.
L’Accademico Valerio Terraroli (Ordinario di Storia della critica d’Arte, Università di Verona)
terrà una conferenza su:
Raffaello e l’antico. La lettera a Leone X de’ Medici
Venerdì 27 novembre 2020, alle ore 18.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
La lettera che Raffaello Sanzio elaborò per Leone X de’ Medici rappresenta uno dei momenti più alti della cultura rinascimentale e dell’identificazione nell’antichità classica del modello ideale, sia dal punto di vista formale sia dal punto di vista tecnico-operativo, e allo stesso tempo essa rivela, tra le righe, l’assunzione di responsabilità da parte di Raffaello e degli umanisti suoi contemporanei, a partire dallo stesso Leone X, per la salvaguardia di un patrimonio monumentale unico, frammentario e minacciato, in nome della trasmissione della memoria e del passaggio di testimone all’età nuova.
Regola aurea, modello per la contemporaneità, formulario per un sostanziale rinnovamento dell’architettura, connessione diretta con la grandezza del passato in antitesi con l’architettura d’Oltralpe, progettualità e legittimazione del volto di una nuova Roma: tutto questo si evince dalla Lettera, ma né Raffaello, morto nel 1520, né Leone X, morto nel 1521, riuscirono a portare a compimento l’utopico progetto, ma che resta, come si diceva, una delle più significative testimonianze della cultura rinascimentale.
Causa l’emergenza sanitaria, nel rispetto del DPCM del 6 novembre 2020, la conferenza si svolgerà solo in streaming collegandosi al seguente link:
https://zoom.us/j/93746144900?pwd=UEJTcTd1eUwvK0dsUlRHQzdSNWl3UT09
La registrazione della conferenza sarà, successivamente, disponibile sul canale YouTube dell’Ateneo di Brescia.