Marco Rochini
(Dottore di Ricerca in Studi Umanistici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore)
.
terrà una conferenza su:
.
Teologia e politica nel giansenismo italiano settecentesco
.
Venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 17.30
in Palazzo Tosio, via Tosio 12
Nel corso del XVIII secolo il giansenismo italiano ha dedicato particolare attenzione ai temi politici, in modo particolare alla questione dell’origine delle autorità costitute.
Facendo riferimento in modo particolare al capitolo 13, 1-7 della Lettera ai Romani di Paolo, i giansenisti italiani hanno cercato di dimostrare l’origine divina di ogni autorità terrena, di cui quella secolare rappresenta la forma più istituzionalizzata.
Questa idea aveva rilevanti implicazioni su un’altra materia al centro del dibattito teologico-politico cristiano: il rapporto tra l’autorità ecclesiastica e il potere politico e tra quest’ultimo e il cristiano colto nella doppia dimensione di fedele e di cittadino/suddito.
Questa riflessione teologico-politica, sviluppatasi a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, nell’alveo della collaborazione tra teologi giansenisti favorevoli alla riforma della Chiesa e della religione cattolica e sovrani illuminati, conobbe un approfondimento sullo scorcio finale del Settecento, quando l’Italia, con la creazione delle Repubbliche giacobine napoleoniche, fu attraversata dalla rivoluzione.