.
Ateneo di Brescia – Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”

Conferenza del geologo Paolo Schirolli
(Dottore di Ricerca in Scienze della Terra, Conservatore della Sezione Scienze della Terra e Responsabile del Museo di Scienze Naturali di Brescia)
sul tema: “Geologia dell’Architettura”. Cosa raccontano le pietre dei monumenti cittadini.

Martedì 29 maggio, alle ore 17.00
in Palazzo Tosio, via Tosio 12


   La “Geologia dell’Architettura” potrebbe esser considerata una nuova “disciplina” che lega lo studio delle pietre ornamentali e da costruzione utilizzate nell’architettura storica di una città alla geologia della regione in cui essa si colloca, ai fini della conservazione e valorizzazione dei paramenti lapidei e dei locali bacini del loro approvvigionamento, inserendosi in un quadro conoscitivo di più ampio respiro che fa riferimento alla particolare storia geologica di quel territorio.

   Essa, quindi, può rappresentare un capitolo nella narrazione della storia geologica locale, soprattutto da parte dei monumenti che, con le loro pietre, raccontano anche l’evoluzione geologica e geomorfologica del territorio.

   Infatti, i materiali con cui è realizzato l’edificato urbano, forniscono informazioni di carattere litologico, mineralogico-petrografico, storico artistico, nonché del contesto geologico e paleogeografico in cui la città è collocata.