.
.

In collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei 

Si terrà un incontro sul tema:

Le città italiane come patrimonio urbano: il caso di Brescia

Venerdì, 26 ottobre 2018, ore 16.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
.

Interverranno: 

Francesca Morandini – Responsabile Servizi0 collezioni e aree archeologiche del Comune di Brescia

– La consapevolezza della propria città come patrimonio mondiale: Brescia e il sito Unesco dei Longobardi

Michela Tiboni – Assessore all’Urbanistica e Pianificazione per lo sviluppo sostenibile del Comune di Brescia

– La dimensione fisica e sociale della rigenerazione urbana per riattivare parti di città. Il caso del progetto “Oltre la strada” per la zona di via Milano a Brescia

Francesca Bazoli – Presidente della Fondazione Brescia Musei

– Il progetto di valorizzazione del Castello di Brescia

Laura Castelletti – Vicesindaco e Assessore a Cultura, Creatività e Innovazione del Comune di Brescia

– Per la candidatura di Brescia a capitale italiana della cultura del 2022


Nell’Anno europeo del patrimonio culturale, l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici e l’Associazione Italiana di Storia Urbana, con il riconoscimento del Ministero per i beni e le attività culturali, propongono una serie di conferenze sul tema “Le città italiane come patrimonio urbano”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di coordinare e promuovere incontri in città dotate di uno straordinario patrimonio insediativo diffuso.

L’intento delle conferenze è di mettere a fuoco i punti di forza delle città, le sfide che si stanno affrontando e quelle che si devono affrontare nel prossimo futuro, temi decisivi per Brescia anche in vista della candidatura a capitale italiana della cultura per il 2022.

Accogliendo l’invito, l’Ateneo di Brescia, in collaborazione col Comune di Brescia e con la Fondazione Brescia Musei, organizza un pomeriggio di studio durante il quale verrà analizzato il patrimonio culturale della nostra città, con particolare attenzione ai riconoscimenti internazionali raggiunti, ai progetti in fase di realizzazione e ai progetti strategici in corso di elaborazione.