.
Ateneo di Brescia e Mathesis Sezione di Brescia
in collaborazione con l’Associazione Bibliofili Bresciani “B. Misinta”
Presenta la conferenza
“Qvadratvra circvli”. Geometria, mito e politica in un frontespizio allegorico del ‘600.
Intervengono:
Prof.ssa Paola Trebeschi (Università di Brescia)
Voci narranti: Daniele Squassina e Annalisa Santini
Chitarra: Romina Brentan e Alessandro Bono
Ideazione e liuto: Maurizio Lovisetti
Mercoledì 6 marzo 2024, alle ore 17.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
Nel 1647 il gesuita Grégoire de Saint-Vincent pubblica l’Opus geometricum de quadratura circuli, un voluminoso trattato di matematica che culmina nell’esposizione di quattro modi per quadrare il cerchio, uno tra i più noti problemi lasciati insoluti dall’antichità. La travagliata pubblicazione del volume e la vita stessa dell’autore, che si intrecciano con i sanguinosi eventi della Guerra dei Trent’Anni, sono già un soggetto adattissimo a essere raccontato. Ma non meno intrigante è il curatissimo frontespizio dell’Opus. Quali personaggi e simboli vi sono raffigurati? Quali messaggi vi si celano? Perché l’opera ha come sottotitolo “Problema austriacum” e reca il motto “Plus ultra”? E infine, de Saint-Vincent è davvero riuscito a quadrare il cerchio?