.
Ateneo di Brescia – Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”
Giampietro Marchesi – Presidente dell’Associazione Speleologica Bresciana, già Presidente della Società Speleologica Italiana, Responsabile Scientifico dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane,
terrà un conferenza sul tema:
120 anni di attività speleologica in terra bresciana
Martedì 15 ottobre 2019, alle ore 17.00,
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
Il 12 ottobre 1899 veniva costituito in Brescia il Circolo Speleologico Bresciano “La Maddalena”. Il gruppo raccolse l’adesione di 52 soci, fra i quali anche il Sindaco cav. Fisogni.
L’articolo 2 dello statuto così recitava: “Il Circolo ha per iscopo di far conoscere sotto ogni aspetto le caverne, le grotte, gli antri, i baratri, i corsi d’acqua, le sorgenti ed i laghi sotterranei, con speciale riguardo alla regione bresciana del gruppo montuoso della “Maddalena“.
Sono quindi 120 anni che gli speleologi bresciani sono attivi nel territorio bresciano. Dalle poche grotte conosciute a quel tempo siamo passati alle mille attuali.
La serata sarà l’occasione per ripercorrere i fatti salienti ed evidenziare figure di personaggi che hanno scritto la storia della speleologia bresciana, primo fra tutti Corrado Allegretti del quale proprio quest’anno ricorre il 50esimo della scomparsa.