Anno 2008 – e seguenti
Indice dei Nomi
[ C ]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser. Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
.
Cà Granda, Milano, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Cabiati Aldo, generale, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cabona Rosa, vedi: Faverzani Luciano, Il Prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi e l’Ateneo di Brescia [Luigi Amedeo Biglione di Viarigi: l’uomo, lo storico, il letterato]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 427. pdf> CAB
Cabrini Anna Maria, L’arciere «prudente». Il Principe di Machiavelli nel V centenario «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [207]. pdf > CAB
Cabrini Apollonia fu Giacomo di Albino, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Cabrino Francesco, cenno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Caccia Giovanni Agostino, poeta petrarchesco, vedi: Gavinelli Simona, Spigolature e suggestioni di lettura in margine al primo volume della «Storia dell’Università di Pavia», «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [167]. pdf > CAB
Caccia Giovanni Giacomo, docente di Dialettica, Logica e Filosofia, vedi: Gavinelli Simona, Spigolature e suggestioni di lettura in margine al primo volume della «Storia dell’Università di Pavia», «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [167]. pdf > CAB
Cacciaguerra Giacomo, professo antoniano, vedi: Filippini Elisabetta, “A substentationem pauperum sancti Antonii”. Lettere papali dal fondo archivistico della precettoria antoniana di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [29]. pdf > CAB
Cacciaguida, canti di, vedi: Martinelli Bortolo, Dante baccelliere: l’esame e la sua professione di fede (Par. XXIV) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [67]. pdf > CAB
Cacciamali Giovanni Battista, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Cacciamali Giovan Battista, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Cacciatore Medici di Marignano, prestito per mostra, vedi: Fondazione Ugo Da Como, Atti della Fondazione Ugo da Como per l’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [609]. pdf > CAB
Cacciatori dell’Etna, vedi: Campostrini Edoardo, Giuseppe Capuzzi primo memorialista della spedizione di Garibaldi in Sicilia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 277. pdf> CAB
Cacciatori delle Alpi, vedi: Campostrini Edoardo, Giuseppe Capuzzi primo memorialista della spedizione di Garibaldi in Sicilia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 277. pdf> CAB
Cacciatori delle Alpi, garibaldini, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Cacciatori Tirolesi, vedi: Berlucchi Marcello, Un Kaiserjager a Solferino «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [193]. pdf > CAB
Caco, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Cadeo Attilia, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Cadeo Enrico, podestà, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Cadini, punta, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cadioli Giovanni, incontro dottori di ricerca, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2016, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [11]. pdf > CAB
Cadmo, vedi: Miglioli Francesco, Semprini Elena, Tisi Marichiara, Xhetani Emisa, Una sfida a Ovidio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 337. pdf> CAB
Cadore, Passo della Sentinella, vedi: Guarneri Enea, Da Passirano al Monte Nero. Diario del capitano Enea Guarneri medaglia d’oro alpina «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [373]. pdf > CAB
Cadore, vedi: Campostrini Edoardo, Achille Papa a Caporetto, sull’Altopiano di Asiago, sul Pasubio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [391]. pdf > CAB
Cadorin Guido, pittore, vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Cadorin Vincenzo, intagliatore, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Cadorna …, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cadorna …, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Cadorna …, generale, vedi: Guarneri Enea, Da Passirano al Monte Nero. Diario del capitano Enea Guarneri medaglia d’oro alpina «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [373]. pdf > CAB
Cadorna …, generale, vedi: Ronchi Filippo, La censura militare durante la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [503]. pdf > CAB
Cadorna …, maresciallo, vedi: Berlucchi Marcello, La presa di Gorizia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [361]. pdf > CAB
Cadorna …, vedi: Berlucchi Marcello, Il 1917 e Caporetto: verità e leggenda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 395. pdf> CAB
Cadorna …, vedi: Berlucchi Marcello, Un caro nemico: il Generale Karl Moering «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [175]. pdf > CAB
Cadorna …, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Cadorna Luigi, Capi di Stato Maggiore, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Cadorna Raffaele, tenete colonnello, vedi: Berlucchi Marcello, Un Kaiserjager a Solferino «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [193]. pdf > CAB
Caduta di Roma, 1527, vedi: Pegrari Maurizio, Città e campagna, ricchezza e povertà nella letteratura popolare italiana: il Baldus di Teofilo Folengo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [193]. pdf > CAB
Caffarelli Borghese Scipione, cardinale, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Caffè Greco, via Condotti, Roma, vedi: Berlucchi Marcello, Le trincee della Grande Guerra e la tutela legislativa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [399]. pdf > CAB
Caffè Pedrocchi, a Padova, cenno, vedi: Berlucchi Marcello, Un Kaiserjager a Solferino «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [193]. pdf > CAB
Caffi Mario, conferenza di , vedi: Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2016 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [495]. pdf > CAB
Caggioli Agostino, maestro e patriota, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Cagnacci Guido, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cagnaccio di San Pietro, vedi: Terraroli Valerio, Passaggi. Variazioni di gusto e di valori e nell’arte dehli anni Venti e Trenta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [29]. pdf > CAB
Cagni Luigi, vedi: Toloni Giancarlo, Francesco Vattoni e Luigi Cagni, due illustri orientalisti di origine bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 59. pdf> CAB
Cagni Umberto, vedi: Ronchi Filippo, La letteratura italiana dentro la guerra di Libia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 225. pdf> CAB
Cagni Umberto, capitano di vascello, vedi: Brignoli Marziano, La guerra italo-turca, detta “di Libia” (1911-1912). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 251. pdf> CAB
Cagni Umberto, pilota d’aereo, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Cagnoni Antonio, compositore, insegnante, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Caio Cesare, imperatore, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Caimi Marco Antonio, docente di Diritto civile, vedi: Visceglia Maria Antinietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Caimo Norberto, ecclesiastico milanese, vedi: Salvadè Anna Maria, Raccontare l’ineffabile: rappresentazioni letterarie dei disastri della natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 205. pdf> CAB
Caino, cenno, vedi: Antonioli Rosaria – Cavagnini Elisa, Bartolomeo Dotti, vita avventurosa di un poeta bresciano del Seicento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [415]. pdf > CAB
Cairano …, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Cairano Gasparo, da Milano, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Cairano Gasparo, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Cairo Ferdinando, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cairo Ferdinando, pittore, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cairoli B., primo ministro, vedi: Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB
Cairoli, canto in morte di, vedi: Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB
Cairoli Benedetto, Presidente del Consiglio dei Ministri, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Cairoli Benedetto, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Cairoli Enrico, garibaldino, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Cairoli Ernesto, Cacciatore delle Alpi, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Cairoli Giovanni, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Cairoli Luigi, garibaldino, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Cajal Santiago Ramon Y, vedi: Castelli Francesco, Camillo Golgi e il segreto delle febbri periodiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 187. pdf> CAB
Calabi Andrea Sandro, dott., vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Daniele, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Donatella, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Emilio, ing., vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Emma Anna, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Emma, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Fabio, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Livia, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Pia, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Scipione, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabi Ulderico, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Calabrese [Stefano], cenno, vedi: Danelon Fabio, Presentazione [in apertura della giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 285. pdf> CAB
Calabrese Stefano, intervento a giornata di studio, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Calabrese Stefano, Il fondamento del romanzo europeo del Settecento: l’omodiegesi. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 289. pdf> CAB
Calamandrei …, vedi: Gorlani Mario, La Costituzione settant’anni dopo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 27. pdf> CAB
Calamandrei …, vedi: Trebeschi Cesare, La lunga strada verso il 28 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [203]. pdf > CAB
Calamandrei Piero, vedi: Biguzzi Stefano, Prigioniero del mito e dell’oblio: Cesare Battisti, un grande italiano dimenticato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 137. pdf> CAB
Calamandrei Piero, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Calamandrei Pietro, giurista, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Calamosca Giuseppe, direttore Cappella Metropolitana di Ravenna, vedi: Bizzarini Marco, Fra Dante e Palestrina: l’estetica comparata nei saggi inediti di Tebaldini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [307]. pdf > CAB
Calandra, vedi: Bisanti Enrico, “Il passero solitario” di Giovanni Pascoli tra ornitologia e poesia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 109. pdf> CAB
Calandra …, scultore, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Calandra Davide, scultore, vedi: Lechi Piero e Conconi Fedrigolli Adriana, Sul monumento a Giuseppe Zanardelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [177]. pdf > CAB
Calandra Davide, scultore, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Calandra Davide, scultore, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Calandra Edoardo, letterato, vedi: Lechi Piero e Conconi Fedrigolli Adriana, Sul monumento a Giuseppe Zanardelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [177]. pdf > CAB
Calatafimi, battaglia di, vedi: Campostrini Edoardo, Giuseppe Capuzzi primo memorialista della spedizione di Garibaldi in Sicilia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 277. pdf> CAB
Calcanto, vedi: Quaranta Alessandra, Mutui scambi di libri e medicamenti nella “Respublica medicorum” del Cinquecento. La corrispondenza epistolare tra Girolamo Donzellini di Brescia e Joachim Camerarius il giovane di Norimberga. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 21. pdf> CAB
Calcondila Teofilo, lettore di Arte oratoria, ved: Visceglia Maria Antinietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Caldarera Gian Mario dal carcere di Ragusa, vedi: Candiani Marina, 28 maggio 1974: Bruno Boni sindaco nelle testimonianze di numerosi cittadini italiani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [193]. pdf > CAB
Caldarera Giuseppe, dal carcere di Ragusa, vedi: Candiani Marina, 28 maggio 1974: Bruno Boni sindaco nelle testimonianze di numerosi cittadini italiani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [193]. pdf > CAB
Calderara [Mario], aviatore, vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Calderara Mario, pilota d’aereo, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Calderòn [di Pasolini], vedi: Vescovo Piermario, Pietro Chiari. Il teatro romanzesco e il romanzo teatrale. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 319. pdf> CAB
Caldiero, vedi: Berlucchi Marcello, Un caro nemico: il Generale Karl Moering «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [175]. pdf > CAB
Calegari Alessandro, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Calegari Antonio, vedi: Ferraglio Ennio, Chiari e la cultura bresciana del Settecento. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 337. pdf> CAB
Calegari Antonio, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Calegari Giovanni, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Calegari Sante il Vecchio, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Calfurnio Giocanni, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Calhoun James, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Calicut, vedi: Pegrari Maurizio, Città e campagna, ricchezza e povertà nella letteratura popolare italiana: il Baldus di Teofilo Folengo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [193]. pdf > CAB
California del sud, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Caligola, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Calini, famiglia, cenno, vedi: Falconi Bernardo, Aggiunte al catalogo di Faustino Boatti (Bergamo 1797-1851) “Ritrattista in Miniatura dell’aristocrazia bresciana in età Romantica”: quattro inedite effigi di casa Fenaroli Ferraroli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [227]. pdf > CAB
Calini Vincenzo, ingegnere, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Calini Vincenzo, vedi: Ferraglio Ennio, Chiari e la cultura bresciana del Settecento. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 337. pdf> CAB
Calipso, ninfa, vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Calle della Madonna a Sant’Angelo, Venezia, vedi: Antonioli Rosaria – Cavagnini Elisa, Bartolomeo Dotti, vita avventurosa di un poeta bresciano del Seicento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [415]. pdf > CAB
Callimaco, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Callisto III, vedi: Filippini Elisabetta, “A substentationem pauperum sancti Antonii”. Lettere papali dal fondo archivistico della precettoria antoniana di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [29]. pdf > CAB
Calmo Andrea, cenno, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Calmucchi, steppa dei, vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Calogerà [Angelo], vedi: Spaggiari William, Giammaria Mazzuchelli: i carteggi e “Gli scrittori d’Italia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 135. pdf> CAB
Calorì Gigliola, vedi. Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 243. pdf> CAB
Calubini Mariangela, archivista, vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Calvenna Iacobus Antonius, vedi: Quaranta Alessandra, Mutui scambi di libri e medicamenti nella “Respublica medicorum” del Cinquecento. La corrispondenza epistolare tra Girolamo Donzellini di Brescia e Joachim Camerarius il giovane di Norimberga. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 21. pdf> CAB
Calvino Italo, cenno, vedi: Mazza Attilio, Eugenio Bertuetti a 50 anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [459]. pdf > CAB
Calvo …, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Calzaveglia Bartolomeo, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Calzaveglia Bartolomeo, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Calzaveglia Maria, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Calzaveglia Traiano, bandito, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Calzaveglia-Ragnoli, palazzo, Brescia vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Calzetta Severo da Ravenna, vedi: Stradiotti Renata, Morte e vita di Gabriele Scovolo, primo benefattore ottocentesco della città di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 51. pdf> CAB
Calzificio Ambrosi, Chiari e Ospitaletto, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, I Folonari di Brescia. L’archivio dell’azienda e le carte di famiglia: il recupero, il riordino e l’inventariazione «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [421]. pdf > CAB
Calzificio Biamonti & C., Cogoleto, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Calzificio De Paoli, Caronno Ghiringhello, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Calzificio Forlì Vitta & C., Venezia, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Calzificio Italiano, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Calzolari, erbario, Fondo Giacomini, vedi: Armiraglio Stefano, Le collezioni di Valerio Giacomini: patrimonio del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [339]. pdf > CAB
Calzoni Gabriele, ambasciatore, vedi: Tripepi Alessandro, Nella tenaglia. Brescia come cerniera tra le ambizioni di Mantova e Venezia durante il viaggio in Italia di quattro principi giapponesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 67. pdf> CAB
Cama Vincenzo (marinaio), vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Camanni Enrico, vedi: Boroni Carla, La letteratura e la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 429. pdf> CAB
Camber Barni Giulio, vedi: Boroni Carla, La letteratura e la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 429. pdf> CAB
Cambiaso Giulio, vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Cambiaso Luca, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Camburzano, vedi: Cattanei Luigi, Un accanito oppositore di Cavour: don Giacomo Margotti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 197. pdf> CAB
Camelio, medaglista rinascimentale, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Camera dei Comuni, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Camera [dei Deputati], vedi: Gorlani Mario, Il Presidente della Repubblica al centro della scena politico-istituzionale italiana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 33. pdf> CAB
Camera dei Deputati, vedi: Gorlani Mario, Dal suffragio elettorale maschile a quello maschile e femminile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [315]. pdf > CAB
Camera del Lavoro di Ancona, vedi: Ronchi Filippo, La “Settimana Rossa” a Brescia (7-14 giugno 1914). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [361]. pdf > CAB
Camera di Commercio di Milano, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Camera di Commercio Italiana di New York, vedi: Lechi Piero e Conconi Fedrigolli Adriana, Sul monumento a Giuseppe Zanardelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [177]. pdf > CAB
Camerarius Joachim il Giovane, vedi: Quaranta Alessandra, Mutui scambi di libri e medicamenti nella “Respublica medicorum” del Cinquecento. La corrispondenza epistolare tra Girolamo Donzellini di Brescia e Joachim Camerarius il giovane di Norimberga. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 21. pdf> CAB
Camerata milanese del madrigale, vedi: Sala Mariella, Le attività musicali a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 185. pdf> CAB
Cameriere Segreto di papa Paolo VI, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Camerini d’alabastro di Alfonso I d’Este, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Camerino d’Ercole, palazzo Fulcis, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Camerino dei Cesari, palazzo del Giardino, Sabbioneta, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Caminada Andrea, ing., Ufficio Tecnico, I. R. Delegazione Provinciale, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Caminer Domenico, vedi: Pizzamiglio Gilberto, Pietro Chiari giornalista a Venezia. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 305. pdf> CAB
Cammeo di Augusto, abbazia di Saint-Denis, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Camozzi Ernesto, direttore tecnico fabbrica Camozzi & C., vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Campagna Giacomo, vedi: Salvadè Anna Maria, Raccontare l’ineffabile: rappresentazioni letterarie dei disastri della natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 205. pdf> CAB
Campagna Girolamo, scultore, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Campagnola Domenico, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Campagnola Guido, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Campana Arturo, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Campana, cima, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Campana, fratelli, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Campana Giuseppe, don, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Campana Michele, tenente, vedi: Campostrini Edoardo, Achille Papa a Caporetto, sull’Altopiano di Asiago, sul Pasubio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [391]. pdf > CAB
Campanella …, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Campanella [Tommaso], vedi: Spaggiari William, Giammaria Mazzuchelli: i carteggi e “Gli scrittori d’Italia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 135. pdf> CAB
Campanino Enzo, da Napoli, vedi: Candiani Marina, 28 maggio 1974: Bruno Boni sindaco nelle testimonianze di numerosi cittadini italiani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [193]. pdf > CAB
Campello sul Clitunno, vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2009. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 14. pdf> CAB
Campello, Tempietto del Clitunno a, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Campi Bassi, Contrada delle Bassiche, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Campi Galeazzo, pittore, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Campi Macrosismici, vedi: Compagnoni Massimo, La sismicità del territoio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 195. pdf> CAB
Campi, pittori cremonesi, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Campiani Giulia, vedi: Pagliccia Fabio, Gerolamo Rovetta e il teatro borghese. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 179. pdf> CAB
Campibassi, in contrada San Nazzaro, vedi: Filippini Elisabetta, “A substentationem pauperum sancti Antonii”. Lettere papali dal fondo archivistico della precettoria antoniana di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [29]. pdf > CAB
Campibassi, porta dei, Brescia vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Campiglio Luigi, vedi: Bressan Edoardo, Il Novecento secolo del welfare: fra storia e futuro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [27]. pdf > CAB
Campioni Nazionali, vedi: Docchio Franco, Storia delle misure: passato, presente, futuro «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [443]. pdf > CAB
Camplani Adelaide, ritrattista in miniatura, vedi: Falconi Bernardo, Aggiunte al catalogo di Faustino Boatti (Bergamo 1797-1851) “Ritrattista in Miniatura dell’aristocrazia bresciana in età Romantica”: quattro inedite effigi di casa Fenaroli Ferraroli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [227]. pdf > CAB
Campo Bandiera, Venezia, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Campo, cime di, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Campo di Komarom, in Ungheria, vedi: Guarneri Enea, Da Passirano al Monte Nero. Diario del capitano Enea Guarneri medaglia d’oro alpina «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [373]. pdf > CAB
Campo Diego, de, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Da “L’aura serena che fra verdi fronde” a “crudele, acerba, inesorabil morte”: Luca Marenzio incontra le rime di Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 29. pdf> CAB
Campo Sant’Angelo, vedi: Antonioli Rosaria – Cavagnini Elisa, Bartolomeo Dotti, vita avventurosa di un poeta bresciano del Seicento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [415]. pdf > CAB
Campogalliani Carlo, vedi: Pagliccia Fabio, A proposito di Romanticismo di Gerolamo Rovetta, un dramma di ispirazione mazziniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 213. pdf> CAB
Camporeale Giovannangelo, vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2009. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 8. pdf> CAB
Campostrini Edoardo, Achille Papa a Caporetto, sull’Altopiano di Asiago, sul Pasubio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [391]. pdf > CAB
Campostrini Edoardo, conferenza, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Campostrini Edoardo, Giuseppe Capuzzi primo memorialista della spedizione di Garibaldi in Sicilia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 277. pdf> CAB
Camuccini Vincenzo, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Camunni, vedi: Valvo Alfredo, Vent’anni di ricerche epigrafiche a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 81. pdf> CAB
CaMus, Museo Camuno, Breno, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Camuzio Andrea, vedi: Visceglia Maria Antinietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Camuzio Francesco, medico di corte, vedi: Visceglia Maria Antinietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Canada, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Canal Grande, Venezia, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Canal Marcantonio, provveditore, vedi: Signaroli Simone, Provveditori in Valcamonica. Una fonte storica per la Guerra de i Trent’anni nelle Alpi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 155. pdf> CAB
Canale di irrigazione del Gazzo, Calcinato, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Canale di Panama, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Canale di Suez, vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Canale Molinari, di irrigazione, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Canale Napoleone, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Canale Schiannini, fra Bedizzole e Calcinato, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Canale Strada, opera di bonifica agraria, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Canali Ettore, arredatore, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Canapa, coltura, cenno, vedi: Lechi Francesco, La recente edizione delle “Notizie” di Carlo Cattaneo e l’agricoltura lombarda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [65]. pdf > CAB
Canata [Anastasio], padre, vedi: Cattanei Luigi, L’itinerario patriotico e culturale di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 255. pdf> CAB
Canata [Anastasio], padre, vedi: Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB
Canata Atanasio padre scolopo, vedi: Cattanei Luigi, Inediti di Giuseppe Cesare Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [521]. pdf > CAB
Cancarini Stefano, Il catalogo della libreria di Giovanni Battista e Antonio Bozzola (1613). In: 56. Bando di Concorso per le migliori tesi di laurea di argomento bresciano e benacense. Elenco dei partecipanti.Atti della Fondazione “Ugo Da Como” per gli anni 2007-2008.«Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2008 (2013): 583. pdf> CAB
Cancelli del Corlo, cenno, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Cancelli Merici Silvia, La devozione mariana nel XV secolo. L’esempio del manoscritto queriniano D.VII.34. In: 56. Bando di Concorso per le migliori tesi di laurea di argomento bresciano e benacense. Elenco dei partecipanti. Atti della Fondazione “Ugo Da Como” per gli anni 2007-2008. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2008 (2013): 583. pdf> CAB
Cancellieri Francesco, cenno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cancello dei gladioli, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Cancello delle farfalle, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Candeggio e Tintoria, alla Garottola, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Candeggio Sonnino Reggiani, Roma, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Candele, unità di misura, vedi: Docchio Franco, Storia delle misure: passato, presente, futuro «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [443]. pdf > CAB
Candiani Boni Marina, Degli “esatti e sugosi rapporti”. Cenni sulla figura del segretario-redattore dei Commentari. (Pomeriggio di studio per i “Duecento anni di storia bresciana nei Commentari dell’ Ateneo, 1808-2008”, 28 nov. 2008). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2008 (2013): 417. pdf> CAB
Candiani Marina, 28 maggio 1974: Bruno Boni sindaco nelle testimonianze di numerosi cittadini italiani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [193]. pdf > CAB
Candiani Marina, Consigliere, cenno, vedi: Onger Sergio, Prolusione del Presidente «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [7]. pdf > CAB
Candiani Marina, Consigliere, elezioni rinnovo Consiglio, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2016, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [11]. pdf > CAB
Candiani Marina, D’ Annunzio nel Settantesimo della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2008 (2013): 129. pdf> CAB
Candiani Marina, vedi. Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 243. pdf> CAB
Candida Giovanni, medaglista, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Candide, vedi: Salvadè Anna Maria, Raccontare l’ineffabile: rappresentazioni letterarie dei disastri della natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 205. pdf> CAB
Cane Gigi, vedi: Mazza Attilio, Eugenio Bertuetti a 50 anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [459]. pdf > CAB
Canella Giuseppe, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Canepa Giuseppe, sottosegretario all’agricoltura, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Canesi Agostino, per la Filosofia, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Caneva Carlo, generale, vedi: Brignoli Marziano, La guerra italo-turca, detta “di Libia” (1911-1912). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 251. pdf> CAB
Cangialosi Giuseppe, sottotenente, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Cani Valentina, vedi: Visceglia Maria Antinietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Caniana Gian Battista, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Canibus Bartolomeo, de, vicario del vescovo, vedi: Filippini Elisabetta, “A substentationem pauperum sancti Antonii”. Lettere papali dal fondo archivistico della precettoria antoniana di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [29]. pdf > CAB
Canina Luigi, vedi: Sala Elisa, Rodolfo Vantini: l’architetto e i “suoi” libri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 203. pdf> CAB
Canino [monte], vedi: Berlucchi Marcello, Il 1917 e Caporetto: verità e leggenda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 395. pdf> CAB
Cannillo Elio, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Canobbio Giacomo, monsignore, vedi: Corsini Paolo, Quattro decenni: 1974-2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [207]. pdf > CAB
Canonica Pietro, scultore, vedi: Lechi Piero e Conconi Fedrigolli Adriana, Sul monumento a Giuseppe Zanardelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [177]. pdf > CAB
Canonica Pietro, vedi: Lechi Piero e Conconi Fedrigolli Adriana, Sul monumento a Giuseppe Zanardelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [177]. pdf > CAB
Canossi Angelo, pomeriggio di studio, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Canossi Angelo, poeta dialettale, vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Canossi Angelo, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Canossi Angelo, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Canossi Angelo, vedi: Tomasoni Piera, Angelo Canossi e un nuovo vocabolario del dialetto bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 161. pdf> CAB
Canossi Arnaldo, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Canova …, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Canova Antonio, cenno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Canova Antonio, cenno, vedi: Gruppo Naturalistico “G. Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2015. Conferenze e pubblici incontri «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [587]. pdf > CAB
Canova Antonio, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Canova Antonio, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cantabonis Jovita, de, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘5oo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Cantaluppi Gianmario, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Cantarini Simone, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Cantasirena Matteo, vedi: Carannante Antonio, Il problema morale nell’opera di Gerolamo Rovetta fra protesta e rassegnazione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 179. pdf> CAB
Canti Gio., vedi: Franchi Elena, Antonio Bazzini nella Biblioteca Musicale Franchi: una stimolante sorpresa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 373. pdf> CAB
Canto Gregoriano, corso PIMS, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Canto Gregoriano, diploma in, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Canton Ticino, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Cantoni Costanzo, figlio di Eugenio, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cantoni Eugenio, imprenditore cotoniero, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cantoni Introini & C., cotonificio, Gallarate, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cantore …, generale, vedi: Boroni Carla, La letteratura e la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 429. pdf> CAB
Cantù Antonietta, vedi: Pegrari Maurizio, Da Brescia alla Santa Sede. Bernardino Nogara e le finanze vaticane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 231. pdf> CAB
Cantu Cesare, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Cantù Cesare, vedi: Pegrari Maurizio, Da Brescia alla Santa Sede. Bernardino Nogara e le finanze vaticane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 231. pdf> CAB
Cantù Cesare, vedi: Salvadè Anna Maria, Raccontare l’ineffabile: rappresentazioni letterarie dei disastri della natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 205. pdf> CAB
Cantù Ignazio, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cantù Ignazio, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Canuti Domenico Maria, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Canzoniere, vedi: Zava Giulia, Il Petrarca queriniano, Un commento per immagini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [277]. pdf > CAB
Cap Town, vedi: Berlucchi Marcello, I Poeti e la Storia. Carducci e l’Ode in morte di Napoleone Eugenio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 95. pdf> CAB
Capasso …, cenno, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Capella Francesco, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Capelli Stefania, conferenza, vedi: Gruppo Naturalistico “G. Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2015. Conferenze e pubblici incontri «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [587]. pdf > CAB
Capelli Stefania, naturalista ornitologa del Centro Studi Naturalistici Bresciani, cenno alla confereza: Dell’avifauna urbana. Gli uccelli presenti nei parchio e nei giardini della Città, vedi: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni», Rassegna dell’attività sociale 2017. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 461. pdf> CAB
Capello …, generale, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Capello …, generale, vedi: Ronchi Filippo, «Resistere, Resistere, Resistere!». La formazione del Governo Orlando «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 405. pdf> CAB
Capello Bianca, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Da “L’aura serena che fra verdi fronde” a “crudele, acerba, inesorabil morte”: Luca Marenzio incontra le rime di Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 29. pdf> CAB
Capello Luigi, generale, vedi: Berlucchi Marcello, La presa di Gorizia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [361]. pdf > CAB
Capello Luigi, generale, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Capetti Ugo, commediografo, vedi: Pagliccia Fabio, Gerolamo Rovetta e il teatro borghese. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 179. pdf> CAB
Capitanato delle Giudicarie, cenno, vedi: Gruppo Naturalistico “G. Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2015. Conferenze e pubblici incontri «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [587]. pdf > CAB
Capitanio Bartolomea, santa, vedi: Bertoli Alessandro, Il carteggio Scandella-Udeschini. Lettere ritrovate di due grandi amici al centro della vita culturale bresciana del primo Ottocento (1814-1857). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 93. pdf> CAB
Capitanio [Isidoro], maetro di musica, cenno, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Capitanio Isidoro, pianista, compositore, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Capitanio Isidoro, vedi: Sala Mariella, Le attività musicali a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 185. pdf> CAB
Capitanio Isidoro, vedi: Manenti Marianna, Culturi e la composizione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [39]. pdf > CAB
Capitano Battistella, alias Emilio Cecchi, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Capitano di Veliki, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Capitolare di Corteleona, vedi: Negruzzo Simona, Introduzione al tema “Per una storia delle classi dirigenti lombarde: l’asse Brescia-Pavia” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [145]. pdf > CAB
Capitolium, vedi: Baiguera Andrea, Barboglio Francesco, Gitti Elisa, Peretti Martina, Tognolini Letizia, “Ars Amatoria”. Tutti i trucchi del buon seduttore: come far colpo sull’altro sesso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 331. pdf> CAB
Capitolium, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Capitolium, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Capitolium, vedi: Maiolini Elena, «Qui sotto il tiglio». Manzoni, i Longobardi, l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 333. pdf> CAB
Capitolium, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Capitolium, vedi: Panazza Pierfabio, Dallo scavo al “Museo Patrio” e oltre: il ruolo dell’Ateneo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [29]. pdf > CAB
Capitolium, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Capitolium, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Capitolium, evidenze Longobarde, conferenza, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Capitolium flavio, vedi: Panazza Pierfabio, La storia degli scavi e il concorso dell’Ateneo sull’architettura longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 37. pdf> CAB
Capitolium, scavi, cenno, vedi: Onger Sergio, Prolusione del Presidente per l’apertura del CCXVI anno accademico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 7. pdf> CAB
Capitolium, scavi del, vedi: Bertoli Alessandro, Il carteggio Scandella-Udeschini. Lettere ritrovate di due grandi amici al centro della vita culturale bresciana del primo Ottocento (1814-1857). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 93. pdf> CAB
Capo dello Stato, vedi: Gorlani Mario, Il Presidente della Repubblica al centro della scena politico-istituzionale italiana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 33. pdf> CAB
Capo dello Stato, vedi: Gorlani Mario, La Costituzione settant’anni dopo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 27. pdf> CAB
Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, sostituzione del, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Capo di Ponte, cerca anche Capodiponte, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Capo Fligely, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Capo Nassau, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Capocci Filippo, organo, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Capodiponte [sic], Cemmo di, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Capoferri Lodovico, politico cisalpino, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Capograssi Giuseppe, vedi: Corsini Paolo, Mino Martinazzoli: tra ispirazione etica e azione politica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 85. pdf> CAB
Capon Giacomo, giornalista, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Caporali Bartolomeo, gonfalone, chiesa di San Francesco a Montone, vedi: Barozzi Letizia, Un affresco sacro al Palazzo Avogadro di Zanano. Proposte per un’indagine iconografica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [339]. pdf > CAB
Caporetto, cenno, vedi: Trebeschi Cesare, La lunga strada verso il 28 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [203]. pdf > CAB
Caporetto, disfatta di, vedi: Boroni Carla, La letteratura e la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 429. pdf> CAB
Caporetto, i bresciani a, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Caporetto, rotta di, vedi: Berlucchi Marcello, Le trincee della Grande Guerra e la tutela legislativa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [399]. pdf > CAB
Caporetto, rotta di, vedi: Ronchi Filippo, «Resistere, Resistere, Resistere!». La formazione del Governo Orlando «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 405. pdf> CAB
Caporetto, vedi: Berlucchi Marcello, Il 1917 e Caporetto: verità e leggenda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 395. pdf> CAB
Caporetto, vedi: Berlucchi Marcello, La presa di Gorizia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [361]. pdf > CAB
Caporetto, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Caporetto, vedi: Campostrini Edoardo, Achille Papa a Caporetto, sull’Altopiano di Asiago, sul Pasubio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [391]. pdf > CAB
Caporetto, vedi: Guarneri Enea, Da Passirano al Monte Nero. Diario del capitano Enea Guarneri medaglia d’oro alpina «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [373]. pdf > CAB
Caporetto, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Caporetto, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Caporetto, vedi: Ronchi Filippo, La censura militare durante la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [503]. pdf > CAB
Caporetto, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Cappella Averoldi, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘5oo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Cappella Colleoni, Bergamo, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Cappella del Seminario, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Cappella della Basilica di San Giovanni in Laterano, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Cappella di San Giuseppe, in Santa Maria di Valvrenda, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Cappella di Sant’Obizio, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Cappella Eusebiana, Vercelli, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Cappella Liberiana (S. Maria Maggiore), vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Cappella Maurizio, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cappella Musicale del Santo, Padova, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Cappella Musicale San Marco, Venezia, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Cappella Musicale Santa Casa di Loreto, vedi: Bizzarini Marco, Fra Dante e Palestrina: l’estetica comparata nei saggi inediti di Tebaldini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [307]. pdf > CAB
Cappella palatina, palazzo Broletto, vedi: Barozzi Letizia, Un affresco sacro al Palazzo Avogadro di Zanano. Proposte per un’indagine iconografica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [339]. pdf > CAB
Cappella Sistina, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Cappella Sistina, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cappella Sistina, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Cappelletti Cristina, cenno, vedi: Onger Sergio, Prolusione del Presidente per l’apertura del CCXVI anno accademico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 7. pdf> CAB
Cappelletti Cristina, cenno, vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2009. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 13. pdf> CAB
Cappelletti Cristina, cenno, vedi: Danelon Fabio, Presentazione. [in apertura della giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 285. pdf> CAB
Cappelletti Cristina, cenno, vedi: Onger Sergio, Prolusione del Presidente «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [7]. pdf > CAB
Cappelletti Cristina, intervento alla giornata di studio su: Pietro Chiari nel terzo centenario della nascita, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Cappelletti Cristina, vedi: Spaggiari William, Giammaria Mazzuchelli: i carteggi e “Gli scrittori d’Italia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 135. pdf> CAB
Cappello Giovanni Antonio, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cappello Giovanni Antonio, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Capponcina, dimora della, cenno, vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Capponi Gino, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Capra Carlo, vedi: Sala Mariella, Le attività musicali a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 185. pdf> CAB
Capra Michele, vedi: Trebeschi Cesare, La lunga strada verso il 28 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [203]. pdf > CAB
Caprarola, villa di, vedi: Tripepi Alessandro, Nella tenaglia. Brescia come cerniera tra le ambizioni di Mantova e Venezia durante il viaggio in Italia di quattro principi giapponesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 67. pdf> CAB
Capretti, casa, vedi: Sala Mariella, Non solo manoscritti musicali fra Brescia e Lovere. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 349. pdf> CAB
Capretti Flaviano, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Capretti Pietro, vedi: Bertoli Alessandro, Il carteggio Scandella-Udeschini. Lettere ritrovate di due grandi amici al centro della vita culturale bresciana del primo Ottocento (1814-1857). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 93. pdf> CAB
Capretti Tito, vedi: Bertoli Alessandro, Il carteggio Scandella-Udeschini. Lettere ritrovate di due grandi amici al centro della vita culturale bresciana del primo Ottocento (1814-1857). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 93. pdf> CAB
Caprile, Col, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Caprioli Acquistino, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Caprioli, stemma famiglia, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Caprioli Tommaso, vedi: Panazza Pierfabio, Dallo scavo al “Museo Patrio” e oltre: il ruolo dell’Ateneo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [29]. pdf > CAB
Caprioli Tommaso, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Capriolo Carlo, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Capriolo Elia, cenno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Capriolo Elia, umanista, vedi: Varseriati Enrico, Il mercante di lana e l’umanista civile. Note sul “De concordia Brixianorum” di Benedetto Massimi e Carlo Valgulio (1516-1517). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [443]. pdf > CAB
Capriolo Elia, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Capriolo Marcantonio, figlio di Elia, cenno, vedi: Varseriati Enrico, Il mercante di lana e l’umanista civile. Note sul “De concordia Brixianorum” di Benedetto Massimi e Carlo Valgulio (1516-1517). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [443]. pdf > CAB
Capuana Luigi, vedi: Giovanelli Paola Daniela, Gerolamo Rovetta: una drammaturgia del compromesso e della corruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 195. pdf> CAB
Capuano Maurizio, vedi: Pegrari Maurizio, Da Brescia alla Santa Sede. Bernardino Nogara e le finanze vaticane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 231. pdf> CAB
Capus Alfred, giornalista e commediografo, vedi: Ronchi Filippo, La censura militare durante la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [503]. pdf > CAB
Caputo Massimo, cenno, vedi: Mazza Attilio, Eugenio Bertuetti a 50 anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [459]. pdf > CAB
Capuzzi Antonio, vedi: Franchi Elena, Antonio Bazzini nella Biblioteca Musicale Franchi: una stimolante sorpresa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 373. pdf> CAB
Capuzzi Giuseppe, memorialista garibaldino (conferenza di Edoardo Campostrini), vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Capuzzi Giuseppe, vedi: Campostrini Edoardo, Giuseppe Capuzzi primo memorialista della spedizione di Garibaldi in Sicilia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 277. pdf> CAB
Caracalla, sesterzio di, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Caracalla, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Caracciolo Domenico, vicerè, vedi: Salvadè Anna Maria, Raccontare l’ineffabile: rappresentazioni letterarie dei disastri della natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 205. pdf> CAB
Caracciolo Fulvio, vedi: Vescovo Piermario, Pietro Chiari. Il teatro romanzesco e il romanzo teatrale. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 319. pdf> CAB
Caradosso, placchetta del, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Caraglio Jacopo, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Carannante Antonio, Il problema morale nell’opera di Gerolamo Rovetta fra protesta e rassegnazione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 179. pdf> CAB
Carasi Stefano, Il Leggio s.c.s., vedi: Signaroli Simone, Provveditori in Valcamonica. Una fonte storica per la Guerra de i Trent’anni nelle Alpi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 155. pdf> CAB
Caravaggi Ludovico, autografo, vedi: Valseriati Enrico, Ripensare l’Histoire Évenémentielle. L’opera storiografica di Carlo Pasero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 171. pdf> CAB
Caravaggio, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Caravaggio, vedi: Manenti Marianna, Culturi e la composizione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [39]. pdf > CAB
Carboni …, vedi: Cattanei Luigi, Un accanito oppositore di Cavour: don Giacomo Margotti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 197. pdf> CAB
Carboni Domenico, vedi: Passamani Ivana, Gli assi prospettici di Brescia tra spazi pubblici e privati un metodo di analisi e rappresentazione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [321]. pdf > CAB
Carboni Giovanni Battista, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Carbucci Giosuè, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Carcano Giuseppe, direttore fabbrica G. Bressi & C., vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Carcano Paolo, ministro del Tesoro, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Carcere di San Faustino, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Carceri, edificio delle, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Cardano Gerolamo, matematico e medico, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Cardano Girolamo, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [9]. pdf > CAB
Cardano Girolamo, cattedra di Medicina, vedi: Visceglia Maria Antonietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Carducci …, cenno, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Carducci …, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Carducci Giosuè, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Carducci [Giosue], vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la Storia. Carducci e l’Ode in morte di Napoleone Eugenio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 95. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Carducci [Giosue], vedi: Cattanei Luigi, L’itinerario patriotico e culturale di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 255. pdf> CAB
Carducci [Giosue], vedi: Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB
Carducci [Giosue], vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Carducci [Giosue], vedi: Ronchi Filippo, La letteratura italiana dentro la guerra di Libia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 225. pdf> CAB
Caré Alto, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Caresallo, vedretta di, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Caretti Domenico, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cargnacco, vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Cargnacco di Gardone, vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Cariboni Guido, Il monastero di Sant’ Eufemia nella struttura ecclesiastica del XII secolo. (Giornata di studi su: “Il millenario Monastero benedettino di Sant’ Eufemia della Fonte”, 7 nov. 2008). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2008 (2013): 287. pdf> CAB
Caresallo, vedretta di, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Carica di Paradiso, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cariche accademiche [Ateneo], in: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): 367. pdf > CAB
Carini Antonio, vedi: Castelli Francesco, Camillo Golgi e il segreto delle febbri periodiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 187. pdf> CAB
Carini Giovanni, vedi: Tomasoni Piera, Angelo Canossi e un nuovo vocabolario del dialetto bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 161. pdf> CAB
Carisolo, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Carità dei Romei di San Giacomo di Galizia, vedi: Filippini Elisabetta, “A substentationem pauperum sancti Antonii”. Lettere papali dal fondo archivistico della precettoria antoniana di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [29]. pdf > CAB
Carle Giuseppe, vedi: Losano Mario G., Pietro Luigi Albini e l’Ateneo di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [49]. pdf > CAB
Carle Giuseppe, vedi: Passerini Glazel Lorenzo, Pietro Luigi Albini: un socio onorario dell’Ateneo di Brescia alle origini dell’insegnamento della filosofia del diritto in italia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [43]. pdf > CAB
Carleton Guy, sir, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Carli …, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Carli Carolina, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Carli Filippo, segretario Camera di Commercio, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Carli Gian Rinaldo, vedi: Spaggiari William, Giammaria Mazzuchelli: i carteggi e “Gli scrittori d’Italia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 135. pdf> CAB
Carli [Gian Rinaldo], vedi: Vescovo Piermario, Pietro Chiari. Il teatro romanzesco e il romanzo teatrale. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 319. pdf> CAB
Carli Gianrinaldo, vedi: Stradiotti Renata, Morte e vita di Gabriele Scovolo, primo benefattore ottocentesco della città di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 51. pdf> CAB
Carli Paolo, canonico, vedi: Bertoli Alessandro, Il carteggio Scandella-Udeschini. Lettere ritrovate di due grandi amici al centro della vita culturale bresciana del primo Ottocento (1814-1857). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 93. pdf> CAB
Carlino, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Carlo [d’Asburgo], imperatore, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Carlo d’Asburgo, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Carlo I d’Asburgo, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Carlo II d’Asburgo, vedi: Berlucchi Marcello, L’assedio di Torino (e gli armaioli bresciani) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 83. pdf> CAB
Carlo II d’Asburgo, imperatore, vedi: Ronchi Filippo, «Resistere, Resistere, Resistere!». La formazione del Governo Orlando «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 405. pdf> CAB
Carlo III di Savoia, duca, vedi: Berlucchi Marcello, L’assedio di Torino (e gli armaioli bresciani) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 83. pdf> CAB
Carlo IV, vedi: Frova Carla, Pavia, dall’età carolingia luogo di formazione superiore per le élites padane «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [149]. pdf > CAB
Carlo IV, vedi: Negruzzo Simona, Introduzione al tema “Per una storia delle classi dirigenti lombarde: l’asse Brescia-Pavia” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [145]. pdf > CAB
Carlo V, cenno, vedi: Berlucchi Marcello, L’assedio di Torino (e gli armaioli bresciani) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 83. pdf> CAB
Carlo V, imperatore, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Carlo V, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Carlo V, vedi: Tripepi Alessandro, Nella tenaglia. Brescia come cerniera tra le ambizioni di Mantova e Venezia durante il viaggio in Italia di quattro principi giapponesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 67. pdf> CAB
Carlo V, vedi: Varseriati Enrico, Il mercante di lana e l’umanista civile. Note sul “De concordia Brixianorum” di Benedetto Massimi e Carlo Valgulio (1516-1517). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [443]. pdf > CAB
Carlo V, vedi: Visceglia Maria Antonietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Carlo VI, imperatore, vedi: Cabrini Anna Maria, L’arciere «prudente». Il Principe di Machiavelli nel V centenario «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [207]. pdf > CAB
Carlo VIII, re di Francia, vedi: Cabrini Anna Maria, L’arciere «prudente». Il Principe di Machiavelli nel V centenario «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [207]. pdf > CAB
Carlo X, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Carlo Alberto, morte di, vedi: Cattanei Luigi, Un accanito oppositore di Cavour: don Giacomo Margotti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 197. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Carlo Alberto, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Carlo Alberto, vedi: Berlucchi Marcello, Un caro nemico: il Generale Karl Moering «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [175]. pdf > CAB
Carlo Alberto, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 243. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Dall’archivio Bettoni Cazzago: lettere inedite della Regina Maria Adelaide moglie di Vittorio Emanuele II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 123. pdf> CAB
Carlo Alberto, vedi: Losano Mario G., Pietro Luigi Albini e l’Ateneo di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [49]. pdf > CAB
Carlo Alberto, cenno, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Carlo Alberto, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Carlo, Arciduca [d’Asburgo], vedi: Berlucchi Marcello, La presa di Gorizia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [361]. pdf > CAB
Carlo Emanuele I [di Savoia], vedi: Berlucchi Marcello, L’assedio di Torino (e gli armaioli bresciani) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 83. pdf> CAB
Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Carlo il Calvo, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Carlo il Grosso, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Carlo il Temerario, medaglie di, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Carlo Magno, cenno, vedi: Docchio Franco, Storia delle misure: passato, presente, futuro «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [443]. pdf > CAB
Carlo Magno, leggenda di, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Carlo Magno, leggenda di, vedi: Panazza Pierfabio, Un ciclo di dipinti camuni poco noto: gli affeschi profani di casa Caffi-Vezzoli a Gorzone. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 62. pdf> CAB
Carlo Magno, re dei Franchi, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Carlo Magno, re de i Franchi, vedi: Panazza Pierfabio, La storia degli scavi e il concorso dell’Ateneo sull’architettura longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 37. pdf> CAB
Carlo Magno, vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Carlo Magno, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Carlo Magno, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Carlo Magno, vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2009. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 14. pdf> CAB
Carlo Magno, vedi: Visceglia Maria Antonietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Carlo Sforza, vedi: Pegrari Maurizio, Da Brescia alla Santa Sede. Bernardino Nogara e le finanze vaticane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 231. pdf> CAB
Carlomagno, vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Carloni Carlo Innocenzo, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Carlotta del Belgio, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Carmagnola, conte di, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Carmagnola, vedi: Maiolini Elena, «Qui sotto il tiglio». Manzoni, i Longobardi, l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 333. pdf> CAB
Carmelo da Castelvetrano, fra, vedi: Cattanei Luigi, L’itinerario patriotico e culturale di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 255. pdf> CAB
Carmignani Filippo, vedi: Ferraglio Ennio, Chiari e la cultura bresciana del Settecento. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 337. pdf> CAB
Carmignani Giovanni, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Carminati Agostino, mercante in Madrid, vedi: Brumana Angelo, Note su Fortunato Nicola Vinacesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 69. pdf> CAB
Carminati Antonio, mercante in Madrid, vedi: Brumana Angelo, Note su Fortunato Nicola Vinacesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 69. pdf> CAB
Carminati Tullio, vedi: Pagliccia Fabio, A proposito di Romanticismo di Gerolamo Rovetta, un dramma di ispirazione mazziniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 213. pdf> CAB
Carnaghi Davide, direttore di compagnia, n, vedi: Pagliccia Fabio, Gerolamo Rovetta e il teatro borghese. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 179. pdf> CAB
Carnap Rudolf, vedi: Pasotti Alfredo, Epistemologia: le verità e le suggestioni della scienza. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 105. pdf> CAB
Carnaro, Reggenza del, vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Carnelli Giuseppe, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Carnelutti Francesco, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Carnevale, vedi: Amato Antonio, Danesi Silvia, I volti di Arianna. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 317. pdf> CAB
Carnonaro Paolo, rappresentante per la Sicilia, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, I Folonari di Brescia. L’archivio dell’azienda e le carte di famiglia: il recupero, il riordino e l’inventariazione «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [421]. pdf > CAB
Carnovali Giovanni, detto Piccio, ritrattista, vedi: Falconi Bernardo, Aggiunte al catalogo di Faustino Boatti (Bergamo 1797-1851) “Ritrattista in Miniatura dell’aristocrazia bresciana in età Romantica”: quattro inedite effigi di casa Fenaroli Ferraroli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [227]. pdf > CAB
Carolingi, vedi: Visceglia Maria Antonietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Carona, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Caronni Paolo, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Caroto Giovanni, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Carpaccio, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Carpani Giuseppe, librettista musicografo, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Carpinoni Domenico, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Carra Carlo, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Carrà Carlo, vedi: Terraroli Valerio, Passaggi. Variazioni di gusto e di valori e nell’arte degli anni Venti e Trenta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [29]. pdf > CAB
Carra Giovanni Antonio, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Carra Giovanni Pietro, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Carracci Agostino, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Carracci Annibale, vedi: Amato Antonio, Danesi Silvia, I volti di Arianna. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 317. pdf> CAB
Carracci Annibale, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Carracci Antonio, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Carracci Ludovico, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Carrara Bartolomeo, teatino, vedi: Rochini Marco, “l’autorità del sovrano non viene dal popolo, ma da Dio solo”: teologia e politica nel giansenismo italiano settencentesco. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 87. pdf> CAB
Carrara Francesco, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Carrara Giacomo, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Carrascosa [Michele], Generale austriaco, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Lettere inedite di Francesco Bettoni: attese, politica, cultura «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [151]. pdf > CAB
Carrell Alexis, vedi: Porro Alessandro – Lorusso Lorenzo, La Grande Guerra nel territorio bresciano: gli ospedali militari e l’assistenza ai feriti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [475]. pdf > CAB
Carretti Domenico, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Carretti Domenico, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Carretti Domenico, vedi: Santi Sofia, Appendice documentaria, in: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [293]. pdf > CAB
Carretti Giuseppe, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Carretti Giuseppe, vedi: Santi Sofia, Appendice documentaria, in: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [293]. pdf > CAB
Carretto Edoardo, del, vedi: Cattanei Luigi, L’itinerario patriotico e culturale di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 255. pdf> CAB
Carso, difese austriache sul, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Carso, fronte del, vedi: Ronchi Filippo, «Resistere, Resistere, Resistere!». La formazione del Governo Orlando «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 405. pdf> CAB
Carso, vedi: Berlucchi Marcello, Il 1917 e Caporetto: verità e leggenda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 395. pdf> CAB
Carso, vedi: Boroni Carla, La letteratura e la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 429. pdf> CAB
Carta del Lavoro, 1927, vedi: Bressan Edoardo, Il Novecento secolo del welfare: fra storia e futuro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [27]. pdf > CAB
Carte di Visinale, vedi: Tavazzi Valeria, Le commedie in versi e i primi anni di Chiari con la Compagnia Medebach. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 351. pdf> CAB
Cartesio, vedi: Pasotti Alfredo, Epistemologia: le verità e le suggestioni della scienza. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 105. pdf> CAB
Cartesio, vedi: Scribano Emanuela, Sulla regina Cristina, su Cartesio e sull’infinito. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 59. pdf> CAB
Cartesio Renato, vedi: Liccioli Loana, William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. Il ruolo dei modello meccanici nello sviluppo della medicina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 265. pdf> CAB
Cartiera d’Arsiero, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cartiera Italiana, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cartiere di Toscolano, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Casa Biadena, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Casa Bianca, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Casa Breitkopf & Härtel, vedi: Sala Mariella, Non solo manoscritti musicali fra Brescia e Lovere. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 349. pdf> CAB
Casa Canonica del Duomo, Salò, vedi: Bonfadini Paola, Preziosi frammenti di vita: soffitti lignei dipinti a Brescia e nel territorio fra metà Quattrocento e primi Cinquecento. Ricerche e novità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 41. pdf> CAB
Casa Canonica del Duomo, Salò, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Casa Canonica, parrocchia di San Lorenzo, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Casa d’Industria, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Casa degli esercizi spiritiali Sant’Antonio, vedi: Porro Alessandro – Lorusso Lorenzo, La Grande Guerra nel territorio bresciano: gli ospedali militari e l’assistenza ai feriti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [475]. pdf > CAB
Casa dei Vettii, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Casa dei Pittori, Pompei, vedi: Anessi Sofia, Baglioni Alessia, Morelli Pietro, Ero e Leandro: un Mare d’amore. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 311. pdf> CAB
Casa del Balilla, vedi: Terraroli Valerio, Passaggi. Variazioni di gusto e di valori e nell’arte dehli anni Venti e Trenta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [29]. pdf > CAB
Casa del Capitano della Rocca, vedi: Relazione sull’attività della Fondazione per l’anno 2016, in: Atti della Fondazione Ugo Da Como per l’anno 2016 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [523]. pdf > CAB
Casa del Fascio, vedi: Terraroli Valerio, Passaggi. Variazioni di gusto e di valori e nell’arte dehli anni Venti e Trenta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [29]. pdf > CAB
Casa del Fauno di Pompei, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Casa del Manzoni, Milano, vedi: Faverzani Luciano, Il Prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi e l’Ateneo di Brescia [Luigi Amedeo Biglione di Viarigi: l’uomo, lo storico, il letterato]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 427. pdf> CAB
Casa del Plebano, Gavardo, vedi: Bonfadini Paola, Preziosi frammenti di vita: soffitti lignei dipinti a Brescia e nel territorio fra metà Quattrocento e primi Cinquecento. Ricerche e novità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 41. pdf> CAB
Casa del Plebano, a Gavardo, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Casa del Podestà, Video dedicato alla Fondazione, vedi: Relazione sull’attività della Fondazione per l’anno 2016, in: Atti della Fondazione Ugo Da Como per l’anno 2016 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [523]. pdf > CAB
Casa del Podestà, cenno, vedi: Fondazione Ugo Da Como, Atti della Fondazione Ugo da Como per l’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [609]. pdf > CAB
Casa del Podestà, Lonato, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Casa del Podestà, Lonato del Garda, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Casa del Soldato, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Case del Soldato, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Case delle Donne, vedi: Bisleri Carla, Valorizzare la differenza: il femminile tra azione, ricerca e soggettività. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 201. pdf> CAB
Casa della Memoria, vedi: Corsini Paolo, Quattro decenni: 1974-2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [207]. pdf > CAB
Casa della Memoria, vedi: Del Bono Emilio, A 40 anni dalla strage di Piazza della Loggia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [219]. pdf > CAB
Casa della Memoria, vedi: Paroli Adriano, Il 40° anniversario della Strage di Piazza Loggia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [215]. pdf > CAB
Casa di Dio, Brescia, vedi: Bonfadini Paola, Preziosi frammenti di vita: soffitti lignei dipinti a Brescia e nel territorio fra metà Quattrocento e primi Cinquecento. Ricerche e novità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 41. pdf> CAB
Casa Gentili, Novellara, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Casa Gerardini, a Lavenone, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Casa Luzzago, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Casa Martini, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Casa Ninni, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Casa Pasqualin, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Casa Pastori, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Casa Ricordi, vedi: Bizzarini Marco, I Longobardi nel melodramma e le svariate connessioni con Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 297. pdf> CAB
Casa Ricordi, vedi: Sala Mariella, Non solo manoscritti musicali fra Brescia e Lovere. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 349. pdf> CAB
Casa Verduri, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Casa Wegimont di Anversa, vedi: Pegrari Maurizio, Da Brescia alla Santa Sede. Bernardino Nogara e le finanze vaticane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 231. pdf> CAB
Casa Zitti, Cemmo, vedi: Bonfadini Paola, Preziosi frammenti di vita: soffitti lignei dipinti a Brescia e nel territorio fra metà Quattrocento e primi Cinquecento. Ricerche e novità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 41. pdf> CAB
Casa Zitti, Cemmo di Capodiponte [sic], vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Casaboni Alberto, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Casaccia Antonio, repubblicano, vedi: Ronchi Filippo, La “Settimana Rossa” a Brescia (7-14 giugno 1914). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [361]. pdf > CAB
Casanova …, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Casanova Giacomo, vedi: Danelon Fabio, Presentazione. [in apertura della giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 285. pdf> CAB
Casanova Giacomo, vedi: Vescovo Piermario, Pietro Chiari. Il teatro romanzesco e il romanzo teatrale. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 319. pdf> CAB
Casanova Ignazio, vedi: Tavazzi Valeria, Le commedie in versi e i primi anni di Chiari con la Compagnia Medebach. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 351. pdf> CAB
Casari Innocenzo, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Casarin Alessandra, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Casati …, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Casati Gabrio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Dall’archivio Bettoni Cazzago: lettere inedite della Regina Maria Adelaide moglie di Vittorio Emanuele II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 123. pdf> CAB
Casati Luisa, vedi: Brodini Alessandro, «Colui che m’è parente». Gabriele d’Annunzio e il mito di Michelangelo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 381. pdf> CAB
Casella Alberto restauratore, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Casella Alberto, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Casella Gian Maria, restauratore, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Casella Gian Maria, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Casella Gian Mario, cenno, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Caserma San Martino, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Casimiri …, mons., maestro d’organo vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Casimiri Raffaele, maestro, vedi: Sala Mariella, Le attività musicali a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 185. pdf> CAB
Casimiri Raffaele, mons., vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Casnedi Raffaele, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Caso, isola dell’Egeo, vedi: Brignoli Marziano, La guerra italo-turca, detta “di Libia” (1911-1912). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 251. pdf> CAB
Caso We inste in, Hollywood, vedi: Bisleri Carla, Valorizzare la differenza: il femminile tra azione, ricerca e soggettività. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 201. pdf> CAB
Casoni …, don , vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Casorati Felice, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Casorati Felice, vedi: Terraroli Valerio, Passaggi. Variazioni di gusto e di valori e nell’arte degli anni Venti e Trenta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [29]. pdf > CAB
Cassa Andrea, cimitero di Lonato, cenno, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Cassa Andrea, ingegnere, cenno, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cassa Assistenza Pro Maternitate, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Cassa Mario, cenno, vedi: Vitale Marco, Il “mio” Carlo Cattaneo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [77]. pdf > CAB
Cassa Mario, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Cassa Mario, vedi: Corsini Paolo, Quattro decenni: 1974-2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [207]. pdf > CAB
Cassa Salvi Elvira, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Cassiano Giovanni, vedi: Martinelli Bortolo, Dante baccelliere: l’esame e la sua professione di fede (Par. XXIV) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [67]. pdf > CAB
Cassinis Giuseppe, conferenza, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Cassio Dione, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cassiodoro, vedi: Martinelli Bortolo, Dante baccelliere: l’esame e la sua professione di fede (Par. XXIV) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [67]. pdf > CAB
Cassiopea, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cassola …, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Castagnevizza, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Castagnuda, contrada di Cemmo, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Castegner, contrada di Angolo, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Castel Condino, vedi: Ledda Elena, Ai combattenti bresciani il Lanciere bianco, il Lupo fulvo, il Monaco bigio. D’Annunzio e i “Lupi di Toscana” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [487]. pdf > CAB
Castel Dante, Rovereto, sito monumentale, vedi: Berlucchi Marcello, Le trincee della Grande Guerra e la tutela legislativa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [399]. pdf > CAB
Castel di Miramare, Trieste, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Castel Sant’Angelo, Sala Paolina, Roma, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Castelar Emilio, vedi: Bizzarini Marco, Fra Dante e Palestrina: l’estetica comparata nei saggi inediti di Tebaldini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [307]. pdf > CAB
Castelfranco Candida, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Castelfranco, Corpo d’armata, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Castellani Tettoni Alfonso, figlio di Luigi, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Castellani, orefici di Roma, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Castellaro Lagusello, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Castellazzo Luigi, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Castelletti Laura, cenno alla conferenza di, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2018. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 11. pdf> CAB
Castelletti Laura, cenno, vedi: Onger Sergio, Prolusione del Presidente per l’apertura del CCXVI anno accademico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 7. pdf> CAB
Castelli Andrea, vedi: Sala Mariella, Le attività musicali a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 185. pdf> CAB
Castelli Andrea, musicista, maestro di cappella, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Castelli Dionigi, vedi: Sala Mariella, Non solo manoscritti musicali fra Brescia e Lovere. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 349. pdf> CAB
Castelli Francesco, conferenza, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Castelli Francesco, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [9]. pdf > CAB
Castelli Francesco, Camillo Golgi e il segreto delle febbri periodiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 187. pdf> CAB
Castelli Mario, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Castelli Modesto, fabbricere, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Castellini Tommaso, vedi: Panazza Pierfabio, Dallo scavo al “Museo Patrio” e oltre: il ruolo dell’Ateneo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [29]. pdf > CAB
Castellini Tommaso, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Castellino Giorgio Raffaele, vedi: Toloni Giancarlo, Francesco Vattoni e Luigi Cagni, due illustri orientalisti di origine bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 59. pdf> CAB
Castello Bernardo, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Castello di Compiegne, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Castello di Coppet, vedi: Bertazzoli Raffaella, William Shakespeare. Una passione romantica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [287]. pdf > CAB
Castello di Fontainbleau, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Castello di Gaesbeck, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Castello di Laeken, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Castello di Lazise, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Castello di Malcesine, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Castello di San Giorgio, Mantova, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Castello di Sirmione, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Castello di Sirmione, vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Castello di Stenico, vedi: Gruppo Naturalistico “G. Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2015. Conferenze e pubblici incontri «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [587]. pdf > CAB
Castello di Tortona, vedi: Antonioli Rosaria – Cavagnini Elisa, Bartolomeo Dotti, vita avventurosa di un poeta bresciano del Seicento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [415]. pdf > CAB
Castello episcopale di Kromeriz, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Castello, Mastio Visconteo in, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Castello Sforzesco, vedi: Franchi Elena, Antonio Bazzini nella Biblioteca Musicale Franchi: una stimolante sorpresa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 373. pdf> CAB
Castello, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Castello, vedi: Panazza Pierfabio, La storia degli scavi e il concorso dell’Ateneo sull’architettura longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 37. pdf> CAB
Castelnau …, generale francese, vedi: Ronchi Filippo, 1916: il governo di “unità nazionale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [337]. pdf > CAB
Castelnuovo Barga, vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Castelnuovo Enrico, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Castelnuovo Enrico, vedi: Panazza Pierfabio, La storia degli scavi e il concorso dell’Ateneo sull’architettura longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 37. pdf> CAB
Castelnuovo Scrivia, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Castelo Branco Joao Rodrigues di, vedi: Quaranta Alessandra, Mutui scambi di libri e medicamenti nella “Respublica medicorum” del Cinquecento. La corrispondenza epistolare tra Girolamo Donzellini di Brescia e Joachim Camerarius il giovane di Norimberga. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 21. pdf> CAB
Castelo di Montebello, vedi: Bisanti Enrico, “Il passero solitario” di Giovanni Pascoli tra ornitologia e poesia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 109. pdf> CAB
Castelromano, Comune di, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Castelseprio, vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2009. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 14. pdf> CAB
Castelseprio-Torba, Chiesa di S. Maria foris portas, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Castelvecchio di Barga, vedi: Bisanti Enrico, “Il passero solitario” di Giovanni Pascoli tra ornitologia e poesia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 109. pdf> CAB
Castelvedere Lara, Manganelli Lucrezia, Narciso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 321. pdf> CAB
Castiglione Colonna Adele, contessa, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Castilioni Carlo, mons., prefetto dell’Ambrosiana, vedi: De Toni Giovanni, Considerazioni e contributi in margine all’edizione del Codice Atlantico trascritto da Nando De Toni nel 1950. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 367. pdf> CAB
Castiglioni Carlo Ottavio, cenno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Castilla, don Luis, de, vedi: Visceglia Maria Antonietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Castoldi …, vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Castrezzati Franco, segretario provinciale Fim-Cisl, vedi: Candiani Marina, 28 maggio 1974: Bruno Boni sindaco nelle testimonianze di numerosi cittadini italiani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [193]. pdf > CAB
Castrezzati Franco, vedi: Trebeschi Cesare, La lunga strada verso il 28 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [203]. pdf > CAB
Catalani Alfredo, vedi: Pessina Marino, L’esploratore e “L’avventura del violino” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [161]. pdf > CAB
Catalogo parametrico dei terremoti italiani, vedi: Compagnoni Massimo, La sismicità del territoio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 195. pdf> CAB
Cataneo …, vedi: Passamani Ivana, Gli assi prospettici di Brescia tra spazi pubblici e privati un metodo di analisi e rappresentazione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [321]. pdf > CAB
Catania …, cenno, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Catanzaro, brigata, vedi: Ronchi Filippo, «Resistere, Resistere, Resistere!». La formazione del Governo Orlando «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 405. pdf> CAB
Catasto Napoleonico, mappe, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Catellino marangone, vedi: Bonfadini Paola, Preziosi frammenti di vita: soffitti lignei dipinti a Brescia e nel territorio fra metà Quattrocento e primi Cinquecento. Ricerche e novità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 41. pdf> CAB
Caterina de’ Medici, vedi: Cabrini Anna Maria, L’arciere «prudente». Il Principe di Machiavelli nel V centenario «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [207]. pdf > CAB
Caterina de Virnardis, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Catinat, maresciallo, vedi: Berlucchi Marcello, L’assedio di Torino (e gli armaioli bresciani) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 83. pdf> CAB
Catone il Censore, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Catone Uticense, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Catone Uticense, guardiano del Purgatorio, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cattabeo Carlo, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Cattanei Luigi, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [9]. pdf > CAB
Cattanei Luigi, conferenza, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2016, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [11]. pdf > CAB
Cattanei Luigi, Inediti di Giuseppe Cesare Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [521]. pdf > CAB
Cattanei Luigi, L’itinerario patriotico e culturale di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 255. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Un accanito oppositore di Cavour: don Giacomo Margotti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 197. pdf> CAB
Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB
Cattanei Luigi, vedi. Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 243. pdf> CAB
Cattanei Luigi, vedi: Ronchi Filippo, «Il Risorgimento per sempre». Luigi Amedeo Biglione di Viarigi Presidente del Comitato di Brescia dell’I.S.R.I. [Luigi Amedeo Biglione di Viarigi: l’uomo, lo storico, il letterato]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 437. pdf> CAB
Cattaneo …, cenno, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cattaneo …, vedi: Martinoni Renato, De Sanctis a Zurigo. Fra luci e ombre [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 127. pdf> CAB
Cattaneo [Carlo], vedi: Pagliccia Fabio, A proposito di Romanticismo di Gerolamo Rovetta, un dramma di ispirazione mazziniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 213. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, federalista, vedi: Vitale Marco, Il “mio” Carlo Cattaneo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [77]. pdf > CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Lechi Francesco, La recente edizione delle “Notizie” di Carlo Cattaneo e l’agricoltura lombarda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [65]. pdf > CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Maiolini Elena, «Qui sotto il tiglio». Manzoni, i Longobardi, l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 333. pdf> CAB
Cattaneo Carlo, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Cattaneo Egidio, mons., ispettore diocesano, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Cattaneo Enrico, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Cattaneo Francesco, don, vedi: Bona Innocenzo, L’esplorazione geografica e botanica del versante bresciano del Gruppo dell’Adamello (Alpi Retiche Meridionali – dal Tonale al Passo Crocedomini) durante gli ultimi tre secoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 73. pdf> CAB
Cattaneo Giovanni Andrea, cenno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cattaneo Giovanni Battista, violoncello, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Cattaneo Giovanni Battista, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Cattaneo Giovanni Giacomo Battista, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Cattaneo Giulio, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Cattaneo Sante, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Cattaneo Santo, vedi: Sala Elisa, Rodolfo Vantini: l’architetto e i “suoi” libri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 203. pdf> CAB
Cattaro, impresa di, vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Cattedra Ambulante di Agricoltura di Brescia, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Cattedra di Sacre Scritture, vedi: Visceglia Maria Antonietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Cattedrale di Gand, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cattedrale di Santo Stefano, Vienna, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Catullo, vedi: Amato Antonio, Danesi Silvia, I volti di Arianna. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 317. pdf> CAB
Catullo, vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Catullo, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Catullo [Gaio Valerio], vedi: Valvo Alfredo, Vent’anni di ricerche epigrafiche a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 81. pdf> CAB
Caturani Cesare, guida, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cava Manara, Pavia, vedi: Castelli Francesco, Camillo Golgi e il segreto delle febbri periodiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 187. pdf> CAB
Cavaciocchi Alberto, colonnello, vedi: Brignoli Marziano, La guerra italo-turca, detta “di Libia” (1911-1912). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 251. pdf> CAB
Cavadi Giovanni, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [9]. pdf > CAB
Cavagna Giovan Paolo, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Cavagnini Elisa, vedi: Antonioli Rosaria – Cavagnini Elisa, Bartolomeo Dotti, vita avventurosa di un poeta bresciano del Seicento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [415]. pdf > CAB
Cavajoni Gaetano direttore fabbrica Mosterts, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cavalcanti Guido, vedi: Pirovano Donato, La “Vita Nuova“ di Dante Alighieri: una novità editoriale sullo scorcio del XIII secolo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [85]. pdf > CAB
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cavaliere dell’Ordine della Corona Ferrea, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cavaliere dell’Ordine di San Gregorio Magno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cavaliere di Sant’Amore, vedi: Cattanei Luigi, Inediti di Giuseppe Cesare Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [521]. pdf > CAB
Cavallaccio, gruppo del, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cavalleggeri di Alessandria, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cavalleggeri Monferrato, reggimento, vedi: Berlucchi Marcello, Un caro nemico: il Generale Karl Moering «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [175]. pdf > CAB
Cavalleri Cesare, direttore al Cotonificio Mylius, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cavalleri Giuseppe mons., vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Cavallero Ugo, colonnello, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cavalli di Frisia, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cavalli Girolamo, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Cavalli Girolamo, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Cavalli Girolamo junior, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Cavallo, monte, vedi: Guarneri Enea, Da Passirano al Monte Nero. Diario del capitano Enea Guarneri medaglia d’oro alpina «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [373]. pdf > CAB
Cavallone Bruno, avvocato, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Cavan …, lord, britannico, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cavanna Andrea, vedi: Sciumè Alberto, Non c’è giurista senza conoscenza storica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [59]. pdf > CAB
Cavarero Adriana, vedi: Bisleri Carla, Valorizzare la differenza: il femminile tra azione, ricerca e soggettività. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 201. pdf> CAB
Cavarozzi Bartolomeo, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cavé Jean, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Cavento, Corno di, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Caviglia Enrico, generale, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Caviglia Enrico, generale, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Caviglia Enrico, maresciallo d’Italia, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cavino Giovanni da, medaglista, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Cavour …, cenno, vedi: Berlucchi Marcello, Un Kaiserjager a Solferino «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [193]. pdf > CAB
Cavour [Camillo Benso], cenno, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Cavour [Camillo Benso], vedi: Berlucchi Marcello, Costantino Nigra e la guerra Franco-Prussiana del 1870 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [431]. pdf > CAB
Cavour [Camillo Benso], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Dall’archivio Bettoni Cazzago: lettere inedite della Regina Maria Adelaide moglie di Vittorio Emanuele II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 123. pdf> CAB
Cavour [Camillo Benso], vedi: Cattanei Luigi, Un accanito oppositore di Cavour: don Giacomo Margotti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 197. pdf> CAB
Cavour [Camillo Benso], vedi: Pagliccia Fabio, A proposito di Romanticismo di Gerolamo Rovetta, un dramma di ispirazione mazziniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 213. pdf> CAB
Cavour Gustavo, vedi: Cattanei Luigi, Un accanito oppositore di Cavour: don Giacomo Margotti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 197. pdf> CAB
Caylina Antonio, da, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘5oo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Caylina Bartolomeo, da, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Caylina Maffeo, da, canonico del Duomo, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Caylina Paolo, da, il Giovane, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Caylina Paolo, da, il Vecchio, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Cazzago Bartolomeo, vedi: Stradiotti Renata, Morte e vita di Gabriele Scovolo, primo benefattore ottocentesco della città di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 51. pdf> CAB
Cazzaniga Alice, Gussago Anna, Vitti Vanessa Lucrezia, Albini Francesco, “Aeneas Didoni”: un tentativo di “Aemulatio” delle Heroides”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 327. pdf> CAB
Cazzaniga Cristoforo, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘400 e ‘500. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, I Folonari di Brescia. L’archivio dell’azienda e le carte di famiglia: il recupero, il riordino e l’inventariazione «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [421]. pdf > CAB
Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Cazzoli Sara, per Archivio Folonari, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2016, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [11]. pdf > CAB
Cecchi Emilio, vedi: Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB
Cecchi [Emilio], critico letterario, vedi: Ronchi Filippo, La letteratura italiana dentro la guerra di Libia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 225. pdf> CAB
Cecchi Emilio, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Cecco Beppe, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Cecilianesimo, vedi: Soldati Roberto, Don, La formazione romana di Mons. Giuseppe Berardi (1935-1939). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 171. pdf> CAB
Ceciliano, avvocato, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Ceciliano C. Erennio, vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Cecilio, famiglia, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Cecoslovacchia, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cefalo, Aurora che rapisce Cefalo, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cefalo Giuseppe, vedi: Brumana Angelo, Note su Fortunato Nicola Vinacesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 69. pdf> CAB
Cefeo, re, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cefiso, fiume, vedi: Castelvedere Lara, Manganelli Lucrezia, Narciso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 321. pdf> CAB
Celiano Livio, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Da “L’aura serena che fra verdi fronde” a “crudele, acerba, inesorabil morte”: Luca Marenzio incontra le rime di Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 29. pdf> CAB
Cellae meretriciae, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Celli Angelo, vedi: Castelli Francesco, Camillo Golgi e il segreto delle febbri periodiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 187. pdf> CAB
Celli Maria Letitia, vedi: Giovanelli Paola Daniela, Gerolamo Rovetta: una drammaturgia del compromesso e della corruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 195. pdf> CAB
Cellini …, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cellini …, vedi: Pegrari Maurizio, Città e campagna, ricchezza e povertà nella letteratura popolare italiana: il Baldus di Teofilo Folengo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [193]. pdf > CAB
Celotti Luigi, abate, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Celotti Luigi, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Cemmo di Capodiponte, sic, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cenacolo Beccariniano, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Cenedella [Giacomo Attilio], conferenza su, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Cenedella Giacomo Attilio, storico, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Ceni Fausto, I Licheni, conferenza, vedi: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni», Rassegna dell’attività sociale 2018. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 489. pdf> CAB
Cenini Piero, vedi: Trebeschi Cesare, La lunga strada verso il 28 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [203]. pdf > CAB
Cenomàni, vedi: Valvo Alfredo, Vent’anni di ricerche epigrafiche a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 81. pdf> CAB
Censis, indagine del, vedi: Del Bono Emilio, A 40 anni dalla strage di Piazza della Loggia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [219]. pdf > CAB
Censura dell’Ateneo di Brescia, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Censura dell’Ateneo, vedi: Panazza Pierfabio, La storia degli scavi e il concorso dell’Ateneo sull’architettura longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 37. pdf> CAB
Censura militare, vedi: Ronchi Filippo, La censura militare durante la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [503]. pdf > CAB
Centenari e Zinelli, Gruppo tessile, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Centrale Elettrica di Ardesio, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Centrale Elettrica di Groppino, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Centrale Elettrica Schiannini, Ponte San Marco, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Centrale Idroelettrica del Caffaro, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Centri antiviolenza, vedi: Bisleri Carla, Valorizzare la differenza: il femminile tra azione, ricerca e soggettività. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 201. pdf> CAB
Centro Culturale Artistico della Franciacorta e del Sebino, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Centro di Cristallografia e Cristallochimica, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Centro di Cristallografia strutturale del CNR, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Centro di ricerca “Rossana Bossaglia”, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Centro Euring, vedi: Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2016 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [495]. pdf > CAB
Centro Faunistico, Fles di Paspardo, vedi: Rassegna dell’attività sociale 2012. In: Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 399. pdf> CAB
Centro Internazionale di Metrologia, vedi: Docchio Franco, Storia delle misure: passato, presente, futuro «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [443]. pdf > CAB
Centro Ricerche Leonardiane di Brescia, vedi: De Toni Giovanni, Considerazioni e contributi in margine all’edizione del Codice Atlantico trascritto da Nando De Toni nel 1950. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 367. pdf> CAB
Centro Studi e Ricerche Giovanni Tebaldini, cenno, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Centro Studi e Ricerche Giovanni Tebaldini, vedi: Bizzarini Marco, Fra Dante e Palestrina: l’estetica comparata nei saggi inediti di Tebaldini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [307]. pdf > CAB
Centro Studi Giacomini Valerio, Gargnano, vedi: Zambiasi Beatrice, “Uomini e parchi oggi” Ricordando Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [353]. pdf > CAB
Centro Studi Manzoniani, Milano, vedi: Faverzani Luciano, Il Prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi e l’Ateneo di Brescia [Luigi Amedeo Biglione di Viarigi: l’uomo, lo storico, il letterato]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 427. pdf> CAB
Centro Studi Naturalistici Bresciani, cenno, vedi: Armiraglio Stefano, Le collezioni di Valerio Giacomini: patrimonio del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [339]. pdf > CAB
Centro Studi Naturalistici Bresciani, vedi: Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2016 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [495]. pdf > CAB
Centro Studi Pietro Gobetti, Torino, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Centro Studi Sancti Christi, vedi: Toloni Giancarlo, Francesco Vattoni e Luigi Cagni, due illustri orientalisti di origine bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 59. pdf> CAB
Ceragioli Giorgio, decoratore, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Ceragnoli …, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Cerano …, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Cercen, monte, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cercen, passo, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Ceresa …, ritrattista, vedi: Falconi Bernardo, Aggiunte al catalogo di Faustino Boatti (Bergamo 1797-1851) “Ritrattista in Miniatura dell’aristocrazia bresciana in età Romantica”: quattro inedite effigi di casa Fenaroli Ferraroli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [227]. pdf > CAB
Ceresa Carlo, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Ceresa Carlo, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Ceresa Giovanni, impresario teatrale, n, vedi: Pagliccia Fabio, Gerolamo Rovetta e il teatro borghese. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 179. pdf> CAB
Cereto Laura, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Cerini Carlo, manager della Manifattura Tosi , vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cernuschi Enrico, vedi: Ronchi Filippo, Nel 160° anniversario della morte. Gli ultimi anni di Tito Speri a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [285]. pdf > CAB
Cerri Baldassarre, pubblicista, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Cerri Bourcard, setifico di Milano, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Cerro Antonio, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Cerro de las Campanas, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Certosa di Pavia, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Ceruti Giacomo, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Ceruti Giacomo, mostra, vedi: Fondazione Ugo Da Como, Atti della Fondazione Ugo da Como per l’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [609]. pdf > CAB
Ceruti Giacomo, vedi: Parisio Chiara, Aggiunte al catalogo di Gaudenzio Botti: quattro cucine alla fiamminga. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 445. pdf> CAB
Ceruti Giacomo, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Ceruti Jacopo, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Ceruti Marcello, ambasciatore, vedi: Berlucchi Marcello, Costantino Nigra e la guerra Franco-Prussiana del 1870 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [431]. pdf > CAB
Ceruti Ugo, intasiatore, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Ceruti Ugo, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Cesalpino Andrea, vedi: Liccioli Loana, William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. Il ruolo dei modello meccanici nello sviluppo della medicina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 265. pdf> CAB
Cesare, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Cesare, tavoletta, Salone Bevilacqua, Palazzo Colleoni, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cesari …, padre, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cesari Antonio, padre, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cesari, serie dei, Palazzo della Loggia, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Cesariano Cesare, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Cesarini Giorgio, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Da “L’aura serena che fra verdi fronde” a “crudele, acerba, inesorabil morte”: Luca Marenzio incontra le rime di Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 29. pdf> CAB
Cesarotti Melchiorre, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cesen, monte, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cetrioli di mare, metamorfosi, cenno, vedi: Armiraglio Stefano, Le metamorfosi in natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 253. pdf> CAB
Cevasco Michele Bartolomeo, vedi: Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB(2020) : 115. pdf> CAB
Ceylon, vedi: Pegrari Maurizio, Città e campagna, ricchezza e povertà nella letteratura popolare italiana: il Baldus di Teofilo Folengo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [193]. pdf > CAB
Cézky …, vedi: Pagliccia Fabio, A proposito di Romanticismo di Gerolamo Rovetta, un dramma di ispirazione mazziniana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 213. pdf> CAB
Chabod …, vedi: Cabrini Anna Maria, L’arciere «prudente». Il Principe di Machiavelli nel V centenario «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [207]. pdf > CAB
Chabod Federico, vedi: Valseriati Enrico, Ripensare l’Histoire Évenémentielle. L’opera storiografica di Carlo Pasero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 171. pdf> CAB
Challemel-Lacour …, vedi: Martinoni Renato, De Sanctis a Zurigo. Fra luci e ombre [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 127. pdf> CAB
Champlain, lago, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Champollion Jean François, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Champollion Jean Francois, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Chanut Pierre, ambasciatore, vedi: Scribano Emanuela, Sulla regina Cristina, su Cartesio e sull’infinito. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 59. pdf> CAB
Chareau Pierre, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Charpentier Alexandre Loius Marie, intagliatore, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Charvaz [Andrea] Arcivescovo di Genova, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Dall’archivio Bettoni Cazzago: lettere inedite della Regina Maria Adelaide moglie di Vittorio Emanuele II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 123. pdf> CAB
Chassepot, fucile a canna rigata, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Chasseunez Barthelemy, de, vedi: Visceglia Maria Ant0nietta, L’Università di Pavia tra influenza spagnola e controllo lombardo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [157]. pdf > CAB
Chasseur a Cheval, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Chasseur d’Afrique, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Chasseurs des Alpes, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Chaudon Louis-Mayeul, vedi: Spaggiari William, Giammaria Mazzuchelli: i carteggi e “Gli scrittori d’Italia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 135. pdf> CAB
Chauvet …, vedi: Bertazzoli Raffaella, William Shakespeare. Una passione romantica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [287]. pdf > CAB
Chayes Evelien, convegno Fortunato Martinengo, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2016, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [11]. pdf > CAB
Cheasapeake, fregata americana, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Chelmsford [Federic Thesiger], Lord, vedi: Berlucchi Marcello, I Poeti e la Storia. Carducci e l’Ode in morte di Napoleone Eugenio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 95. pdf> CAB
Chemin des Dames, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Chemin des Dames, battaglia dello, vedi: Berlucchi Marcello, Il 1917 e Caporetto: verità e leggenda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 395. pdf> CAB
Cherofonte, vedi: Pasotti Alfredo, [La filosofia del gioco] Giochi pericolosi: la sfida dell’enigma, ovvero la trappola sapienziale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [267]. pdf > CAB
Cherub, nave inglese, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Cherubini Antonio, coreografo, vedi: Bertazzoli Raffaella, William Shakespeare. Una passione romantica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [287]. pdf > CAB
Cherubini G., vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Chetshwayo Ka Mpande, re Zulù, vedi: Berlucchi Marcello, I Poeti e la Storia. Carducci e l’Ode in morte di Napoleone Eugenio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 95. pdf> CAB
Cheyenne, indiani, cenno, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Chiamone Tiziana, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [9]. pdf > CAB
Chianti Ruffino, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, I Folonari di Brescia. L’archivio dell’azienda e le carte di famiglia: il recupero, il riordino e l’inventariazione «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [421]. pdf > CAB
Chiaradia …, vedi: Cattanei Luigi, Una cattedra per G. C. Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [325]. pdf > CAB
Chiaramonti Giambattista, cenno, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Chiaramonti Giambattista, vedi: Spaggiari William, Giammaria Mazzuchelli: i carteggi e “Gli scrittori d’Italia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 135. pdf> CAB
Chiari …, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Chiari Alberto, vedi. Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 243. pdf> CAB
Chiari Alberto, vedi: Faverzani Luciano, Il Prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi e l’Ateneo di Brescia [Luigi Amedeo Biglione di Viarigi: l’uomo, lo storico, il letterato]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 427. pdf> CAB
Chiari, Calzificio Ambrosi, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, I Folonari di Brescia. L’archivio dell’azienda e le carte di famiglia: il recupero, il riordino e l’inventariazione «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [421]. pdf > CAB
Chiari Maurizio, micologo, in: Papetti Carlo, micologo, cenno alla confereza: I funghi della città di Brescia, cenno, vedi: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni», Rassegna dell’attività sociale 2017. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 461. pdf> CAB
Chiari Pietro (nel terzo centenario della nascita, giornata di studio), vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Chiari Piero, vedi: Danelon Fabio, Presentazione. [in apertura della giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 285. pdf> CAB
Chiari Pietro, vedi: Ferraglio Ennio, Chiari e la cultura bresciana del Settecento. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 337. pdf> CAB
Chiari Pietro, vedi: Pizzamiglio Gilberto, Pietro Chiari giornalista a Venezia. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 305. pdf> CAB
Chiari Pietro, vedi: Tavazzi Valeria, Le commedie in versi e i primi anni di Chiari con la Compagnia Medebach. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 351. pdf> CAB
Chiari Pietro, vedi: Vescovo Piermario, Pietro Chiari. Il teatro romanzesco e il romanzo teatrale. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 319. pdf> CAB
Chiari Pietro, vedi: Zava Alberto, Pietro Chiari e l’itinerario del romanzo moderno italiano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 169. pdf> CAB
Chiarini Giuseppe, critico letterario, vedi: Scarsella Alessandro, Appunti sulla ricezione e la traduzione dei “Sonetti” di Shakespeare in Italia, tra Montale, Ungaretti e Natalia Ginzburg «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [311]. pdf > CAB
Chiarini Roberto, storico, vedi: Corsini Paolo, Quattro decenni: 1974-2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [207]. pdf > CAB
Chiarini Roberto, vedi: Ronchi Filippo, «Il Risorgimento per sempre». Luigi Amedeo Biglione di Viarigi Presidente del Comitato di Brescia dell’I.S.R.I. [Luigi Amedeo Biglione di Viarigi: l’uomo, lo storico, il letterato]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 437. pdf> CAB
Chiarino …, padre d.O., vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Chiarlone …, professore cairese, vedi: Cattanei Luigi, Inediti di Giuseppe Cesare Abba «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [521]. pdf > CAB
Chickamauga, battaglia di, cenno, vedi: Berlucchi Marcello, Un Kaiserjager a Solferino «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [193]. pdf > CAB
Chiecchi Giuseppe, Da Baligante («Novellino», LXII) a Masetto («Decameron», III, 1 ) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [235]. pdf > CAB
Chiesa Antonio, portatore, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Chiesa Cattolica, vedi: Gorlani Mario, Il percorso del costituzionalismo in Italia: dagli stati preunitari alla Repubblica italiana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 459. pdf> CAB
Chiesa dei Minoriti Osservanti, Lovere, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa dei Santi Bernardo e Defendente a Pellalepre di Darfo Boario Terme, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Venezia, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Chiesa del Carmine, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa del Carmine, Brescia, vedi: Massa Renata, Gli altari di Santa Maria del Carmine si Brescia: alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 37. pdf> CAB
Chiesa del Corpo di Cristo, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa dell’Immacolata di Borgo San Giacomo, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa della Madonna dell’Avello, a Ome, vedi: Barozzi Letizia, Un affresco sacro al Palazzo Avogadro di Zanano. Proposte per un’indagine iconografica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [339]. pdf > CAB
Chiesa della Madonna del Patrocinio, Brescia, vedi: Parisio Chiara, Aggiunte al catalogo di Gaudenzio Botti: quattro cucine alla fiamminga. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 445. pdf> CAB
Chiesa della Pace, vedi: Sala Mariella, Non solo manoscritti musicali fra Brescia e Lovere. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 349. pdf> CAB
Chiesa delle Gerole di Borgosatollo, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa delle Grazie alla Conchiglia, Borgo Pile Bs, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Chiesa di Baresi, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Piazza Brembana, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Roma, vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Chiesa di S. Maria foris portas, Castelseprio-Torba, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Chiesa di San Bernardino, Chiari, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Bernardo di Montone a Piazza Brembana, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Fedele, vedi: Franchi Elena, Antonio Bazzini nella Biblioteca Musicale Franchi: una stimolante sorpresa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 373. pdf> CAB
Chiesa di San Francesco, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Chiesa di San Francesco a Brescia, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Chiesa di San Francesco a Montone, gonfalone di Bartolomeo Caporali, vedi: Barozzi Letizia, Un affresco sacro al Palazzo Avogadro di Zanano. Proposte per un’indagine iconografica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [339]. pdf > CAB
Chiesa di San Francesco d’Assisi, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Gaudenzio di Esmate, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Gerolamo, Ferrara, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa di San Gerolamo, Siena, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa di San Giorgio, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Giorgio di Lovere, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Giorgio in Villa, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Chiesa di San Girolamo a Cedegolo, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Girolamo, Milano, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa di San Giuseppe, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Giuseppe, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa di San Marco Evangelista a Foresto Sparso, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Marco, Milano, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Martino a Carvico, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Martino di Sarnico, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Martino in Mavinas [Sirmione], vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Chiesa di San Michele in Bosco, Bologna, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Pietro a Castelli Caleppio, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Rocco, Bagolino, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Rocco, Cignano, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Rocco di Mazzano, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Rocco di Pezzolo di Vilminore, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Rocco di Riva di Solto, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Rocco, Varese, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di San Salvatore, vedi: Stradiotti Renata, La riscoperta del Monastero di San Salvatore-Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 345. pdf> CAB
Chiesa di San Salvatore ad Almenno San Salvatore, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Sisto in Agris, Colognola al Piano, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di San Zeno, archivio della, vedi: Sala Mariella, Non solo manoscritti musicali fra Brescia e Lovere. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 349. pdf> CAB
Chiesa di Sant’Antonio Abate, Sale Marasini, vedi: Barozzi Letizia, Un affresco sacro al Palazzo Avogadro di Zanano. Proposte per un’indagine iconografica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [339]. pdf > CAB
Chiesa di Sant’Eufemia, Nigoline di Corte Franca, vedi: Barozzi Letizia, Un affresco sacro al Palazzo Avogadro di Zanano. Proposte per un’indagine iconografica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [339]. pdf > CAB
Chiesa di Santa Maria Assunta a Paratico, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Santa Maria Assunta di Erbusco, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Santa Maria Assunta di Gandino, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Santa Maria alla Castagna, Lecco, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Bagolino, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Chiesa di Santa Maria del Corlo a Lonato, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Santa Maria della Carità, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Chiesa di Santa Maria della Consolazione, Almenno San Salvatore, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Brescia, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Chiesa di Santa Maria di Corciano, gonfalone di Benedetto Bonfigli, vedi: Barozzi Letizia, Un affresco sacro al Palazzo Avogadro di Zanano. Proposte per un’indagine iconografica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [339]. pdf > CAB
Chiesa di Santa Maria Maddalena, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Santa Giulia, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Chiesa di Santa Giulia, vedi: Stradiotti Renata, La riscoperta del Monastero di San Salvatore-Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 345. pdf> CAB
Chiesa di Santa Sofia, a Benevento, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Chiesa di Santo Stefano a Bedizzole, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa di Santo Stefano in arce, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Chiesa Innocenzo, barnabita, vedi: Gavinelli Simona, Spigolature e suggestioni di lettura in margine al primo volume della «Storia dell’Università di Pavia», «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [167]. pdf > CAB
Chiesa parrocchiale di Baresi di Roncobello, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa parrocchiale di Cadimarco, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa parrocchiale di Lepreno di Serina, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa parrocchiale di Riva di Solto vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa parrocchiale di Solto Collina, vedi: Nezosi Francesco, Novità per la pittura bresciana a Bergamo tra Se i e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 383. pdf> CAB
Chiesa Pietro, maestro vetraio, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Chiesa plebana di Santa Maria [Sirmione], vedi: Brogiolo Gian Pietro, I Longobardi tra analisi scientifiche, fonti scritte e dati archeologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 349. pdf> CAB
Chigiano, ms. L.V.176, vedi: Martinelli Bortolo, Petrarca: aura e antaura, tristitia e melancholia, con una Postilla su «Saturno e la melanconia» del Warburg Institute e, in Appendice, il testo critico della traduzione latina del capitolo De melancholia di Avicenna. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [43]. pdf > CAB
Chijiwa Miguel, vedi: Tripepi Alessandro, Nella tenaglia. Brescia come cerniera tra le ambizioni di Mantova e Venezia durante il viaggio in Italia di quattro principi giapponesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 67. pdf> CAB
Chimeri Paolo, vedi: Sala Mariella, Non solo manoscritti musicali fra Brescia e Lovere. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 349. pdf> CAB
Chimeri Paolo, musicista, vedi: Forcella Pierluigi, Musicisti bergamaschi in area bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [117]. pdf > CAB
Chimeri Paolo, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
China 2025, vedi: Porello Carmine, Cina. Quale transizione per un modello di sviluppo di successo? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 341. pdf> CAB
Chini Galileo, ceramista, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Chini Galileo, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Chioccolare = Ciochesà, vedi: Berlucchi Marcello, Poeti a confronto: il “Passero solitario” fra Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 105. pdf> CAB
Chioderi de la Mercanzia, vedi: Varseriati Enrico, Il mercante di lana e l’umanista civile. Note sul “De concordia Brixianorum” di Benedetto Massimi e Carlo Valgulio (1516-1517). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [443]. pdf > CAB
Chiodo, cima del, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Chiovenda Giuseppe, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Chippewa, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Chirone, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Chirone, centauro, vedi: Cabrini Anna Maria, L’arciere «prudente». Il Principe di Machiavelli nel V centenario «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [207]. pdf > CAB
Chirone, centauro, fondatore della medicina, vedi: Liccioli Loana, William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. Il ruolo dei modello meccanici nello sviluppo della medicina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 265. pdf> CAB
Chiusure, borghi delle, vedi: Pegrari Maurizio, Alla ricerca del Mercante Nobile. Brescia nel “Discorso” di Vincenzo Botturini (1606). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 85. pdf> CAB
Chizzola, famiglia, cenno, vedi: Falconi Bernardo, Aggiunte al catalogo di Faustino Boatti (Bergamo 1797-1851) “Ritrattista in Miniatura dell’aristocrazia bresciana in età Romantica”: quattro inedite effigi di casa Fenaroli Ferraroli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [227]. pdf > CAB
Chizzola Aurelia, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Chizzola Barbara, vedi: Spaggiari William, Giammaria Mazzuchelli: i carteggi e “Gli scrittori d’Italia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 135. pdf> CAB
Chizzola Benedetto, vedi: Antonioli Rosaria – Cavagnini Elisa, Bartolomeo Dotti, vita avventurosa di un poeta bresciano del Seicento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [415]. pdf > CAB
Chizzola Ippolito, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Chizzola Luigi, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Chizzola Luigi, Società di Agricoltura, vedi: Ferraglio Ennio, Chiari e la cultura bresciana del Settecento. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1912 (1917): 337. pdf> CAB
Cholera 5-6 agosto 1836, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Chopen [Fryderyk], cenno, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Chordata, metamorfosi, cenno, vedi: Armiraglio Stefano, Le metamorfosi in natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 253. pdf> CAB
Churchill …, vedi: Ronchi Filippo, La censura militare durante la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [503]. pdf > CAB
Churchill Winston, cenno, vedi: Tedeschi Massimo, Il Garda patrimonio UNESCO. I punti di forza della proposta e l’impegno della tutela del Lago «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [279]. pdf > CAB
Churchill Winston, vedi: Berlucchi Marcello, Il 1917 e Caporetto: verità e leggenda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 395. pdf> CAB
Ciaikovski, vedi: Berlucchi Marcello, Costantino Nigra e la guerra Franco-Prussiana del 1870 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [431]. pdf > CAB
Cialdini …, vedi: Berlucchi Marcello, Un caro nemico: il Generale Karl Moering «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [175]. pdf > CAB
Cialente Fausta, sorella di Renato, vedi: Scarsella Alessandro, Appunti sulla ricezione e la traduzione dei “Sonetti” di Shakespeare in Italia, tra Montale, Ungaretti e Natalia Ginzburg «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [311]. pdf > CAB
Cialente Renato, attore, vedi: Scarsella Alessandro, Appunti sulla ricezione e la traduzione dei “Sonetti” di Shakespeare in Italia, tra Montale, Ungaretti e Natalia Ginzburg «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [311]. pdf > CAB
Cialente Romano alias Renato, attore, vedi: Scarsella Alessandro, Appunti sulla ricezione e la traduzione dei “Sonetti” di Shakespeare in Italia, tra Montale, Ungaretti e Natalia Ginzburg «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [311]. pdf > CAB
Ciampi [Carlo Azelio], vedi: Gorlani Mario, Il Presidente della Repubblica al centro della scena politico-istituzionale italiana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 33. pdf> CAB
Ciano Costanzo, vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Ciano Galeazzo, vedi: Mazza Attilio, Vittoriale 1926: Il Principato in costruzione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 105. pdf> CAB
Ciavarella Maria, ricerca degli studenti del Liceo Arnaldo, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2012 [Solenne Adunanza, apertura del CC XI anno accademico]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 11. pdf> CAB
Cibaldi Aldo, vedi: Tomasoni Piera, Angelo Canossi e un nuovo vocabolario del dialetto bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 161. pdf> CAB
Cicerone, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Cicerone, cenno, vedi: Bonfadini Paola, Sogni d’una bellezza antica: il fascino della classicità in opere d’arredo ligneo rinascimentali inedite bresciane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cicerone, figura del giovane, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Ciclo di conferenze, vedi: Relazione sull’attività della Fondazione per l’anno 2016, in: Atti della Fondazione Ugo Da Como per l’anno 2016 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [523]. pdf > CAB
Ciclo di Padernello, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Ciclope, vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Cicogna Emmanuele Antonio, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Cicogna Luigi, vedi: Panazza Pierfabio, Dallo scavo al “Museo Patrio” e oltre: il ruolo dell’Ateneo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [29]. pdf > CAB
Cicogna Luigi, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Cicognani Antonio, vedi: Sala Mariella, La corrispondenza di Giovanni Tebaldini con gli amici Bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [297]. pdf > CAB
Cicognara Leopoldo, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Cicognara Leopoldo, vedi: D’Adda Roberta, Il collezionismo delle stampe a Brescia tra Settecento e Ottocento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [51]. pdf > CAB
Cicognara Leopoldo, vedi: Sala Elisa, Rodolfo Vantini: l’architetto e i “suoi” libri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 203. pdf> CAB
Cicognara Leopoldo, vedi: Savio Giulia, Un inedito carteggio Cicognara-Basiletti, spunti di riflessione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 167. pdf> CAB
Cidneo, colle, vedi: Panazza Pierfabio, La storia degli scavi e il concorso dell’Ateneo sull’architettura longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 37. pdf> CAB
Cidneo, pendici del, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Cidneo, pendici del, vedi: Panazza Pierfabio, La storia degli scavi e il concorso dell’Ateneo sull’architettura longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 37. pdf> CAB
Cieco da Ganci, cenno, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cielo d’Alcamo, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cielo di Giove, vedi: Martinelli Bortolo, Dante baccelliere: l’esame e la sua professione di fede (Par. XXIV) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [67]. pdf > CAB
Cielo di Marte, cenno, vedi: Bisanti Enrico, Lettura del Canto XXXIII del Paradiso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Cielo di Marte, vedi: Martinelli Bortolo, Dante baccelliere: l’esame e la sua professione di fede (Par. XXIV) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [67]. pdf > CAB
Cielo di Saturno, vedi: Martinelli Bortolo, Dante baccelliere: l’esame e la sua professione di fede (Par. XXIV) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [67]. pdf > CAB
Cielo di Venere, vedi: Martinelli Bortolo, Dante baccelliere: l’esame e la sua professione di fede (Par. XXIV) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [67]. pdf > CAB
Ciferri [Raffaele], vedi: Pirola Augusto, Il ruolo di Valerio Giacomini nella storia della geobotanica italiana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [321]. pdf > CAB
Cifrondi Antonio, vedi: Bonfadini Paola, Frammenti di memorie lontane: Emma Calàbi storia dell’arte a Brescia e a San Paolo del Brasile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 261. pdf> CAB
Cifrondi Antonio, vedi: Piazza Filippo, Giacomo Ceruti in Valle Camonica. Postille alla mostra di Breno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 253. pdf> CAB
Cigliana …, generale, vedi: Berlucchi Marcello, La presa di Gorizia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [361]. pdf > CAB
Cignani Carlo, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Cignani Carlo, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cignano, Disciplina di San Rocco, vedi: Santi Sofia, Appendice documentaria, in: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [293]. pdf > CAB
Cigno, Leda e il Cigno, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cigola Alessandro, conte, vedi: Falconi Bernardo, Aggiunte al catalogo di Faustino Boatti (Bergamo 1797-1851) “Ritrattista in Miniatura dell’aristocrazia bresciana in età Romantica”: quattro inedite effigi di casa Fenaroli Ferraroli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [227]. pdf > CAB
Cigola, famiglia, cenno, vedi: Falconi Bernardo, Aggiunte al catalogo di Faustino Boatti (Bergamo 1797-1851) “Ritrattista in Miniatura dell’aristocrazia bresciana in età Romantica”: quattro inedite effigi di casa Fenaroli Ferraroli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [227]. pdf > CAB
Cigola Cesare, conte, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Cima Campana, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima del Chiodo, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima del Tamalè, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima delle Rocchette, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima di Pietra Rossa, vedi: Gruppo Naturalistico “G. Ragazzoni”, Rassegna dell’attività sociale 2015. Conferenze e pubblici incontri «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [587]. pdf > CAB
Cima Garneda, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Gioveretto, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Grande, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Lagolungo, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Lorchen, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Palon, vedi: Campostrini Edoardo, Achille Papa a Caporetto, sull’Altopiano di Asiago, sul Pasubio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [391]. pdf > CAB
Cima Presena, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Solda, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Sternai, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Tuckett, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cima Venezia, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cimarosa …, vedi: Franchi Elena, Antonio Bazzini nella Biblioteca Musicale Franchi: una stimolante sorpresa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 373. pdf> CAB
Cimaschi Palazzo, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Cime di Campo, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cimitero di Erbusco, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Cimitero Vantiniano, vedi: Ronchi Filippo, «Il Risorgimento per sempre». Luigi Amedeo Biglione di Viarigi Presidente del Comitato di Brescia dell’I.S.R.I. [Luigi Amedeo Biglione di Viarigi: l’uomo, lo storico, il letterato]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 437. pdf> CAB
Cimon delle Gère, vedi: Mazzocchi Francesco, Julius Payer esploratore, alpinista e geografo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 115. pdf> CAB
Cina, vedi: Armiraglio Stefano, Le metamorfosi in natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 253. pdf> CAB
Cina, vedi: Porello Carmine, Cina. Quale transizione per un modello di sviluppo di successo? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 341. pdf> CAB
Cina, cenno, vedi: Cretella Stefania, Arti decorative alle Esposizioni di Torino del 1884 e del 1902 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [289]. pdf > CAB
Cina, missione in, vedi: Tripepi Alessandro, Nella tenaglia. Brescia come cerniera tra le ambizioni di Mantova e Venezia durante il viaggio in Italia di quattro principi giapponesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 67. pdf> CAB
Cinema Aquiletta;, vedi: Sala Mariella, Le attività musicali a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 185. pdf> CAB
Cinema in Giardino, vedi: Fondazione Ugo Da Como, Atti della Fondazione Ugo da Como per l’anno 2015 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [609]. pdf > CAB
Cingar, vedi: Pegrari Maurizio, Città e campagna, ricchezza e povertà nella letteratura popolare italiana: il Baldus di Teofilo Folengo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [193]. pdf > CAB
Cini …, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cinque Giornate di Milano, 1848, vedi: Lombardi Paolo, La Costituzione della Repubblica Romana «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 475. pdf> CAB
Cinque Giornate milanesi, vedi: Ferraris Maria Pia, Antonio Bazzini nell’Archivio Storico Ricordi «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 357. pdf> CAB
Cinta muraria della Rocca, crollo, vedi: Relazione sull’attività della Fondazione. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 423. pdf> CAB
Cinti Decio, vedi: Ronchi Filippo, La letteratura italiana dentro la guerra di Libia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 225. pdf> CAB
Cinzia, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Ciochesà = chioccolare, vedi: Berlucchi Marcello, Poeti a confronto: il “Passero solitario” fra Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 105. pdf> CAB
Cipà = zirlare, vedi: Berlucchi Marcello, Poeti a confronto: il “Passero solitario” fra Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 105. pdf> CAB
Cipare, vedi: Berlucchi Marcello, Poeti a confronto: il “Passero solitario” fra Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 105. pdf> CAB
Cipellus di Berzo Demo, vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Cipolla Carlo, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Cipriani Amilcare, vedi: Ronchi Filippo, “Servizio propaganda” e giornali di trincea. La propaganda nell’Esercito prima di Caporetto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 441. pdf> CAB
Cipro Francesco Benedetto da, vedi: Arato Franco, L’eloquenza forense tra Antico regime ed Età napoleonica: il caso di Venezia e di Milano «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [401]. pdf > CAB
Circe, vedi: Bisanti Enrico, I poemi conviviali di Giovanni Pascoli: “Gog e Magog”. Poemetto dalle tinte fosche e apocalittiche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [561]. pdf > CAB
Circo Massimo, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Circolo Commerciale e Industriale di Milano, vedi: Schiannini Giulio, Manager e professionisti nell’industria bresciana e lombarda (tra ‘800 e ‘900) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [97]. pdf > CAB
Circolo Costituzionale, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Circolo dei Buoni Amici, vedi: Bazzani Carlo – Bertoli Alessandro, Il dotto archeologo: lettere, ricerche, epigrafi e notazioni inedite di Giovanni Labus (1775-1853) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [339]. pdf > CAB
Circolo Culturale Antonio Banfi, vedi: Corsini Paolo, Quattro decenni: 1974-2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [207]. pdf > CAB
Circolo Nazionale, vedi: Berlucchi Marcello, Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano. Breve introduzione alla presentazione del volume della tesi di laurea della prof.ssa Emanuela Galassi Bignetti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [555]. pdf > CAB
Circuito Aereo di Montichiari, cenno, vedi: Lechi Piero e Conconi Fedrigolli Adriana, Sul monumento a Giuseppe Zanardelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [177]. pdf > CAB
Circuito Aereo Internazionale di Montichiari, vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Circuito Aereo Internazionale, Montichiari, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Cirenaica, guerra di Libia, vedi: Ronchi Filippo, La letteratura italiana dentro la guerra di Libia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 225. pdf> CAB
Cirenaica, guerra italo-turca, vedi: Brignoli Marziano, La guerra italo-turca, detta “di Libia” (1911-1912). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 251. pdf> CAB
Cirene, scuola preippocratica di, vedi: Liccioli Loana, William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. Il ruolo dei modello meccanici nello sviluppo della medicina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 265. pdf> CAB
Ciro, cenno, vedi: Cabrini Anna Maria, L’arciere «prudente». Il Principe di Machiavelli nel V centenario «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [207]. pdf > CAB
Cironi Piero, vedi: Martinoni Renato, De Sanctis a Zurigo. Fra luci e ombre [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 127. pdf> CAB
Cisalpina 1798, costituzione della, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2018. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 11. pdf> CAB
Cisalpina, La Navigazione, vedi: Carannante Antonio, Il problema morale nell’opera di Gerolamo Rovetta fra protesta e rassegnazione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 179. pdf> CAB
Cismondi Marcantonio, vedi: Ferraglio Ennio, Chiari e la cultura bresciana del Settecento. [Giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 337. pdf> CAB
Cispadania 1797, costituzione della, cenno, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2018. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 11. pdf> CAB
Cistellini Antonio, vedi: Panazza Pierfabio, Apparati decorativi e liturgici dei complessi monastici in terra bresciana tra Alto Medioevo e fine del Trecento. Ricerche e studi degli ultimi cinquant’anni «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [203]. pdf > CAB
Città dei Giardini, vedi: Berlucchi Marcello, La presa di Gorizia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [361]. pdf > CAB
Città del Capo, vedi: Berlucchi Marcello, I Poeti e la Storia. Carducci e l’Ode in morte di Napoleone Eugenio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2011 (2016): 95. pdf> CAB
Città del Messico, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Città del Messico, vedi: Berlucchi Marcello, La questione messicana vista dall’Ambasciata a Parigi. Costantino Nigra e Massimiliano d’Asburgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 117. pdf> CAB
Città di Brescia, vedi: Compagnoni Massimo, La sismicità del territoio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 195. pdf> CAB
Citta di Orizaba, vedi: Berlucchi Marcello, I poeti e la storia. Carducci e Massimiliano d’Asburgo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [537]. pdf > CAB
Città murate della Regione Veneto, vedi: Berlucchi Marcello, Le trincee della Grande Guerra e la tutela legislativa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [399]. pdf > CAB
Cittadella, Corpo d’Armata, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Cittadella di Lonato, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Cittadella Vecchia, Brescia, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Cittadino di Brescia, quotidiano, vedi: Ronchi Filippo, La “Settimana Rossa” a Brescia (7-14 giugno 1914). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [361]. pdf > CAB
Ciullo d’Alcamo, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Civerchio, vedi: Frisoni Fiorella, Un diverso Rinascimento bresciano: Andrea e Paolo da Manerbio «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [443]. pdf > CAB
Civica Pinacoteca Tosio, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Civica Pinacoteca Tosio, vedi: Panazza Pierfabio, Dallo scavo al “Museo Patrio” e oltre: il ruolo dell’Ateneo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [29]. pdf > CAB
Civica Pinacoteca Tosio, vedi: Panazza Pierfabio, L’Ateneo di Brescia fra archeologia classica e Medioevo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 99. pdf> CAB
Cividale del Friuli, Ducato Longobardo, vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2009. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 14. pdf> CAB
Cividale del Friuli, tempietto longobardo, vedi: Morandini Francesca, L’Ateneo e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Un piano di gestione che parte da lontano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 365. pdf> CAB
Cividale del Friuli,, vedi: Berlucchi Marcello, Il 1917 e Caporetto: verità e leggenda «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 395. pdf> CAB
Civis-miles, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Civitavecchia, battaglia di, vedi: Lombardi Paolo, La Costituzione della Repubblica Romana «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 475. pdf> CAB
Clarendon [George William Villiers] lord inglese, vedi: Berlucchi Marcello, Una gondola per venezia. L’ambasciatore e l’imperatrice. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [183]. pdf > CAB
Clarisse, complesso delle, a Lovere, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Clarke Mary, vedi: Maiolini Elena, «Qui sotto il tiglio». Manzoni, i Longobardi, l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 333. pdf> CAB
Classe di Lettere, cenno, vedi: Onger Sergio, Prolusione del Presidente per l’apertura del CCXVI anno accademico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 7. pdf> CAB
Classi accademiche, in: Statuto dell’Ateneo di Brescia, vedi: Vita Accademica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [499]. pdf > CAB
Classifica Doing Business, vedi: Porello Carmine, Cina. Quale transizione per un modello di sviluppo di successo? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 341. pdf> CAB
Claudio, monete di età giulio-claudia, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Clay Henry, vedi: Berlucchi Marcello, La seconda guerra d’indipendenza america (1812-1815). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 175. pdf> CAB
Clemenceau …, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Clemanceau …, presidente del Consiglio francese, vedi: Ronchi Filippo, La censura militare durante la Grande Guerra «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [503]. pdf > CAB
Clemente V, vedi: Filippini Elisabetta, “A substentationem pauperum sancti Antonii”. Lettere papali dal fondo archivistico della precettoria antoniana di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [29]. pdf > CAB
Clemente V, vedi: Frisoni Fiorella, Intorno a Domenico Carretti, pittore bolognese a Brescia fra Seicento e Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [225]. pdf > CAB
Clemente VII, vedi: Filippini Elisabetta, “A substentationem pauperum sancti Antonii”. Lettere papali dal fondo archivistico della precettoria antoniana di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [29]. pdf > CAB
Clemente VIII, papa, vedi: Frisoni Fiorella, Temi ovidiani della “Metamorfosi” nella pittura dal Quattrocento al Settecento: un percorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 229. pdf> CAB
Clemente IX, papa, vedi: Tripepi Alessandro, Nella tenaglia. Brescia come cerniera tra le ambizioni di Mantova e Venezia durante il viaggio in Italia di quattro principi giapponesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 67. pdf> CAB
Clemente XIII, papa, vedi: Rochini Marco, “l’autorità del sovrano non viene dal popolo, ma da Dio solo”: teologia e politica nel giansenismo italiano settencentesco. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 87. pdf> CAB
Clemente XIV, papa, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Cleomene III, artista, I secolo d.C., vedi: Ledda Elena, «Nello spirito della città eroica» D’Annunzio e Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2013 (2018): [301]. pdf > CAB
Clerici Bagozzi Innocenzo, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Clerici Carlo, ingegnare, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Clerici [Luca], cenno, vedi: Danelon Fabio, Presentazione. [in apertura della giornata di studi: Pietro Chiari. Poligrafo bresciano del Settecento nel terzo centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 285. pdf> CAB
Clerici Luca, nuovo Socio corrispondente, vedi: Relazione del Segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2016, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [11]. pdf > CAB
Clerici Luca, vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2009. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 15. pdf> CAB
Cles Bernardo, vedi: Zaina Alberto, A cinquecento anni dalla costruzione di San Pietro in Oliveto. Qualche nuovo documento e qualche indicazione per la decorazione pittorica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [163]. pdf > CAB
Cles, comando austriaco di, vedi: Berlucchi Marcello, Vittorio Veneto: l’ultimo atto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 417. pdf> CAB
Clinica Medica, Università di Napoli, vedi: Porro Alessandro – Lorusso Lorenzo, La Grande Guerra nel territorio bresciano: gli ospedali militari e l’assistenza ai feriti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [475]. pdf > CAB
Clinica Psichiatrica, Università di Pavia, vedi: Castelli Francesco, Camillo Golgi e il segreto delle febbri periodiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 187. pdf> CAB
Clio, porta, mura di Lonato, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Clodia, vedi: Panazza Pierfabio, “Figurae Veneris”: l’erotismo di Ovidio e i riscontri nell’arte romana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 263. pdf> CAB
Clodio Albino, ritratto di, Palazzo della Loggia, vedi: Panazza Pierfabio, Profili all’antica: da Foppa alle architetture bresciane del primo Rinascimento «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [211]. pdf > CAB
Clotilde di Savoia, moglie di Girolamo Bonaparte, vedi: Berlucchi Marcello, Costantino Nigra e la guerra Franco-Prussiana del 1870 «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [431]. pdf > CAB
Club Palmira Furie rosse Aurora Travagliato, vedi: Quaresmini Giovanni, Travagliato nella Grande Guerra. Frammenti di cronache e testimonianze. “La place des français” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [457]. pdf > CAB
Cnidaria, metamorfosi, cenno, vedi: Armiraglio Stefano, Le metamorfosi in natura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 253. pdf> CAB
Cnido, scuola preippocratica di, vedi: Liccioli Loana, William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. Il ruolo dei modello meccanici nello sviluppo della medicina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 265. pdf> CAB
CO2, emissioni di, vedi: Porello Carmine, Cina. Quale transizione per un modello di sviluppo di successo? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 341. pdf> CAB
Co de Ca’, località di Artogne , vedi: Franzoni Oliviero, Le fragranze del brolo. Sulle tracce di antiche piante da frutto in Valle Camonica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 145. pdf> CAB
Cobianchi Mario, pilota d’aereo, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Cobianchi Miriam, vedi: Cassinis Giuseppe e Laureti Lamberto, Le Scienze della Terra a Pavia prima e dopo l’Unità nazionale (da Lazzaro Spallanzani ad Alfredo Boni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 125. pdf> CAB
Cocai Merlin, vedi: Gibellini Pietro, La “Storia” di De Sanctis di fronte al dialetto [Francesco De Sanctis nel centenario della nascita]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 143. pdf> CAB
Cocaio, vedi: Pegrari Maurizio, Città e campagna, ricchezza e povertà nella letteratura popolare italiana: il Baldus di Teofilo Folengo «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2016 (2018): [193]. pdf > CAB
Coccaglio, vedi: Bozzetti Silvana, Brevi note biografiche su Mons. Giuseppe Berardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2020) : 161. pdf> CAB
Cocco Ortu Francesco, Ministro Agricoltura e Industria, vedi: Onger Sergio, L’esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909 a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2009 (2014): 69. pdf> CAB
Coccole di Levante, vedi: Quaranta Alessandra, Mutui scambi di libri e medicamenti nella “Respublica medicorum” del Cinquecento. La corrispondenza epistolare tra Girolamo Donzellini di Brescia e Joachim Camerarius il giovane di Norimberga. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 21. pdf> CAB
Coccoli Domenico, ispettore Ufficio Acque e Strade , Dipartimento del Mella, vedi: Volta Valentino, Le mura e le porte di Lonato nell’iconografia ottocentesca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [381]. pdf > CAB
Cocconi Girolamo, vedi: Cazzoli Sara – Gallotti Roberta, Le Carte Zuccheri Tosio depositate presso l’Ateneo di Brescia. Elenco di consistenza analitica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2017 (2020) : 265. pdf> CAB
Cocteau Jean, poeta, vedi: Baldo Cristina, Primitivismo e gesto musicale in Sacre du printemps «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2014 (2018): [57]. pdf > CAB
Codeferini Antoni di Pederzolo, notaio, vedi: Zaina Alberto, L’archivio interroga la storia dell’arte. Dati e vicende biografiche di famiglie e botteghe nella transizione bresciana tra ‘4oo e ‘5oo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010 (2015): 103. pdf> CAB
Codenotti Fausto, decoratore di vetrate, vedi: Terraroli Valerio, La spinta inarrestabile della modernità. Il ruolo delle arti decorative in Italia negli anni Dieci e Venti «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2015 (2018): [315]. pdf > CAB
Codice Atlantico, trascrizione, vedi: De Toni Giovanni, Considerazioni e contributi in margine all’edizione del Codice Atlantico trascritto da Nando De Toni nel 1950. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2012 (2017): 367. pdf> CAB