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Pauli […], vedi: Giuseppe Viani, Enrico Fermi: una vita per la fisica nucleare. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 377. pdf> CAB
Paulovich Stefano, vescovo di Cattaro, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Paumgarten Massimiliano, bar., vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Pausania […], vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Pavan Mario e Allegretti Corrado, Cavità bresciane e loro fauna. (Esplorazioni dell’anno 1937). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938 A: 157. pdf> CAB
Pavan Mario e Allegretti Corrado, Nuove grotte della provincia di Bergamo e Brescia [con 10 rilievi]. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942 B-1945: 23. pdf> CAB
Pavan Mario e Allegretti Corrado, Rinvenimento paletnologico in val Trompia [con una tavola]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 251. pdf> CAB
Pavan Mario, Coleopterorum Brixiensis regionis fauna. Secondo contributo (Coccinellidae, Cerambycidae) [con 5 tavole ed elenco dei generi]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1936 A: 171. pdf> CAB
Pavan Mario, Episodi di ricerche entomologiche. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1952: 137. pdf> CAB
Pavan Mario, Le grotte dal punto di vista scientifico. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1939-1941 B: 28. pdf> CAB
Pavan Mario, medaglia d’oro dell’Ateneo: In: Premiazioni e riconoscimenti. Seduta solenne [1993].. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 23. pdf> CAB
Pavan Mario, naturalista entomologo, vedi: Zaina Alberto. Tra didattica delle scienze, conservazione dei beni culturali e promozione di una geografia del Turismo. Il contributo di Italo Zaina e del Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni» nei decenni centrali del secolo scorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 291. pdf> CAB
Pavanelli Luigi, mons., autore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Pavesi […], musicista, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Pavesi Luigi, vedi: Bellezza Angela, I corrispondenti di Giambattista Passano: Luigi Arrigoni. Dalle autografoteche di Bergamo, Brescia, Castenedolo, Firenze e Genova. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 59. pdf> CAB
Pavesi Pietro, prof., cattedratico in Pavia, maestro di Eugenio Bettoni (cenno), vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Pavesio Amedeo, Presentazione delle opere mediche e letterarie di Stefano Giacomazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 161. pdf> CAB
Pavesio Amedeo, Tariffe medicinali in uso a Brescia nella seconda metà del sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 179. pdf> CAB
Pavia […], ing., vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Pavia Pietro, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Pavia, Museo di Storia Naturale, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Pavia, Palazzo dell’Università, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Pavia, Palazzo Malaspina, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Pavone de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Pavone, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Pavoni […], col., di Orzinuovi, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Pavoni Alessandro, accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pavoni Andrea, accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pavoni Franca, Lorenzo Gambara, umanista bresciano. Tesi di laurea premiata al IV concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1952: 195. pdf> CAB
Pavoni Giuseppe Romano, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, L’avv. prof. Giuseppe Romano Pavoni e le sue opere [commemorazione]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 245. pdf> CAB
Pavoni Lodovico, accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pavoni Lodovico, vedi: Panazza Gaetano, Commemorazione di Ugo Vaglia. In: Solenne adunanza del 27 giugno 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 19. pdf> CAB
Pavoni Ludovico, nob., vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Pavoni Ludovico, nob., vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Pavoni Ortensio o Hortensio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pavoniana (istituzione benefica, Brescia), vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Peacham Henry, anticattolico, vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 45. pdf> CAB
Pecchio […], vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Pecchio […], vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Pecchio Giuseppe, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Pecchio Paolo, don, curato di Brusuglio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Pecinelli Franciscus qm Bartolomei, de (in Faverzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pecinellis Baldassar, de (in Faverzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pecinellis Bartolomeus qm Evangelistae, de (in Faverzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pecinellis Gaspar qm Bartolomei, de (in Faverzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pecinellis Jacobus, de (in Faverzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pecinellis Joannes Antonius qm Joannis, de (in Faverzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pecinellis Joannes qm Angeli, de (in Verola Vetri), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pecis Giuseppe, don, milanese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pecori Antonio, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Pedagogia, vedi: Tadini Franco, Brescia e il metodo Agazzi-Pasquali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 11. pdf> CAB
Pedemonte orientale, flora, vedi: Crescini Arturo, Una stazione di Alaterno, Rhamnus alaternus L. sul monte Budellone (pedemonte orientale bresciano). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 233. pdf> CAB
Pederetti Carlo, vedi: Corniani Lia, La quarta giornata leonardiana di Brescia (5 settembre 1981). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 327. pdf> CAB
Pedersoli Giacomo, amico del Foscolo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Foscolo e la cultura bresciana. [Introduzione al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 437. pdf> CAB
Pederzani […], di Gargnano, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Pederzano Giacomo, libraio ed editore bresciano, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Pedesti Giuseppe, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Pedezochis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Pedini […], Senatore (cenno), vedi: Rampinelli Rota Angelo, Introduzione [alla Seduta solenne] del presidente Avv. Angelo Rampinelli Rota. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 7. pdf> CAB
Pedini Mario (cenno), in: Relazione del Segretario avv. Luigi Levi Sandri sull’attività del 1995. [alla seduta solenne del 4 ottobre 1996]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 11.. pdf> CAB
Pedini Mario (cenno), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Pedini Mario, «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979», vedi: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 25. pdf> CAB
Pedini Mario, Accademie e Istituti di cultura nella città moderna. Prolusione del Presidente Sen. prof. Mario Pedini. In: Solenne adunanza del 6 ottobre 1979. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979): 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Commemorazione del Senatore Ugo Da Como nel 50° della morte In: Commemorazione di Ugo Da Como, Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 451. pdf> CAB
Pedini Mario, Commemorazione di Mons. Luigi Fossati. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982: 239. pdf> CAB
Pedini Mario, Commemorazione di mons. Ottavio Cavalleri (S. Pancrazio, 8-3-1934, Brescia, 8-4-1988). I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992): 275. pdf> CAB
Pedini Mario, già Ministro (cenno), vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Pedini Mario, Giovanni Treccani degli Alfieri 1877 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990): 347. pdf> CAB
Pedini Mario, Giuseppe Guerzoni, il patriota, il politico, il letterato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 121. pdf> CAB
Pedini Mario, I nostri lutti. Commemorazioni del sen. Lodovico Montini (Brescia, 8-5-1896, 12-2-1990). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992): 291. pdf> CAB
Pedini Mario, In ricordo di Giuseppe Cerri (orazione funebre letta il giorno delle esequie). In: Solenne adunanza [1999], «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 19. pdf> CAB
Pedini Mario, introduzione a: Garzetti Albino, Presentazione della sua opera: «Brixia delle Inscriptiones Italiae» (Brescia, 20 ottobre 1986), introduce il Presidente On. Mario Pedini «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 37. pdf> CAB
Pedini Mario, La figura di Giovanni Treccani degli Alfieri. In: Commemorazione di Giovanni Treccani degli Alfieri nel cinquantenario dell’Enciclopedia Italiana, per iniziativa dell’Ateneo di Brescia e della Biblioteca Civica di Montichiari. (Montichiari, 18 maggio 1984). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 303. pdf> CAB
Pedini Mario, La Fondazione «Milziade Tirandi» e l’Università di Brescia In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como”.«Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 465. pdf> CAB
Pedini Mario, L’Europa come Cultura. Prolusione del Presidente Sen. Prof. Mario Pedini. In: Solenne adunanza [1984]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 7. pdf> CAB
Pedini Mario, on., vedi: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 255. pdf> CAB
Pedini Mario, presidente dell’Ateneo, vedi: Panazza Gaetano, Commemorazione di Ugo Vaglia. In: Solenne adunanza del 27 giugno 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 19. pdf> CAB
Pedini Mario, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo, Presidente del Comitato Nazionale delle Opere di G. C. Abba e dell’Ateneo, Per la presentazione dei volumi primo e secondo dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 241. pdf> CAB
Pedini Mario, Prolusione del Presidente On. Prof. Mario Pedini In: Solenne adunanza [1981]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982: 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Prolusione del Presidente Sen. Mario Pedini. In: Solenne adunanza [1982]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982): 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Prolusione del Presidente Sen. Mario Pedini. In: Solenne adunanza [1986]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Prolusione del Presidente Sen. Prof. Mario Pedini. In: Solenne Adunanza [1985]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Prolusione del Presidente Sen. Prof. Mario Pedini. Solenne adunanza del 15 dicembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980): 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Prolusione del Presidente Sen. prof. Mario Pedini. Solenne adunanza, 14 novembre 1981. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Prolusione del Presidente. In: Solenne adunanza [1985].. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 7. pdf> CAB
Pedini Mario, Relazione del Presidente On. Mario Pedini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 271. pdf> CAB
Pedini Mario, Ricordo di Giuseppe Cesare Abba [junior]. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 403. pdf> CAB
Pedini Mario, Ricordo di S.E. Mons. Giuseppe Almici. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 415. pdf> CAB
Pedini Mario, Ricordo di S.E. Mons. Giuseppe Almici. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 415. pdf> CAB
Pedini Mario, Saluto del Presidente dell’Ateneo On. Mario Pedini. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. pag. 255
Pedini Mario, San Benedetto Patrono d’Europa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 77. pdf> CAB
Pedini Mario, San Benedetto Patrono d’Europa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 77. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Intervento alla presentazione del volume: “1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al computer” di Mario Pedini «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 65. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, vedi: Aspetti letterari. In: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 83. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Corniani Lia, La quarta giornata leonardiana di Brescia (5 settembre 1981). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 327. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Corsini Paolo, Intervento di Paolo Corsini, Sindaco di Brescia. In: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 61. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Corsini Paolo, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Paolo Corsini). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 57. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: De Zan Fabiano, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Fabiano De Zan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 45. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: De Zan Fabiano, vedi: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 71. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Prolusione del presidente Avv. Angelo Rampinelli Rota. In Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 411. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini (Orazione ufficale alla Solenne adunanza 2004). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006): 17. pdf> CAB
Pedini Mario, vedi: Trebeschi Cesare, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Cesare Trebeschi). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 43. pdf> CAB
Pedova, vedi: Paoli Pedova Gioietta, in: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Pedrali Innocenzo, don, accadem. Unanime, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pedrazzi Orazio, L’Africa dei sognatori avventurosi. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 295. pdf> CAB
Pedrell […], musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Pedrezano Giacomo, vel Giacomo Pederzano, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Pedrini Bormida Ida, soprano, vedi: Conter Mario, Commemorazione di Giovanni Cipolla. Parole introduttive del vice presidente prof. Ing. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 183. pdf> CAB
Pedrioni Domenico, primario dell’Ospedale Maggiore, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un personaggio femminile tra età rivoluzionaria ed età napoleonica: Francesca Lechi Ghirardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 25. pdf> CAB
Pedrocca [Travagliato], oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Pedrocca, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Pedrocchi, caffè, Padova, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Pedrochis de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Pedrotti Franco, prof., vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Pedrotti Pietro, Le Dieci Giornate di Brescia in un rapporto militare austriaco [con elenco delle persone]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 307. pdf> CAB
Peduzzi Sandro, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Peduzzi Sandro, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Pégol, vel Torre del Broletto, vedi: Piovanelli Giancarlo, Le trasformazioni barocche nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 307. pdf> CAB
Pelagi Pelagio, Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 359. pdf> CAB
Pelaìni, seffiri del Garda, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Pelamatti Tiziana, II° premio ex aequo, vedi: Motivazioni delle tesi di laurea premiate per il XLII concorso (1988). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. In: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 543. pdf> CAB
Pelanchis Bartolomeus, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelanchis Brixianinus, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelanchis heredes qm Cristofori, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelanchis Inverardus qm Matei de Marzo, de (in Iseo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelati Bartolomeus, de Baygueris (in Verola Vetri), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelati Joannes, de Baygueris (in Verola Vetri), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelatis Daniel, de, de Baygueris (in Verola Vetri), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelecani Biagio, vedi: Brumana Angelo, Per Domenico Bragadin e Marco Lippomano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 85. pdf> CAB
Pelegrinis Gottardus, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pelér o Sùer, vento permanente del Garda, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Pelér, Pelerì, Peleròt, vento del Garda, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Peli Paolo, vedi: Biloni Vincenzo, Celebrazione delle Medaglie d’Oro bresciane della guerra 1915-’18. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 215. pdf> CAB
Pelini, lapicidi bergamaschi, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167
Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Pelizari G. Battista, di Sabbio Chiese, vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Pelizza da Volpedo Giuseppe, vedi: Galbiati Grillo Bice, Luigi Lombardi uomo: il diritto e il rovescio. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 73. pdf> CAB
Pelizzari Matteo, direttore de Il Cenomano, vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Pelizzari o Pellizzari Andrea di Bagolino, vedi: Vaglia Ugo, Bagolino e la famiglia Lombardi di Riccomassimo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 133. pdf> CAB
Pellegrina, mantella del pellegrino, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Pellegrinelli Antonio, vedi: Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 123. pdf> CAB
Pellegrini Antonio, incisore (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Pellegrini Augusto, necrologio, vedi: Bray Edmondo, Augusto Pellegrini. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960): 342. pdf> CAB
Pellegrini Bartolomeo, prete, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pellegrini Eugenio, medaglia d’argento, vedi: Premio «Zina Magrassi Prinetti» [1962]. In: Relazione del Segretario sull’attività svolta nel 1962. Solenne adunanza. dell’ 8 giugno 1963. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 17. pdf> CAB
Pellegrini o Pellegrino C., pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Pellegrini Peppino, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Pellegrino […], veneto, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Pellegrino C. o Pellegrini, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Pellegrino Peppino, carteggio, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Pellegrino, colui che va in pellegrinaggio al Gargano o in Galizia, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Pellico […], vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Pellico [Silvio], Francesca da Rimini (cenno), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Pellico [Silvio], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Pellico [Silvio], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Pellico Silvio, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Pellico Silvio, vedi: Fossati Luigi, Silvio Pellico nel primo centenario della morte. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1954:164. pdf> CAB
Pellico Silvio, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Pellico Silvio, vedi: Secchi Claudio Cesare, Da «Fermo e Lucia» a «I Promessi Sposi». Solenne adunanza [ 9 giugno 1970]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 11. pdf> CAB
Pellico Silvio, vedi: Zadei Guido, Le “Mie prigioni” di Silvio Pellico e la loro fortuna in Europa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1932: 372 (sunto). pdf> CAB
Pellion di Persano Carlo (ammiraglio della marina sarda), vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Pelosi Peppino, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Pelosio […], pittore novarese, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Peltier, leggi di (cenno), vedi: Viani Giuseppe, 1895: La scoperta dei raggi X da parte di W.K. Röntgen. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 71. pdf> CAB
Penates, culto dei, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Penati, Dei Penates, da epigrafe dedicatoria di Verona, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Penati, Diis Penatibus, da epigrafge dedicatoria di Cividate Camuno, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Penati, Penates, culto dei, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Penck A. V., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Penna, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Pennac Daniel, vedi: Corsini Paolo, Intervento di Paolo Corsini, Sindaco di Brescia. In: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 61. pdf> CAB
Penone, soprannome di Giacomo l’Aydino, mezzadro del fondo Fenil Novo di Malpaga, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Pensa […], prof., anatomista, Univ. di Parma, vedi: Romagnoli Mario, Commemorazione del prof. Luigi Pietrantoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 127. pdf> CAB
Pensieroso, Il, pseud. di Niccolò Calini, accadem. del Collegio di S. Bartolomeo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Penzias Arno, tecnico dei Laboratori Bell (premio Nobel 1978), vedi: Valetti Alvero, Origine ed evoluzione dell’Universo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 421. pdf> CAB
Peonia officinalis, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Peonia selvatica, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Pepe […] (cenno), vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Pepe di monte, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Pepoli […] (cenno), vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Peranzone Nicolo, vedi: Cossutta Fabio, Il Maestro Queriniano interprete del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 193. pdf> CAB
Percoto Caterina, collaboratrice a «Rivista Veneta», vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Perdimènt, fra Ome e Gussago, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Peregalli Elisabetta Ferrari, ux di Paolo Ferrari, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Perego Antonio (sec. XIX), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Perego Pietro, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Perella G., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Pereteo Ormonte, sottocustode arcade della Colonia cenomana, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Peretti Alessandro, cardinale Montalto, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Perfumi Giovanni, vedi: Coppolino Perfumi Giovanni, Studi economici a carattere territoriale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 271. pdf> CAB
Pergamene della Fondazione «Ugo Da Como», vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Pergamene, vedi: Zanolini Giovanni, La sezione di antico regime dell’archivio storico del comune di Bagolino: fonti per la storia delle istituzioni di una comunità rurale alpina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 73. pdf> CAB
Pergolesi […] musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Peri […], librettista, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Peri Jacopo, musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Peri Pierozzio Pieri, priore del quartiere di Santa Croce (Firenze), vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Pericle Afeio, pseud. arcade di Pietro Guelfi, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Perini Bianchi Irene, La fortuna di Arnaldo da Brescia nella Zurigo del ‘700. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990): 119. pdf> CAB
Perini Domenica fu Battista, vedi: Mazza Attilio, Gardone Riviera, stazione climatica invernale mitteleuropea (1883-1915). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 141. pdf> CAB
Periodico di Matematica, rivista scientifica di Roma, vedi: Cerritelli Luigi, Fusionismo e nuovo fusionismo da Gino Loria a Bruno Rizzi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 241. pdf> CAB
Perlanza Giovanni, detto Calfurnio, lettrato e stampatore (XV sec.), vedi :Albertini Alberto, Nota calfurniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 355. pdf> CAB
Perlasca Giacomo, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Perletti […], vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Permanente, La, vedi: Rossi Mino, Cristina di Belgioioso e i problemi dell’unità nazionale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 203. pdf> CAB
Permiano (paleogeografia), vedi: Berruti Giuseppe, Le terre emerse nella paleogeografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 35. pdf> CAB
Permiano, Arenarie Rosse del[…] (Quaternario, geologia), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283.
Permiano, Porfidi del, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Pero corvino, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Peroncito Aldo, scienziato (1882-1929), vedi: Bentivoglio M. e Vignolo L. M., Commemorazione di Camillo Golgi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 75. pdf> CAB
Peroni Adriano, Gaetano Panazza storico dell’Arte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 259. pdf> CAB
Peroni Adriano, vedi: Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Peroni Adriano, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Peroni Angelo, nob., vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Peroni Angelo, possidente, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Peroni Francesco, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Peroni Giambattista, ab., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Peroni Giovanni Francesco, nob., vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Peroni Giovanni Francesco, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Peroni Vincenzo (sec. XIII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Peroni, Collegio, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Peroni, Collegio, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Peronis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Peronospora, fitopatologia della vite (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Perosi Lorenzo, don, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Perotta Gaspare, vedi: Parisio Chiara, Nuovi elementi per una biografia del Gigola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 307. pdf> CAB
Perotti Antonmaria, padre carmelitano di Mantova (pastore arcade cenomane), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Perotti Bartolomeo (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Perotti Bortol, console, delegato per Vione, vedi: Trebeschi Cesare (a cura di), Statuto del Comune di Vione 1787; a cura e con introduzione di Cesare Trebeschi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 29. pdf> CAB
Perotti Nicolò, grammatico (XV sec.), vedi :Albertini Alberto, Nota calfurniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 355. pdf> CAB
Perottis Laurentius qm Betini, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Perrin […], vedi: Giuseppe Viani, Enrico Fermi: una vita per la fisica nucleare. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 377. pdf> CAB
Perrin [Jean-Baptiste] (cenno), vedi: Viani Giuseppe, 1895: La scoperta dei raggi X da parte di W.K. Röntgen. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 71. pdf> CAB
Perrine […] (raggi catodici e anodici, 1885-95), vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Perrini […], vedi. Cattanei Luigi, Itinerario culturale e poetico di Giovanni Cristini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 217. pdf> CAB
Perrini Matteo, Tempo e coscienza nella filosofia di Bergson. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 51. pdf> CAB
Perrini Matteo, Thomas More, il laico cristiano dei tempi nuovi . «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 93. pdf> CAB
Perron Davy du, ambasciatore a Roma, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Perrone di San Martino Ettore, co:, Ministro degli Esteri di Torino, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Perseo, costellazione, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Perseveranza, La, Soc. Filodrammatica, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Persiani Paola, vedi: Elenco delle tesi di laurea premiate al XLVII concorso (1993). In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 383. pdf> CAB
Persico […], padre gesuita, matematico all’Arici (in nota), vedi: Viani Giuseppe, Il prof. Mario Frailich pioniere dirigibilista, matematico-fisico e astronomo, nel 60° della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 459. pdf> CAB
Persico Enrico, vedi: Giuseppe Viani, Enrico Fermi: una vita per la fisica nucleare. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 377. pdf> CAB
Pertinace, pseud. di Jacopo Maria Rossi figlio di Ottavio, accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Pertusati […], Assessore al Comune di Brescia, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Pertusati […], co:, filosofo, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Pertusati Teodoro, consigliere e assessore municipale, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Pertusati Teodoro, prof. di Filosofia al Liceo di Palazzo Bargnani (cenno), vedi: Ferretti Torricelli A., Angelo Zammarchi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 337. pdf> CAB
Perù, ricerche di archeologia precolombiana, vedi: Orefici Giuseppe, Progetto Nasca 1982-2001 (2002)1. Ultimi risultati della Ricerca archeologica in Perù. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 275. pdf> CAB
Perucchini […], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Perugia Matteo, da, maestro di Cappella del Duomo di Milano, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Per ricordare Claudio Sartori. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 239. pdf> CAB
Perusati Teodoro, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Peruschi G. Battista, p., vedi: Cistellini Antonio, Una visita a Brescia di un celebre religioso toscano nel Cinquecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 131. pdf> CAB
Peruta Paolo, procuratore di San Marco, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Pesaro […], inquisitore del Tribunale Supremo di Venezia, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Pesato Giovanni, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Pesazone, miniera, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Pescantini Federico, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Pescatore Gabriele, prof., Presidente del Consiglio di Stato, vedi: Trebeschi Cesare, Qualche appunto sulle tappe bresciane e sui valori di un uomo europeo: Lionello Levi Sandri. Discorso commemorativo del Presidente Cesare Trebeschi. In: Commemorazione del socio Lionello Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 173. pdf> CAB
Pescatori Giorgio, Roma (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Pescatori Mario, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Pescatori Mario, pittore restauratore, vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Pescheriis Franciscus, de (in Quinzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pescheròta, vento del Garda, locale per Vinessa, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Peschiera del Garda, raccolta di uova di Trota, vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Peschiera, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Peschiere, presa di, (30 mag. 1848), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 bresciano e le lettere di Antonio Dossi. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 439. pdf> CAB
Pesci Caterina, autore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Pesentis de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Pesi monetali, Fondaz. Da Como, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie e pesi monetali della Fondazione Ugo da Como di Lonato (23 giugno1974). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 233. pdf> CAB
Pessis Bartolomeus, de (in Quinzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pestagalli Pietro, ing.-arch., vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Pestalozzi, metodo pedagogico, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Pestilli Giorgio, critico musicale, La Stampa, vedi: Cerri Giuseppe, Premessa [alla] “Tavola rotonda dedicata al Socio Maestro Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 203. pdf> CAB
Petacci Claretta, Gargnano, Villa Fiordaliso (cenno), vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Petaccia Dante, L’ “Istituto italiano per gli studi storici” di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 121. pdf> CAB
Petaso, cappello del pellegrino, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Petenalupis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Petergnaga Petrus, de, caligarius (in Corzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Petiis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Petitdidier Matteo, ab., vedi: Tsitsas A., Angelo Maria Querini, Vescovo latino di Corfù. 1723-1727. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 31. pdf> CAB
Petra, Giordania, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, vedi: Aspetti letterari. In: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 83. pdf> CAB
Petraraca Francesco, vedi: Foresti Arnaldo, La data e l’occasione di alcune epistole poetiche del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1920: 148. pdf> CAB
Petrarca [Francesco], suppliche liriche a Clemente VI, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Petrarca [Francesco], vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Petrarca [Francesco], vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Petrarca di Vindelino da Spira, incunabolo stampato in Venezia nel 1470, vedi: Cossutta Fabio, Il Maestro Queriniano interprete del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 193. pdf> CAB
Petrarca Francesco, motto dall’epistola a Giovanni dell’Incisa, vedi: Ogliani Gigliola, La “casa parlante” del Senatore Da Como in Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 219. pdf> CAB
Petrarca Francesco, vedi: Fedi Roberto, La memoria, il ‘canzoniere’, il poeta e il suo pubblico. Lettura del sonetto proemiale dei “Rerum vulgarium”. (Giornata di Studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca, 1304-2004; 26 marzo 2004) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 61. pdf> CAB
Petrarca Francesco, vedi: Foresti Arnaldo, Francesco Petrarca e il fratello Gherardo. Appunti cronologici. (I. Quando Gherardo si fece monaco. II. Un mistico ammonimento a Giovanni Colonna di S. Vito. III. Sulla data della prima Egloga). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1918: 154. pdf> CAB
Petrarca Francesco, vedi: Foresti Arnaldo, Francesco Petrarca. La canzone della gloria e il suo messaggio. (Discorso inaugurale, 26.11.1922) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1922: 5. pdf> CAB
Petrarca Francesco, vedi: Foresti Arnaldo, Giovanni da Ravenna e il Petrarca [con 2 tavole]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1923: 165. pdf> CAB
Petrarca Francesco, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. (Giornata di Studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca, 1304-2004; 26 marzo 2004) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 35. pdf> CAB
Petrarca Francesco, vedi: Martinelli Bortolo, Petrarca e l’esperienza del Ventoso. (Giornata di Studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca, 1304-2004; 26 marzo 2004) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 75. pdf> CAB
Petrarca Gerado, monaco, fratello di Francesco, vedi: Martinelli Bortolo, Petrarca e l’esperienza del Ventoso. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 75. pdf> CAB
Petrarca Gherardo, vedi: Foresti Arnaldo, Francesco Petrarca e il fratello Gherardo. Appunti cronologici. (I. Quando Gherardo si fece monaco. II. Un mistico ammonimento a Giovanni Colonna di S. Vito. III. Sulla data della prima Egloga). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1918: 154. pdf> CAB
Petrarca, incunabolo queriniano, vedi: Presa Giovanni, Di alcune parodie tardo-quattrocentesche e cinquecentesche del «Trionfo d’Amore» del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 51. pdf> CAB
Petrarca, vedi : Ondei Emilio, Demetrio Ondei a cinquant’anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 177. pdf> CAB
Petrarca, vedi: Cistellini Antonio d. O., Un laudario camuno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 155. pdf> CAB
Petrarca[…] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Presentazione della conferenza del prof. Paolo Fabbri «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 256. pdf> CAB
Petrassi Goffredo, [Messaggio di Goffredo Petrassi, letto dal M.o Mario Conter]. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 206. pdf> CAB
Petrassi Goffredo, musicista, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Petrassi Goffredo, vedi: Conter Mario, Introduzione del M.o Mario Conter, moderatore. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Petrella Giancarlo, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Petrini E[…], vedi: Franchi Attilio, Romeo Crippa: un invito alla vita filosofica. In: Solenne Adunanza [1985]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 11. pdf> CAB
Petrini Enzo, Giacinto Mompiani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960): 317. pdf> CAB
Petrini Enzo, Giovanni Berchet, nel centenario della morte. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1951: 127. pdf> CAB
Petrini Enzo, vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Petrini Enzo, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Petrini Enzo, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Petrini Orsola, bergamasca, sposa di Camillo Nolli, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Petrini Rolando, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Petrò Francesco, Aurelio Lui. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1937 B: 131. pdf> CAB
Petrò Francesco, Balbuzie e blesità considerate dal punto di vista medico, pedagogico e sociale. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 188. pdf> CAB
Petrò Francesco, Filippo Turati poeta. Cenno in «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 190. pdf> CAB
Petrò Francesco, La selezione psicotecnica degli autisti e la prevenzione degli incidenti stradali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 125 (sunto). pdf> CAB
Petrò Francesco, L’avviamento e l’orientamento professionale antico e moderno in Italia, con speciale riferimento a Brescia e all’Istituto industriale Moretto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 177. pdf> CAB
Petrò Francesco, necrologio, vedi: [Vaglia Ugo], Francesco Petrò. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 381. pdf> CAB
Petrò Francesco, vedi: Vaglia Ugo, Francesco Petrò. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966): 381. pdf> CAB
Petroboni Canarini Margherita, vedi: Ariatta Pierangelo, Due lettere inedite di Camillo Ugoni ed una di Cesare Cantù a lui indirizzata. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 213. pdf> CAB
Petrocallis pyrenaica, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Petrolio, rapporto consumi/riserve, vedi: Colombo Umberto, Il problema energetico in Italia. In: Solenne adunanza del 15 dicembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 11. pdf> CAB
Petroni Prospero, bibliotecario della Sapienza di Roma (cenno), vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Petrozanni Tullio, mons, segretario ducale, vedi: Mazzoldi Leonardo, Miniere di proprietà dei Gonzaga in territorio Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 165. pdf > CAB
Petroziello […], comm., Capo di Gabinetto, vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Petrucci Ottaviano, bibliografo musicale, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Per ricordare Claudio Sartori. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 239. pdf> CAB
Petzet Erich, bibliotecario e storico della letteratura (1870-1928), vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Peucedanum austriacum, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Peverone G. F., matematico cuneese, vedi: Piotti Mario, Un volgare per la scienza: la parte di Niccolò Tartaglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 113. pdf> CAB
Peyronel Bruno, prof., alla memoria, vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Peyronel Pagliani G., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Pezoti Antonius (in Comezano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pezoti Franciscus (in Comezano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pezottis Cipriano qm X.fori, de (in Comezano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pezzana Angelo, bibliotecario a Parma, vedi: Ariatta Pierangelo, Due lettere inedite di Camillo Ugoni ed una di Cesare Cantù a lui indirizzata. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 213. pdf> CAB
Pezzana Giuseppe, pastore arcade cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pezzaze, miniere, vedi: Mazzoldi Leonardo, Miniere di proprietà dei Gonzaga in territorio Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 165. pdf > CAB
Pezzi […], critico della Gazzetta di Milano (cenno in nota), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Pezzi Mino, Alfredo Giarratana. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982: 273. pdf> CAB
Pezzi Mino, vedi: Premio «Clara Pilati» [per l’anno 1963 (1965)], filantropico. In: Relazione del Segretario sull’attività dell’anno 1963. Solenne adunanza [27 giugno 1964]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 22. pdf > CAB
Pezzoli Luigi, veneziano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pezzoni Giovan Pietro, stampatore e libraio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo di Brescia » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pezzoni Giovanni Francesco, stampatore, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pezzotta Mauro, studio fotografico di Brescia, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Phelps [Anthony], petrarchista, carteggio, vedi: Tissoni Benvenuti Antonia, Dalla prima alla seconda edizione degli «Aneddoti della vita di Francesco Petraca» di Arnaldo Foresti. In: Sambin P., Billanovich G., Tissoni Benvenuti A., Arnaldo Foresti, «Aneddoti della vita di Francesco Petrarca» (edizione 1977) [presentazione del libro]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 40. pdf> CAB
Philip Jacks, Due famiglie e un architetto: i Maggi, gli Uggeri e Ludovico Beretta. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 441. pdf> CAB
Phillyrea latifolia, Lillatro (Lago di Garda), vedi: Arietti Nino, Le colonie mediterraneo-termofile benacensi nel quadro dell’equilibrio biologico della vegetazione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 189. pdf> CAB
Phillyrea latifolia, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Phillyrea latifolia, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Phillyrea media, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Phillyrea stroblii, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Philoteus monachus, vel Teofilo Bona, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Phleum pratense, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Phlomis fruticosa, Flomis, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Photinia serrulata, Fotinia, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Phyllirea angustifolia, Fillirea, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Phyllirea latifolia, Lillatro, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Phyllites scolopendrium, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Phylloceras hebertinum, ammoniti del Domeriano sup., vedi: Cassinis Giuseppe, Sulla presenza di Thaumotoporella parvovesiculifera (alga calcarea) nella «corna» della val di Lumezzane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 277. pdf> CAB
Phyllostachys aurea, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Phyteuma betonicifolium, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Phyteuma comosum, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Piacentini Francesco, stampatore in Venezia, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Piacentini Marcello, arch., vedi: Giarratana Alfredo, Come fu riedificato il centro di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 191. pdf> CAB
Piacentino Giovanni Antonio, libraio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Piacentino Pietro Antonio, libraio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Piacenza Luigi, prof., botanico, vedi: Orefici Giuseppe, Progetto Nasca 1982-2001 (2002). Ultimi risultati della Ricerca archeologica in Perù. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 275. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo (a cura di), Medaglie di Pier Giuseppe Lancini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972): 349. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo, Gaetano Zapparelli è l’autore dell’ottocentesco sigillo dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 145. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 361. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo, Medaglie e pesi monetali della Fondazione Ugo da Como di Lonato (23 giugno1974). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 233. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo, Mostra di medaglie all’Ateneo. 18 ottobre 1991. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 263. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo, numismatico, riordino medaglie e monete alla Fondazione «Ugo Da Como», vedi: Faverzani Luciano, Relazione del Vicepresidente Luciano Faverzani sull’attività della Fondazione nell’anno 2000. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 255. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Pialorsi Vincenzo, vedi: Ughi Ugo e Pialorsi Vincenzo, Ugo Da Como, cenni biografici. Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972): 369. pdf> CAB
Pialorsi, maestri d’ancone, vedi: Vaglia Ugo, Appunti di storia di Levrange. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 353. pdf> CAB
Piamarta […], padre, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Pian del Ben Sopra, Monte Ario, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Pian di Borno, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Pian di Reggetto, vedi breve cronaca della gita a San Pellegrino in Val Brembana, in: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Piancogno, iscrizioni latine, vedi: Valvo Alfredo, Esempi di iscrizioni onomastiche e considerazioni sull’epigrafia rupestre camuna di età romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 57. pdf> CAB
Pianeti, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Piani urbanistici di Lonato, vedi: Lavagnini Ugo, Premesse e prospettive di piani urbanistici di Lonato in rapporto alla Rocca e alla Fondazione “Ugo Da Como”. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato per l’anno 1989. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 311. pdf> CAB
Piano cave, vedi: Corna Pellegrini Piero, Piano cave provinciale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 249. pdf> CAB
Piano energetico nazionale, vedi: Colombo Umberto, Il problema energetico in Italia. In: Solenne adunanza del 15 dicembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 11. pdf> CAB
Piano Traffico, della città di Brescia (cenno), vedi: Caracoglia Sergio, Ricordo del prof. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 165. pdf> CAB
Pianta P. Antonio, stampatore, (XVIII sec.), vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Piantavigna Giobatta, intagliatore, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Piantavigna Giovanni Maria, ing., vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Piante allergeniche del Bresciano, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Piantoni Giovan Battista, vedi: Valotti Michela, La presenza di Domenico Voltolini in Valle Sabbia. Considerazioni e proposte. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 139. pdf> CAB
Pianura bresciana, flora e vegetazione, vedi: Zanotti Eugenio, Aspetti della flora e della vegetazione nella pianura bresciana centro-occidentale (Gennaio 1987). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 265. pdf> CAB
Piatti Angelo, geologo, fondatore dell’Osservatorio meteorologico di Desenzano, vedi: Simoni Michelangelo, Michele Simoni Sacerdote, Maestro, Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 191. pdf> CAB
Piatti Angelo, p., vedi: Bertazzi Gianfranco e Caimmi Roberto, Il contributo deII’Osservatorio me. teorologico di Desenzano del Garda alla climatologia del Garda. Considerazioni su qualche argomento interessante la meteorologia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 313. pdf> CAB
Piave Francesco Maria, librettista, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Piave, disatro del Vayont, vedi: Ippolito Felice, Industria e difesa dell’Ambiente, una convivenza indispensabile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 29. pdf> CAB
Piazza A., Comitato di Pubblica Istruzione, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Piazza Calisto, “Madonna adorante il Bambino con […]”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Piazza Calisto, “Natività dei Santi Somone e giusa Taddeo”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Piazza Calisto, “Visitazione”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Piazza Calisto, pittore di Lodi, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Piazza Callisto da Lodi, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Piazza Callisto da Lodi, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Piazza Callisto, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Piazza Callisto, pittore, vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Piazza Callisto, pittore, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Piazza Callisto, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Piazza Carducci, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Piazza del Foro, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Piazza del Novarino, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Piazza della Loggia, apertura della, vedi: Lupo Giulio, “Ad statum pristinum reducatur”: la città di Brescia nelle aspirazioni cittadine e l’apertura di piazza della Loggia 1433-1484. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 421. pdf> CAB
Piazza della Loggia, cantiere di, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Piazza della Loggia, portici cinquecenteschi, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Piazza della Vittoria, epigrafe romana, vedi: Albertini Alberto, Altre iscrizioni romane ritornate alla luce. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 77. pdf> CAB
Piazza Duomo, viabilità, vedi: Mazzoldi Leonardo, Documenti sull’apertura della strada nuova fra la piazza della Loggia e quella del Duomo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 201. pdf > CAB
Piazza Loggia, Monte di Pietà, Brescia, «Museo epigrafico», vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Piazza Loggia, viabilità, vedi: Mazzoldi Leonardo, Documenti sull’apertura della strada nuova fra la piazza della Loggia e quella del Duomo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 201. pdf > CAB
Piazzaforte di Civitella del Tronto, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Piazzaforte di Pescara, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Piazzetta del Beveratore, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Piazzetta, miniera, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 213. pdf> CAB
Picci Giuseppe, dantista, vedi: Dosio Luciana, Il dantista bresciano Giuseppe Picci e la sua polemica col Ponta «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966): 161. pdf> CAB
Piccinato […], arch., vedi: Giarratana Alfredo, Come fu riedificato il centro di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 191. pdf> CAB
Piccinino [Nicolò], cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Piccinino Nicolò (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Piccio Davide, ebreo, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Piccioli Agostino, prof. di eloquenza in Seminario a Brescia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Piccioli Antonio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Piccioni […], co:, I.R. Commissario aggiunto di Polizia, vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Piccola Nibe di Magellano (galassia), vedi: Valetti Alvero, Origine ed evoluzione dell’Universo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 421. pdf> CAB
Piccola Patria, vedi: Cattanei Luigi, Abba e la “Piccola Patria”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 385. pdf> CAB
Piccola Ribalta, compagnìa, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Piccoli Antonio dr., arciprete di Trenzano, accadem. ecclesiastico e pastore arcade cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Piccoli Antonio, don, vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Piccoli Flaminio, vedi: De Zan Fabiano, vedi: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 71. pdf> CAB
Piccoli Nicolò, cancelliere del pretore Bernardo Cornaro, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Piccolomini Alessandro, vedi: Piotti Mario, Un volgare per la scienza: la parte di Niccolò Tartaglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 113. pdf> CAB
Piccolomini Alessandro, vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Picea excelsa, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Picea excelsa, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Picea vulgaris, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Picena, uva (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Piceni (origine della vite, cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Picini G. Battista, ab., accadem. Pescatore benacense, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pie Unioni, definizione, vedi: Materini Zotta Maria Fausta, La veneranda Congrega Apostolica di Brescia. Contributo allo studio delle Associazioni di Fedeli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 65. pdf> CAB
Piedimonte retico, origine della vite (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Piemonte Mauro, Introduzione ai lavori. In: Convegno di studi per il bicentenario dell’istituzione delle ricompense al valor militare (Salò, 22 maggio 1993). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 313. pdf> CAB
Piemonte Mauro, prof. (Istituto del Radio Olindo Alberti), vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Pieri Antonio, detto Zotto, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Pieri Elvira Orefici, co-direttore del Progetto Nasca, vedi: Orefici Giuseppe, Progetto Nasca 1982-2001 (2002)1. Ultimi risultati della Ricerca archeologica in Perù. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 275. pdf> CAB
Pierni Gaetano, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Pierni, casa […], Piazza del Novalino, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Pietra di Botticino, ornamenti lapidei altomedievali (San Cesario di Nave), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Pietra di Rezzato, ornamenti lapidei altomedievali (San Cesario di Nave), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Pietrantoni Lazzaro, padre di Luigi, vedi: Romagnoli Mario, Commemorazione del prof. Luigi Pietrantoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 127. pdf> CAB
Pietrantoni Luigi, otorinolaringoiatra, vedi: Romagnoli Mario, Commemorazione del prof. Luigi Pietrantoni (Commemorazione di medici illustri bresciani) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 127. pdf> CAB
Pietro da Birago, vedi: Bonfadini Paola, Un antico prezioso manoscritto rinascimentale: il Pontificale A. III. 11 della Biblioteca Queriniana. Un’opera giovanile del miniatore lombardo Giovan Pietro da Birago? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 63. pdf> CAB
Pietro da Bologna, maestro speziale in contrada della Pallata, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Pietro da Celano, vedi: Brumana Angelo, Per Domenico Bragadin e Marco Lippomano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 85. pdf> CAB
Pietro da Cemmo, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Pietro da Lucca, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pietro de Orazio, pittore, vedi: Anelli Luciano, Carte d’archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompeo Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 85. pdf> CAB
Pietro della Lastre, mastro orefice, Roma (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Pietro Geremia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pietro, da Figino, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Pietrobelli Buttardo, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Pietrobelli Giovanni Giacomo, a Campobasso, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Pietti Agostino, accadem. ecclesiastico, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pievani Antonio di Sondrio, vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Pieve di Bione, Chiesa di S. Rocco, vedi: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. Il restauro del polittico di Promo di Vestone. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Pieve di Leno, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Pieve di Santo Stefano di Pisignano, altorilievo di Mitra taurobolio (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Pieve di Tremosine, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Pieve di Visano, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Pifferetti […], padre, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Pigalle J. B., scultore francese, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Pighetti Clelia, Francesco Lana Terzi e la scienza barocca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 97. pdf> CAB
Pighi Giambattista, latinista), vedi :Albertini Alberto, Nota calfurniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 355. pdf> CAB
Pigli Maffeo, vessillifero di giustizia a Firenze, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Piglia […], direttore Ragioneria civica di Brescia, vedi: Trebeschi Cesare, Per la presentazione dell’«Omaggio a Bruno Boni». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 59. pdf> CAB
Pigna, vel Giovan Battista Nicolucci, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Pignataro […], otorinolaringoiatra, prof. Univ. Milano, vedi: Romagnoli Mario, Commemorazione del prof. Luigi Pietrantoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 127. pdf> CAB
Pignator Niccolò, da Cefalonia, Formato, accadem. di Lettere e d’Armi, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pignatti Sandro, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Pignolo o Groppello, vite, Crescenzo 1300 (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Pigorini [Luigi], vedi: Simoni Piero, Strumento di selce eneolitico da Toscolano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 51. pdf> CAB
Pila di Volta (cenno), vedi: Viani Giuseppe, 1895: La scoperta dei raggi X da parte di W.K. Röntgen. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 71. pdf> CAB
Pila voltiana, strumento terapeutico, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alessandro Volta, la cultura bresciana e la pila come strumento terapeutico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 107. pdf> CAB
Pilade Bresciano, alias Boccardo Giovanni Francesco, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pilastrello, roggia, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Pilati Clara, legato, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Pilati Cristoforo (sec. XVIII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Pilati Cristoforo da Gaino, vedi: Cattanei Luigi, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 337. pdf> CAB
Pilati don Francesco, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Pilati Orazio, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Pilati Orazio, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Pilatti Teresina, suor […], delle “Suore di Cemmo”, vedi: Vaglia Ugo: Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Pili Giovanni da Fano, capuccino, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Pilotelli Anna Maria, moglie di Pietro Moretti, madre di Silvio, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Pilotti Aristide Celestino (cenno), vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Pilotti Laffranco, giureconsulto (XVI sec.), vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Pilotti Pietro (cenno), vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Pilottis heredes Berardi, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Piltrude, sarcofago di, a Cividale, ornamentazioni (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Pimbiolo Francesco, co:, degli Engelfreddi N.P., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pimentel Fonseca, vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Pinacoteca di Brera (cenno), vedi: Anelli Luciano, Carte d’archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompeo Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 85. pdf> CAB
Pinacoteca Martinengo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Pinacoteca Paola di Rosa, delle Adoratrici, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Pinacoteca Querini Stampalia, Venezia, vedi: Anelli Luciano, Carte d’archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompeo Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 85. pdf> CAB
Pinacoteca Repossi, Chiari, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Pinacoteca Tosio Martinengo, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Pinacoteca Tosio, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Pinacoteca Tosio, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia, vedi: Panazza Gaetano, Martino da Gavardo pittore del secolo XVI. Trascritto e annotato da Luciano Anelli. In appendice a: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Pinacoteca Tosio-Martinengo, vedi: Parisio Chiara, Nuove proposte per alcuni dipinti della Tosio-Martinengo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 289. pdf> CAB
Pinadei , vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Pincio Aurelio, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Pindemonte [Ippolito], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Pindemonte Giovanni, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Pindemonte Ippolito, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Pindemonte, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Pinelli Camilla, vedi: Cattanei Luigi, Goffredo Mameli Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 125. pdf> CAB
Pinelli Fabio, Borsa di studio, Premio Gianfranco Papa. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 378. pdf> CAB
Pinelli Pietro, geometra, (XVIII), vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Pinelli Tommaso, dott., segret. accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pinelli, stampatori ducali, vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Pini Barbara, vedi: Premio «Paolo Bastianello» [1961]. In: Relazione del Segretario sull’attività svolta nel 1962. Solenne adunanza. dell’ 8 giugno 1963. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 17. pdf> CAB
Pini Ermenegildo, prof., barnabita, metallurgico, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Pinna Gian Carlo, vedi: Faverzani Luciano, Relazione del vice presidente Luciano Faverzani sull’attività della Fondazione nell’anno 2002. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 373. pdf> CAB
Pino afgano, Pinus gerardiana, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino aleppo, Pinus halepensis, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino calabro, Pinus brutia, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino cembro, Pinus cembra, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino da pinoli, Pinus pinea, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino delle Canarie, Pinus canariensis, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino eccelso, Pinus wallichiana, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino marittimo, Pinus pinaster, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino mugo, Pinus mugo, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino nero, Pinus nigra, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino Paolo, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Pino silvestre, Pinus sylvestris, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pino silvestre, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Pino strobo, Pinus strobus, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinto Amelia, cantante, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Pintor Fortunato, bibliotecario del Senato (1927), vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Pinus brutia, Pino calabro, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus canariensis, Pino delle Canarie, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus cembra, Pino cembro, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253.
Pinus genuina, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Pinus gerardiana, Pino afgano, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus halepensis, Pino aleppo, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus mugo, Pino mugo, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus mugo, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Pinus nigara, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Pinus nigra, Pino nero, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus nigra, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Pinus nigricans, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Pinus pinaster, Pino marittimo, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus pinea, Pino da pinoli, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus silvestris, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Pinus sp., vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Pinus strobus, Pino strobo, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus sylvestris, Pino silvestre, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinus sylvestris, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Pinus wallichiana, Pino eccelso, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pinzi Aurelio, stampatore in Venezia, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Pinzi Filippo, stampatore in Venezia, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Pinzi Giuseppe Antonio, ravennate, prof. di retorica, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pinzoni, famiglia di Lonato, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Pinzonis de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Pio Alberto, principe di Carpi, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Pio IX (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Pio IX e il Popolo, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Pio IX, papa, vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Pio IX, papa, vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Pio IX, papa, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Pio IX, papa, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Pio IX, papa, vedi: Scaglia Bernardo, Sette e cospirazioni a Brescia. 1830-1850. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 185. pdf> CAB
Pio IX, papa, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Pio IX, vedi: Fossati Luigi, Pio IX e il Risorgimento. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 226. pdf> CAB
Pio IX, vedi: Levi Sandri Luigi, Nolfo di Carpegna. In occasione della presentazione del volume «Brescian Firearms» Ateneo di Brescia, 30 aprile 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 197. pdf> CAB
Pio Luogo della Concezione, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Pio Luogo delle Orfanelle della Pietà, vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Pio Luogo delle Orfanelle della Pietà, vedi: Mazzoldi Leonardo, Vita dell’Ospedale durante il dominio veneto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 155. pdf> CAB
Pio Luogo Elemosiniero di Brescia (1827), vedi: Materini Zotta Maria Fausta, La veneranda Congrega Apostolica di Brescia. Contributo allo studio delle Associazioni di Fedeli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 65. pdf> CAB
Pio Rodolfo, card., vescovo di Faenza, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Pio VI, papa, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Pio VII, papa, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Pio XI, papa, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Piola Gabrio, matematico, astronomo, vedi: Fappani Antonio, Figure della restaurazione. Epistolario fra Giuseppe Brunati e Giuseppe Baraldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 31. pdf> CAB
Pionna Giancarlo, vedi: De Santi Marco, L’Accademia musicale “Paolo Chimeri” di Lonato. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 305. pdf> CAB
Piontelli Roberto, prof., bibliofilo, (1909-1971), vedi: Masotti Arnaldo, La nuova edizione del «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Breve presentazione nella seduta del 5 aprile 1975, con parole in memoria di Carlo Viganò. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 59. pdf> CAB
Pioppo nero, Populus nigra, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Piotti […], avv., vedi: Trebeschi Cesare, Appunti per un saluto a Luigi Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 487. pdf> CAB
Piotti Mario, Un volgare per la scienza: la parte di Niccolò Tartaglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 113. pdf> CAB
Piotti Pier Luigi, vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Piotti Pier Luigi, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Piovanelli G. Carlo, L’arrivo di Carlo Bassi in Finlandia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 167. pdf> CAB
Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 299. pdf> CAB
Piovanelli Giancarlo, I capitelli dei mesi nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 237. pdf> CAB
Piovanelli Giancarlo, Il pittore bresciano Giovanni Renica e il suo viaggio in Oriente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 257. pdf> CAB
Piovanelli Giancarlo, L’arrivo di Carlo Bassi in Finlandia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963): 167. pdf> CAB
Piovanelli Giancarlo, Le trasformazioni barocche nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 307. pdf> CAB
Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 117. pdf> CAB
Piovanelli Giancarlo, vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Piovani Elena, Studi di antiquari e di epigrafi nella Brescia del Cinquecento: Taddeo Solazio e Sebastiano Aragonese. Tesi di laurea premiata all’VIII concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 316. pdf> CAB
Piovano Arlotto, vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 33. pdf> CAB
Piovesan Primo, autore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Pipino re dei Franchi (cenno), vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Pippi G., pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Pirandello […] (cenno), vedi: Vegetti Finzi Silvia, L’uomo nuovo ha un cuore antico. Il ritorno delle passioni nella tarda modernità «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 19. pdf> CAB
Pirelli Edoardo, compositore e librettista, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Pirgoforo Franco, pseud. mazzuchelliano di Francesco Torriceni, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Piria Raffaele, artefice della Scuola Chimica Italiana (anche breve scheda in nota), vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Pirola Aldo, Relazione sulla Biblioteca della Fondazione Ugo da Como. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 291. pdf> CAB
Pirola Augusto, Valerio Giacomini botanico In: Convegno celebrativo nel xxv anniversario di fondazione della Federazione Nazionale «Pro Natura». Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 264. pdf> CAB
Pirotta Nino (musicologo), vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 45. pdf> CAB
Pirovani […], pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Pirovano Pietro, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Pisacane [Carlo] (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Pisacane Carlo (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Pisacane Carlo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Carlo Pisacane nel 1848 bresciano. (Rievocazione della figura di Carlo Pisacane, patriota e pensatore, nel 150° della Spedizione di Sapri). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 481. pdf> CAB
Pisacane Carlo, vedi: Faverzani Luciano, “Eran Trecento…”: Carlo Pisacane e la Spedizione di Sapri. (Rievocazione della figura di Carlo Pisacane, patriota e pensatore, nel 150° della Spedizione di Sapri). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 493. pdf> CAB
Pisanelli- Zanardelli (relazione), vedi: Trebeschi Cesare, Qualche appunto sulle tappe bresciane e sui valori di un uomo europeo: Lionello Levi Sandri. Discorso commemorativo del Presidente Cesare Trebeschi. In: Commemorazione del socio Lionello Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 173. pdf> CAB
Pisani Andrea, nob. veneto, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pisani Dossi […], vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Pisani Francesco, cardinale, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Pisani Marc’Antonio, nob. veneto, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pisani Maria Dolfin, nob. veneta, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pisani Pietro Vettor, cap. e v. podestà di Brescia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pisani Zuanne, nob. veneto, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pisano Leonardo, alias Fobinacci Leonardo, vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Pisano Leonardo, pseud. di Leonardo Bigollo, vedi: Arrighi Gino, Dall’algorismus al liber abaci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 81. pdf> CAB
Pisano Leonardo, vel Fibonacci, matematico (1170-1240), vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 33. pdf> CAB
Pisano Marco, di Arezzo, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Pisaroni Benedetta Rosmunda, cantante, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Pischeria Benedictus Rosini, de (in Pescheriis), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pischeriis de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Pischerini, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Piscibus Gratius, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Piscibus heredes qm Bartolomei, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Pisignano, Pieve di Santo Stefano, altorilievo di Mitra taurobolio (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Pisòcher, vènt de Mut, dal Baldo alla Punta di San Vigilio, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Pisogne, forno fusorio, vedi: Vaglia Ugo: Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Pissarro […], pittore, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Pisside in bronzo da Forcello, vedi: Stella Clara, Il tardo antico a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 25. pdf> CAB
Pistacia lentiscus, Lentisco, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pistacia terebinthus, Terebinto, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Pistacia terebinthus, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Pistacia terebinthus, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Pistoia [Cino, da], vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Pistoni Marcoli Vittorina, di Lonato, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Pistoni Stefano, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Pistoni, famiglia di Lonato, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Pitagorici, (cenno), vedi: Vegetti Finzi Silvia, L’uomo nuovo ha un cuore antico. Il ritorno delle passioni nella tarda modernità «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 19. pdf> CAB
Pitio Antonio, affittuario di Malpaga (1571-72), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Pitocchetto, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Pitozzi Agostini (cenno), vedi: Faverzani Luciano, Un decennio di trasformazioni a Brescia 1797-1807. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 453. pdf> CAB
Pitozzi Agostino, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Pitozzi Antonio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Pitrolo Nuccia, vedi: Premio «Zina Prinetti Magrassi» (concorso) [1960]. In: Relazione del Segretario sull’attività dell’anno 1960. Solenne adunanza generale [3 giugno 1961]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 14. pdf> CAB
Pitteri Marco, incisore (1702-1886), vedi: Spini Ugo, L’attività incisoria di Domenico Agnoni per edizioni bresciane (1756-1775). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 63. pdf> CAB
Pitteri Marco, incisore, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Pitteri Marco, incisore, vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Pittoni […], pittore, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Pittoni G.B[…], pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Pittoni Giambattista, veneziano, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Pittoni Gio Batta, veneziano, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Pittoni Giov. Battista, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Pittoni Giov. Battista, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Pittoni Giovan Battista, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Pittori a San Clemente di Brescia, vedi: Guzzo Enrico Maria, Ricerche per la storia dell’arte a Brescia nella seconda metà del Cinquecento e nel Seicento: note biografiche su pittori, scultori e architetti a S. Alessandro (e a S., Clemente). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 241. pdf> CAB
Pittori a Sant’Alessandro di Brescia,, vedi: Guzzo Enrico Maria, Ricerche per la storia dell’arte a Brescia nella seconda metà del Cinquecento e nel Seicento: note biografiche su pittori, scultori e architetti a S. Alessandro (e a S., Clemente). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 241. pdf> CAB
Pittura a Brescia, vedi: Guzzo Enrico Maria, Una cucina ed un ex-voto per la storia della pittura a Brescia nel Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 305. pdf> CAB
Pitture di Brescia, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Piudevicio, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Piur [Paul], petrarchista, carteggio, vedi: Tissoni Benvenuti Antonia, Dalla prima alla seconda edizione degli «Aneddoti della vita di Francesco Petraca» di Arnaldo Foresti. In: Sambin P., Billanovich G., Tissoni Benvenuti A., Arnaldo Foresti, «Aneddoti della vita di Francesco Petrarca» (edizione 1977) [presentazione del libro]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 40. pdf> CAB
Piva Cristofori Carolina, vedi: Secchi Claudio Cesare, Tre odi di ispirazione bresciana di Gesuè Carducci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 145. pdf> CAB
Pizzamano Matteo, conte di Traù, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Pizzamiglio Pier Luigi, Una lettera del matematico protestante A.G. Kaestner al card. A. M. Querini sul rapporto che intercorre tra le scienze fisico-matematiche e la religione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982): 187. pdf> CAB
Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979: 181. pdf> CAB
Pizzetti Ildebrando, musicista, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Pizzetti Ildebrando, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Pizzini Francesco o Franco, consigliere provinciale, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Pizzo di Calabria, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Pizzoccaro […], don, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Pizzocolo, famiglia di Lonato, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Pizzoni G. Maria, poeta e musico, (XVI sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Pizzoni Gian Battista, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Pizzoni Leandro, vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Placentia Andreas, de (armiger) (in Logrado), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Placentia Stefanus, de (in Quinzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Placido […], don, benedettino di S. Eufemia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Plan de Artognis Agnolinus qm Ioannis, de (in Pescheriis), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Planco Jano, vel Giovanni Bianchi, medico di Rimini, vedi: Brighetti Antonio, Francesco Roncalli Parolino medico umanista del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 291. pdf> CAB
Planerio Stefano, eretico, vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Plank, quanto di energia (1900), vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Plantago lanceolata, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Plantago major, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Plantago media, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Plantin, eredi, stampatori in Anversa, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Plasmodium, ricerche sulla malaria, vedi: Bentivoglio M. e Vignolo L. M., Commemorazione di Camillo Golgi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 75. pdf> CAB
Platanus hybrida, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Platea Magna, vedi: Lupo Giulio, “Ad statum pristinum reducatur”: la città di Brescia nelle aspirazioni cittadine e l’apertura di piazza della Loggia 1433-1484. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 421. pdf> CAB
Platea Magna, vel Piazza della Loggia, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Platen [August], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Platen August, membro Accad. delle Scienze di Monaco (1796-1835), vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Platina Bartolomeo, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Platone (cenni) , vedi: Cova Pier Vincenzo, L’eticità del lavoro in Virgilio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 201. pdf> CAB
Platone (cenno), vedi: Vegetti Finzi Silvia, L’uomo nuovo ha un cuore antico. Il ritorno delle passioni nella tarda modernità «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 19. pdf> CAB
Platone de Benedetti, stampatore in Bologna, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Platone, vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Platytera, Madonna, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Plauto, vedi: Ariatta Pierangelo, Due lettere inedite di Camillo Ugoni ed una di Cesare Cantù a lui indirizzata. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 213. pdf> CAB
Plauto, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Plebe La, giornale democraticoradicale, Lodi / Milano), vedi: Fappani Antonio, Gabriele Rosa tra democrazia e socialismo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 137. pdf> CAB
Pleiadi, ammasso stellare, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Pleitocene, deposizione ad archi di Vestone (Quaternario, geologia), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Pleurotus ostreatus,