Andrea Appiani (1754-1817), Napoleone e la Vittoria, 1808 circa, inchiostro e matita su carta.
Milano, Accademia di Brera, Gabinetto Disegni e Stampe.
_____
Ciclo di Conferenze sul tema:
“Dante e Napoleone nel collezionismo lombardo dell’Ottocento”
– Auditorium di Santa Giulia, in via Piamarta –
3° incontro:
Giovedì, 22 luglio 2021, alle ore 18.00
Anna Mariani
(Accademia di Brera – Rete dell’800 Lombardo)
Andrea Appiani disegnatore di Napoleone.
I disegni dell’Album Vallardi all’Accademia di Brera.
Si consiglia la prenotazione al CUP di Brescia Musei allo 0302977833-834 – santagiulia@bresciamusei.com
L’Accademia di Brera custodisce numerosi disegni di Andrea Appiani (1754-1817), riuniti in un album nel 1820 dall’editore, mercante e collezionista Giuseppe Vallardi (1784-1861). La preziosa raccolta, che comprende attualmente oltre trecento fogli, venne acquisita dall’Accademia nel 1875, dopo una vicenda assai complessa. Fra i tanti schizzi, “pensieri” e bozzetti preparatori per dipinti e affreschi eseguiti dal pittore, realizzati con mezzi grafici diversi e su carte con varia colorazione, molti sono di soggetto napoleonico (ritratti, scene allegoriche, disegni per medaglie e carte intestate, schizzi preparatori per varie opere fra cui i celebri Fasti), a documentare anche attraverso la carta il ruolo attivo di Appiani nella Milano di Bonaparte. Si affiancano in questa presentazione altri fogli inediti provenienti dall’album raccolto da Gilberto Borromeo alla metà dell’Ottocento e anch’esso donato all’Accademia, evidenziando la vivacità di Appiani disegnatore, fra gusto neoclassico e accenti romantici.