Prima conferenza del ciclo organizzato in attesa della prossima riapertura del Museo del Risorgimento di Brescia.
CARLOTTA SORBA (Storica della Cultura dell’Ottocento e del Teatro, Università degli Studi di Padova)
tratterà il tema :
Si può dire ancora qualcosa su melodramma e Risorgimento?
Venerdì 7 ottobre 2022, alle ore 17.30
nella sede storica di Palazzo Tosio, via Tosio 12 – Brescia
La ricerca storica sul Risorgimento ha conosciuto negli ultimi vent’anni trasformazioni molto consistenti che ne hanno modificato profondamente la narrazione e il senso complessivo. Il processo di costruzione del discorso nazional-patriottico nel primo Ottocento e le molteplici esperienze politiche ad esso collegate sono state non solo rilette ma inserite in quell’ “età delle rivoluzioni” che gli studi recenti ci presentano nella sua dimensione globale. Che fine ha fatto in questo ripensamento complessivo l’opera, che nelle letture più risalenti dell’epopea risorgimentale era stata considerata come una voce specifica e uno strumento della causa patriottica, in particolare attraverso l’icona politica verdiana? Storici e musicologi hanno rivolto al tema uno sguardo critico e più consapevole che ci consente oggi di proporne una nuova lettura.