Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 17.30
presso la sede storica di Palazzo Tosio
Marina Candiani
(Letterata e Vice Presidente dell’Ateneo)
parlerà sul tema:
LETTERATURA (1937-1943)
rivista italiana tra le due guerre:
una proposta culturale lungimirante
e senza confini.
L’esigenza della rivista scatta a Feltre nel 1936, si è conclusa la guerra coloniale in Etiopia, il regime sembra avere un destino glorioso davanti a sé. Per organizzare la vita del paese, il fascismo vuole dare corso a una propria politica culturale: diventa allora necessario difendersi dagli organi di regime.
Il direttore di «Letteratura», Alessandro Bonsanti, e la nutrita schiera di collaboratori provenienti in larga parte dalla rivista «Solaria», tra i quali ricordiamo Montale, Saba, Vittorini, Gadda, Quasimodo, offrirono dal 1937 il loro contributo. Nell’ottica del lettore che pretende «di essere sollecitato in tutti i versi» compresi quelli che non poteva prevedere «perché tale è il movimento dello spirito, tale è lo spirito stesso, forse» («Letteratura», 1, 1937), promossero la conoscenza dei maggiori movimenti europei, occupandosi di letteratura ed estetica, di traduzioni ed inediti narrativi e poetici, aprendo altresì alle arti figurative, alla musica e al cinema.
____________________________________________________
Partecipazione in remoto con collegamento a:
https://us06web.zoom.us/j/83923252994?pwd=EVCZYaFFl1AaneR6OIF1W89tZ4Qjay.1