VISITE GUIDATE A PALAZZO TOSIO

Con Sabato 10 maggio Palazzo Tosio riapre alle visite.

Quest’anno alla consueta visita dell’appartamento dei conti Tosio si affiancheranno due mostre. La prima, in programma fra il 10 maggio e il 20 luglio, avrà per tema “Giovanni Renica. Un pittore bresciano nella Lombardia romantica”.

La seconda, in programma fra il 6 settembre e il 16 novembre, sarà invece dedicata alla figura e all’arte di Domenico Vantini, padre del più famoso architetto Rodolfo.

Le visite saranno solamente guidate e, come di consueto, dovranno essere prenotate on-line dal sito dell’Ateneo di Brescia dove in apposito link sarà visibile il calendario completo delle aperture.

Vi aspettiamo numerosi. 

 

Commentari dell’Ateneo di Brescia 1808-…

1808  –  1899

1808  –  1809  –  1810  –  1811  –  1812  –  1813/1815  –  1816/1817  –  1818/1819

1820  –  1821  –  1822  –  1823  –  1824  –  1825  –  1826  –  1827  –  1828  –  1829

1830  –  1831  –  1832  –  1833  –  1834  –  1835  –  1836  –  1837  –  1838  –  1839

1840  –  1841  –  1842  –  1843  –  1844  –  1845/1846  –  1847  –  1848/1850

1851  –  1852/1857  –  1858/1861  –  1862/1864  –  1865/1867  –  1868/1869

1870/1873  –  1874  –  1875  –  1876  –  1877  –  1878  –  1879

1880  –  1881  –  1882  –  1883  –  1884  –  1885  –  1886  –  1887  –  1888  –  1889

1890  –  1891  –  1892  –  1893  –  1894  –  1895  –  1896  –  1897  –  1898  –  1899

1900  –  1999

1900  –  1901  –  1902  –  1903  –  1904  –  1905  –  1906  –  1907  –  1908  –  1909

1910  –  1911  –  1912  –  1913  –  1914  –  1915  –  1916  –  1917  –  1918  –  1919

1920  –  1921  –  1922  –  1923  –  1924  –  1925  –  1926  –  1927  –  1928  –  1929

1930  –  1931  –  1932  –  1933  –  1934  –  1935  –  1936A  –  1936B  –  1937A  –  1937B

1938A  –  1938B  –  1939A  –  1939B/1941  –  1940/1942A  –  1942B/1945  –  1946/1947

1948/1949  –  1950  –  1951  –  1952  –  1953  –  1954  –  1955  –  1956  –  1957  –  1958  –  1959

1960  –  1961  –  1962  –  1963  –  1964  –  1965  –  1966  –  1967  –  1968  –  1969

1970  –  1971  –  1972  –  1973  –  1974  –  1975  –  1976  –  1977  –  1978  –  1979

1980  –  1981  –  1982  –  1983  –  1984  –  1985  –  1986  –  1987  –  1988  –  1989

1990  –  1991  –  1992  –  1993  –  1994  –  1995  –  1996  –  1997  –  1998  –  1999

2000  –  …

2000  –  2001  –  2002  –  2003  –  2004  –  2005  –  2006  –  2007  –  2008  –  2009

2010  –  2011  –  2012  –  2013  –  2014  –  2015  –  2016  –  2017  –  2017/A  –  2018  –  2019

2020  –  2021  –  2022  –  2023

Comitato per l’ Edizione Nazionale degli scritti di Giovita Scalvini

L’Edizione Nazionale degli Scritti di Giovita Scalvini fu istituita con Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in data 8 marzo 2000. Con il medesimo Decreto veniva istituito il Comitato Nazionale composto dai professori: Mario Scotti, Luigi Amedeo Biglione di Viarigi, Pietro Gibellini e Bortolo Martinelli e dall’avv. Cesare Trebeschi. Il Comitato a sua volta nominò il prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi Presidente e il prof. Bortolo Martinelli Segretario e Tesoriere. Negli anni successivi considerata l’opportunità di integrare il Comitato, a causa della scomparsa di alcuni suoi membri, su proposta del Comitato stesso il Ministero nominò membri del Comitato: il prof. Fabio Danelon, la prof.ssa Elisabetta Selmi, la prof.ssa Marina Candiani e il dott. Luciano Faverzani.

L’Edizione Nazionale degli Scritti di Giovita Scalvini prevede la pubblicazione dei seguenti volumi:

Vol I – Scritti critici

Vol II – Scritti memorialistici e autobiografici

Vol III – Poesie

Vol IV – Traduzione e scritti relativi alla traduzione del Faust di Goethe

Vol V – Epistolario

Ad oggi sono stati dati alle stampe i seguenti volumi:

Vol II – “Abbozzi di romanzi”, “Pensieri morali e civili”, “Miscellanea letteraria” e “Memorie”, a cura di Marina Candiani, Edizioni Torre d’Ercole, Travagliato-Brescia, 2018

Vol III/Tomo 1 – Poesie. Il Fuoruscito, a cura di Paolo Colombo, Edizioni Torre d’Ercole, Travagliato-Brescia, 2022

Vol III/Tomo 2 – Poesie. Frammenti di vario argomento, a cura i Elena Valentina Maiolini, Edizioni Torre d’Ercole, Travagliato-Brescia, 2023

Vol III/Tomo 3 – Poesie. Frammenti di genere diverso, a cura di Nicola Di Nino; Frammenti di pensieri e ricordi in verso sciolto, a cura di Ottavio Ghidini; Frammenti di poesia narrativa, a cura di Paolo Colombo, Edizioni Torre d’Ercole, Travagliato-Brescia, 2025

Vol IV – Traduzione del Faust di Goethe, Edizione critica a cura di Beniamino Mirisola, Morcelliana, Brescia, 2012

Comitato scientifico:

Piero Gibellini (Presidente)

Fabio Danelon (Vice Presidente)

Luciano Faverzani (Segretario/Tesoriere)

Elisabetta Selmi

Marina Candiani

Ediz. Naz. Scritti G. Scalvini

In attesa della riapertura del Museo del Risorgimento – 2

.
Seconda conferenza del ciclo organizzato in attesa della prossima riapertura  del Museo del Risorgimento di Brescia.

Otello Sangiorgi (Direttore del Museo Civico del Risorgimento di Bologna)

tratterà il tema:

I Musei del Risorgimento tra didattica, attività educativa, mediazione culturale, orientamento.

Venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 17.30
nella sede storica di Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia


Negli ultimi 30 anni il rapporto tra i musei e il pubblico scolastico è cambiato profondamente. Diversa è la domanda proveniente dalle scuole, diversa l’aspettativa che la società nutre nei confronti del museo, diverse le metodologie, gli strumenti, gli stessi operatori che erogano il servizio e il loro inquadramento…
   Questo è ancora più vero per i Musei del Risorgimento, per i quali non è soltanto la relazione Museo-Scuola ad essere messa in discussione, ma il museo stesso, come provano i tanti Musei chiusi a tempo indeterminato o, nella migliore delle ipotesi, trasformati in “musei storici”.

   Analizzare le vicende di questa evoluzione, prendendo in esame il caso del Museo del Risorgimento di Bologna, può fornire qualche utile spunto di riflessione e di orientamento al riguardo.


Tour Virtuale di Palazzo Tosio e della Mostra Dante e Napoleone

Miti fondativi nella cultura bresciana di primo Ottocento, realizzato da AF CREATIVE DESIGNER.

Tour Virtuale di Palazzo Tosio e della Mostra Dante e Napoleone

Natura e Antropologia negli USA

.
Ateneo di Brescia – Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”

Achille Fornasini  Docente universitario e giornalista

terrà una conferenza sul tema:

Alla scoperta delle meraviglie naturali e delle curiosità antropologiche degli Stati Uniti d’America: notazioni e aneddoti di un viaggiatore bresciano.

Martedì 26 novembre, alle ore 17.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia


I parchi nazionali: l’idea migliore che gli americani abbiano mai avuto”
 James Bryce (ambasciatore inglese negli Stati Uniti dal 1907 al 1913)

    La storia degli Stati Uniti può essere letta anche come un continuo intrecciarsi di una duplice attitudine: da un lato la sfrenata competizione per lo sfruttamento delle risorse ambientali; dall’altro l’esaltazione della natura e l’angoscia provocata dalla percezione del suo inesorabile deteriorarsi. Già nel corso del XIX secolo si sviluppò un’epica della natura grandiosa e incontaminata che portò alla creazione delle prime grandi riserve statunitensi, fin dall’inizio concepite come territori in cui la natura potesse compiere indisturbata il suo corso, senza intromissioni umane. Gli americani avevano insomma trovato nella natura quel bene comune, che poteva cementare una nazione. Nacquero così le prime aree protette della Yosemite Valley (1864) e di Yellowstone (1872) a cui se ne aggiunsero centinaia negli anni successivi, costituendo ciò che per la vecchia Europa sono i patrimoni storico-cultu­rali. Con questo nuovo affascinante appuntamento dedicato al Nordamerica, Achille Fornasini si propone di illustrare e raccontare le sue esperienze di viaggio tra sorprese, incanti e curiosità.


Paesaggio colturale e impronta ecologica

L’Ateneo di Brescia  e  l’Universtità degli Studi di Brescia

hanno promosso l’incontro sul tema:

“Cibo, Paesaggio, Impronta”

Intervengono:

Marco Tononi,  Antonella Pietta  e  Sara Bonati

Venerdì 9 febbraio 2018, alle ore 17.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12
.


   Durante gli interventi verranno presentati i paesaggi che si celano dietro i cibi che consumiamo abitualmente e le ricadute in termini ambientali delle nostre scelte alimentari attraverso l’impronta ecologica che li caratterizza.

   Ogni ingrediente, ogni prodotto alimentare, ogni cibo ha alle sue spalle dei paesaggi di riferimento che corrispondono alle diverse fasi di produzione, trasformazione e trasporto. Le nostre diete e le nostre scelte alimentari influenzano quindi le dinamiche di modificazione dei territori nei quali i diversi prodotti vengono coltivati e trasformati.

   Attraverso alcuni esempi con diverse caratteristiche, data la loro tipologia, locale o globale, artigianale, tradizionale o industriale si cercherà di mostrare cosa si cela dietro alcuni prodotti per stimolare la curiosità di interrogarsi sui paesaggi che fanno riferimento ai cibi che consumiamo.

   Verrò poi evidenziato come le scelte della spesa che facciamo ogni giorno abbiano delle conseguenze in termini di impatto ambientale prodotto attraverso l’illustrazione dell’impronta ecologica dovuta ai nostri consumi alimentari.

 


Il “Passero Solitario”: tra ornitologia e poesia


Conferenza sul tema:

Il “Passero Solitario” di Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli: 
tra ornitologia e poesia

di  Marcello Berlucchi   Enrico Bisanti

venerdì 20 aprile, alle ore 17.30
in Palzzo Tosio, via Tosio 12 – BRESCIA


Il grande poeta di Recanati ha composto col “Passero Solitario” una delle sue più toccanti poesie che tutti abbiamo letto o sentito. Ma lo stesso soggetto ha interessato anche Giovanni Pascoli che di avifauna si intendeva bene, avendo provato più volte anche a riprodurre nei suoi versi il canto delle varie specie di uccelli.

Le due importanti creazioni poetiche sono messe a confronto, precedute da brevi cenni più propriamente ornitologici, ben tenuti presente nei versi di Leopardi, il quale d’altronde ha sempre avuto fra i suoi interessi anche quello scientifico.

Il Pascoli di “Myricae” ha ripreso l’argo­mento mettendo in mostra tutti i tratti della sua complessa personalità.


L’ultimo Marx


Luca Basso
(Professore associato in Filosofia politica nell’Università degli Studi di Padova)

terrà una conferenza sul tema:

Lo spazio della politica nell’ultimo Marx

Introdurrà l’Accademico Leonida Tedoldi

Venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 17.30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia.


   La conferenza, che vuole ricordare il bicentenario della nascita del filosofo di Treviri, sarà incentrata sugli aspetti principali della riflessione politica e della politica tout court nell’ultimo Marx, in merito alla questione del rapporto fra movimento e organizzazione, sulla base di una prospettiva critica sia nei confronti dell’anarchismo sia nei confronti dello statalismo socialdemocratico.


La città di Brescia come patrimonio urbano

.
.

In collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei 

Si terrà un incontro sul tema:

Le città italiane come patrimonio urbano: il caso di Brescia

Venerdì, 26 ottobre 2018, ore 16.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
.

Interverranno: 

Francesca Morandini – Responsabile Servizi0 collezioni e aree archeologiche del Comune di Brescia

– La consapevolezza della propria città come patrimonio mondiale: Brescia e il sito Unesco dei Longobardi

Michela Tiboni – Assessore all’Urbanistica e Pianificazione per lo sviluppo sostenibile del Comune di Brescia

– La dimensione fisica e sociale della rigenerazione urbana per riattivare parti di città. Il caso del progetto “Oltre la strada” per la zona di via Milano a Brescia

Francesca Bazoli – Presidente della Fondazione Brescia Musei

– Il progetto di valorizzazione del Castello di Brescia

Laura Castelletti – Vicesindaco e Assessore a Cultura, Creatività e Innovazione del Comune di Brescia

– Per la candidatura di Brescia a capitale italiana della cultura del 2022


Nell’Anno europeo del patrimonio culturale, l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici e l’Associazione Italiana di Storia Urbana, con il riconoscimento del Ministero per i beni e le attività culturali, propongono una serie di conferenze sul tema “Le città italiane come patrimonio urbano”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di coordinare e promuovere incontri in città dotate di uno straordinario patrimonio insediativo diffuso.

L’intento delle conferenze è di mettere a fuoco i punti di forza delle città, le sfide che si stanno affrontando e quelle che si devono affrontare nel prossimo futuro, temi decisivi per Brescia anche in vista della candidatura a capitale italiana della cultura per il 2022.

Accogliendo l’invito, l’Ateneo di Brescia, in collaborazione col Comune di Brescia e con la Fondazione Brescia Musei, organizza un pomeriggio di studio durante il quale verrà analizzato il patrimonio culturale della nostra città, con particolare attenzione ai riconoscimenti internazionali raggiunti, ai progetti in fase di realizzazione e ai progetti strategici in corso di elaborazione.