Commentari dell’Ateneo di Brescia
1908-2007
Indice dei Nomi
C
Sulla base degli Indici cinquantennali 1908-1957, a cura di Ornello Valetti, Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» per l anno 1966 (1967) [pdf> Indice 1967]
completati per il periodo 1958-2007 sulla base degli indici inediti compilati a cura di Pierfranco Blesio [pdf> Indice 1958-1974]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
.
C
Ca, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Ca Luzzago (Calvisano), vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Ca’ Fiorita, loc., vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cabalacia, Gens, ara funeraria dalla Pieve di Iseo, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Cabassole Filippo, di, vedi: Cossutta Fabio, Il Maestro Queriniano interprete del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 193. pdf> CAB
Cabinasius Primus (Sex.), dedicante alla Victoria (a Brescia), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Cabona […], don, vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Cabra Beppe, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Cabrini Francesco, p., vedi: Cistellini Antonio, Una visita a Brescia di un celebre religioso toscano nel Cinquecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 131. pdf> CAB
Cacci Giulio, musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Caccia Deodatus, accadem. animoso, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Caccia Elisa, figlia di Ettore, vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Caccia Ettore, bibliografia, vedi: [Ugo Vaglia], I nostri lutti. Ettore Caccia [con bibliografia]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 232. pdf> CAB
Caccia Ettore, commemorazione, vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Caccia Ettore, Il canto XXVIII del Purgatorio. Vedi: Letture dantesche [1972]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973): 188. pdf> CAB
Caccia Ettore, L’ opera critica di Mario Marcazzan. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968): 13. pdf> CAB
Caccia Ettore, Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 apr. 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 15. pdf> CAB
Caccia Ettore, necrologio, vedi: Vaglia Ugo, Ettore Caccia [con bibliografia]. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974): 232. pdf> CAB
Caccia Ettore, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Caccia Gaetano, don, nob. novarese, pastore arcade, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Caccia Girolamo, idrostatico, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Cacciago o Cazzago Faustino, conserv. accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cacciaguida […], vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Cacciamali […], vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Cacciamali [Giovan Battista], geologo, vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Cacciamali Giambattista, fra i dissidenti di sinistra; futuro geologo, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Cacciamali Giambattista, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, G. B. Cacciamali. In: Commemorazione dei soci fondatori [della Società “G. Ragazzoni”] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 380. pdf> CAB
Cacciamali Gian Battista, vedi: Cozzaglio Arturo, Gian Battista Cacciamali In: I nostri lutti [con bibliografia]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 429. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Bibliografia geologica bresciana [1893-1902]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1902: 358. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Bibliografia geologica bresciana dal 1923 al 1929. «Comm. Ateneo di Brescia» 1929: 417. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Bibliografia geologica bresciana del decennio 1913-1922. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1923: 224. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Bibliografia geologica bresciana. Secondo elenco di pubblicazioni. (Decennio 1903-1912). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1913: 274. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Il “Profilo geognostico del versante meridionale delle Alpi nella Lombardia orientale” di Giuseppe Ragazzoni, alla luce delle nuove concezioni orogenetiche. «Comm. Ateneo di Brescia» 1931: 253. pdf> CAB; Idem, cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 252. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Il corrugamento della regione giudicario-benacense [con uno schizzo geologico] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1922: 50. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, La geologia bresciana alla luce dei nuovi concetti orogenici [con 2 carte geologiche f.t.] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1911: 84. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, La regione sopraelevata fra Mella e Chiese. «Comm. Ateneo di Brescia» 1927: 117. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, La rivelazione di due “finestre” tectoniche nelle Prealpi bresciane «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 209. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Le falde di copertura di Selvapiana e di Tre Cornelli [con una carta geologica f.t.] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1915: 224 pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Le falde di sovrascorrimento della val Brembana e loro rapporto con falde bresciane.«Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1920: 38. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Nuova ipotesi sull’ origine della fonte di Mompiano «Comm. Ateneo di Brescia» 1927: 257. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Recensione dell’ opera di W. Salomon: Grundzüge der Geologie (Stoccarda 1922). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1922: 290. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Replica alle osservazioni fattegli dal prof. Cozzaglio colla sua lettura “Significato e limiti…”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1922: 161. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Revisione della geologia carmina [con una carta geologica f.t.] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1912: 158. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Spaccati geologici attraverso le Prealpi lombarde [con due schizzi geologici]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1924: 91. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Struttura geologica del gruppo del monte Guglielmo [con una carta geologica f.t.] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1912: 84. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Studio geologico della parte nord-ovest della valle Sabbia [con una carta geologica f.t.] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1914: 56. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Studio geologico delle valli di Lodrino e Lumezzane [con una tabella e una carta geologica f.t.]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1908: 63 pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Sulla geologia dell’ alta val Trompia. [con uno schizzo geologico] «Comm. Ateneo di Brescia» 1925: 1. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Sulla prosecuzione del corrugamento lombardo a mattina della linea giudicarla «Comm. Ateneo di Brescia» 1926. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Torquato Taramelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1922: 263. pdf> CAB
Cacciamali Giovanni Battista, Traslazione di rughe terrestri ad oriente di Brescia. (Esame critico e nuova ricostruzione) [con uno schizzo geologico] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1921: 128. pdf> CAB
Cacciamali Giuseppe [sic], geologo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Cacciari […] (cenno), vedi: Vegetti Finzi Silvia, L’uomo nuovo ha un cuore antico. Il ritorno delle passioni nella tarda modernità «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 19. pdf> CAB
Cacciatore Isidoro, ing., vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Cacciatore Isidoro, vedi: Glissenti Fabio, Isidoro Cacciatore. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1922: 257. pdf> CAB
Caccini […], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Cachi, Diospyros kaki, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Caddara Ottavia, madre di Luigi Lombardi, vedi: Biondi Margherita, La vita di Luigi Lombardi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 63. pdf> CAB
Cadeo Pietro, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Cadet J.-P., geologo, vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Cadignano, Chiesetta di Palazzo Maggi, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cadimarco, vedi: Simoni Piero, Strumento di selce eneolitico da Toscolano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 51. pdf> CAB
Cadolini G., patriota cremonese, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Cadorna Carlo (breve scheda in nota), vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Cadorna Carlo, Religione Diritto Libertà. Della condizione giuridica delle associazioni e delle autorità religiose negli stati civili (Milano 1893). Recensione e commento di Domenico Bulferetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1909: 75. pdf> CAB
Cadorna Carlo, vedi: Bulferetti Domenico, Recensione e commento dell’ opera di Carlo Cadorna: Religione, diritto, libertà. Della condizione giuridica delle associazioni e delle autorità religiose negli stati civili (Milano 1893). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1909: 75. pdf> CAB
Cadorna Giuseppe, figlio di Luigi, di Napoli, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Cadorna Luigi, di Napoli, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Cadorna, Legge, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Cadrobbi M., geologo, vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Caèa, a Zone, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Caèrna, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Caetani […], mons., vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Caetani Benedetto, alias papa Bonifacio VIII, indìce il primo Giubileo cristiano (1300), vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Caetani Enrico, cardinale (cenno) vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 87. pdf> CAB
Caetronius Praesens (Cn.), epigrafe votiva da Lograto (in nota), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Caffè Impero, orchestra, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Caffè Maffio, orchestra, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Caffè Maffio, orchestra, vedi: Levi Sandri Luigi, Presentazione del segretario avv. Luigi Levi Sandri. In: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Caffè Principe, orchestra, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Caffè Roma, orchestra, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Caffè Roma, orchestra, vedi: Levi Sandri Luigi, Presentazione del segretario avv. Luigi Levi Sandri. In: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Caffi […], pittrice, vedi: Anelli Luciano, Una giunta a Marco Antono Rizzi, pittore di nature morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 289. pdf> CAB
Caffi G. Franco, Brescia, iconografia francescana, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Caffo Marcantonio, libraio bresciano, vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Caffon Giovanni, don, curato di Mompiano, (XVII sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Cagiano de Azevedo Michelangelo, Presentazione degli “Atti del Convegno Internazionale” su Brescia Romana. Ateneo di Brescia, 26 gennaio 1977. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978): 25. pdf> CAB
Cagini Gio. Antonio (Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Cagli […] (cenno), vedi: Lechi Piero, Premessa alla conferenza del prof. Paolo Fabbri. «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 255. pdf> CAB
Cagli Bruno, musicologo, vedi: Conter Mario, Il finale tragico del «Tancredi» di Rossini. Conversazione di Mario Conter all’Ateneo di Brescia il 27-1-1978. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 251. pdf> CAB
Cagliari, Scuole di Viticultura, vedi: Scaglia Bernardo, Bachicoltura, allevamento, enologia nell’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 91. pdf> CAB
Caglioti […], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Cagna Francesco, notaio, (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Cagne Joanne Antonius qm Perini (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagne Usepus qm Cristofori (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Ambrosius qm Cristofori, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Bartolomeus Loris qm Bartolomei, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Bartolomeus qm Dominici, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Bartolomeus qm Jacobi, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Gabriel qm Pauli, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Jacobus qm Cristofori, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Joannes Maria qm Micaelis, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Joannes qm Bertolini, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnis Tomas qm Mafei, de (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cagnola Agostino, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cagnola Luigi, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Cagnola, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Cagnoli […], vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Cagnoli Luigi di Reggio Emila, vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Cagnoli Ottaviao, vedi: Solitro Giuseppe, Lettere inedite del conte Luigi Lechi a Ottavio Cagnoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 243. pdf> CAB
Cagnolis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cagnoni Domenico, incisore, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cagnoni Domenico, incisore (XVIII sec.), vedi: Spini Ugo, L’attività incisoria di Domenico Agnoni per edizioni bresciane (1756-1775). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 63. pdf> CAB
Cagnoni Domenico, incisore, vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia (sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Cahiers de Doléances, Les, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Cahuachi, ricerche 1984-98, vedi: Orefici Giuseppe, Progetto Nasca 1982-2001. Ultimi risultati della Ricerca archeologica in Perù. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 275. pdf> CAB
Caìa, dal Lago d’Iseo alla Valle Sabbia (terminologia dialettale), vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Caichera, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Caifami Vincenzo, consigl. accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cailina Paolo da, 1485-post 1550 (Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Caimi Antonio, segretario dell’Accademia di Brera, vedi: Biondi Margherita, La vita di Luigi Lombardi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 63. pdf> CAB
Caimmi Roberto, vedi: Bertazzi Gianfranco e Caimmi Roberto, Il contributo dell’ Osservatorio meteorologico di Desenzano del Garda alla climatologia del Garda. Considerazioni su qualche argomento interessante la meteorologia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982): 313. pdf> CAB
Caino, torre campanaria, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Caio Hostilio Massimo, epigrafe romana, vedi: Albertini Alberto, Altre iscrizioni romane ritornate alla luce. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 77. pdf> CAB
Cairns Christopher, Domenico Bollani in Inghilterra. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967): 207. pdf> CAB
Cairns Christopher, Domenico Bollani “bono et schietto bresciano”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978): 157. pdf> CAB
Cairo Ferdinando del, bresciano, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Cairoli Benedetto, patriota, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Cairoli Benedetto, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Cairoli Benedetto, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Cairoli Benedetto, vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115 . pdf> CAB
Cairoli Enrico, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Caitani Benedetto, Bonifazio VIII, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Caius Martinus (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cajal Ramon y, Nobel 1906 con Golgi, vedi: Bentivoglio M. e Vignolo L. M., Commemorazione di Camillo Golgi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 75. pdf> CAB
Calabi Emma I pittori bresciani del Settecento. Cenni in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1933: 233. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 363. pdf> CAB
Calabi Emma, pittura a Brescia, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi, 1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Calabria Antonius qm Antonelli, de (in Adro), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calabria Ioannes qm Antonelli, de (in Adro), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calabrò Antonio, pittore, vedi: Anelli Luciano, Carte d’archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompeo Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 85. pdf> CAB
Calace Raffaele, liutaio e compositore di Napoli, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Calamandrei Piero, vedi: Trebeschi Cesare, Dopo il cinquantenario di Piero Calamandrei. Divagazioni su qualche sua pagina bresciana. (Incontro sul tema “Pietro Calamandrei: tra Resistenza e paura”, 27 sett. 2007). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 407. pdf> CAB
Calamandrei Pietro, vedi: Calamandrei Silvia, Per il ricordo bresciano di Pietro Calamandrei. (Incontro sul tema “Pietro Calamandrei: tra Resistenza e paura”, 27 sett. 2007). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 457. pdf> CAB
Calamandrei Pietro, vedi: Gorlani Mario, Il prof. Calamandrei nel ricorso di Cesare Trebeschi. (Incontro sul tema “Pietro Calamandrei: tra Resistenza e paura”, 27 sett. 2007). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 463. pdf> CAB
Calamandrei Silvia, Per il ricordo bresciano di Piero Calamandrei. (Incontro sul tema “Pietro Calamandrei: tra Resistenza e paura”, 27 sett. 2007). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 457. pdf> CAB
Calandra Davide (cenno), vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Calandra Endimio, segretario del card. Ercole Gonzaga, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002): 271. pdf> CAB
Calandri […], p., vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Calappio Guido, co:, vedi: Premio Pilati, al merito filantropico [1993]. In: Premiazioni e riconoscimenti. Seduta solenne [1993]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 22. pdf> CAB
Calascioncino, vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Calatafimi (cenno), vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Calbi Ruggero, ravennate, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calcagni, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Calcagnini Celio, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Calcagnis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Calcare di Campione, formazione geologica, vedi: Cassinis G. e Rossetti R., Ulteriori osservazioni, generali e preliminarí sulla stratigrafia giurassica della sponda occidentale del lago di Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 305. pdf> CAB
Calcare di Gardone Valtrompia, formazione geologica, vedi: Cassinis Giuseppe, Sulla presenza di Thaumotoporella parvovesiculifera (alga calcarea) nella «corna» della val di Lumezzane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 277. pdf> CAB
Calcare di Montrasio, formazione geologica, vedi: Cassinis Giuseppe, Sulla presenza di Thaumotoporella parvovesiculifera (alga calcarea) nella «corna» della val di Lumezzane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 277. pdf> CAB
Calcare di Zu, formazione geologica, vedi: Cassinis Giuseppe, Sulla presenza di Thaumotoporella parvovesiculifera (alga calcarea) nella «corna» della val di Lumezzane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 277. pdf> CAB
Calcari del Lias medio, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Calcari del Raibl, Trias medio, trovanti, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Calcari di Corlor, formazione geologica, vedi: Cassinis G. e Rossetti R., Ulteriori osservazioni, generali e preliminarí sulla stratigrafia giurassica della sponda occidentale del lago di Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 305. pdf> CAB
Calcari neri dell’Anisico, Trias medio, trovanti, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Calcarolo Orazio, romano (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Calcaterra […], capitano dei Carabinieri, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Calcaterra [Carlo], petrarchista, carteggio, vedi: Tissoni Benvenuti Antonia, Dalla prima alla seconda edizione degli «Aneddoti della vita di Francesco Petraca» di Arnaldo Foresti. In: Sambin P., Billanovich G., Tissoni Benvenuti A., Arnaldo Foresti, «Aneddoti della vita di Francesco Petrarca» (edizione 1977) [presentazione del libro]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 40. pdf> CAB
Calcedonio Reina, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Calcinaro, miniera, Collio o S. Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Calcinaro, miniera, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Calcinatello, oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Calcinato, Chiesa di, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Calcinato, oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Calcinato, Rodolfo Vantini a, vedi: Braghini Anna, Nuove fonti documentarie sull’attività di Rodolfo Vantini a Calcinato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 327. pdf> CAB
Calcinato, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Caldera Luigi, collaboratore del giornale “Brescia Nuova”, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Caldera Luigi, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Calderari […], Censore dell’Accad. Scientifico-Letteraria Ticinese (cenno), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Calderari Ignazio, corrispondente del Manzoni, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Calderini Aristide, docente in Cattolica (cenno), in: Garzetti Albino, Alberto Albertini (1905-1995). «Comm. Ateneo di Brescia » per l’anno 1995 (1998) : 23. pdf> CAB
Caldirola Valdini Antonia di Salò, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Calegari […], vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Calegari Alessandro, vedi: Nicodemi Giorgio, I Calegari scultori bresciani. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1923: 93. pdf> CAB; e in «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1924: 33. pdf> CAB
Calegari Antonio, scultore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Calegari Antonio, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Calegari Antonio, vedi: Chiesa Silvia, Antonio Calegari e la scultura a Brescia del ‘700. In: Tesi premiate al 53. Concorso borse di studio Fondazione Ugo da Como. Atti della Fondazione “Ugo Da Como”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 260. pdf> CAB
Calegari Antonio, vedi: Nicodemi Giorgio, I Calegari scultori bresciani. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1923: 93. pdf> CAB; e in «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1924: 33. pdf> CAB
Calegari Santo, vedi: Nicodemi Giorgio, I Calegari scultori bresciani. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1923: 93. pdf>CAB; e in «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1924: 33. pdf> CAB
Calegari Stefano, di Carpenedolo, medico, (XVIII sec.), vedi: Brighetti Antonio, Francesco Roncalli Parolino medico umanista del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 291. pdf> CAB
Calegarii Antonius qm Fachinae (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calegarii Bertolinus qm Filippi (in Farfengo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calegarii Ieronimo qm Petri, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calegaris, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Calendario di Cordoba, vedi Piovanelli Giancarlo, I capitelli dei mesi nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 237. pdf> CAB
Calepio, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Caleppini […], I.R. Commissario di Polizia, vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Caleppio Marescalchi, di, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Caletti Bruni Francesco, musicista, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Calfurio Giovanni, stampatore, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Calfurnio Giovanni, pseud. di Giovanni Perlanza, vedi: Albertini Alberto, Nota calfurniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 355. pdf> CAB
Caliari Carletto, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Caliari Carlo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Caliari Paolo Veronese, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Caliari Paolo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Calibi, esseri di natura ctonia, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Caligari Santo, sub Callegari Santo, scultore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Caligaris heredes Iacobelli, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Caligarius Laurentium, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Caliginoso, pseud. di Negrini Antonio, accadem. Occulto, vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Caligola, imperatore (cenno), vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Calini i conti, vedi: Vaglia Ugo, I conti Calini della Compagnia di Gesù [con due alberi geneal.]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 129. pdf> CAB
Calini Annetta, co:, vedi: Faverzani Luciano, Un decennio di trasformazioni a Brescia 1797-1807. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 453. pdf> CAB
Calini Annibale, busto, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Calini Annibale, co:, presidente accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Annibale, monumento funebre, (al Vantiniano), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Calini Camillo, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Calini Carlo, co:, consigliere accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Caternina fu Lodovico, co:, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Calini Cesare, cavalier Zerbino alla giostra del 1766), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Cesare, co:, vedi: Vaglia Ugo, Un raro opuscolo di storia sull’antico Stato di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 163. pdf> CAB
Calini Eleonora Uggeri, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Calini Franceschino, figlio di Giacomo, speziale nella I quadra di S, Alessandro, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Calini Gezio, gesta di, rievocaz. di Pietro Dusini, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Giuseppe, ing., vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Calini Lodovico, deputato della Città, (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Calini Muzio, biografia di, vedi: Vaglia Ugo, La biografia di Muzio Calini nel manoscritto di G. M. Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 387. pdf> CAB
Calini Muzio, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Muzio, vedi: Marani Alberto, I De’ Medici nelle lettere del Beccadelli al Calini (1563.1565). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968): 41. pdf> CAB
Calini Muzio, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 59. pdf> CAB
Calini Muzio, vedi: Pasero Carlo, L’ estremo supplizio dei Carafa (1561) ed altre notizie romane in una raccolta di lettere di monsignor Muzio Calini [con indice delle persone]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938A: 29. pdf> CAB
Calini Muzio, vedi: Vaglia Ugo, La biografia di Muzio Calini nel manoscritto di G.M. Mazzuchelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 387. pdf> CAB
Calini Niccolò, accadem. del Collegio di S. Bartolomeo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini o Calino Giovanni, co:, principe accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Orazio co:, accadem. errante; cavalier Guidon Selvaggio alla giostra del 1766, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Orazio, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Calini Paola, co:, vedi: Vaglia Ugo, I conti Tosi nelle «Memorie» di Pietro Zani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 401. pdf> CAB
Calini Pietro, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Calini Rutelio qm. Vincenzo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Calini Rutelio, co:, vedi: Vaglia Ugo, Bresciani in viaggio nei paesi dell’Europa centrale nel Settecento col Ragguaglio del viaggio del co: Diogene Valotti in appendice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 133. pdf> CAB
Calini Rutilio o Ruttilio, co:, feudat. di Pavone; accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Teofilo, co:, giudice in Valle Camonica, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Vincenzo, co:, accadem. errante; padrino di Cesare Calini alla giostra del 1766, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calini Vincenzo, co:, marito di Teodora Martinengo della Motella, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Calini Vincenzo, co:, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Calini, Castello o Casa, (a Lograto), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Calini, famiglia (cenno), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Calino Alvise, nob., vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Calino Annibale, deputato accadem. errante,, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calino Bartolomeo, de, appaltatore dei dazi (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Calino Carlo Francesco, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Calino Vincenzo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Calino, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Calis Filippinus qm Filippini, de, in Farfengo (in Pompiano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calisto da Lodi, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Calisto da Lodi, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Callegari […], pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Callegari […], scultore, vedi: Vaglia Ugo,. Claudio Botta. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 351. pdf> CAB
Callegari Antonio, scultore, Brescia, iconografia francescana, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Callegari Antonio, scultore, (XVIII sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Callegari o Caligari Santo, scultore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Callianthemum anemonoides, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Callianthemum coriandrifolium, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Callianthemum kernerianum, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Callimaco di Cirene, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Callimaco, vedi: Cremona Virginio, Misticismo e romanità nella quarta egloga di Virgilio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 225. pdf> CAB
Callistione Publio Antonio, erma di, vedi: Albertini Alberto, L’erma di Publio Antonio Callistione ritornata alla luce a Brescia nel 1987. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 37. pdf> CAB
Callistione, Publio Antonio (cenno), vedi: Garzetti Albino, Alberto Albertini (1905-1995). «Comm. Ateneo di Brescia » per l’anno 1995 (1998) : 23. pdf> CAB
Callisto, satellite di Giove, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Callot Jacques, pittore francese, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Calogerà Angelo, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Calogero […], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Calorì […], vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Calori Claudia, studentessa della 5a classe del Ginnasio Liceo “Arnaldo” di Brescia: Premio “Gustavo Brentana” [al merito di studio], vedi: Solenne Adunanza [30.6.1994]. Premiazioni e riconoscimenti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 23. pdf> CAB
Calpurnio, Onorio Marco, epigrafe romana, Brescia, vedi: Albertini Alberto, Iscrizioni romane recentemente venute alla luce (1969-1970). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 195. pdf> CAB
Calsoni Gianfrancesco, accadem. unanime, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Caltavaturo eccidio di (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Calvagese, epigrafe dedicata alle Fatae Dervones, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Calvagese, epigrafe di M. Rufino Severus, dedicata alle Fatae Dervones vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Calvelli Ettore, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Calvi Calvo, capo Battaglione della Guardi Nazionale, vedi: Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 123. pdf> CAB
Calvi Natale, adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Calvi Pier Fortunato, vedi: Cavalla Luigi Gregorio, Pier Fortunato Calvi nel centenario della morte. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 297. pdf> CAB
Calvi Santino, adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Calvi ten. Attilio adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Calvi Vincenzo, romano (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Calvia, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Calvini Crisostomo, arcivescovo di Ragusa, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Calvinismo (cenno), vedi: Tenenti Alberto, Sicurezza e modernità (Secoli XIV-XVII) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 25. pdf> CAB
Calvino Francesco, vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Calvisani, Monastero di Santa Maria della Rosa, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Calvisano, cippo funerario, vedi: Albertini Alberto, Frammento iscritto di cippo sepolerale (inedito), ora a Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 48. pdf> CAB
Calvisano de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Calvisano, agemina longobarda, vedi: Hessen (von) Otto, Un ritrovamento bavaro del VII secolo da Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 171. pdf> CAB
Calvisano, Chiesa di San Michele, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Calvisano, epigrafe (cenno), vedi: Garzetti Albino, Alberto Albertini (1905-1995). «Comm. Ateneo di Brescia » per l’anno 1995 (1998) : 23. pdf> CAB
Calvisano, epigrafe di Tertius Biuvo (dedicata a Giove), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Calvisano, Malpaga, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Calvisano, Santa Maria della Rosa, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Calvisano, Vaso Saugo, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Calvisius Secundinus (C.), dedicante a Hercules (epigrafe da Milano), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Calvo Andrea, libraio milanese, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del Cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Calvo Francesco Minuzio, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Calzavacca Pietro, pittore ritrattista (cenno), vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Calzavachis Coradus qm Rinaldoni, de (in Quinzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calzavachis Franciscus qm Rinaldoni, de (in Quinzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calzavachis herede Matei, de (in Quinzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Calzavechis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Calzaveglia, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Calzavelia Bartolomeo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Calzecchi Onesti [Temistocle] (cenno), vedi: Viani Giuseppe, Guglielmo Marconi nel centenario di una invenzione che ha cambiato il mondo. «Comm. At. Br» per l’anno 1995 (1998) : 59. pdf> CAB
Calzolari Paolo, vedi: Premio «Franco Foresti» 1959. In: Premi e concorsi. Relazione sull’attività svolta [1958]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 11. pdf> CAB
Calzoni […], ing. (Podestà di Brescia), vedi: Giarratana Alfredo, Come fu riedificato il centro di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 191. pdf> CAB
Calzoni A., vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Calzoni Giovanni di Bernardo, da Salò, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Camadini Gian Franco, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Camadini Giuseppe, La diocesi del Papa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 563. pdf> CAB
Camaldoli, vedi: Castellani Giordano, Il tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti ritratto dal Doni. La diceria del vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 113. pdf> CAB
Cambis Bonolus qm Tonoli, de (in Scarpizolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cambrai, pace di, (1529), vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Camburonis, cfr. epigrafe di Romanius Camburonis, dedicata a Minerva (del Bresciano), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Camera Augusto, vedi: Trebeschi Cesare, Appunti per un saluto a Luigi Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 487. pdf> CAB
Camera del Lavoro (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Camera del Lavoro di Milano, vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Camera di Wilson, vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Camera primaria di Commercio, vedi: Faverzani Luciano, Un decennio di trasformazioni a Brescia 1797-1807. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 453. pdf> CAB
Camerine, a Pisogne, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Camerino, Dipartimento del Musone, vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Camignone, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Camignone, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Camignone, oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Caminada Antonio di Andrea, creditore, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br.» per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Camisani Faustino, concerto per violino di, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Cammarano Michele, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Camossi Giuseppe, imprenditore edile di Sedena di Lonato, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285.
Camozzi [Gabriele], gen., patriota, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Camozzi […], vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Camozzi Attilio, Premio Brescianità 2002 (cenno), vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 9. pdf> CAB
Camozzi G. B., vedi: Vaglia Ugo, I conti Tosi nelle «Memorie» di Pietro Zani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 401. pdf> CAB
Camozzi Gabriele Vertova, patriota bergamasco, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Camozzi Girolamo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Campagna Ugo, cav. uff., alla memoria, vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Campagnoli Golgi, dott., di Calvisano, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Campana Giuseppe, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Campana Marcantonio, don, maestro pubblico di Breno, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Campana Pietro, accadem. ecclesiastico, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Campana, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Campanea de Aguzano, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Campanea Olii, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Campanine di Cimbergo, vedi: Valvo Alfredo, Esempi di iscrizioni onomastiche e considerazioni sull’epigrafia rupestre camuna di età romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 57. pdf> CAB
Campano […], vedi: Piotti Mario, Un volgare per la scienza: la parte di Niccolò Tartaglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 113. pdf> CAB
Campanula dell’Insubria, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Campanula erinus, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Campanula insubrica, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Campanula patula, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Campanula spicata, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Camparo, vedi: Trebeschi Cesare (a cura di), Statuto del Comune di Vione 1787; a cura e con introduzione di Cesare Trebeschi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 29. pdf> CAB
Campatico e tansa, vedi: Zanolini Giovanni, La sezione di antico regime dell’archivio storico del comune di Bagolino: fonti per la storia delle istituzioni di una comunità rurale alpina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 73. pdf> CAB
Campi Alessandro, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Campi Antonio, pittore, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Campi Antonio, maestro del Gambara, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Campi Antonio, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Campi Antonio, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Campi di Cremona, pittori (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Campi Giulio, pittore, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Campini Cesare, pittore, vedi: Lonati Riccardo, Bortolo Schermini (Brescia, 26 marzo 1841 -25 novembre 1896. In: Biografie di artisti Bresciani. IV. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 306. pdf> CAB
Campini Cesare, pittore, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore (cenno), vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore (Brescia 1816-1890), vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore 1825-1890, maestro di Teodoro Lechi, vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore, maestro di Teodoro Lechi, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Premessa al carteggio fra Cesare Bertolotti e il conte Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 13. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore, vedi: Anelli Luciano, Appendice all’esposizione dell’ing. Pietro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 35. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore, vedi: Biondi Margherita, La vita di Luigi Lombardi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 63. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore, vedi: Galbiati Grillo Bice, Luigi Lombardi uomo: il diritto e il rovescio. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 73. pdf> CAB
Campini Luigi, pittore, vedi: Luciano Anelli, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Campini Luigi, vedi: Manziana Carlo [pittore] (Brescia, 5 novembre 1849 – 3 dicembre 1925). In: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani. III. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 209. pdf> CAB
Campini Luigi, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Campione, vento del Garda, dalla costa a N di Campione, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Campionibus Campinus, de (in Pontolio), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Campionibus Franciscus, de (in Pontolio), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Campis Antonio, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Camplani Carlo, cameriere dei Querini, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Campo di Nasso, Monte Ario, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Campo Dovarese di Remedello, vedi: Simoni Piero, Strumento di selce eneolitico da Toscolano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 51. pdf> CAB
Campolongo, miniera, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Camposampietro Guglielmo, nobile padovano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Camposampietro Obizzo, co:, padovano, accadem ricovrato, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Campostrini Giambattista, domenicano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Camuccini Vincenzo, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Camuni, cfr. epigrafe di Noniae Macrinae Sacerd. Bergimi B.M. Camuni (da Cividate, in nota), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Camuni, vedi: Valvo Alfredo, Esempi di iscrizioni onomastiche e considerazioni sull’epigrafia rupestre camuna di età romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 57. pdf> CAB
Camunni (cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Camunni, vedi: Manzoni Gianenrico, Luoghi bresciani nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 79. pdf> CAB
Camunnorum, cfr. epigrafe Ordo Comunnorum, dedicata a Ercole (dalla Valcamonica), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Camus A. G., giuriconsulto francese, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Camuzio Andrea, medico, vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 33. pdf> CAB
Camuzzatori, artigiani armaioli, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Canaan (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Canal Nicolò, capitano, vedi: Lupo Giulio, “Ad statum pristinum reducatur”: la città di Brescia nelle aspirazioni cittadine e l’apertura di piazza della Loggia 1433-1484. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 421. pdf> CAB
Canale adronico, vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Canale Brentone, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Canale di Nara, Sindh, Pakistan, vedi: Biagi Paolo, Risultati preliminari delle ricerche archeologiche nelle Rohri Hills (Sindh, Pakistan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 71. pdf> CAB
Canale leptonico, vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Canale Lombardo, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Canali […], appaltatore sussistenze militari, vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Canali Floriano, medico, (sec. XVII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Canali Lazarus, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canali Nicolò, capitano di Brescia, (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Canali Rutilio, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Cananus Joannes Baptista (in Pompiano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canata Atanasio, padre, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Cancarini Maria Angela, vedi: Premio concorso «Zina Prinetti Magrassi» [1974]. Vedi: In occasione della distribuzione dei premi per l’anno 1974 (Ateneo, 23.5.1975). In: Prolusione del Presidente Avv Ercoliano Bazoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 13. pdf> CAB
Cancarini Mariangela, vedi: Premio «Gustavo Brentana» [1973]. In: Premi al merito scolastico. Relazione del Segretario sull’attività svolta nell’anno 1973. Solenne adunanza 25 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 25. pdf> CAB
Cancorso per tesi di laurea, XLII (1988), vedi: Motivazioni delle tesi di laurea premiate per il XLII concorso (1988). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. In: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 543. pdf> CAB
Cancro del Cipresso, Seiridium cardinale (fungo) del vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Candelato Federica, L’ insediamento di Lazise-La Quercia (Vr): cronologia relativa ed assoluta. In: Tesi premiate al 53. Concorso borse di studio Fondazione Ugo da Como. Atti della Fondazione “Ugo Da Como”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 259. pdf> CAB
Candellini Fabio, vedi: Tesi premiate al 54° concorso borse di studio Fondazione Ugo da Como. In Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 419. pdf> CAB
Candiani Gian Battista, prof., primario di Ostetricia e Ginecologia negli Spedali Civili (1969), vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Candiani Marina, Presentazione del volume V, I: Scritti vari. Critica letteraria e storica. Note e appunti. “Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999): 273. pdf> CAB
Candide, giornale letterario francese, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Candido […], ingegnere, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Candido Salviniano, pseud. di accadem. mazzuchelliano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Candido, Il, pseud. accadem. formato di Faustino Averoldi, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Candido, vel Pietro de Witte, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Candini o Candino […], pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Candrì, vento del Garda, da Rivoltella verso Desenzano, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Candrina Silvia, I° premio ex aequo, vedi: Motivazioni delle tesi di laurea premiate per il XLII concorso (1988). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. In: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 543. pdf> CAB
Canè di Vione, Santuario del Redentore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cane Facino, Cap. visconteo, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Canelli Giovanni Battista, figlio di Pasino, libraio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Canelli Pasino da Castenedolo, libraio a Bergamo, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Canepa Fiorenza (Premio «Magrassi Prinetti» [1971]): In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno1971. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 73. pdf> CAB
Canevali Fortunato, vedi: Lonati Vincenzo, Fortunato Canevali. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1930: 537. pdf> CAB
Canevrella, vaso, Brescia vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Canfora cinese, Cinnamomum glanduliferum, o falsa canfora, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Canfora giapponese, Cinnamomum camphora, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Canfora, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Cangrande della Scala, signore di Verona, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Caniato L., vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Canibus Antonius qm Cristofori, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canibus Antonius qm Fachinus, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canibus Antonius qm Petri, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canibus Franciscus qm Fachinus, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canibus heredes Comini, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canichie Cristoforus qm Mafei (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canichiis Carolus, de (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Canichio Bartolomeus, de (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Caniperi Blanerius (in Paratico), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cannella argentea, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cannizzaro Stanislao, artefice della Scuola Chimica Italiana, vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Cannoni antigrandine Gennari, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Canobbio Paolo (breve scheda in nota) vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Canone Antonio, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Canone di Samo, astronomo di Corte, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Canone Giovan Battista, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Canonica del Duomo di Salò, vedi: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. Il restauro del polittico di Promo di Vestone. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Canonica di Botticino Sera, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Canonica di Edolo, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Canonica di Sellero, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Canonica Luigi, arch., vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Canonica Luigi, progetto del Teatro Grande, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Canonici Lateranensi di S. Salvatore di Brescia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Canori […], cronista musicale, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Canossa Luigi, card., epigrafe, vedi: Simoni Michelangelo, Michele Simoni Sacerdote, Maestro, Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 191. pdf> CAB
Canossa, Maddalena di, vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Canossa, Maddalena di, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Canossa, vedi: Maddalena di Canossa, in: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Canossa, vedi: Manziana Carlo, gran protettore di Maddalena di Canossa, in: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Canossi […], ten. Veterinario, adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Canossi Angelo, poeta, vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Canossi Angelo, poeta (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Canossi Angelo, vedi: Ducos Marziale, Commemorazione di Angelo Canossi poeta bresciano e inaugurazione del suo busto in bronzo offerto all’ Ateneo dall’ Associazione combattenti e mutilati. Adunanza del 5 nov. 1949. Discorso del presidente on. M.D. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 151. pdf> CAB
Canossi Angelo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Canossi Angelo, vedi: Lonati Vincenzo, Angelo Canossi. In: I nostri lutti. [con bibliografia] «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942B-1945: 253. pdf> CAB
Canossi Angelo, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Canossi Angelo, vedi: Valzelli Giannetto, Buononotte, Canossi. Benvenuto, Cibaldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 179. pdf> CAB
Canossi Angelo Carlo, ritratto di (cenno), vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 9. pdf> CAB
Canosso […], vescovo di Verona, vedi: Menegazzoli Giuseppe, Un sacerdote lonatese molto attivo in Germania. Ricordo nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa (19-10-1928). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 373. pdf> CAB
Canova [Antonio], vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Canova Antonio, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Canovetti […], Ing. capo dell’Ufficio tecnico municipale, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Canovetti […], ing., vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Canovetti Cosimo, Origini della fonte di Mompiano e modificazioni proposte al servizio [acque e fognature] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1928: 88. pdf> CAB
Canovetti Cosimo, Osservazioni e critiche sulle teorie di Einstein. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1922: 245 (sunto a cura di E. Lombardi). pdf> CAB
Canovetti Cosimo, Sulle origini delle acque della fonte di Mompiano a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1927: 1. pdf> CAB
Canovetti Cosimo, Sulle origini delle acque di Mompiano. Nota (a completamento di precedenti letture) [con 5 tavole] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1929, 135. pdf>CAB
Canovetti Cosimo, vedi: Lonati Vincenzo, Cosimo Canovetti. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1932: 430. pdf> CAB
Cantaluppi G., geo-paleontologo, vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Cantarini Simone, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Canti Giovanni, pittore, vedi: Anelli Luciano, Carte d’archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompeo Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 85. pdf> CAB
Cantinone, Brescia, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Canton Mombello in Brescia, Attis romani (bassorilievi funerari), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Cantoni Gian Galeazzo, campione di tiro al bersaglio, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Cantoni Giovanni, fisico meteorologo (breve scheda in nota), vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Cantoni Giulio, vedi: Vaglia Ugo, Giulio Cantoni. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968): 304. pdf> CAB
Cantoni Nino, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Cantoni Romagnoso, campione di tiro al bersaglio, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Cantor [Georg], teoria degli insiemi trasfiniti, vedi: Cerritelli Luigi, L’infinito matematico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 133. pdf> CAB
Cantor Georg, matematico1845-1918 (in nota), vedi: Nava Mario, Infinito: Suonata a due mani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 121. pdf> CAB
Cantù [Cesare] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Cantù [Cesare], (anche in nota), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Cantù Cesare, vedi: Ondei Emilio, Demetrio Ondei a cinquant’anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 177. pdf> CAB
Cantù Cesare, vedi: Ariatta Pierangelo, Due lettere inedite di Camillo Ugoni ed una di Cesare Cantù a lui indirizzata. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 213. pdf> CAB
Cantù Cesare, vedi: Danelon Fabio, Tommaseo romanziere antimoderno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 31. pdf> CAB
Cantù Cesare, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Cantù Cesare, vedi: Travi Ernesto, La corrispondenza tra Federico Odorici e Manzoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 45. pdf> CAB
Canu Giovanni, Premio «Caccia Ettore» a un laureato di facoltà umanistiche dell’Università di Brescia [1976]: vedi: Premiazioni. In: Relazione del Segretario sull’attivítà svolta nell’anno 1976. Solenne adunanza del 3 giugno 1977. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 17. pdf> CAB
Capara Giovanni (cenno), in: Introduzione del Presidente avv. Cesare Trebeschi alla seduta solenne del 4 ottobre 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 7. pdf> CAB
Capece Bianca, della Somaglia Uggeri, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Capece della Somaglia Bianca Uggeri, salotto intellettiale, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Capece della Somaglia Uggeri Bianca (cenno), vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Capece della Somaglia Uggeri Camilla, co:, salotto della nobiltà, vedi: Faverzani Luciano, Un decennio di trasformazioni a Brescia 1797-1807. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 453. pdf> CAB
Capece della Somaglia Bianca Uggeri, co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Capelli Gio Antonio, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Capelli Guido, caduto a Domokos, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Capelli Guido, studente garibaldino, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Capelli Marisa, L’ attività letteraria dell’ Ateneo di Brescia nella prima metà del secolo XIX. Tesi di laurea premiata al 5. concorso “Ugo Da Como”. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1951: 138. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1952: 196. pdf> CAB
Capello Andrea, podestà e vice capitanio di Brescia; protettore dell’Accad. degli Erranti, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Capello Zuan, podestà di Brescia, (XVII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Capitanei, vel “Cavethà” di Rudiano (1166), vedi: Pontoglio Bina Alessandro, La battaglia della “Malamorte”. Sabato 6 e domenica 7 luglio 1191. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 63. pdf> CAB
Capitaneis de Suere heredes qm Nicolini, de (in Adro), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Capitaneis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Capitani di Rudiano, vedi: Pontoglio-Bina Alessandro, I “Cavethà” di Rudiano ovvero i Capitani. di Rudiano, le “Cavethe”, ossia il complesso dei loro rapporti col Comune di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 39. pdf> CAB
Capitanio […], musicista, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Capitanio Federico, notaio, (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Capitanio Francesco, vedi: Glissenti Fabio, Francesco Capitanio. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1910: 132. pdf> CAB
Capitanio Giacomo o Jacopo, ab., accadem. ecclesiastico, censore errante e pastore arcade cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Capitanio Isidoro, musicista, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Capitanio Isidoro, musicista, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Capitanio Isidoro, musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Capitanio Isidoro, vedi: De Santi Marco, L’Accademia musicale “Paolo Chimeri” di Lonato. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 305. pdf> CAB
Capitanio Isidori, vedi: Lonati Vincenzo, Isidoro Capitanio. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 201. pdf> CAB
Capitanio Isidoro, vedi: Margola Franco, Isidoro Capitanio [con elenco delle composizioni musicali]. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942B-1945: 159. pdf> CAB
Capitanio Isidoro, vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Capitanio Paolo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Capitanio Pellegrino (sec. XVII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Capitano Sandro, nome di battaglia di Lionello Levi Sandri partigiano, vedi: Corsini Paolo, Commemorazione dell’avvocato Luigi Levi Sandri (Consiglio Comunale di Brescoa, 22 gennaio 1999). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 495. pdf> CAB
Capitolium, scavi archeologici (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Ateneo di Brescia nel biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 173. pdf> CAB
Capitolium di Abthugnis, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Althiburus, Africa sett., vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Baelo, Spagna, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Brescia, vedi: Cagiano de Azavedo Michelangelo, Presentazione degli «Atti del Convegno Internazionale» su Brescia Romana. Ateneo di Brescia 26 gennaio 1977. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 25. pdf> CAB
Capitolium di Brescia, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Brixia, saggio stratigrafico (cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Capitolium di Hencir Zian, Tunisia, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Nesactium, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Sufetula, Tunisia, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257.
Capitolium di Teate Marrucinorum, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Trieste, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium di Verona, vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Capitolium, antica fonte presso il, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Capitolium, Brescia, ricostruzione virtuale, vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Capitolium, lapide romana, frammenti, vedi: Albertini Alberto, Appunti raccolti intorno ad alcune iscrizioni latine di Brescia e del suo territorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 119. pdf> CAB
Capitolium, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Capitularia de Villis, Carlo Magno e la viticoltura (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Capo di Ponte, Chiesa della Disciplina, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Capo di Ponte, Chiesa delle Sante Faustina e Liberata, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Capo di Ponte, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Capo di Ponte, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Capo di Ponte, Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Capo di Ponte, vedi: Valvo Alfredo, Esempi di iscrizioni onomastiche e considerazioni sull’epigrafia rupestre camuna di età romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 57. pdf> CAB
Capo Zefirio, Alessandria, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Capodaglio Luigi, pittore miniaturista trevigiano, vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Capoferri Lodovico, inprenditore siderurgico, vedi: Franzoni Oliviero, Note di storia camuna III. Un mineralogista dei primo Ottocento a spasso per l’Adamello. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 147. pdf> CAB
Caporetto rotta di (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Capovalle, note di paleontologia, vedi: [Berruti Giuseppe], Contributi alla Paleontologia. In: Gruppo naturalistico Giuseppe Ragazzoni». XXVI Bollettino annuale (1964). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 264. pdf> CAB
Capovilla Guido, vedi: Comboni Andrea, Una sestina sull’assedio di Brescia del 1439. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 71. pdf> CAB
Cappabianca Ettore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Capparis spinosa, Cappero, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Cappella Antoniana di Padova, vedi: Conter Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Cappella Baxiu della Sacra Famiglia, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Cappella del Battistero, Duomo Vecchio, vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Cappella della Basilica di S. Antonio a Padova, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Cappella della Beata Vergine Addolorata, nell’Ospedale Civile, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Cappella della Madonna delle Grazie (Via Bazzini), vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Cappella della Maternità di Maria Vergine, alla Maggia, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Cappella di San Martino, Duomo Vecchio, vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Cappella Torlonia, San Giovanni in Laterano, Roma, (sculture), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Cappella, vedi: Giovanni della Cappella, in: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Cappelletti […], fautore dell’Impero in Italia, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Cappelletti Giovanna, borgognona, moglie di Pietro de Nicolis, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Cappelletti Rachele Schermini, moglie di Bortolo Schermini, vedi: Lonati Riccardo, Bortolo Schermini (Brescia, 26 marzo 1841 -25 novembre 1896. In: Biografie di artisti Bresciani. IV. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 306. pdf> CAB
Cappelletti Vincenzo, Origini e storia dell’ Enciclopedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 337. pdf> CAB
Cappelletto Giovanni, Antonio Marchetti e l’ architettura bresciana nel ‘700. Tesi di laurea premiata al 10. concorso “Ugo Da Como”. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 295. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958: 362 pdf> CAB
Cappelletto Giuseppe S.J., vincitore del X Concorso per tesi di laure di argomento bresciano (cenno), vedi: Fondazione Ugo da Como. Relazione della segreteria per l’anno 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 361. pdf> CAB
Cappellini Giacomo, in morte, vedi: Trebeschi Cesare, Qualche appunto sulle tappe bresciane e sui valori di un uomo europeo: Lionello Levi Sandri. Discorso commemorativo del Presidente Cesare Trebeschi. In: Commemorazione del socio Lionello Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 173. pdf> CAB
Cappellini Giovanni (breve scheda in nota), vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Cappello Antonio, bresciano, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Cappello Antonio, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Cappello Bernardo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cappello Francesco, ab. bresciano, censore accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cappello Franco, vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Cappello G. Domenico, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Cappello Gian Antonio, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cappello Gian Antonio, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Cappello Giovanni Antonio, 1669-1741 (Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Cappello Giovanni Antonio, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Cappello Giovanni Antonio, vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Cappello Marco, ab., bresciano, censore accadem. errante e accadem. mazzuchelliano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cappello Marco, vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Cappellotti […], alpinista, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Cappero, Capparis spinosa, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Capponi [Mario], geologo, vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Capponi […], biblioteca (cenno), vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Capponi […], card., vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Capponi Salomone qm Elia (ebreo), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Cappuccio Angelo, incisore, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Capra Giovanni, vedi: Levi Sandri Luigi, Giovanni Capra. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 442. pdf> CAB
Capra Giulio Aurelio, don, rettore di S. Maria della Sacra Religione di Malta, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Caprara Lodovico, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Capreolo, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Capretti Flaviano, L’interdetto di Paolo V a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1915: 279 (sunto). pdf> CAB
Capretti Flaviano, vedi: Lonati Vincenzo, Flaviano Capretti. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1932: 432. pdf> CAB
Capretti Giovanbattista, don, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Capretti Luigi, Achille Glisenti (1848-1906). Biografia. (Nel centenario della morte di Achille Glisenti pittore e patriota bresciano; 23 nov. 2006). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 361. pdf> CAB
Capretti Pietro, mons., vedi: Cistellini Antonio, Il vescovo Geremia Bonomelli, la Chiesa e i tempi moderni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 25. pdf> CAB
Capretti Sandro, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Capriano del Colle, Brescia, lucci teratologici, vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Capriano, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Caprioli, famiglia (cenno), vedi: Faverzani Luciano, Un decennio di trasformazioni a Brescia 1797-1807. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 453. pdf> CAB
Caprioli […], podestà di Lonato, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, 1919-1941: oltre vent’anni di lettere inedite di Ugo Da Como a Teodoro e Fausto Lechi. In: Solenne adunanza [22 ottobre 1998]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 19. pdf> CAB
Caprioli Carlo, Impaziente, accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Caprioli D. Costanza, abbadessa, (XVIII sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Caprioli D. Flaminia, abbadessa, (XVIII sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Caprioli Elia, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Caprioli Francesco (1773-1850), breve scheda biografica, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Caprioli heredi qm Jacobi (in Trenzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Caprioli Luigi, consigl. accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Caprioli Tartarino, co:, vedi: Lechi Piero, Testimonianze archivistiche sul 1848 e ‘49. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 449. pdf> CAB
Caprioli Vincenzo, breve scheda in nota, vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Caprioli, famiglia (cenno), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Capriolis Antonius qm Bartolomei, de (in Trenzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Capriolis Joannes, de (in Trenzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Capriolo Angelo, frate carmelitano, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Capriolo Camillo, co: (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Capriolo Elia, scritti epigrafici di, vedi: Garzetti Albino, Il fascicolo «Brixia» delle «Inscriptiones Italiae». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 155. pdf> CAB
Capriolo Elia (sec. XVI), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Capriolo Elia, storico, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Capriolo Elia, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Capriolo Giovanni (1769-1852), breve scheda biografica, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Capriolo heredes qm Tonini, de (in Claris), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Capriolo X.forus qm Petri, de (in Trenzano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Capsula di Bowmann, vedi: Marinone Giuseppe, Adolfo Ferrata: La citologia come mezzo di indagine clinica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 85. pdf> CAB
Capua Isacco qm Ventura (ebreo), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Capuana Luigi, vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Capuccine, le, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Capuccini, i , vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Capus Gabriel, in Pompiano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Capuzzi Giuseppe, nella commemorazione del 1868, vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Capuzzi Giuseppe dei Mille, giornalista e patriota, segret. della Biblioteca Queriniana, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Aavamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Caracciolo Martino, arcivescovo di Calcedonia e Nunzio Apostolico a Venezia, vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Caracciolus Robertus, incunabulo di, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Caracoglia Sergio, Ricordo del prof. Matteo Maternini. (Presentazione del volume “Scritti in memoria di Matteo Maternini”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 165. pdf> CAB
Carafa […], vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Carafa Antonio, papa Paolo IV, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Carafa Carlo, cardinale, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Carafa Gian Pietro, Card., vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Carafa Oliviero, mons., Roma (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Caramazza Filippo, Redditi minimi e la riforma tributaria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1917: 64 (sunto). pdf> CAB
Caramella Luigi, caffettiere napoletano, vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Cararia Antonius qm Tonini, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Carariis, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Caratti Attilio, serg. motorista, vedi: Viani Giuseppe, Il prof. Mario Frailich pioniere dirigibilista, matematico-fisico e astronomo, nel 60° della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 459. pdf> CAB
Caratti Lucia, vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Caravacci Giancarlo, Tecnica e terminologia in tema di armi. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1954: 166. pdf> CAB
Caravaggi Faustino, vedi: Reggio Arturo, Faustino Caravaggi. In: I nostri morti. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1939-1941B: 61. pdf> CAB
Caravaggi Lodovico, vedi: Pasero Carlo, La cronaca bresciana cinquecentesca di Lodovico Caravaggi. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 516. pdf> CAB
Caravaggio, santuario di, vedi: Beltramelli Giuseppe, (relazione di), Dipartimento del Serio. In: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Caravella, compagnìa, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Caravello Gian Umberto, vedi: Tasso Miro e Caravello Gian Umberto, Analisi sui cognomi scalvini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 391. pdf> CAB
Carbonare Alessandro, primo clarinetto, vedi: De Santi Marco, L’Accademia musicale “Paolo Chimeri” di Lonato. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 305. pdf> CAB
Carbone, mercato energetico, vedi: Colombo Umberto, Il problema energetico in Italia. In: Solenne adunanza del 15 dicembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 11. pdf> CAB
Carbone Domenico, vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Carboni […], citazione dal, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Carboni […], guida di Brescia, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Carboni […], vedi: Spini Ugo, L’attività incisoria di Domenico Agnoni per edizioni bresciane (1756-1775). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 63. pdf> CAB
Carboni […], vedi: Valotti Michela, La presenza di Domenico Voltolini in Valle Sabbia. Considerazioni e proposte. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 139. pdf> CAB
Carboni G. Battista, scultore (XVIII sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Carboni Giovan Battista, vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Carboni Giovanni, don, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Carbuncolo, fitopatologia della vite, Columella (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Carcano […], (1840-1914), vedi: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani: Andrea Fossati. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 145. pdf> CAB
Carcano […] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Carcano […], pittore, vedi: Luciano Anelli, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Carcano Carlo, nob., vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Carcano Filippo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Carcano Giulio, letterato, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Carcano Giulio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Carcano, Teatro di Milano, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Carcasso, miniera, Collio o S. Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Carceri, edificio delle, [lato sud di Piazza della Loggia], vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Carcina, arco trionfale, stemma dei Tron, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Carcina, mercato delle biade, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Carcina, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Carcina, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Carcina, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cardamine pentaphyllos, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cardano G., fisico, vedi: Bolletti Censi Icilio, Il Tartaglia precursore di Galileo Galilei. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 213. pdf> CAB
Cardano Gerolamo, matematico, di Milano, vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Cardano Gerolamo o Girolamo, vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota I e Nota II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 9 e 33. pdf> CAB
Cardinalibus, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cardini […], vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Carducci […], vedi: Biondi Marino, Valgimigli italianista. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 149. pdf> CAB
Carducci [Giosue] (cenno), vedi: De Zan Fabiano, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Fabiano De Zan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 45. pdf> CAB
Carducci [Giosue] (cenno), vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Carducci [Giosuè], maestro del Foresti, vedi: Billanovich Giuseppe, Arnaldo Foresti, Carducci e Petraca. In: Sambin P., Billanovich G., Tissoni Benvenuti A., Arnaldo Foresti, «Aneddoti della vita di Francesco Petrarca» (edizione 1977) [presentazione del libro]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 36. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Candiani Marina, Presentazione del volume V, I: Scritti vari. Critica letteraria e storica. Note e appunti. Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 273. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Carducci Giosue, odi bresciane, vedi: Secchi Claudio Cesare, Tre odi di ispirazione bresciana di Gesuè Carducci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 145. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi : Ondei Emilio, Demetrio Ondei a cinquant’anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 177. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 bresciano e le lettere di Antonio Dossi. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 439. pdf> CAB
Carducci Giosuè, vedi: Cattanei Luigi, Goffredo Mameli Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 125. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Comes Salvatore, Lettura dantesca di Gabriele d’Annunzio. In: Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 9. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Carducci Giosuè, vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Secchi Claudio Cesare, Tre odi di ispirazione bresciana di Gesuè Carducci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 145. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Carducci intimo e impressionista. (Incontro sul tema: “Giosue Carducci cent’anni dopo”). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 505. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Gibellini Pietro, I conti con Carducci. [Per la pubblicazione del volume “Carducci: Tutte le poesie” a cura di P. Gibellini, note di M. Salvini, Newton & Compton, Roma 1998) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 259. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Marpicati Arturo, Giosue Carducci la cara Leonessa e il bellissimo lago. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 46. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Salvini Marina, Giosue Carducci. Mito tra passato eroico e bellezza ellenica. (Incontro sul tema: “Giosue Carducci cent’anni dopo”).«Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 513. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Salvini Marina, Ritorno al Carducci. [Per la pubblicazione del volume “Carducci: Tutte le poesie” a cura di P. Gibellini, note di M. Salvini, Newton & Compton, Roma 1998) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 249. pdf> CAB
Carducci Giosue, vedi: Secchi Claudio Cesare, Tre odi di ispirazione bresciana di Gesuè Carducci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 145. pdf> CAB
Carduus defloratus, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Carelli Antonio, fisico, vedi: Viani Giuseppe, Ettore Majorana, grande genio incompiuto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 263. pdf> CAB
Carena Alberta, restauratrice, vedi: Faverzani Luciano, Relazione del vicepresidente Luciano Faverzani sull’attività della Fondazione nell’anno 2001. In Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 413. pdf> CAB
Carenzonis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Caresana […], padre, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Caretti Domenico, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Caretto Guglielmo, cap., vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Carex flacca, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Carex flacca, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cargnacco di Gardone Riviera, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Cargnel Mario, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Cargnoni Domenico (incisore), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Caria, Sebasteion di Aphrodisia, vedi: Garzetti Albino, Reti e Trumplini nel “Sebasteion” di Aphrodisias in Caria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 29. pdf> CAB
Caria, vedi: Albertini Alberto, I Trumplini e il culto imperiale in una città della Caria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 67. pdf> CAB
Cariadeghe, altopiano Carsico di, vedi: Zaina Alberto. Tra didattica delle scienze, conservazione dei beni culturali e promozione di una geografia del Turismo. Il contributo di Italo Zaina e del Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni» nei decenni centrali del secolo scorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 291. pdf> CAB
Cariassis, cfr. epigrafe di Medussa Cariassis, dedicata a Minerva (da Cellatica), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Carice glauca, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cariche accademiche [1961]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 273. pdf> CAB
Cariche accademiche [1963]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 377. pdf> CAB
Cariche accademiche [1964]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 303. pdf> CAB
Cariche accademiche [1966]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 349. pdf> CAB
Cariche accademiche [1968]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 283. pdf> CAB
Cariche accademiche [1969]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 395. pdf> CAB
Cariche accademiche [1970]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 343. pdf> CAB
Cariche accadentiche [1972]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 171. pdf> CAB
Cariche accademiche [1974]. In Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 173. pdf> CAB
Cariche accademiche [1975]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 287. pdf> CAB
Cariche accademiche [1979]. In Vita Accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 311. pdf> CAB
Cariche accademiche [1980]. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 251. pdf> CAB
Carini [Giacinto], col., vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Carini Antonio, scienziato (1872-1950), vedi: Bentivoglio M. e Vignolo L. M., Commemorazione di Camillo Golgi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 75. pdf> CAB
Carini Francesco, co:, architetto, scienziato e filantropo; legato, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Carini Giovanni, vedi: Giacomini Valerio, Ordinamento e revisione dei materiali micologici di G. Carini. Nota preliminare. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1942B-1945: 220. pdf> CAB
Cario Alfesibeo, custode generale dell’Arcadia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cariolis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Carissimi […], musicista, vedi: Conter Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Carità, La, di Brescia, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Carli […] padre, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Carli […], vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Carli Filippo, La formazione della sociologia come fatto sociale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1923: 67. pdf> CAB
Carli Filippo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Carli [Gian Rinaldo], pedagogista, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Carli Guido (1914-1992), ricordo di, vedi: Allocuzione del Presidente. In: Solenne adunanza [1993]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 11. pdf> CAB
Carli Paolo, ab., vedi: Fappani Antonio, Figure della restaurazione. Epistolario fra Giuseppe Brunati e Giuseppe Baraldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 31. pdf> CAB
Carli Plinio, prof., vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Carlo I d’Anjou, re (1226-1285), vedi: Tsitsas A., Angelo Maria Querini, Vescovo latino di Corfù. 1723-1727. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 31. pdf> CAB
Carlo V d’Asburgo, imperatore, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Carlo VIII, e il vino chiaretto (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Carlo IX di Francia (cenno), vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Carlo Alberto, abdica la corona (cenno), vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Carlo Alberto (cenni), vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Carlo Alberto, proclama di, (23 marzo 1848) (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Ateneo di Brescia nel biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 173. pdf> CAB
Carlo Alberto, re (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Carlo Alberto, re, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Carlo Alberto, re, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Gaetano Cobianchi: un esule del Risorgimento a Parigi e le sue relazioni culturali. (Dai documenti dell’Archivio Lechi di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 111. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Brignoli Marziano, L’ Amministrazione austriaca in Lombardia: mito e realtà (1814-1859). (Note per una ricerca). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 59. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Rodolico Nicolò, Carlo Alberto. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 227. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Rossi Mino, Cristina di Belgioioso e i problemi dell’unità nazionale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 203. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Scaglia Bernardo, Sette e cospirazioni a Brescia. 1830-1850. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 185. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Zadei Guido, Lezioni storiche sul Risorgimento. La figura di Carlo Alberto. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1931: 508. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1932: 17. pdf> CAB
Carlo d’Angiò, vedi: Mazzoldi Leonardo, Possedimenti di Luigi Gonzaga, I° Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962): 27. pdf> CAB
Carlo di Borbone, cardinale (Carlo X), vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 87. pdf> CAB
Carlo di Gand, vel Carlo V, vedi: Perrini Matteo, Thomas More, il laico cristiano dei tempi nuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 93. pdf> CAB
Carlo di Mayonne, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 87. pdf> CAB
Carlo Felice, re, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Carlo Magno, canonizzazione (1165), vedi: Racine Pierre, I Comuni italiani e la storia europea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 81. pdf> CAB
Carlo Magno (cenno), vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 87. pdf> CAB
Carlo Magno, 800 d.C., e la viticoltura (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Carlo Magno, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Carlo Magno, vedi: Giorgio Cosmacini, Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 119. pdf> CAB
Carlo Magno, vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Carloni [Carlo], pittore, opere a Montirone (cenno), vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Carloni Carlo, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Carloni Carlo, pittore (1687-1775) (Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Carloni Carlo, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Carloni Francesco, ingegnere, (XX sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Carlotti Vittoria, vedi: Premio «Franco Foresti» [1960]. In: Relazione del Segretario sull’attività dell’anno 1960. Solenne adunanza generale [3 giugno 1961]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 14. pdf> CAB
Carlyle […], vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Carmagnola, tragedia, vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Carme 66 di Catullo, Codice Queriniano, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Carmeliano de Facchis Pietro, vedi: Chiappa Franco, Un documento anglo-bresciano del 1520. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 105. pdf> CAB
Carmignani Guido, docente di paesaggio a Brera, vedi: Biondi Margherita, La vita di Luigi Lombardi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 63. pdf> CAB
Carmignani, stampatori a Parma, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Carmignani Paola, Incontro per Renzo Bresciani. (Commemorazione di Renzo Bresciani, 17 dic. 1998) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 311. pdf> CAB
Carminati Demetrio, don, segretario del vescovo Verzeri, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Carminati Santina, maestra, madre di Angelo Zammarchi, vedi: Ferretti Torricelli A., Angelo Zammarchi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 337. pdf> CAB
Carmine, il, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Carnacini Maria Luisa Beretta, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Ricordo del Socio Cav. del Lavoro Dott. Giuseppe Beretta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 163. pdf> CAB
Carnesecchi […], mons., vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Carnevali […], prof. di artiglieria e genio a Pavia (?), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Carni, popolazione celtica (cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Carnot-Clausius, principio di, vedi: Perrini Matteo, Tempo e coscienza nella filosofia di Bergson. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 51. pdf> CAB
Caro [Annibal], vedi: Radici Ruggero, Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Caro Annibal, traduttore, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Caro Vincenzo, poesia «A me stesso», vedi: Vaglia Ugo (a cura di), Poesia di Vincenzo Lonati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 327. pdf> CAB
Carobbio Giacomo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Carolina d’Inghilterra, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Carona Giuseppa, madre di Gabriele Rosa, vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Carossi, pascoli di, (citazione in nota), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Carpaccio Vittore, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Carpani […], vedi: Conter Mario, Il finale tragico del «Tancredi» di Rossini. Conversazione di Mario Conter all’Ateneo di Brescia il 27-1-1978. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 251. pdf> CAB
Carpani Antonio, vedi: Fappani Antonio, Luigi Luzzati e la Banca Popolare di Castiglione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 325. pdf> CAB
Carpani Glisenti […], vedi: Rampinelli Rota Angelo, Prolusione del presidente Avv. Angelo Rampinelli Rota. In Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 411. pdf> CAB
Carpani Glisenti Francesco, vedi: Faverzani Luciano, Relazione del vicepresidente Luciano Faverzani sull’attività della Fondazione nell’anno 2001. In Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 413. pdf> CAB
Carpani Glisenti Francesco, vedi: Faverzani Luciano, Relazione del vice presidente Luciano Faverzani sull’attività della Fondazione nell’anno 2002. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 373. pdf> CAB
Carpegna […], biblioteca (cenno), vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Carpegna Guido, da Montefeltro, vedi: Levi Sandri Luigi, Nolfo di Carpegna. In occasione della presentazione del volume «Brescian Firearms» Ateneo di Brescia, 30 aprile 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 197. pdf> CAB
Carpegna Nolfo, di, vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Carpegna, vedi: Di Carpegna Nolfo (necrologio), in: Levi Sandri Luigi, Nolfo Di Carpegna. (L. L. S.). I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 279. pdf> CAB
Carpeneda, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Carpenedolo, reperto gallico (cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Carpenedolo, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Carpenedolo, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Carpenedolo, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Carpi […], docente presso il Liceo Artistico di Brera, vedi: Panazza Gaetano, Silvio Consadori. (G. P.). In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 275. pdf> CAB
Carpi Giannino, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Carpi Michele, Cap. di Fregata (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Carpi Quesde Giannino, violinista, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Carpiceci A. Carlo, vedi: Corniani Maria Elisa, La terza giornata leonardiana di Brescia, 13 settembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 243. pdf> CAB
Carpiceci Alberto C., vedi: Corniani Lia, La quarta giornata leonardiana di Brescia (5 settembre 1981). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 327. pdf> CAB
Carpinella, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Carpino bianco, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Carpino nero, Ostrya carpinifolia, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Carpinoni Domenico, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Carpinoni Domenico, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Carpinus betulus, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Carpinus betulus, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Carpione, ripopolamento del Lago di Garda, vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Carra Antonio, bresciano, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Carra Antonio, scultore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Carra Giovanni, bresciano, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Carra, scultori (Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Carra, scultori e lapicidi, vedi: Guzzo Enrico Maria, Ricerche per la storia dell’arte a Brescia nella seconda metà del Cinquecento e nel Seicento: note biografiche su pittori, scultori e architetti a S. Alessandro (e a S., Clemente). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 241. pdf> CAB
Carracci Agostino, 1558-1601 (Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Carrara Antoni, fondegaro, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Carrara Antonio, dott., vedi: Mazzoldi Leonardo, Vita dell’Ospedale durante il dominio veneto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 155. pdf> CAB
Carrara Bartolomeo, spedizioniere ?, (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Carrara di Salasco […], Generale di Stato Maggiore, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Carrara Donato, affittuario di Malpaga (1619-27), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Carrara Ernesta, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Carrara Francesco, da, vedi: Cossutta Fabio, Il Maestro Queriniano interprete del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 193. pdf> CAB
Carrara Giuseppe, fratello di Ernesta, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Carrara Giuseppe, vedi: Magrassi Artemio, Giuseppe Carrara. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1928: 310. pdf> CAB
Carrara Lodovico, p. maestro di retorica, accadem. del Collegio di S. Antonio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Carrara Santo, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Carrara Sigismondo, chirurgo, padre di Ernesta e Giuseppe, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Carrara Spinelli Clara, vel Clara Maffei, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Carrera [Enrico], petrarchista, carteggio, vedi: Tissoni Benvenuti Antonia, Dalla prima alla seconda edizione degli «Aneddoti della vita di Francesco Petraca» di Arnaldo Foresti. In: Sambin P., Billanovich G., Tissoni Benvenuti A., Arnaldo Foresti, «Aneddoti della vita di Francesco Petrarca» (edizione 1977) [presentazione del libro]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 40. pdf> CAB
Carretti […], pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Carriana Bernardino da Nave, libraio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Carriera Rosalba, pittrice miniaturista, Venezia (1675-1757), vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Carro, miniera, San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Carrobbio […], bergamasco, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Carrobio Giovanni, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Carroccio di Ariberto da Milano (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Cartà, la, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Cartaginesi, origine della vite (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Carteggio Verdi-Maffei, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Cartelli di sfida, vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota I. pag. 9, Nota II. pag. 33. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 9 e 33. pdf> CAB
Cartesio […] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alessandro Volta, la cultura bresciana e la pila come strumento terapeutico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 107. pdf> CAB
Cartesio, vedi: Nava Mario, Infinito: Suonata a due mani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 121. pdf> CAB
Carthamus lanatus, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cartiere della “Riviera” bresciana, vedi: Zalin Giovanni, Origini e sviluppo dell’industria cartaria nella «Riviera» bresciana del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 119. pdf> CAB
Cartiere di Toscolano, vedi: Zalin Giovanni, Origini e sviluppo dell’industria cartaria nella «Riviera» bresciana del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986) : 119. pdf> CAB
Cartiere, Lago di Garda (cenno), vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Carugati Romeo, giornalista, vedi: Conter Mario, Commemorazione di Giovanni Cipolla. Parole introduttive del vice presidente prof. Ing. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 183. pdf> CAB
Carvanni Innocenzo, don, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Carzaghetto (necropoli gallica, cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Carzecchi-Onesti […], vedi: Giuseppe Viani, Enrico Fermi: una vita per la fisica nucleare. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 377. pdf> CAB
Casa Arrivabene, Desenzano, progetto dell’ing. Giacomo Grigolli, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Casa Boglioni, in frazione Pontecingoli di Rodengo, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Casa Bosco di Odolo, depositi del Pontico (geologia), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Casa Brozzoni al giardino, Brescia,, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Casa Calini, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Casa del Podestà di Lonato, (aforismi e motti), vedi: Ogliani Gigliola, La “casa parlante” del Senatore Da Como in Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 219. pdf> CAB
Casa del Podestà di Lonato, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Casa del Podestà, Lonato, reinvenzione dell’arch. Antonio Tagliaferri, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Casa delle Grazie, dei gesuiti (confisca dei beni, 1773), vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Casa di Gio Ponti, Milano, dell’arch. Piero Portaluppi, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Casa Ducco, affreschi, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Casa Foglio di Anfo, vedi: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. Il restauro del polittico di Promo di Vestone. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Casa Operaia «Decade Bresciana» (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Casa Pierni, piazza del Novarino, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Casa San Filippo, Brescia cappella di (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Casacce di San Gervasio Br., casa rurale sorelle Torri, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Casalini Rina, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Casaloldi, famiglia di Mantova, vedi: Mazzoldi Leonardo, Possedimenti di Luigi Gonzaga, I° Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962): 27. pdf> CAB
Casaloldo, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Casalortha Franciscus (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Casari …, orefici in Brescia, (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Casari Floriano, pittore, vedi: De Santi Marco, L’Accademia musicale “Paolo Chimeri” di Lonato. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 305. pdf> CAB
Casari Mario (pianista e compositore), vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Casarin Renata, ispettrice della Soprintendenza, vedi: Seccamani Romeo, Recupero e conservazione di un geniale atto creativo e poetico. Il dipinto ritrovato del pittore Ottavio Amigoni, bresciano del Seicento, «L’istituzione dell’Eucarestia» di Inzino V.T. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 251. pdf> CAB
Casartelli […], librettista, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Casasopra Sante, La XIII satira di Giovenale e IX del libro I di Grazio. Traduzioni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1910: 80. pdf> CAB
Casasopra Sante, Pensieri e proposte sopra un’ eventuale organizzazione giudiziaria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1912: 35 (sunto). pdf> CAB
Casasopra Sante, Traduzione della prima satira di Giovenale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1909: 81. pdf> CAB
Casasopra Sante, vedi: Glissenti Fabio, Sante Casasopra. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1915: 329. pdf> CAB
Casati […], vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Casati Camillo, co:, vedi: Secchi Claudio Cesare, Da «Fermo e Lucia» a «I Promessi Sposi». Solenne adunanza [9 giugno 1970]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 11. pdf> CAB
Casati Gabrio, co:, Capo del Governo Provvisorio Lombardo, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Casati Gabrio, co:, vedi: Secchi Claudio Cesare, Da «Fermo e Lucia» a «I Promessi Sposi». Solenne adunanza [ 9 giugno 1970]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 11. pdf> CAB
Casati Gabrio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Casati Giuseppe, don (milanese), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Casati [Pompeo], vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Casati Stampa Luisa Amman, vedi: Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 87. pdf> CAB
Casati Teresa Confalonieri, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Casati Teresa Confalonieri, vedi: Secchi Claudio Cesare, Da «Fermo e Lucia» a «I Promessi Sposi». Solenne adunanza [ 9 giugno 1970]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 11. pdf> CAB
Casato Sara, 1° premio ex aequo, vedi: Elenco delle tesi di laurea premiate al XLV concorso (1991). In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 315. pdf> CAB
Cascata di Val del Pomo, vedi breve cronaca della gita al Giogo di Santa Maria, in: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Cascina Belasi (poi Cascina Sigalane), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cascina Belprato, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cascina Borno, loc. vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cascina Castellaro, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cascina Costarica (Monte Guglielmo), vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Cascina delle Due Signore, cima a nord della (Monte Guglielmo), vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Cascina Fogliata, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cascina La Sega, anticamente Rasega o Rosica, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cascina Margherita, vegetazione, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cascina Sigalane (anticamente Belasi), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Casella, arte e giubileo (cenno), vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Casella […], vedi: Messinis Mario, Intervento del prof. m.o Mario Messinis. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Casella Alfredo, compositore, vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 45. pdf> CAB
Casella Alfredo, musicista, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Casella Alfredo, musicista, vedi: Conter Mario, Introduzione del M.o Mario Conter, moderatore. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’ anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Casella Costanza Giglioli, nipote di G. Camozzi, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Casella Gian Maria, restauro ai «medaglioni dei Dottori della Chiesa» in Ghedi, vedi: Anelli Luciano, Appendice all’esposizione dell’ing. Pietro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 35. pdf> CAB
Casella Marcello, imprenditore edile di Sedena di Lonato, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Casella, vel prete Masneri, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Casillia […], vedi: Baroncelli Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Casini Antonella, vedi: Elenco delle tesi di laurea premiate al XLVII concorso (1993). In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 383. pdf> CAB
Casini T., vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Casino Boario, Fonte Igea, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Casino dei Buoni Amici, società di giacobini, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Casnedi Giovanni Battista, (Roma XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Casnigo Joli Rosa, educatrice, Premio «Agazzi-Pasquali» al merito educativo [1976]: vedi: Premiazioni. In: Relazione del Segretario sull’attivítà svolta nell’anno 1976. Solenne adunanza del 3 giugno 1977. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 17. pdf> CAB
Casolino Valeria, Incisioni rupestri della valle Camonica come documento culturale. Tesi di laurea premiata all’ 8. concorso “Ugo Da Como”. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 316. pdf> CAB
Casoni Giovanni, vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Casotti Marco, romanziere traurino (1833), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Cassa […], ing., vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Cassa […], pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Cassa Andrea, pittore, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Cassa Andrea, vedi: Lonati Vincenzo, Lettere inedite di Ippolito Nievo all’ avv. Andrea Cassa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1930: 205. pdf> CAB
Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Cassa Mario, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Cassa Mario, vedi: Trebeschi Cesare, Per la presentazione dell’«Omaggio a Bruno Boni». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 59. pdf> CAB
Cassago Giuliano, pittore, vedi: Anelli Luciano, Una giunta a Marco Antono Rizzi, pittore di nature morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 289. pdf> CAB
Cassana Nicolò, pittore, vedi: Anelli Luciano, Carte d’archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompeo Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 85. pdf> CAB
Cassiani d’Andrea Giuliano, modenese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cassianus Johanneus , incunabulo di, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Cassini Gian Domenico, e la distanza Terra-Marte, vedi: Cattanei Luigi, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 337. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe (cenno), vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 9. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, geologo, vedi: Zaina Alberto. Tra didattica delle scienze, conservazione dei beni culturali e promozione di una geografia del Turismo. Il contributo di Italo Zaina e del Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni» nei decenni centrali del secolo scorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 291. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Presunta lacuna mediogiurassica alla base delle «radiolariti» di Serle. «Comm. Ateneo di Brescia» 1970 (1971): 287. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Sulla presenza di Thaumotoporella parvovesiculifera (alga calcarea) nella «corna» della val di Lumezzane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 277. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, vincitore del X Concorso per tesi di laure di argomento bresciano (cenno), vedi: Fondazione Ugo da Como. Relazione della segreteria per l’anno 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 361. pdf> CAB
Cassinis G. e Rossetti R., Ulteriori osservazioni, generali e preliminari sulla stratigrafia giurassica della sponda occidentale del lago di Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 305. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe e Schirolli Paolo, Su alcuni nomi tradizionali della geologia bresciana e sul loro impiego stratigrafico nella nuova carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2005 (2008): 35. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Cenni introduttivi a uno studio sulla “Breccia Aurora” del Lias bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 295. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Geologia della zona di Collebeato, Caino e Valgobbia. Tesi di laurea premiata al 10. concorso “Ugo Da Como”. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 295. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958: 362. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973): 135. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Presunta lacuna mediogiurassica alla base delle «radiolariti» di Serle. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 287. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe, Sulla presenza di ‘Thaumotoporella parvovesiculifera’ (alga calcarea) nella “corna” della Val di Lumezzane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 277. pdf> CAB
Cassiodoro, segretario di Teodorico (e la viticoltura cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Cassiopea (costellazione), vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Cassola […], Comitato di difesa, vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Cassola […], vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Cassola Carlo, discorso commemorativo del 1882 (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Cassola Carlo, Comitato Pubblico di Difesa, vedi: Scaglia Bernardo, Sette e cospirazioni a Brescia. 1830-1850. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 185. pdf> CAB
Cassola Carlo, duunviro nel Comitato di Pubblica Difesa, vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Cassola Garzia (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Cassone Gabriele, tromba, vedi: De Santi Marco, L’Accademia musicale “Paolo Chimeri” di Lonato. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 305. pdf> CAB
Cassucci Francesco, orefice in Roma (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Castagneto Renzo, inventore della Mille Miglia, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Castagnetto, vedi: Trabucco di Castagnetto Cesare, sen.(Torino 1802-Moncalieri 1888), in: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Castagno, Castanea sativa, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Castagno, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Castanea sativa, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Castanea sativa, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Castegnato, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Castegnolus Franciscus, giudice daziario di Brescia, (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Castel Goffredo, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Castelfranco [Pompeo], vedi: Simoni Piero, Strumento di selce eneolitico da Toscolano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 51. pdf> CAB
Castellana, roggia, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Castellani […], pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Castellani Gaetano, primario dell’Ospedale Maggiore, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un personaggio femminile tra età rivoluzionaria ed età napoleonica: Francesca Lechi Ghirardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 25. pdf> CAB
Castellani Giordano, Il tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti ritratto dal Doni. “La diceria del vecchio” (Con note linguistiche e storiche). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 113. pdf> CAB
Castellani Giuseppe, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Castellani Luigi, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Castellanìa di Clusane di Iseo, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Castellarin A., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Castellaro di Gottolengo (Brescia), vedi: Rittatore Ferrante, Le culture preistoriche con ceramiche nel bresciano (Neolitico, Eneolitico, età del Bronzo e Ferro). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 89. pdf> CAB
Castelleri G., pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Castellese Adriano, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Castelletto di Carvico, Bergamo, Villa Bugatti (cenno), vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Castelletto, Castello di, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castelli Annibale, padre di Benedetto, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Castelli Antonio, bresciano, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Castelli Arturo, Esposizione d’Arte Moderna ( 1898), vedi: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani: Andrea Fossati. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 145. pdf> CAB
Castelli Arturo, pittore, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Castelli Arturo, vedi: Glissenti Fabio, Arturo Castelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1919: 141. pdf> CAB
Castelli Benedetto (in nota), vedi: Viani Giuseppe, Il prof. Mario Frailich pioniere dirigibilista, matematico-fisico e astronomo, nel 60° della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 459. pdf> CAB
Castelli Benedetto (sec. XVII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Castelli Benedetto, Discorso del modo di conservare i grani del padre D. Benedetto Castelli. Da: Alcuni opuscoli filosofici del padre abbate D. Benedetto Castelli da Brescia. In Bologna, per Giacomo Monti. 1669. In: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’ agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 93. pdf> CAB
Castelli Benedetto, vedi: Arrighi Gino, Lettere inedite di Bonaventura Cavalieri e Andrea Arrighetti a Benedetto Castelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 261. pdf> CAB
Castelli Benedetto, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Castelli Benedetto, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’ agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 93. pdf> CAB
Castelli de Rizonibus heredes qm Pauli, de Gandino (in Claris), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Castelli della Val Tenesi, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castelli Egidio (adamellino), vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Castelli Giuseppe, vedi: Simoni Michelangelo, Michele Simoni Sacerdote, Maestro, Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 191. pdf> CAB
Castelli. Teatro di Milano, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Castellini Bartolomeo, commissionario, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Castellini Paola, Girolamo Romanino e Altobello Melone a Brescia tra il primo e il secondo decennio del Cinquecento. Sugli affreschi del Palazzo di Ghedi ‘et alia’ «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 327. pdf> CAB
Castellini T., biografo del Gigola, vedi: Parisio Chiara, Nuovi elementi per una biografia del Gigola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 307. pdf> CAB
Castellini Tommaso, pittore, vedi: Lechi Piero, Testimonianze archivistiche sul 1848 e ‘49. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 449. pdf> CAB
Castellino […], autore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Castellis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Castello Calini di Lograto, già del co: Emili, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Castello dei Gonzaga, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Castello dei Padri di Rodengo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Castello di Bottenago, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Brescia, vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Castello di Brescia, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Castello di Castelletto, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Castelrotto, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Comezzano, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Castello di Ghino di Tacco, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Castello di Moniga, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Morgnaga, Gardone Riviera, progetto dell’ing. Egidio Dabbeni, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Castello di Nozza, cenno di geografia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Castello di Padenghe, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Patrone, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Castello di Polpevazze, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Porta Serio a Crema, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Castello di Portese, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Puegnago, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Sabionera, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Castello di San Felice, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Scolarolo di Manerba, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Scovolo, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Soiano, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Solferino, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Castello di Soprazzocco, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castello di Udine, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Castello Maggi, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Castelnovi Gian Vittorio, Appunti di storia dell’ architettura chiesastica del ‘700 nel territorio bresciano. Tesi di laurea premiata al 1. concorso “Ugo Da Como” Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 180. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 261. pdf> CAB
Castelnuovi Enrico, vedi: Premio «Ateneo» [1966]. In: Relazione del Segretario [UgoVaglia] sull’attività dell’anno 1966. Solenne adunanza, 27 maggio 1967. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 16. pdf> CAB
Castelnuovo Tedesco Mario, musicista, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Castelrotto, Castello di, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Castelseprio, pluteo di San Giovanni, ornamentazioni (cenno) vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Castelvedere Luigi, macchietta, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Castenedolo, ara votiva, vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Castenedolo, cippo funerario di Nave, vedi: Albertini Alberto, Proposta di identificazione di S. I., 1280 con un cippo conservato a Castenedolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 45. pdf> CAB
Castenedolo, casa in Contrada Borgo dell’Ora, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Castenedolo, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Castenedolo, collina di, vedi: D’Aversa Arnaldo, La collina di Castenedolo nella storia della paleontologia ed in un’ulteriore ricerca della fauna marina fossile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 181. pdf> CAB
Castenedolo, collina di, Pliocene marino, (cenno), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Castenedolo, epigrafe di Q. Hortensius Dorus, (su ara dedicata a Bittois), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Castenedolo, oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Castenedolo, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Castiglione [Baldassarre], vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Castiglione Baldassarre, vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Castiglione Bernardo, educatore benedettino, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Castiglione delle Stiviera, Santuario di San Luigi Gonzaga, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Castiglione delle Stiviere (inumazione gallica, cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Castiglione, Banca Popolare di, vedi: Fappani Antonio, Luigi Luzzati e la Banca Popolare di Castiglione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 325. pdf> CAB
Castiglione, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Castiglioni Baldassare, [Discorso d’ inaugurazione dell’ anno accademico 1912, del presidente B. C.].) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1912: 6. pdf> CAB
Castiglioni Baldassare, Inaugurazione dell’anno accademico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1915: 5. pdf> CAB
Castiglioni Baldassare, vedi: Da Como Ugo, Baldassare Castiglioni. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938B: 83. pdf> CAB
Castiglioni Baldassare, vedi: Lonati Vincenzo, Commemorazione di Baldassare Castiglioni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1939A: 12. pdf> CAB
Castiglioni Giuseppe Antonio, co:, milanese, canon. di S. Stefano (pastore arcade, vice custode della Colonia milanese), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Castillia […], corrispondente del Manzoni, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Castiono Joannes Antonius, de (in Verola Veteri), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Castive, forno fusorio (Bovegno), vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Casto [monte], geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Casto, altoforno Gregorini (1872), vedi: Onger Sergio, Miniere di ferro e siderurgia in Lombardia negli studi di Gabriele Rosa all’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 85. pdf> CAB
Casto, Parrocchiale di S. Antonio Abate, vedi: Valotti Michela, La presenza di Domenico Voltolini in Valle Sabbia. Considerazioni e proposte. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 139. pdf> CAB
Castoldi Enrico, libraio, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Castore e Polluce, epigrafe dedicatoria da Offlaga, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Castoro, resti dal Buco del Frate, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Castrezzato, Chiesa parrocchiale (sculture), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Castrezzato, Oratorio di San Pietro Martire, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Castrini C., vedi: Scaglia Bernardo, Alcune riflessioni sulla evoluzione dell’agricoltura bresciana fra ‘700 e ‘800. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 225. pdf> CAB
Castro heredes qm Venturini, de (in Verola Vetri), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Castrum S. Georgii (Orzinuivi), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Catalani Alfredo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Cataneis Ioannes Franciscus qm Tonoli, de (in Adro), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cataneis Schincus qm Alberti, de (in Castrezago), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cataneis, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Catania, Scuole di Viticultura, vedi: Scaglia Bernardo, Bachicoltura, allevamento, enologia nell’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 91. pdf> CAB
Catapino Alopo, pseud. di accadem. mazzuchelliano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Catarella, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Catasto delle Grotte Bresciane, Gruppo Grotte Brescia, vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Catelani Bernardino, traduttore, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Catella Vittore, ing., vedi: Tadini Franco, Presentazione dell’ «Albo d’oro» dei decorati al valor militare di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 301. pdf> CAB
Caterina da Siena, Santa (cenno), vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Caterina de’ Medici (cenno), vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 87. pdf> CAB
Caterina Egiziaca, beata, vedi: Chiappa Franco, Un documento anglo-bresciano del 1520. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 105. pdf> CAB
Caterina la Grandre di Russia, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Caterina, vedova di Andrea da Siena, speziale nel borgo di San Giovanni, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Cathaneis de la Rocca di Manerba, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Cathaneis de Manerba Baiamonte, de… (XIV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Cathaneis de Manerba Vivaldo (XIV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Catone (e la viticoltura, cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Catone Censore, vedi: Gabba Emilio, Scritti di storia repubblicana e augustea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 109. pdf> CAB
Catone Ludovico, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Catone, vedi: Mastandrea Paolo, Cornelio Labeone e la religione del suo tempo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 145. pdf> CAB
Catoni Bernardo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Abba e la “Piccola Patria”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990): 385. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982): 35. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006): 221. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Giuseppe Cesare Abba pubblicista in nome della Patria (presentazione del III vol. della Edizione Nazionale). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 141. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Goffredo Mameli poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 125. pdf> CAB
Cattanei Luigi, I capitoli inediti della “Fenice” di G. C. Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 203. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Il “momento” poetico dello Scarfoglio. Inediti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 193. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Il macheronico oltre le Alpi: Antonius De Arena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 121. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Inseguendo Garibaldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 587. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Itinerario culturale e poetico di Giovanni Cristini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 217. pdf> CAB
Cattanei Luigi, La “Pamela” del Chiari fra le due del Goldoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 135. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Montale innamorato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 397 pdf> CAB
Cattanei Luigi, Per una rilettura delle “Noterelle” di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 115. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 337. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Un romanzo genovese del bresciano Pietro Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 175. pdf> CAB
Cattaneo […] (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, ricerche linguistiche, vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, e il pensiero federalista, vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Gaetano Cobianchi: un esule del Risorgimento a Parigi e le sue relazioni culturali. (Dai documenti dell’Archivio Lechi di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 111. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Danelon Fabio, Tommaseo romanziere antimoderno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 31. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Scaglia Bernardo, Bachicoltura, allevamento, enologia nell’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 91. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Scaglia Bernardo, Sette e cospirazioni a Brescia. 1830-1850. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 185. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Trebeschi Cesare, Per la presentazione dell’«Omaggio a Bruno Boni». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 59. pdf> CAB
Cattaneo Cesare, notaio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Cattaneo Gaetano, direttore dell’I.R. Gabinetto di Numismatica di Milano, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Cattaneo Gian Antonio, console e delegato per Canè, vedi: Trebeschi Cesare (a cura di), Statuto del Comune di Vione 1787; a cura e con introduzione di Cesare Trebeschi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 29. pdf> CAB
Cattaneo Mario, vedi: Premio «Agazzi-Pasquali» al merito pedagogico [1979]: Premi e riconoscimenti. In: Relazione del Segretario sull’attività svolta nell’anno 1979. Solenne adunanza del 15 dicembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 60. pdf> CAB
Cattaneo Sante, bresciano, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Cattaneo Sante, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Cattaneo Santo, pittore (cenno), vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Cattaneo Santo, detto di Salò, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Cattaneo Santo, detto Santino, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Cattaneo Santo, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cattaneo Santo, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Cattaneo Virginio, Esperienze musicali per non vedenti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 159. pdf> CAB
Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 191. pdf> CAB
Cattaneo Virginio, La liuteria bresciana: chitarra battente di G.P. Mora. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 211. pdf> CAB
Cattani Pietro, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Cattanio Francesco, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cattanio Pietro Giacomo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cattanio Zaccaria, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cattedra di Massimiano, ornamentazioni (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Cattedrale di Brescia, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cattedrale di San Pietro, vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Cattedrale di Santa Maria Maggiore (VI sec.), vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Cattedrale di Santa Maria, vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Cattini Giovanni, incisore (1715- 1800c.), vedi: Spini Ugo, L’attività incisoria di Domenico Agnoni per edizioni bresciane (1756-1775). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 63. pdf> CAB
Catturich Anna (cenno), in: Relazione del Segretario avv. Luigi Levi Sandri sull’attività del 1995. [alla seduta solenne del 4 ottobre 1996]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 11. pdf> CAB
Catturich Anna Beretta, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Ricordo del Socio Cav. del Lavoro Dott. Giuseppe Beretta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 163. pdf> CAB
Catullo, Carme 66, Codice Queriniano, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Catullo, carme 67, vedi: Manzoni Gian Enrico, Brescia nel carme 67 di Catullo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 51. pdf> CAB
Catullo, vedi: Cremona Virginio, Misticismo e romanità nella quarta egloga di Virgilio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 225. pdf> CAB
Catullo, vedi: Manzoni Gian Enrico, Brescia nel Carme 67 di Catullo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 51. pdf> CAB
Catullo, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006): 203. pdf> CAB
Catullo, vedi: Trombetta Moriani Maria Grazia, Le fonti classiche della poesia didascalica di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 101. pdf> CAB
Catutto, Lucio Valerio, epigrafe romana, Brescia, vedi: Albertini Alberto, Iscrizioni romane recentemente venute alla luce (1969-1970). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 195. pdf> CAB
Cauda […], cap., vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Cauto Pate, l’«oscurissimo dio» del Labus (cenno in nota), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Cautopates, dadoforo, attributo del dio Mitra (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Cautopates, epiteto attribuito a Mitra (da epigrafe Camuna), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Cautos, dadoforo, attributo del dio Mitra (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Cava […], adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Cava Marzegalli, Monte Budellone, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Cava Zanola, Monte Budellone, resti paleontologici di Machairodus sp., (breve comunicazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Cava Zanola, Monte Budellone, resti paleontologici di Rhinoceros sp., (breve comunicazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Cavaccino Girolamo di Frascati (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Cavaciocchi […], gen., adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Cavaglieri Lorenzo, accadem. ecclesiastico, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cavagna Gian Paolo, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cavagna P., pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Cavagna, vel Pastore de Prato, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Cavagnari [Louis Napoleon], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Gaetano Cobianchi: un esule del Risorgimento a Parigi e le sue relazioni culturali. (Dai documenti dell’Archivio Lechi di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 111. pdf> CAB
Cavalcabò Carlo, signore di Cremona, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Cavalcabò di Cremona, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Cavalcacano, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cavalcanti Battista qm Arcangelo, banchiere fiorentino (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Cavalcanti Lorenzo, fiorentino (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Cavalcaselle […], vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Cavalcaselle Giovanni Battista, vedi: Parisio Chiara, Il Moretto secondo il Cavalcaselle. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 99. pdf> CAB
Cavalieri Bonaventura, vedi: Arrighi Gino, Lettere inedite di Bonaventura Cavalieri e Andrea Arrighetti a Benedetto Castelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 261. pdf> CAB
Cavalieri Bonaventura, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Cavalieri di San Giovanni (cenno), vedi: Tenenti Alberto, Sicurezza e modernità (Secoli XIV-XVII) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 25. pdf> CAB
Cavalieri Emilio, de’, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Cavalla Luigi Gregorio, Pier Fortunato Calvi nel centenario della morte. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 297. pdf> CAB
Cavallari Claudio, I° premio ex aequo, vedi: Motivazioni delle tesi di laurea premiate per il XLII concorso (1988). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. In: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 543. pdf> CAB
Cavallari Gian Giacomo, da Salò (procuratore “ad lites”), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Cavallari Massimo, di Salò, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Cavallaro Micheletto, soprannome del padre del Tartaglia, vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Cavallaro, miniera, Collio, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Cavalleri Ottavio, Le carte Berzi dell’ Archivio segreto vaticano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982: 129. pdf> CAB
Cavalleri Ottavio, vedi: Pedini Mario, Commemorazione di mons. Ottavio Cavalleri (S. Pancrazio, 8 mar. 1934, Brescia, 8 apr. 1988). In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992): 275. pdf> CAB
Cavalleria Rusticana (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Cavalletto Alberto, testimonianza su Tito Speri (1888), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Cavalli […], musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Cavalli Aloisio Bernardo, affittuario di Campanea Aguzzano sue Malpaga (1543-1550), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cavalli Altobelli, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cavalli Francesco, affittuario in Contrada da Aguzzano (1501-1510), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cavalli Giovan Maria, affittuario di Malpaga (1609-1619), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cavalli Girolamo, generale dei Canonici di S. Giorgio in Alga, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Cavalli Girolamo, vedi: Gavinelli Simona, I codici bresciani delle opere di Lorenzo Giustiniani nell’ edizione ‘diligentissime’ castigata di Girolamo Cavalli. (A cinquecento anni dall’ edizione degli “Opera Omnia” di Lorenzo Giustiniani – parte prima). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 119. pdf> CAB
Cavalli Girolamo, vedi: Zaina Alberto, La memoria storica dell’ opera di Girolamo Cavalli umanista, nell’ editoria e nell’ arte per San Lorenzo Giustiniani (A cinquecento anni dall’ edizione degli “Opera Omnia” di Lorenzo Giustiniani – parte seconda). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 155. pdf> CAB
Cavalli Lodovico, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cavalli Marin Antonio (capitano e vice podestà di Brescia), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cavalli Marina, vedi: Premio concorso «Zina Prinetti Magrassi» [1974]. Vedi: In occasione della distribuzione dei premi per l’anno 1974 (Ateneo, 23.5.1975). In: Prolusione del Presidente Avv Ercoliano Bazoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 13. pdf> CAB
Cavalli Matteo, affittuario di Malpaga (1581-1588), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cavalli Orfeo, affittuario di Malpaga (1564-1571), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cavalli Serafino p., biografia in nota, vedi: Cistellini Antonio, Una visita a Brescia di un celebre religioso toscano nel Cinquecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 131. pdf> CAB
Cavallia, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cavallini G. Battista (di Iseo), vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Cavallini Giovan Battista, “goliardo” del ’21, vedi: Scaglia Bernardo, Sette e cospirazioni a Brescia. 1830-1850. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 185. pdf> CAB
Cavallini Giuseppe, accadem. errante:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cavallo Bianco, “unico alloggio” di Toscolano, vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Cavallo, miniera, (Bovegno), vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Cavallotti [Felice], patriota, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Cavallotti [Felice], vedi: Conter Mario, Commemorazione di Giovanni Cipolla. Parole introduttive del vice presidente prof. Ing. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 183. pdf> CAB
Cavallotti Felice, effige a, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Cavallotti Felice, vedi: Ondei Emilio, Demetrio Ondei a cinquant’anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 177. pdf> CAB
Cavallotti Felice, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Cavallus Boninus (in Claris), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cavarasius Proculus (P.), dedicante a Minerva (epigrafe da Manerba), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Cavazzocca Mazzanti Vittorio, Una piena del lago di Garda nel XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1917: 59. (sunto). pdf> CAB
Cave e Miniere, note su, vedi: Zaina Italo, Nel centenario della nascita del geologo Arturo Cozzaglio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 157. pdf> CAB
Cave, le, a sud della Corna Tiragna (Monte Guglielmo), vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Cavedani Celestino, don, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Cavedoni Giacomo, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cavedoni Pietro, mons., archeologo, numismatico, vedi: Fappani Antonio, Figure della restaurazione. Epistolario fra Giuseppe Brunati e Giuseppe Baraldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 31. pdf> CAB
Cavellini Pietro, maestro di mole, vedi: Dedè Luigi, Le mole da mulino nel Bresciano e nel Bergamasco dalla fine del XVI a tutto il XVII secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 83. pdf> CAB
Cavenago Antonius, de (in Rudiano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cavenago Ioannes, de (in Rudiano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Caverne, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Cavethà di Rudiano, vel “Capitanei” (1166), vedi: Pontoglio Bina Alessandro, La battaglia della “Malamorte”. Sabato 6 e domenica 7 luglio 1191. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 63. pdf> CAB
Cavethà di Rudiano, vel capitani, vedi: Pontoglio-Bina Alessandro, I “Cavethà” di Rudiano ovvero i Capitani. di Rudiano, le “Cavethe”, ossia il complesso dei loro rapporti col Comune di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 39. pdf> CAB
Cavethe, vedi: Pontoglio-Bina Alessandro, I “Cavethà” di Rudiano ovvero i Capitani. di Rudiano, le “Cavethe”, ossia il complesso dei loro rapporti col Comune di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 39. pdf> CAB
Cavettis, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cavour Camillo Benso, co: di, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Cavour Camillo, vedi: Bulferetti Domenico, Nel centenario della nascita di Camillo Cavour. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1910: 95 (sunto). pdf> CAB
Cavour Camillo, vedi: Reggio Arturo, Camillo Cavour prima e durante il ‘48-‘49. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 27. pdf> CAB
Cavour [Camillo], vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Cavrelle, miniera, (Collio), vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Cavriani Luigi, march., vedi: Fappani Antonio, Figure della restaurazione. Epistolario fra Giuseppe Brunati e Giuseppe Baraldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 31. pdf> CAB
Cavriani Ottavio, vedi: Mazzoldi Leonardo, Miniere di proprietà dei Gonzaga in territorio Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 165. pdf> CAB
Cazalortha Paolus qm Jacobi, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cazamalia, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cazano Archeangelus, de (in Pontolio), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cazzago Alessandro (principe dell’ Accad. degli Industriosi e accadem. errante), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cazzago Alfonso (padrino di Vincenzo Cigola alla giostra del 1766), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cazzago Baldassarre, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Cazzago Bartolomeo, commissario speciale Spedale Maggiore (1816), vedi: Materini Zotta Maria Fausta, La veneranda Congrega Apostolica di Brescia. Contributo allo studio delle Associazioni di Fedeli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 65. pdf> CAB
Cazzago Bartolomeo, deputato della Città, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cazzago Giacomo, notaio, (XV-XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Cazzago Giulio, accadem. ecclesiastico, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cazzago Luigi, presidente del Circolo politico (1859), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Cazzago Luigi, vedi: Baroncelli Ugo, Avvenimenti milanesi e bresciani della primavera del ’48 nelle lettere inedite di Francesco Longhena a Luigi Cazzago. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 71. pdf> CAB
Cazzago Maria Teresa, sposa di Giacomo Bettoni, vedi: Mazza Attilio, Cronache del primo Ottocento nel diario del Conte Lodovico Bettoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 131. pdf> CAB
Cazzago o Cacciago Faustino (accadem. errante), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cazzago Ottaviano (rievocaz. di Michele Nicolosi), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cazzago, de vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Cazzago, famiglia…, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Cazzaniga Antonio, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Cazzaniga Fulvio (di Cremona), vedi: Fappani Antonio, Gabriele Rosa tra democrazia e socialismo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 137. pdf> CAB
Cazzaniga Tommaso, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Cé Patriarca, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Ceccherini Aldo, s. ten. (guardia di frontiera), vedi: Bazoli Ercoliano, Un ricordo di Diego Valeri poeta e amico carissimo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 179. pdf> CAB
Cechi Emilio, vedi: Biondi Marino, Valgimigli italianista. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 149. pdf> CAB
Ceci […], chirurgo in Pisa (cenno), vedi: Bray Edmondo, Augusto Pellegrini. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 342. pdf> CAB
Cecilia della Garza D., abbadessa, (XII sec.) , vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Cecilia Macrina, epigrafe romana (Brescia, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Cecino di Degagna, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Cecioni Adriano, critico d’arte, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Cecioni Natale, tecnico dirigibilista, vedi: Viani Giuseppe, Il prof. Mario Frailich pioniere dirigibilista, matematico-fisico e astronomo, nel 60° della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 459. pdf> CAB
Cecova […], critico teatrale, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Cecropiense Vocroniom pseud. arcade di Angelo Bargnani, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cecropiense Vomano o Vomanio (pseud. arcade di Angelo Bargnani), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Cedegolo, forno fusorio, vedi: Vaglia Ugo, Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Cederna Antonio, vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Čedomil Jakša (sacerdote e critico letterario di Zara), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Cedro himalaiano, Cedrus deodara, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Cedrus deodara, Cedro himalaiano, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Cefalantera maggiore, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cefeidi (stelle variabili), vedi: Valetti Alvero, Origine ed evoluzione dell’Universo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 421. pdf> CAB
Cefireio Ependo, pseud. arcade dell’avv. Nicola Bertoni, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Celato, fiume, vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Celere G., egloga in onore del cardinal Molino, vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Celere Giacinto, don, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Celeri Bortolo, don, vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Celerini […], Don, parroco di Darfo, vedi: Luciano Anelli, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Celeris de Luere Iacobus qm Marci, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Celesti […], pala in municipio, vedi: Piazzi Alberto, La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Celesti […], pittore, vedi: Panazza Gaetano, Martino da Gavardo pittore del secolo XVI. Trascritto e annotato da Luciano Anelli. In appendice a: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Celesti […], pittore, vedi: Valotti Michela, La presenza di Domenico Voltolini in Valle Sabbia. Considerazioni e proposte. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 139. pdf> CAB
Celesti Andrea, pittore veneziano, vedi: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani: Andrea Fossati. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 145. pdf> CAB
Celesti Andrea, pittore, vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Celesti Andrea, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Celesti Andrea, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Celesti Andrea, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Celesti Andrea, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Celesti Andrea, pittore, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Celesti Andrea, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Celesti Andrea, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Celesti Andrea, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Celesti, spinettone del, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Celestino V, papa, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Cellatica, epigrafe di Medussa Cariassis (dedicata a Minerva), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Cellatica, proprietà di Lavellolongo, poi Gonzaga, vedi: Mazzoldi Leonardo, Possedimenti di Luigi Gonzaga, I° Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962): 27. pdf> CAB
Cellini [Benvenuto], vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Cellini Benvenuto, orafo e scultore, vedi: Amighetti Claudio, Il violino di Ole Bull. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 127. pdf> CAB
Cellini Benvenuto, orafo e scultore, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Cellini Girolamo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Una giunta a Marco Antono Rizzi, pittore di nature morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 289. pdf> CAB
Celotti Luigi, abate veneziano, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Celso, vedi: Mastandrea Paolo, Cornelio Labeone e la religione del suo tempo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 145. pdf> CAB
Celti, origine della vite (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Celti, padani, vedi: Alberto Albertini, Ancora su Melpum e la questione della presenza etrusca nella Lombardia occidentale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 21. pdf> CAB
Celti, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Celti, vedi: Rampinelli Angelo, Sul tesoretto di monete argentee trovato in Manerbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 133. pdf> CAB
Celtis australis, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Celtis australis, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Cemi Bartolomeo, affittuario di Campanea (11513-22), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Cemmo, Casa Zitti, vel Fondazione Annunciata Cocchetti, vedi: Bonfadini Paola, Antiche vite dipinte. Appunti sui soffitti bresciani con tavolette lignee tra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 21. pdf> CAB
Cemmo, Chiesa di Santa Maria ad Elisabetta, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Cemmo, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Cemmo, Chiesa Parrocchiale, vedi: Panazza Gaetano, Martino da Gavardo pittore del secolo XVI. Trascritto e annotato da Luciano Anelli. In appendice a: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Cemmo, forno fusorio di, vedi: Vaglia Ugo, Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Cemmo, iscrizione latina, vedi: Valvo Alfredo, Esempi di iscrizioni onomastiche e considerazioni sull’epigrafia rupestre camuna di età romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 57. pdf> CAB
Cena Giovanni, vedi: Rondini Andrea, Il pazzo, il delinquente, la folla: Scipio Sighele critico letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 227. pdf> CAB
Cenacoli bresciani, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Cenacolo degli Avogadro, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Cenacolo degli Stella, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Cenacolo dei Chizzola, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Cenacolo dei Gambara, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Cenate Basolinus qm Antonii, de (in Pontolio), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Cenate Bernardus qm Blanchi, de (in Paratico), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB