.
L’Accademico Marcello Berlucchi (Cultore della materia)
terrà una conferenza su:
Storia e leggenda di Giarabub
Venerdì 20 novembre 2020, alle ore 17.30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
La geografia era una materia importante nelle scuole del Regno ed in tutte le classi c’era una grande carta geografica dell’Italia e delle Colonie.
Malgrado ciò, ben pochi in quell’anno 1940-1941 sarebbero stati in grado di indicare con precisione dove fosse quell’oasi sperduta nel deserto libico del Fezzan, chiamata Giarabub.
Pure questo nome esotico divenne familiare a milioni di italiani non tanto per le vicende belliche di un episodio marginale nel panorama della Seconda Guerra Mondiale, quanto per la propaganda incessante intessuta dal Regime al proposito.
La famosa canzoncina “Colonnello non voglio il pane, dammi il piombo pel mio moschetto” risuonava dovunque e sottolineò il successo del film girato in tutta fretta a Cinecittà nel 1942 e presentato alla mostra di Venezia.
L’evento bellico consistette in una prolungata difesa dell’oasi contro gli attacchi anglo-australiani che alla fine ebbero ragione dell’accanita resistenza degli assediati.
Causa l’emergenza sanitaria, nel rispetto del DPCM del 18 ottobre 2020, la conferenza si svolgerà solo in streaming collegandosi al seguente link:
https://zoom.us/j/96020308780?pwd=eGMyVkt2cU5MQ1dveHhQOFN3SmtsZz09
La registrazione della conferenza sarà, successivamente, disponibile sul canale YouTube dell’Ateneo di Brescia.